10’952 visitatori in 24 ore
 731 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 10’952

731 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 730
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’704
Autori attivi: 7’458

Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon
Chi c'è nel sito:
Club ScriverePierfrancesco Roberti Messaggio privato

_



Seguici su:



Luglio 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De Sátiras y otras ironías di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis

SpiegaPoesie riproposte
Tra noi due di rosanna gazzaniga
Ballata del tempo di Giuseppe Mauro Maschiella
Ancora e sempre PARKINSON di Franca Merighi
Màs vale congoja en el rostro di Arelys Agostini
Quella notte di Pierfrancesco Roberti
Guerra di Marcella Usai
Tormentas borrascosas di Arelys Agostini
Quando sarò grande di Sergio Melchiorre
Mamma o sole di Elena Spataru
Il figlio lontano di Giuseppe Vullo

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 8 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 1559 commenti di Michelangelo La Rocca

Commento n° 539
«La poetessa, ormai da tutti noi conosciuta per la sua altissima sensibilità sociale, in occasione di questo Natale ha rivolto il suo pensiero a chi ha perso il lavoro. Purtroppo la grave crisi economica, tutt’ora in corso, ha fatto perdere il posto di lavoro a chi ce l’aveva e non l’ha fatto trovare a chi non l’ha mai avuto. Amara la vignetta di Altan! Anche quest’anno purtroppo non è Natale per tutti, chi è senza lavoro perde la dignità dell’uomo! Complimenti alla e sensibilissima poetessa!»
Inserito il 22/12/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Oggi è questo il tuo Natale" di Sara Acireale  

Commento n° 538
«Versi molto tristi come è sempre triste un amore che non ha avuto un lieto fine. Il poeta spesso nutre i propri versi di malinconia ma spessissimo è una tristezza non fine a se stessa ma che apre il cuore alla speranza. Dopo ogni tempesta viene la quiete e c’è sempre un arcobaleno nell’orizzonte di ogni storia d’amore, il poeta lo sa e lo fa splendere nei suoi tanti colori! Poesia molto apprezzata e letta con vero piacere!»
Inserito il 29/11/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Rivesto di speranza i desideri" di Sara Acireale  

Commento n° 537
«Lirica delicata, bella e profonda. Versi belli anche se tristi. Chiusa commovente con la lacrima che cede e cade come le foglie d’autunno che danno sepoltura alla terra. Sentiti complimenti alla poetessa!»
Inserito il 22/11/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un sole racconta" di RossodiSerasiSpera  

Commento n° 536
«Bellissima, toccante lettera d’amore mai scritta per un veto del cuore. Versi ben scritti, rimati ma tanto tristi e malinconici perché evocano una vecchia storia d’amore forse non felicemente conclusa. La tristezza, la malinconia non appesantiscono la bellissima e scorrevole lirica, anzi aggiungono emozione che coinvolge dall’inizio alla fine il fortunato lettore! Meritati complimenti alla Poetessa!»
Inserito il 11/11/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Una lettera d’amore" di Sara Acireale  

Commento n° 535
«Poesia che conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, l’alta sensibilità umana e sociale della poetessa. Il dramma della migrazione è l’autentico dramma del terzo millennio e riguarda tutti i Paesi, tutti continenti. Occorre senso di umanità e di alta sensibilità per trovare la giusta coesistenza. Apparteniamo tutti alla stessa razza, quella umana, siamo diversi colori ma abbiamo gli stessi valori. Prima lo comprendiamo meglio è per tutti, prima che sia troppo tardi. Complimenti alla Poetessa!»
Inserito il 25/10/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il canto di un migrante" di Sara Acireale  

Commento n° 534
«Una poesia sulla... poesia, da poeta a poeta. Belli questi versi dedicati all’amico poeta, amico vero, sincero, leale. Il poeta scrive versi su amori impossibili, su sogni incantati e viene inviato a scrivere sempre, senza stancarsi. Quasi si legge il dubbio che in tempi così avvilenti il poeta possa essersi stancato, il suo estro possa essersi spento. Il poeta ha un dovere verso la collettività, quello di aprire con i suoi versi sentieri ad altri invisibili per presagire un domani migliore ed aprire i cuori alla speranza proprio quando sembra che ogni speranza sia andata perduta. Ma una nuova alba è di nuovo possibile, parola di poeta che ha lo sguardo lungo, rivolto al domani andando oltre i confini del tempo e dello spazio! Complimenti!»
Inserito il 20/10/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Scrivi ancora amico Poeta" di Sara Acireale  

Commento n° 533
«Con i primi freddi autunnali l’attenzione della Autrice si concentra sul riposo invernale, ma in effetti si parla d’inverno solo e soltanto come premessa dell’attesa di una nuova primavera, la più poetica delle stagioni, che aprirà la magica danza dei nuovi germogli, della nuova vita! Versi ben scritti, molto scorrevoli ed apprezzati! Complimenti alla sempre brava poetessa!»
Inserito il 04/10/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sonno d’inverno" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 532
«Siamo un autunno, la nebbia oscura il sole ma riaffiora il ricordo di un amore di lontani e basta questo bel ricordo ad aprire il cuore alla speranza. Poesia incantevole come tutte quelle scritte dalla Poetesa. Poesia ben scritta, ben strutturata e che si legge con assoluto piacere dell’anima! Versi molto apprezzati, plauso meritato all’Autrice, poetessa brava e raffinata!»
Inserito il 23/09/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nebbia oscura il sole" di Sara Acireale  

Commento n° 531
«Ancora una volta l’Autrice ci regala dei versi di alta sensibilità sociale ed umana. Le guerre sono tutte nefaste, non a caso e non per caso si dice che le sole guerre che si possono vincere sono quelle che non si combattono. Ma le guerre scatenate dai potenti che mettono i poveri contro altri poveri sono le più odiose. In questa casistica deve farsi rientrare l’annoso problema dei migranti. Come mi possono respingere quelli che scappano dalla fame, dalle guerre, dalle malattie? Eppure è quello che sta succedendo nella nostra Italia, un tempo accogliente e solidale. Bene ha fatto la Poetessa ad attirare l’attenzione con questa sua bella lirica su questa piaga della nostra società.»
Inserito il 15/09/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La guerra dei poveri" di Sara Acireale  

Commento n° 530
«Versi brevi ma intensi e pregni di grandi significati. Con questi versi l’Autrice ci regala grandi sensazioni e raffinate suggestioni. Mentre siamo immersi profondamente nella loro lettura, questi versi ci portano, quasi a nostra insaputa, oltre i confini del reale dove il nostro io s’appaga compiaciuto. Bellissima poesia, complimenti alla Poetessa!»
Inserito il 06/08/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Là dove riposa il vento" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 529
«Poesia di alto, elevato impegno sociale. Versi che esprimono solidarietà a chi scappa dalla guerra e magari trova quella stessa morte che, fuggendo, ha cercato di evitare. Viene ucciso dalla fatalità ma anche, se non soprattutto, dall’indifferenza, da chi, per mero e cinico egoismo, si gira dall’altra parte. Sono momenti tristi: la Vecchia Europa, persino la nostra amata Italia sono diventati affatto accoglienti: homus homine lupus! Speriamo che si diradi il buio del sonno ragione e si torni presto alla solidarietà per chi soffre, per chi ha bisogno! Ma dopo il tunnel non si vede che buio, buio pesto!»
Inserito il 28/07/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Destino" di Sara Acireale  

Commento n° 528
«Bellissima anche se amarissima poesia d’amore. Versi ben scritti e ritmati, poesia tecnicamente ben strutturata. Versi che scorrono lievi anche se amari e, partendo da un bacio non dato, si delinea l’epilogo di una storia d’amore non a lieto fine. D’altra parte l’amore è fatto sempre di momenti altalenanti: è gioia ma spesso dolore, è incanto ma sovente disincanto. E l’Autrice descrive questa triste storia d’amore in tutte le sue sfumature e questo non ci sorprende: conosciamo tutti la sua bravura!»
Inserito il 20/07/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Amore mancato" di Sara Acireale  

Commento n° 527
«Bellissima poesia che infonde ottimismo e fa sognare il lettore ad occhi aperti in concomitanza con l’arrivo dell’estate, la calda stagione, quella delle ardenti passioni. Belle, poetiche e suggestive le immagini che arricchiscono questa lirica stupenda. La gioia dei bimbi che giocano in spiaggia con l’acqua del mare, gli incantevoli riflessi del sole che tramonta sul mare lasciano presagire una magica estate: che lo sia veramente per tutti e prima di tutti per la Poetessa che l’invoca con versi così belli e godibili! BUONA ESTATE A TUTTI!»
Inserito il 07/07/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un sogno sul prato" di Sara Acireale  

Commento n° 526
«Incantevoli versi che descrivono in modo impareggiabile la quiete dopo la tempesta. Bella e suggestiva la metafora tra la pace e la calma della notte governata dal chiarore della luna bianca e la tempestata del giorno con l’esibirsi di nuvole scure e pesanti che scaricano la pioggia veemente mentre s’ode il rumoreggiare dei tuoni! Luisa!»
Inserito il 14/06/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dopo la tempesta" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 525
«Versi profondi e veritieri, il mondo sembra impazzito, disordini in ogni dove, conflitti militari, guerre commerciali: sembra che il Caos si sia fatto Dio e (s) governi il nostro derelitto Pianeta.
Riusciremo a fermarci un attimo prima che avvenga l’irreparabile? Forte è la speranza, parimenti forte è il timore che l’Uomo abbia intrapreso in modo irreversibile la strada dell’autodistruzione! Spero di sbagliarmi! Complimenti all’Autrice!
»
Inserito il 02/06/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La pace" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 524
«Vedrai che il mondo cambierà cantava Gianni Morandi nel lontano 1972, ai tempi della mia infanzia! La brava Autrice ricama con versi ben scritti questo eterno desiderio, miraggio anelato da sempre da tutti noi. La Poetessa parte dalla puntuale constatazione del buio pesto dei nostri giorni, di questi tempi bui per gridare alto e forte questo desiderio vitale per la stessa sopravvivenza dell’Umanità. Che dire? Non ci resta che sperare che l’Autrice abbia ragione; ma tutto, proprio tutto oggi lascia presagire il contrario. Però siamo condannati ad essere ottimisti! Bella poesia, brava come sempre la Poetessa!»
Inserito il 25/05/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il mondo cambierà" di Sara Acireale  

Commento n° 523
«La vita è un viaggio lungo strade a volte tortuose e difficili, altre volte dritte e piu agevoli. Un viaggio a volte splendido, altre volte scoraggianti! Quel conta è raggiungere la meta e qui il discorso diventa complicato ed incerto. La brava poetessa prefigura con linguaggio poetico un traguardo paradisiaco. Che dire? Speriamo che la Autrice abbia ragione, intentato guardiamoci questi bellissimi e scorrevoli versi: è già questo un attimo di eden! E se il paradiso fosse la somma di questi attimi? Ah saperlo, ah saperlo! Complimenti alla Poetessa Autrice!»
Inserito il 09/05/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La vita è un viaggio" di Sara Acireale  

Commento n° 522
«Lo sfruttamento del lavoro minorile è una delle piaghe più virulente dei nostri martoriati tempi. Ogni forma di sfruttamento del lavoro è esecrabile, ma lo sfruttamento del lavoro dei bambini lo è ancora di più, molto di più. La nostra Autrice sa coniugare l’arte poetica con l’impegno sociale in maniera sublime e con questa toccante poesia ci dà una conferma del suo indubbio talento. Non si può bloccare il galoppo del sogno dei bambini perché tutti i bambini hanno il diritto di approdare nella magica isola dove volano gli aquiloni! Splendida poesia!»
Inserito il 25/04/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Non ho il tempo di giocare" di Sara Acireale  

Commento n° 521
«Poetico e bellissimo inno per il proprio Paese natio. Un inno sincero, che non fa sconti. E così se da un canto ne viene cantata l’oggettiva bellezza, nello stesso tempo non ne vengono taciuti i difetti come il suo essere ombroso, sfuggente. Un ritratto con i suoi chiari e scuri, un inno di amore ed odio come spesso capita con le cose che ci sono più care. E cosa può esserci di più caro ed amato del Paese natio? Nulla, veramente nulla, assolutamente nulla!! Bella poesia!»
Inserito il 08/04/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Questo paese" di Sebastiana Caliò  

Commento n° 520
«Un poetico benearrivata alla primavera la più leggiadra delle quattro stagioni. L’ Autrice sembra per un momento abbandonare la penna della Poetessa per scrivere questi incantevoli versi col pennello del grande pittore. E così si accendono i colori più vivi e vivaci che colorano la natura che ci circonda che si veste di nuovi colori dando vita ad una meravigliosa danza policromatica. Questo svegliarsi della natura sembra far nascere la primavera dei cuori ed è un intenso manifestarsi di emozioni e di vita. È primavera per tutti! Bellissimo acrostico!»
Inserito il 01/04/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Benvenuta Primavera" di Sara Acireale  

Commento n° 519
«Versi d’amore delicati, silenziosi. Un amore appena sussurrato a voce bassa, anelato in punta di piedi per non turbare e disturbare l’atmosfera dove si vive l’amore, se ne respira l’aria a pieni polmoni facendosi scuotere da autentici brividi senza perdere l’intensità, la profondità di un sentimento totalizzante, assorbente! Complimenti alla Autrice!»
Inserito il 22/03/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Come ombra furtiva" di Melina Licata  

Commento n° 518
«Versi belli, delicati e commoventi che confermano l’alta sensibilità umana e poetica della Autrice. al ricordo di dell’Autrice che ci lasciati e che, ne sono sicuro, da un altro palcoscenico continuerà a comporre i suoi versi e c’è da essere certi che saranno versi altamente poetici che sapranno arrivare dritti al nostro cuore: la poesia è senza luogo, senza tempo, senza confini. Vive nella vita, ma non muore con la morte. E mi sembra di vederla, stella tra le stelle, mentre cerca rime accurate sotto lo sguardo comprensivo di San Pietro! A Lei più che il solito RIP (riposi in pace) mi sento di dire: VIP: verseggi in pace!!!!»
Inserito il 16/03/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "A tre passi dal cielo" di Sara Acireale  

Commento n° 517
«La sera è l’ora che volge al desio. Ed ecco che affiorano pensieri a volte leggeri, spesso pesanti. Sogni ed incubi affollano la mente e realtà, incubi e sogni si fondono e si confondono! Versi molto belli ed apprezzati. Brava e molto promettente la giovane Autrice! Complimenti!»
Inserito il 10/03/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Verso sera" di Sebastiana Caliò  

Commento n° 516
«Versi incantevoli come le donne, tutte le donne, alle quali sono dedicati in vista del prossimo 8 marzo. E dobbiamo dire che la festa della donna non poteva sperare in una celebrazione migliore. Con grande maestria poetica l’Autrice ha scritto questo bellissimo e delicato inno alle donne vere ed autentiche donatrici di luce per tutto l’universo! Poesia molto bella e molto apprezzata!»
Inserito il 02/03/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tutto accendi di luce" di Sara Acireale  

Commento n° 515
«Un poetico inno a incantevoli albe che prefigurano scenari fiabeschi che inducono all’ottimismo la Autrice! Versi ben scritti, scorrevoli, musicali. Poesia molto apprezzata!»
Inserito il 28/02/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Albe" di Sebastiana Caliò  

Commento n° 514
«Versi d’amore di pregevole e raffinata fattura. Poesia che nulla concede al verseggiare sdolcinato ma segue un percorso rigoroso e realistico sul filo del sofferto ricordo. La Autrice ci ha abituato a versi di rara bellezza e profondità ed anche sta volta non è da meno e con questa poesia ci ricorda e rammenta a se stessa che l’amore è "dolce sorriso ma anche goccia di pianto". E’ vero, tremendamente vero! Complimenti all’Autrice!!!»
Inserito il 11/02/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Andare dentro il ricordo" di Sara Acireale  

Commento n° 513
«Bella e incisiva questa toccante poesia sulla piaga della prostituzione. Versi che elevano una vibrante e vibrata protesta contro l’infamante mercato del sesso che offende prima di tutto la dignità delle donne vittime di questa piaga ma ancora di più la società tutta che non sa porre rimedio a questo problema vecchio quanto l’uomo! Complimenti alla giovane e brava Autrice!»
Inserito il 05/02/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Stella cadente" di Rosanna Peruzzi  

Commento n° 512
«Lirica molto profonda e densa di significato. Bellissima l’immagine della "linea di confine" che separa il bene dal male, la speranza dalla paura, l’amore dall’odio, l’altruismo e la generosità dall’egoismo e dall’indifferenza. Linea di confine che a volte è fatta di brutali fili spinati ma altre volte è più sottile, quasi impercettibile e forse per questo più subdola e pericolosa. Linea di confine che separa continenti, popoli, nazioni ma che a volte è in noi, dentro ciascuno di noi. Ed è quella più perfida perché ci trattiene al di qua del bene, dell’altruismo, della generosità e frena il doveroso slancio verso chi soffre, chi ha bisogno. Il mondo sarà diverso e migliore quando ognuno di noi, senza esitazione alcuna, varcherà quella linea»
Inserito il 31/01/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nella linea di confine" di Sara Acireale  

Commento n° 511
«Aspettando che il mondo diventi luminoso, che questo mondo infernale, del tutti contro tutti, ceda il passo, e per sempre, ad un vero, eterno paradiso. Belli questi versi che superano le miserie della terra, volando in alto che più in lato non si può, per pregustare un mondo governato dall’amore, l’unica energia che affratella gli uomini! L’importante è sognare, intanto... aiuta a vivere meglio! Bellissima poesia!!!»
Inserito il 10/01/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’universo ci farà sognare" di Sara Acireale  

Commento n° 510
«Emozionante ricordo del primo amore. Si usa dire che non si scorda mai e questi versi scorrevoli e struggenti testimoniano quanto e come ciò sia vero, assolutamente vero. Bella l’intensità del sentimento evocato, bellissimi le immagini usate che arricchiscono senza rallentarlo il delicato racconto d’amore. Che dire? Poesia che si legge tutta di un fiato e che induce a ricordare i primi amori degli increduli lettori. E nascono, almeno nei pensieri, altre poesie d’amore: solo nei pensieri però perché nessuno sa trasformare pensieri d’amore delicati in versi incantevoli come questi! Poetessa!!»
Inserito il 02/12/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La tua ombra nella notte" di Sara Acireale  

Precedenti 30Successivi 30

1559 commenti trovati. In questa pagina dal n° 539 al n° 510.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it