Visitatori in 24 ore: 11’510
547 persone sono online
Lettori online: 547
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’770Autori attivi: 7’454
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63
♦ Pierfrancesco Roberti ♦ rita damonte | |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 2298 commenti di Paolo Morganti
|
| «E che felicità sia... cara poeta dallo scrivere poesie velate da un poco di fine malinconia, mai pesante agli uditi, saggiamente tramuti ogni pensiero melanconico in prospettive future di felicità e ciò dà alle tue poesie quella positività che mi è cara leggere e farne insegnamento di vita.» |
|
Inserito il 14/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Stelle cadenti " di Citarei Loretta Margherita |
| «descrive in bella originalità e in classici versi, un amore sognato ardente passionale ed in chiusa svanente, importante però è che indelebile rimane come indelebile la tua ode, Sommo poeta.» |
|
Inserito il 14/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Tiepido sollievo a luci spente " di Splendido Leotta Michele |
| «Affranto accorato sentimento di un sogno infranto di un amore che è sempre lì dietro la nuvola, ammantato dal fumo che si spande nell'aria e si addensa, coprendo anche le favole anche i sogni, le nuvole come segni di pioggia inviate da angeli neri castigano quello che è il cielo azzurro puntinato di stelle dorate.» |
|
Inserito il 13/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "All’improvviso... una nuvola" di Sara Acireale |
| «...L'uomo che cammina sui pezzi di vetro...''De Gregori'' ...sempre nella vita si hanno lesioni e il cuore l'anima la mente cadono a pezzi di fronte a dipartite di persone care, di fronte a delusioni d'amore ad amicizie infrante solo la forza e la presa di coscienza di se é collante per riattaccare i pezzi raccattati. Bellissima poesia grande metafora. .» |
|
Inserito il 13/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Fingere di essere felici " di Maria Mele |
| «ottima scelta di versi e parole ben trattato il tema con una poesia vera e scorrevole, solo se mi si permette, anche la verità che è in te è cosi... se ti pare.» |
|
Inserito il 13/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Verita' soggettive" di Fiammetta Campione |
| «Proprio come nella caccia della foresta quando il gruppo si avvicina alle prede sottovento apiattiti per sferrare, le leonesse, l'attacco ...sempre bello e vitale leggere quanto hai da farci conoscere quanto hai nella tua BIG POETRY e ne traggo grande forza vitale. complimenti .» |
|
Inserito il 13/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Una Notte da Leoni " di EnzoL |
| «Sempre con il naso all'ingiù, gli occhi retrovolti nel nostro animo in tumulto nelle ansie di vite votate a correre a disperrarsi 26 oere al gioro, senza mai dedicare un pensiero a chi soffre achi sta ai bordi delle strade con spade insaguinate nelle ferite violacee più volte riaperte, senzza mai volgere lo sguardo al cielo al sole alla luna alla Madre Natura, senza mai respirare i profumi non tossici non velenosi delle plumbee città, aprite i sei sensi e volate come in questa bellissima poesia verso luoghi più umani e verso l'amore universale.» |
|
Inserito il 13/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Esistiamo e non viviamo" di Maria Mele |
| «Il rispetto, questa parola ripetuta all'infinito che migliaia di volte ho cercato di sezionare, di sviscerare, di coglierne i segreti più profondi e gli aspetti più coloriti e colorati, solo ci sono riuscito con l'aiuto dei padri fondatori della civiltà romana, della lingua che ha dato origine a quella che brillantemente usiamo, re- spicere, spicere (guardare, vedere) specere (da guardare) respectus... conoscere, quindi agire di conseguenza e se sbagliava noi non lo abbiamo mai (corrigerato) perch' lo conoscevamo, lo guardavamo lo amavamo e lo amiamo tuttora quel grande Uomo. bellissima!» |
|
Inserito il 11/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "L'amore, passando disse " di DonnaFPgreeneyed |
| «E' sentenza! Essa stessa poesia in tema di riflessione, intendo come forte ribellione contro insindacabili (o spocchiose sentenze), contro giudizi netti o pregiudizi inetti, punta il dito come la statua di Cecco D' Ascoli (Francesco Stabili Ancarano, 1269- Firenze, 1327) poeta, medico, insegnante astrologo astronomo volto all'esoterismo arso al rogo dall'inquisizione, punta il dito Cecco (dito famoso in Ascoli) contro gli Ascolani quelli che per accidia e per invidia lo hanno al rogo fatto ardere, quindi la poesia è contro gli sputasentenze Cecco è contro chi sputa odio. Bellissima lettura grazie poeta.» |
|
Inserito il 11/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Esporre sentenze " di Maria Mele |
| «Accarezza dolce poeta, accarezza l'amore rendilo tuo fanne oltre che sogno tuo schiavo fedele, portalo sempre con te riempi le pagine vuote con queste liriche così da affascinare il lettore che d'incanto trasognato si culla di tale beltà, nelle righe, nei versi, nelle parole, di questa magnifica poesia, trovate pensate magnificamente apposte a tessere magnifica tela dove si rimane imprigionati ed io per rimanere sempre imprigionato come folle preda me la catturo con fiocco la ripongo con le perle e me la rileggerò quando voglio, inoltre voglio segnalarla con un po' di gelosia anche ad altri lettori perché merita.» |
|
Inserito il 10/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "All'ombra dei sogni" di Franca Donà astrofelia |
| «UN DOLCE ACCORATO SENTITO MESSAGGIO D'AMORE VERSO CHI E' STATO PIU' SFORTUNATO DI ALTRI, la poeta si fa paladina e prega per ottenere dall'alto dei cieli misericordia e protezione e si rivolge all'umanità a compiere quel salto di qualità che lei già ha fatto, e cioè a non creare barriere architettoniche ma molto più a non creare barriere nei sentimenti e ad amare persone non abili non solo a parole ma anche nei fatti. brava fiocco» |
|
Inserito il 10/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Preghiera di un disabile" di Sara Acireale |
| «Affascinante poesia nella quale l'autrice esprime chiaramente una romantica dichiarazione d'amore per l'amato ricordando i momenti dolci e trasognati vissuti nell'incantesimo di questo dolce sentimento qual'è l'amore, dal quale la poeta è rimasta stregata ed ipnotizzata. molto ironica la chiusa nel quale vorrebbe usare tutto il suo afflato per spegnere il fuoco che brucia in Lei ma esso è sempre vivido e forte più che mai. mi è piaciuta per la forza che ci metti nel esternare la tua vena poetica ammirato da tale scrivere deciso e meraviglioso.» |
|
Inserito il 10/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Stregata! Ipnotizzata! " di DonnaFPgreeneyed |
| «Nella nota noto una discrepanza tra il testo e il sostantivo sadomasochismo, nella tua ottima lirica erotica ti addentri in un campo minato e dai una descrizione di un elemento passivo a tutti gli effetti, dominato che gode nel farsi dominare dalla dominante l'aspetto più tragico è che certi atteggiamenti di puro masochismo (il sadismo non è rappresentato nella tua poesia ma è sottinteso come azione) si ritrovano non solo nelle stanze, ma in molti luoghi del nostro quotidiano con sottomissioni inumane. l'ho vista così amico Enzo puoi sempre contestarmelo il commento. (big poetry)» |
|
Inserito il 09/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Sadò " di EnzoL |
| «Bisogna cambiare... si è proprio vero bisogna cambiare... a partire da noi bisogna cambiare, lasciar cadere a terra le ambizioni suggerite dal consumismo sfrenato dove conta l'avere e non l'essere, bisogna cambiare dentro rigurgitare tutti i condizionamenti ricevuti dal potere, dalla religione, dalla famiglia dal mondo del lavoro una infinità di regole scritte ad hoc perché non siamo in grado di autoregolamentarci e autogovernarci così escono pseudo paladini del popolo al quale stupidamente diamo delega per amministrare i nostri soldi le nostre città, e a noi non resta nulla perché questi caimani ci spolpano e si spolpano a vicenda. quindi fInché non cambia l'uomo non cambierà il mondo. bella poesia.» |
|
Inserito il 09/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Bisogna cambiare" di Sara Acireale |
| «Nel film ''Magnolia'' il regista nella scena finale crea angoscia e stupore con la pioggia di rane, lo stesso sentimento provo nel leggere la tua magnifica poesia, non so a quale sagra tu ti riferisca ma sta pur certo che vedere rane che piovono dal cielo é veramente, nell'immaginazione, angosciante. complimenti.» |
|
Inserito il 09/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Piovono rane (la sagra)" di Aldo Bilato |
|
| «e' bella, mi piace e mi ricorda quando i primi anni delle superiori decisi di essere un solitario ne trassi molta riflessione e prima ancora di espormi capii i miei compagni di studio, quali erano i difetti ed i pregi poi gli ultimi due anni esplosi in tutta la mia indole che fu ben accolta e andò avanti senza mai un intoppo quindi questa poesia mi riporta a quegli anni di vivere solitarioe debbo dire che ora qualche volta mi ritiro in me stesso per fare un poco di conti e meditare su ciò che va e ciò che non va. fiocco.» |
|
Inserito il 08/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Cane sciolto" di Midesa |
| «bomba atomica questa poesia è un manifesto contro una energia che serve solo al capitalismo per arricchirsi sempre di più, a noi basterbbero anche le candele per vivere, mentre il dio denaro procede a passi giganteschi distruggendo la natura e caricando la terra come una bomba ad orologeria, spetta a noi con le sommosse disinnescarla. fiocco e segnalo» |
|
Inserito il 08/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "L’altro sole" di Sara Acireale |
| «Breve e profonda poesia che l'autrice mette in atto per testimoniare un suo pensiero che trovo magnifico. Dalla lettura si evince la messa in opera di un paragone da me ampiamente condiviso io aggiungo un mio personale aneddoto tratto da un film di khen loach "PIOVONO PIETRE" (se non erro) dico:-Se si è costretti a mangiare pietre quando capiterà di mangiare pane secco si godrà della gioia di questo pane che il più delle volte viene buttato, e se addirittura si potranno mangiare brioches allora sarà come squagliare il burro tra le dita calde. concludo dicendo che trovo lungimirante l'argomentazione dell'autrice che dichiara nel testo, non so quanto autobiografico, che la sua morte l'ha avuta in terra, non avrà quindi paura della vera morte» |
|
Inserito il 08/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "C'è chi vede luce nella morte " di Maria Mele |
| «Riflessione saggia e stilata con bravura...è una stilettata al costato di colui il quale in maniera poco sincera si pone innanzi ai suoi sentimenti e lupus lupi vorrebbe abbrancare la preda per farne bocconi ma nella poesia la protagonista è attenta maestra e conosce tutti gli stratagemmi adottati dall'alieno e se ne tiene alla larga, in fondo un limeric irlandese di vero gusto ironico e comico come sono le classiche ballate irlandesi.» |
|
Inserito il 08/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Addio predestinato al nonsense " di DonnaFPgreeneyed |
| «Il mare questo elemento naturale, dotato di forza vitale, di bellezza e di estrema musicalità è fonte di ricordi, dona ispirazione e cullandoci col dolce rumore della risacca ci rasserena e ci porta a livelli di pace totale, tutto del mare è poesia il colore blu, le onde, il rumore, la sabbia dorata il bagnasciuga, l'alba, il suo popolo vacanziero e felice con i suoi giochi sulla spiaggia e per finire i navigatori che oltretutto son poeti ispirati dalle acque ondose, e la poeta meravigliosamente ci offre uno spaccato delizioso di questo meraviglioso elemento nella sua dolce poesia.» |
|
Inserito il 08/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Il ricordo del mare " di Citarei Loretta Margherita |
| «Perché la foto di un essere umano messo nudo in un muro di cemento quasi fosse un loculo, perché un testo musicale che inneggia all'essere se stessi? Perché nella splendida poesia, ricca di (BIG POETRY), con il suo stile personalissimo modernissimo ermetico quanto basta senza stravolgere il contenuto ed i versi, ma usando parole moderne senza rimandi al classico, troviamo quanto di più forte possa essere usato per descrivere un amore stabilizzato su onde di normalità, al di là di quelle che possono essere libertà devianti, quindi si rimane su un livello di scelta di vita tranquilla ed eguale a migliaia di altre.» |
|
Inserito il 08/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Il Tuo Saluto " di EnzoL |
| «Si! E' proprio come si possa immaginare,... la fine di un epoca senza amore e l'inizio di un'altra ricca di amore, dove perfino gli occhi potranno e sapranno abbracciarsi..., ma rimanendo alla lettura della splendida poesia, che l'autrice usando parole eclatanti come fossero chiarine, annuncianti editti, ci ha voluto manifestare come un proclama, debbo dire ad arte, riesce a coinvolgere ed attrarre nel suo magniloquente poetare.» |
|
Inserito il 08/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Quell'attimo d'incanto" di Fiammetta Campione |
| «Grazie sorella di questa Tua bellissima espressione in versi, il Tuo sentimento generoso che ritrovo molto spesso nei Tuoi eccellenti scritti qui è ancora più altisonante e veramente mi trova compartecipe nell'esternare fratellanza e solidarietà nonché generosità, apprezzata condivisa infioccata. brava poeta dell'altruismo.» |
|
Inserito il 07/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Mio fratello" di Sara Acireale |
| «Dolce sentimento espresso nella splendida poesia, e trattandosi di un tema sociale molto toccante viene dato, nello scorrere i suoi magistrali versi, un senso di solidarietà e generosità non comune a tutti, dal mio modesto avviso condivido appieno il messaggio lanciato dall'autrice me ne faccio carico oggi ancor più di ieri grazie alla contenutistica della poesia e come ho sempre fatto rinnovo la mia adesione mensile per l'adozione a distanza di bimbi sfortunati che riusciamo con i nostri spiccioli a far studiare e crescere nella civiltà.» |
|
Inserito il 07/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Colori dimenticati " di Laura Sensoli |
| «Bellissima storia d'amore, descritta dolcemente in versi eccellenti, una intensa lettura ricca di belle parole e meravigliose metafore.» |
|
Inserito il 07/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Fino alla fine del mondo " di Midesa |
| «QUANTE VOLTE NELLA MIA VITA, NEL MIO QUOTIDIANO HO RIVISSUTO NEGLI INNUMEREVOLI FLASHBACK, SCENE DI VITA PASSATA, IDENTICHE, QUASI UN RITORNO ALL'INDIETRO, A VOLTE SONO STATO PRESO DA ANSIA, ALTRE VOLTE DA DOLCE INCANTO E LA BELLA POESIA DELLA POETA M'INCANTA NEL SUO STILE SPIGLIATO E MODERNO MI CREA UNA POSITIVA NOSTALGIA CHE MI RITUFFO NEL PASSATO, COMPLIMENTI POETA. Scusa per il maiuscolo, solo alla fine mi sono accorto di esso.» |
|
Inserito il 07/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "I ricordi " di Maria Mele |
| «...E non sprofondare caro poeta ...mai ...nella vita a test alta come è alta la tua introspezione, che mi dà gioia di vivere, sempre avanti senza mai cadere anche se mille volte cadi, senza mai perderti anche se mille volte non sai chi sei e dove vai, senza mai abbandonare la fede anche se mille tentazioni sono lì in agguato. la lirica dell'autore eccellente e quasi gridata con stile e raffinatezza mi permette di condividerla appieno e di farla mia con un meritatissimo fiocco e segnalo affinché molti altri possano godere di questi bei versi. Grazie poeta.» |
|
Inserito il 07/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Abissi" di Emanuele Martina |
| «Che maestria nel forgiare questa poesia forte e urlante di ribellione abbinarla ad un videoclip entusiasmante e donarla a noi avidi lettori, personalmente resto incantato dal tutto e mi scatena grande volontà di lottare contro tiranni e prepotenti. fiocco e segnalo.» |
|
Inserito il 06/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Non c'è posto per i deboli... " di Clara Gismondi |
| «Parte dall'universalità, raggiunge la nostra galassia arriva nel cielo della terra giunge nel nostro mare questo anelito d'amore questo afflato dolce che avvolge e mirabile giunge alla fiammella amorosa che se anche tremula verrà alimentata dal cuore in fiamme attorniato da quelle fiamme che solo un amore forte e passionale sa cingere il cuore adornare la mente far librare l'anime degli amanti fin alle stelle per un ritorno nell'universo. Poesia universale ornata del mio fiocco. segnalata.» |
|
Inserito il 06/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Canto di un'anima randagia" di Fiammetta Campione |
| «Se, come dici tu nel titolo, l'irregolarità ti offusca, ti intorpidisce è, e resta soltanto il titolo della tua poesia che invece verseggia su triangoli equilibrati di magnifica regolarità e sapienza artistica ed il tuo stile pop beat rock post moderno m'affascina sempre di più e ne rimango attratto.» |
|
Inserito il 06/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Lo scaleno mi ottunde " di omissam |
|
2298 commenti trovati. In questa pagina dal n° 228 al n° 199.
|
|