Visitatori in 24 ore: 20’911
940 persone sono online
Lettori online: 940
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’190Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato
♦ rita damonte | |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 2298 commenti di Paolo Morganti
|
«Il poeta nel suo stile ormai inconfondibile ci propone una personale veduta della morte, che vede ed immagina nella poesia come una nera nemica che ammanta tutto dalle angosce ai mali e tutte le persone e nella fine di ognuno è edera attorcigliata è rosa fiorita, un tratteggio a tinte fosche ma anche a tinte rosa per quanto fonda sia l'ultima presa dell'angelo nero.» |
Inserito il 25/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Ride" di vinfra47 |
«Un'introspezione che graffia che sembra essere un monito per la protagonista della poesia, che affonda nei turbinii della psiche dove alcuni tra i figli di Notte ed Erebo la tormentano, ed io leggo la presenza di Lissa e Moros la pazzia e la pena tutto pervaso da Philoteta la passione che anima questa profonda introspezione dalle note altisonanti. fiocco e segnalazione.» |
Inserito il 25/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Astrazioni cangianti" di elena rapisa |
«Dai una bella immagine ben descritta e fa provare alla lettura sensazione di schiocco di frusta che lacera l'aria così come uno sparo che sgretola il ghiaccio e liquefa un cuore gelido e questo se non è un colpo si fulmine cos'è? io rispondo con un bel fiocco meritato ed una segnalazione oltremodo strameritata,» |
Inserito il 24/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Collisione" di Patrizia Ensoli |
«Come sempre grande poetica e lo stile inossidabile ed intaccabile impreziosisce ogni poesia, quindi nulla da eccepire sull'architettura dell'opera. Mi accingo a commentare il pensiero e inoltre ribadito con chiarezza nella nota, vorrei consigliare al mio amico poeta, se mi è concesso che non occorre "lottar contro" l'invidia perché già il sentimento stesso provoca in chi la cova e la culla una lotta che porta allo stress come effetto boomerang tanto è grande l'invidia che si prova per cose o persone tanta più grande è la sofferenza nel quale si strugge. di nuovo un fiocco da collezione e segnalo.» |
Inserito il 24/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Lenzuola Bianche" di EnzoL |
«La tua poesia è bella e sacra e pura come deve essere il pensiero di una giovane o di un giovane per quel che riguarda il sacro vincolo nuziale e deve essere fondato su profonde fondamenta altrimenti tutto crolla, perché il matrimonio è molto pesante ed io che a luglio sono stato invitato da mia moglie alle nozze d'argento debbo dire che dopo i primi 25 anni di problemi è tutto filato liscio, ora a parte gli scherzi e le scemenze che dico, vorrei elogiarti perché c'è grande fermezza nella tua lirica e convengo che questi valori sono importantissimi da detenere fortissimamente e da sviluppare con la persona amata all'infinito prima di procedere al passo decisivo sposatevi con moderazione.» |
Inserito il 24/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Un unico stelo (Vincolo n°1) " di Maria Mele |
«La poesia e la mia esperienza personale di aver vissuto per pochi attimi riparandomi dalla pioggia durante il mio peregrinare sotto ponti o sotto baracche di cartoni e materiali provenienti dalle immondizie, mi spinge ad esprimere il mio pensiero che quando c'è un po' di cibo un po' di fumo un po' di bere quando cioè le piccole necessità fisiche sono soddisfatte i senza tetto i barboni o chiamiamoli come volete, non stanno li leccarsi le ferite o a rimuginare sulla vita che hanno abbandonato perché vi assicuro che si canta si ride e si scherza, con questo non dico che è giusto vivere così altrimenti sarei vissuto in quel modo, però comprendo la loro fuga da cò che li faceva star male e cioè regole, condizionamenti, bollette, mutui, orari et» |
Inserito il 24/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Rivelazione" di Laura Sensoli |
«Mi sveli un mistero che per me è cosa gradita... il tuo cuore è pieno e ricco di amore per gli altri per te stesso e per Nostro Signore sei Splendido per antonomasia mio caro amico un fiocco per ricordarmela e una segnalazione perché la tua meravigliosa poesia va letta e divulgata, poeta .» |
Inserito il 24/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Dedica al Celeste" di Splendido Leotta Michele |
«L'amore come nettare degli Dei, Bacco consumatore per antonomasia s'associa a Venere in un virgulto d'emozioni e di sensazioni come la tua bellissima poesia riesce a profondere e m'incanta leggere. fiocco e segnalazione brava poeta.» |
Inserito il 24/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "L'amore è un soffio " di Lena Orfeo |
«Bella vera poesia dove è molto alto il cantar della poeta che libera nell'aria accorate note, nel desiderar vero amore e non bolle di sapone che resistono un sol attimo. Nei bei versi noto un velato rancoroso sentimento verso colui che l'ha ingannata. Complimenti e fiocco .» |
Inserito il 24/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Il cerchio " di Citarei Loretta Margherita |
«Molto più di essere all'ombra e sospesa nel suo desiderio la protagonista della bellissima fantasia, direi che è irradiata dai propositi espressi nei magici versi e che non possono adombrare, ma rischiarare con la loro lucentezza intensa e propositivi per un mondo migliore, un'amicizia migliore, un amore migliore qui tutto è veramente fantastico e solare e leggere mi abbacinato la mente l'anima ed il cuor, pertanto regalo una segnalazione e mi regalo la poesia con un bellissimo fiocco.» |
Inserito il 24/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "All'ombra di un desiderio" di Fiammetta Campione |
«Forse è come pensa la poeta non c'è via di ritorno, però otimistica mente aggiungo che invece si possa risalire la corrente se si smette di andare controcorrente ed amare la natura amare il prossimo amare la vita amare se stessi e cercare la salvezza nel redentore che tutti accetta e nessuno condanna per una vera liberazione ad azione catartica. brava Franca. fiocco» |
Inserito il 23/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Senza speranza" di Franca Donà astrofelia |
«Un ritornar bambina adolescente con il rossor delle gote e la timidezza in attesa che il principino si dichiari si faccia ancora più breccia nel cuoricino malato d'amore. la poesia è dolce molto piacevole la sua lettura e la metto tra i preferiti.» |
Inserito il 23/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Solo io so, o forse no " di DonnaFPgreeneyed |
«Come già mi sono espresso in precedenza ribadisco ora il concetto di immortalità, immortalità dell'anima che come diamante è eterna, io credo e quindi non piango quando la morte prende chi mi è caro anzi la sera vado in birreria con chi vuole venire per ubriacarci in memoria della persona che ci ha lasciato (pensate quello che volete, altrimenti non lo avrei scritto) e brindare insieme a lui per la vita passata e per quella futura, non mi piace piangere ai funerali non sono isterico e nemmeno voglio dimostrare agli altri quanto amavo una persona sono molto orgoglioso di questo e tengo a celarlo in me. Concludo dicendo che se veramente si crede si accetta la morte propria e quella di altri.» |
Inserito il 23/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Alternanza tra vita e morte (Declino n°5)" di Maria Mele |
«E' una poesia sensazionale... la vita che corre attraverso miliardi di ...animaletti che se urteno e se spingheno... e quanno... amore mio santo... e loro tutti pronti 'n partenza 'n fila pronti a corere... e... amore mio santo... e loro stanno pe uscì e siiiii... escheno tutti urlanti... uuuuhhhhhh ...uhuhuuuuuuu... chiuuuu chiuuu e tutti de corsa escono e correno..e... l'urtimo che ariva paga da bere a tutti... ed uno ...uno solo... er piu stronzo de tutti... che s'accoppia all'ovulo ..e... sei fregatooooooo! Gigi proietti mentore. sei un grande Vincenzo e mi sono permesso di mettere un soliloquio di un grande artista, così giusto per ironizzare un poco e se non ti piace fallo togliere amico mio. .» |
Inserito il 23/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Simili" di vinfra47 |
«Conosco con mesto dispiacere più l'Europa che la nostra bella Italia e me ne pento, ma se Dio vuole dalla pensione in poi ringiovanirò in questa bella città ed in questo bel mare e farò Italia... scarrozzando. A parte il mio pensiero debbo dire che l'autrice ha colto con bravura l'aspetto geopolitico della Calabria tracciando una sincera e forte poesia che è elogio per una terra antica e di saldi valori morali e condanna per il degrado nel quale è stata lasciata da una politica falsa e menzognera.» |
Inserito il 22/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Due passi in Calabria" di Patrizia Ensoli |
|
«Un bel pensiero per Lei che vive nell'oasi di pace, un sogno rivedersi insieme abbracciati ma una testimonianza anche se eterea la presenza di Lei e il poeta tra sogni e lacrime ci regala una bellissima ode dedicata alla sua amata. Fiocco e segnalo.» |
Inserito il 22/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Sogno" di vinfra47 |
«Difficile da gestire la timidezza, addirittura ci si nasconde per delle insicurezze che andrebbero affrontate e vinte, ma non è facile solo a parlarne perché vincere la timidezza significa eseguire un lungo lavoro di autoanalisi in cui tutti sensi di colpa vanno rimossi perché sono quelli che a volte scatenano il rossore e che invece di nasconderli li fanno denotare maggiormente, con la scomparsa della timidezza si affronta la vita con maggiore autodeterminazione. Come sempre la gang dei giovani poeti colpisc ed affascina. fiocco anche per questa.» |
Inserito il 22/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Abbandono (Tormento n°3)" di Raffaella Arcopinto |
«A questa straordinaria poesia, e alla meschina figura ignobile di un uomo mentalmente deviato ripenso alla mia poesia sui dinieghi e sui no e sui respingimenti che ho avuto dalle donne. Ho sempre reagito con garbo e da galantuomo. Ci sono uomini capaci di rovinare la vita di una donna dal quale sono respinti che non si danno pace. La convinzione di trattare la donna come un oggetto da comprare da possedere da incatenare e da martoriare con una presenza assillante e non gradita, fa parte di una coscienza puramente maschilista retaggio di società fallocratiche. brava fiocco» |
Inserito il 22/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "L'amore di una mente malata (Tormento n°2)" di Raffaella Arcopinto |
«Attori che interpretano uomini che a loro volta sono attori, come maschera sopra la maschera, amletico dubbio dell'essere o non essere, si svolge la strada innanzi a noi come si svolge il rullo del celluloide che andremo ad impressionare, con le scene del vissuto belle o brutte che siano, poi finito l'ultimo rullo, si riavvolgerà tutto, e ci si consegnerà all'immortalità. Bravo poeta fiocco» |
Inserito il 22/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Il Film" di EnzoL |
«Anche io mi unisco al grido di ribellione per tutte le cose brutte che capitano in Sicilia e che sono capitate in passato, e nello stesso tempo gioisco al grido di amore per questa splendida terra. Complimenti .» |
Inserito il 22/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "I siciliani non sognano più " di Sara Acireale |
«Amore profuso a piene mani, e dedica all'amato concessione di accoglimento perché il cuore è sempre pronto ad accoglierlo ...nonostante tutto, pronta ad amare nonostante tutto quando si presenterà il momento e senza ripensamenti. Po esia molto appassionante al quale regalo il fiocco e la segnalazione.» |
Inserito il 22/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Ti sto cercando, nonostante tutto" di DonnaFPgreeneyed |
«Così però non dovrebbe essere perché donne forti debbono alzare la testa e fiere devono ottenere quel posto che le compete emancipate debbono fieramente essere sempre se stesse e la maschera debbono indossare unica della maschera non solo disfarsene in momenti di solitudine. Tema e narrazione poetica di grande stile e pregio complimenti.» |
Inserito il 22/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Il vigore della piuma (Declino n°4)" di Maria Mele |
«Grazie poeta di questa avvincente poesia, la tua dedica è condivisa e mi ha fatto ricordare Angelo morto nel 2006 a 50 anni di età, era fratello più dei miei tre fratelli perché abbiamo vissuto tanto del nostro tempo insieme a vivere come vivono due amici divertendosi prendendo la vita per la coda e sempre complici con grande sincerità, ed un amico così non lo ho più anche se ho molti amici. poesia on the road veramente gradita per linguaggio e stile e per la tematica trattata.» |
Inserito il 21/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Marinai Delle Stelle " di EnzoL |
«Mi tuffo in questa poesia come mi tuffassi in un mare tiepido e azzurro e ammollo la mia anima e m'incanto al poetare suadente alla bellezza dei versi mi ristoro e mi rinfresco nel caldo tema esposto e m'immergo trasportato dalle onde e la poesia mi fa sognare d'affondare nella sua bellezza tanto è potente tanto è incantante e annullo la mia anima e nel blu profondo affondo e sento canti estasianti di sirene festanti che mi prendono e mi legano nel fondo del mar. io lego la poesia con un fiocco rosso e la segnalo e dono lodi alla poeta e applausi per il suo capolavoro.» |
Inserito il 21/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Ancora non dorme, il mare" di DonnaFPgreeneyed |
«Nella morte che tutto purifica e ripiana si staglia l'immortalità là ove essa è fulgida e rilucente traccia il percorso, le opere ed i pensieri della persona conosciuta ed amata in vita, facendone eterna, incorporea presenza, ergo che è vero che nella scomparsa si amplifichino i valori, i pregi, e le virtù proprio perché c'è disponibilità massima nell'accondiscendere tutto il bello, al contrario di ciò che succede quando la persona cara è in vita e al quale facciamo pesare i difetti, i vizi e gli abusi, concludo dicendo che la vita è la somma dei più ed i meno, mentre la morte è solo portatrice di ricordi positivi. bellissima poesia altro scacco prezioso di questo nobile e artistico mosaico.» |
Inserito il 21/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Ed ora l'hai perduto (Declino n°3)" di Maria Mele |
«Debbo sinceramente dire che la poesia mi ha incantato e profuso sensazioni erotiche molto distinte ed è chiaro il dolce e passionale pensiero della poeta che offre chiara visione di come intenda un aspetto di un amplesso sessuale, l'orchidea simbolo di natura femminile ingioiella maggiormente la poesia e tocca le corde del lettore che viene rapito ed incantato dalla bellissima lirica, al quale io offro merito con un fiocco e segnalazione.» |
Inserito il 21/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Respirami" di Franca Donà astrofelia |
«Hai illustrato, con versi rimati scritti bene e piacevoli da leggere, una insofferenza tutta italiana che mi sta sullo stomaco ed ogni volta sfocio in litigate infinite complici alcuni impiegati alcune infermiere alcuni personaggi che invece di far rispettare la fila si lasciano abbindolare tanto per loro non cambia nulla sempre lì devono stare e credo che qualche volta godano pure, hai illustrato anche la maleducazione che regna in strada e nei parcheggi dove solo la prepotenza la fa da padrona mi viene voglia di sfasciare le auto di chi ruba il posto mentre tu attendi, mi fa rabbia l'invalido non invalido, mi fa rabbia il nullatenente miliardario, così come mi fa rabbia il politico che esercita tre lavori e fa consulenze milionarie.» |
Inserito il 21/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Furbi e minchioni" di giuseppe gianpaolo casarini |
«leggendo la poesia più volte ho fatto oh, perché nel mio cuore bambino sono rimasto colpito dalla bellezza della poesia, che definisco verista perché le sue immagini sono stampate, istantanee colorate e ricche di sorrisi, di gioia di sguardi innocenti e preziosi come solo i bambino sanno dare e la poeta è vera artista nel porcele con tanta maestria e sagacia rende questa lirica attraente e suadente il fiocco è poca cosa rispetto a ciò che mi ha trasmesso la lettura della poesia. brava.» |
Inserito il 20/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Gli occhi dei bambini sono fiori" di Sara Acireale |
«Sono tanto pesanti i fiocchi di neve fino al punto che si sente il rumore di quando cadono, sono freddi e taglienti che feriscono il cuore, ora che il tempo non è più il tempo definito dall'autrice <>. con versi delicati lancia un messaggio per far prendere coscienza a tutti quelli che non hanno saputo cogliere i fiori quando erano rigogliosi e profumati di vita splendente, la mia personale riflessione è che nella poesia noto una velata malinconia e un leggero rimpianto per ciò che avrebbe potuto essere ma che non è stato.» |
Inserito il 20/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Cuore di neve" di Franca Donà astrofelia |
«Per annichilire lo spirito di conservazione che è insito ed innato in ogni essere, ce ne vuole di coraggio e di forza autodistruttiva, solo chi soffre di malattie neurovegetative può farla finita facilmente autodistruggendosi, chi soffre del mal di vivere invece è, per fortuna, attaccato a piccole cose che lo tengono in vita ed anche essa sia dolorosa e grama non riuscirà facilmente a compiere l'atto estremo. Per combattere l'esistenzialismo nel significato più negativo del termine occorre solo una medicina: l'amore! per se stessi, per la vita, per la natura, per gli amici, per i cari e per tutto l'universo, solo così si può raggiungere un'equilibrio... Le parole rimangono parole i fatti sono più difficili da cambiare in positivo.» |
Inserito il 20/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Sogni la Fine (Declino n°2)" di Maria Mele |
|
2298 commenti trovati. In questa pagina dal n° 288 al n° 259.
|
|