Visitatori in 24 ore: 22’152
897 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 896
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’158Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1566 commenti di Michelangelo La Rocca
|
«Versi incantevoli come le donne, tutte le donne, alle quali sono dedicati in vista del prossimo 8 marzo. E dobbiamo dire che la festa della donna non poteva sperare in una celebrazione migliore. Con grande maestria poetica l’Autrice ha scritto questo bellissimo e delicato inno alle donne vere ed autentiche donatrici di luce per tutto l’universo! Poesia molto bella e molto apprezzata!» |
Inserito il 02/03/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tutto accendi di luce" di Sara Acireale |
«Un poetico inno a incantevoli albe che prefigurano scenari fiabeschi che inducono all’ottimismo la Autrice! Versi ben scritti, scorrevoli, musicali. Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 28/02/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Albe" di Sebastiana Caliò |
«Versi d’amore di pregevole e raffinata fattura. Poesia che nulla concede al verseggiare sdolcinato ma segue un percorso rigoroso e realistico sul filo del sofferto ricordo. La Autrice ci ha abituato a versi di rara bellezza e profondità ed anche sta volta non è da meno e con questa poesia ci ricorda e rammenta a se stessa che l’amore è "dolce sorriso ma anche goccia di pianto". E’ vero, tremendamente vero! Complimenti all’Autrice!!!» |
Inserito il 11/02/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Andare dentro il ricordo" di Sara Acireale |
«Bella e incisiva questa toccante poesia sulla piaga della prostituzione. Versi che elevano una vibrante e vibrata protesta contro l’infamante mercato del sesso che offende prima di tutto la dignità delle donne vittime di questa piaga ma ancora di più la società tutta che non sa porre rimedio a questo problema vecchio quanto l’uomo! Complimenti alla giovane e brava Autrice!» |
Inserito il 05/02/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Stella cadente" di Rosanna Peruzzi |
«Lirica molto profonda e densa di significato. Bellissima l’immagine della "linea di confine" che separa il bene dal male, la speranza dalla paura, l’amore dall’odio, l’altruismo e la generosità dall’egoismo e dall’indifferenza. Linea di confine che a volte è fatta di brutali fili spinati ma altre volte è più sottile, quasi impercettibile e forse per questo più subdola e pericolosa. Linea di confine che separa continenti, popoli, nazioni ma che a volte è in noi, dentro ciascuno di noi. Ed è quella più perfida perché ci trattiene al di qua del bene, dell’altruismo, della generosità e frena il doveroso slancio verso chi soffre, chi ha bisogno. Il mondo sarà diverso e migliore quando ognuno di noi, senza esitazione alcuna, varcherà quella linea» |
Inserito il 31/01/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nella linea di confine" di Sara Acireale |
«Aspettando che il mondo diventi luminoso, che questo mondo infernale, del tutti contro tutti, ceda il passo, e per sempre, ad un vero, eterno paradiso. Belli questi versi che superano le miserie della terra, volando in alto che più in lato non si può, per pregustare un mondo governato dall’amore, l’unica energia che affratella gli uomini! L’importante è sognare, intanto... aiuta a vivere meglio! Bellissima poesia!!!» |
Inserito il 10/01/2018 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’universo ci farà sognare" di Sara Acireale |
«Emozionante ricordo del primo amore. Si usa dire che non si scorda mai e questi versi scorrevoli e struggenti testimoniano quanto e come ciò sia vero, assolutamente vero. Bella l’intensità del sentimento evocato, bellissimi le immagini usate che arricchiscono senza rallentarlo il delicato racconto d’amore. Che dire? Poesia che si legge tutta di un fiato e che induce a ricordare i primi amori degli increduli lettori. E nascono, almeno nei pensieri, altre poesie d’amore: solo nei pensieri però perché nessuno sa trasformare pensieri d’amore delicati in versi incantevoli come questi! Poetessa!!» |
Inserito il 02/12/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La tua ombra nella notte" di Sara Acireale |
«Bellissimi e profondi versi di introspezione. Suggestive le immagini utilizzate per descrivere i tormenti di un cuore che stenta a pulsare per un amore capace di avviare una svolta nella sua vita. Versi molto tristi ma che stimolano profonde riflessioni ed anche l’animo del lettore ne risulta arricchito. La sofferenza ha un altissimo valore pedagogico per la crescita umana e morale di ognuno di noi ed anche questi versi, sofferti e sentiti, ne sono una esemplare testimonianza! Complimenti all’Autrice!!!» |
Inserito il 18/11/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Vento gelido" di Sara Acireale |
«Bellissimi versi sulla stagione autunnale, bello anche il paragone con le stagioni della vita. Riflessioni molto poetiche e molto profonde, complimenti alla Autrice!» |
Inserito il 18/10/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Radici d’autunno" di Rosaria Catania |
«In pochissimi e brevissimi versi la valente poetessa, grazie all’utilizzo di una bellissima metafora, illustra da par suo il dramma che ha davanti ora e per i prossimi decenni l’umanità: il dramma dell’emigrazione! Il pensiero corre ai poveri profughi rinnegati e respinti da tutti che sono all’affannosa ricerca di un’oasi di pace! Speriamo che la giustizia, l’accoglienza si faccia largo nei cuori anche dei più cinici ed egoisti e che questo grandissimo dramma possa avere una soluzione degna dll’uomo e del suo senso di umanità! Complimenti alla poetessa e non ci può essre migliore occasione per augurarle BUON COMPLEANNO!!!» |
Inserito il 05/10/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tanka 1" di Sara Acireale |
«Versi molto belli anche se tristi, tristissimi. Tante sono le ferite che ci infligge la vita dei nostri giorni che ci fa subire tante amarezze, assistere a tanti fatti spiacevoli, spesso delittuosi. Ed il cuore dell’uomo appare come impigliato tra i rami di un albero aspettando, spesso invano, un soffio di vento liberatorio! Poesia molto bella ed apprezzata!» |
Inserito il 28/09/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Schiaffo" di Rosaria Catania |
«Una fiaba ben scritta, ritmata, scorrevole e musicale. La farfalla che sfida il fuoco della candela fino a rimetterci le ali ci ricorda il povero Icaro che aveva osato sfidare il sole per andare imprudentemente alla conquista del cielo rimettendoci la vita. Chiara la morale di questa bellissima fiaba moderna: la prudenza non è mai troppa ed è una gran bella virtù. Elogio al sempre bravo poeta!» |
Inserito il 28/09/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La farfalla e la candela" di Alberto De Matteis |
«La notte col suo buio, con i suoi silenzi, l’insonorizzazione del caotico contesto della realtà quotidiana è il palcoscenico ideale per questa profondissima e poeticissima introspezione che scava nel profondo nell’anima fino a scoprirne un’altra più vera ed autentica. Bello anche se doloroso questo franco confronto tra l’io onirico e quello della realtà. Bello anche se sofferto, quasi drammatico. Ed ecco riemergere i segreti inconfessabili che cedono il posto alla ansiosa di un approdo sicuro, un porto per la propria anima! Bella e coinvolgente poesia!!!» |
Inserito il 28/09/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il cassetto dei sogni" di Sara Acireale |
«Ancora l'estate non è spirata e già si sente nell'aria il profumo ed i colori dell'autunno in arrivo. La brava poetessa anziché carta e penna stavolta sembra avere usato una tavolozza e tanti bellissimi colori: i colori d'autunno! E così ci tocca leggere una poesia cromatica degna di un grande pittore. Ma stavolta non ci troviamo davanti ad un bel quadro ma innanzi ad una incantevole poesia!» |
Inserito il 18/09/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Pensieri d'autunno" di Maria Luisa Bandiera |
«Belli e sentiti versi contro un assurdo femminicidio. Non si riesce a capire come in un attimo si possa passare da un sentimento bello ed assorbente come l'amore ad un delitto orrendo come un femminicidio! Menta sana non può capire!» |
Inserito il 18/09/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Porcellana donna" di Rosaria Catania |
|
«Uniti si vince, e questo vale sempre, anche nel pur difficile rapporto con i nostri simili. La diversità come ricchezza per tutti. E' questo che dovrebbe capire l'uomo di oggi acciecato dall'odio verso i suoi simili. In fondo nulla è più bello di un arcobaleno e se riflettiamo un attimo la straordianria bellezza dell'arcobaleno risiede nel perfetto mescolarsi di colori diversi! Il non avere voluto comprendere questa verità elementare è stata causa di guerre, di tanti morti innocenti, di infami stermini, di tristissimi lutti. In fondo apparteniamo tutti (dall'Europa all'Asia, dall'Africa all'America e fino all'Oceania) ad unica razza: quella umana! Prima lo capiamo meglio è! Bella e profonda poesia!» |
Inserito il 15/09/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Diversi ma uguali" di Sara Acireale |
«Un grido di dolore per le sofferenze del nostro Pianeta mai come ora sull'orlo del precipizio. Ed il suo timone è in mani malferme e pericolose!» |
Inserito il 07/09/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il grido della terra" di Sara Acireale |
«Un poetico inno all'amore regolato, controllato, ordinato! Poesia molto piaciuta!» |
Inserito il 07/09/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Saran figli dei fiori" di Rosaria Catania |
«Versi dedicati ad una dramma dei nostri giorni, della nostra Italia! Bella la descrizione distruttiva del terermoto, dei danni che provoca, le paure, il terrore, lo sbigottimento. Bella la porta aperta alla speranza quando nel mezzo del dramma fa capolino la voglia di rialzare la testa e si pensa alla ricostruzione! La speranza è veramente l'ultima a morire!!» |
Inserito il 26/08/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Inghiotte la terra" di Rosaria Catania |
«Bellissimi versi di fantasia che ci aiutano ad un immaginare un mondo diverso da quello in cui ci troviamo tristemente immersi. I poeti, specie quelli bravissimi come Sara, hanno questa capacità di ricorrere alla fantasia ed inventarsi un mondo magico pieno di luci e di stelle che ci aiuta a dimenticare le tristezze di tutti giorni. Anche questa è vita, una bella vita! Complimenti all'Autrice che ci regala queste perle di poesie ben scritte e godibili alla lettura!!» |
Inserito il 25/08/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Notte magica" di Sara Acireale |
«Bellissima poesia d'amore. Di un amore vero, sentito, ricambiato! Poesia ben scritta che si legge con piacere! Complimenti all'Autrice!» |
Inserito il 23/08/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Amor significa respirar... musica" di Rosaria Catania |
«Bellissimo sonetto, molto apprezzato per contenuto (impegnato e profondo) e forma (elegante e ben curata). È un grido di dolore per il progressivo surriscalmento del nostro povero pianeta abbandonato al suo destino dai suoi abitanti e, soprattutto, dai suoi incoscienti e sciagurati governanti. Sopravvivera' la bellissima terra a tanta colpevole incuria? È difficile, molto difficile. Ci vorrebbe una maggiore e migliore presa di coscienza come ad esempio ha saputo fare il nostro Autore con questa bella e profonda poesia! Complimenti!» |
Inserito il 11/08/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Accadde nel mese di AGOSTO 2017" di Alberto De Matteis |
«Bellissimo acrostico dedicato al popolo venezuelano che sta attraversando un momento particolarmente difficile in quanto impegnato in una strenua lotta in difesa della propria libertà e contro una dittatura sempre più assurda ed opprimente. Ed un poeta non può che stare dalla parte di un popolo che lotta contro un ditattore e per la propria libertà! Complimenti alla autrice che è dotata di antenne sempre sensibili ed è sempre pronta a scendere in campo senza indugi a favaore della libertà di un popolo intero!» |
Inserito il 04/08/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Venezuela" di Sara Acireale |
«Incantevoli versi d'amore. Quell'amore che a volte ci aiuta a ritrovarci nei nostri momenti di smarrimento. Ed è come linfa vitale che ci aiuta a riprendere il cammino, è la realizzazione del sogno da tanto tempo agognato. Poesia molto apprezzata e molto bella!» |
Inserito il 02/08/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nel passo di una notte" di Melina Licata |
«Bellissimi versi, ricchi di immagini molto poetiche ed evocative che si stagliano sullo sfondo dell'eterna dicotomia della vita: l'alternarsi della gioia e del dolore, sale e zucchero di quella vita che Tutt' ora è il gioco più bello, uno affascinante non è stato ancora inventato! Complimenti all'Autore!» |
Inserito il 31/07/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Raccolgo all’alba gocce di rugiada" di Alberto De Matteis |
«L'anima come il mare? Bellissima e profondissima metafora. Quanto a profondità sicuramente si, per il resto sia l'anima che il mare sono unici e paragonabili a niente ed a nessuno. Ma un poeta, specie se come in questo caso, ha il diritto di prendersi tutte le licenze che vuole!» |
Inserito il 19/07/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Come il mare" di Maria Luisa Bandiera |
«Versi molto belli e profondi. E'incredibile come da un'ozioso sostare sul ciglio di una scogliera si aprano orizzonti di poesia vera ed autentica. Persino il tempo dell'esistere non conta nell'infinito sostare sul ciglio di quella scogliera, come se neanche il tempo abbia più valore e significato davanti al perdersi davanti alla bellezza del mare . Poesia molto apprezzata e letta con vero godimneto dell'anima! Complimenti alla Autrice!» |
Inserito il 30/06/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Infinito sostare" di Daniela Dessì |
«La poetessa prova a sperimentare nuove forme di poesia e lo fa in settenari sciolti. Alla brava poetessa non fa difetto certo l'umiltà e, nonostante la sua conclamata bravura, ci avverte che provando s'impara. Ed è vero, molto vero. Per essere una poesia sperimentale occorre dire che è bella e persegue lo scopo di metterci in guardia contro una cattiva, pessima compagnia: l'invidia. Quando si parla di invidia ci viene spontaneo dire che è una brutta bestia, difficile da domare e dalla quale conviene stare lontani, molto lontani, pena l'impoverimentodel nostro spirito e della nostra anima! Bella ed apprezzata poesia!» |
Inserito il 28/06/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Seme dell’invidia" di Sara Acireale |
«Quante volte davanti a qualcosa che è accaduto ci è toccato esclamare: era destino! Ma non sempre è così vero, spesso siamo noi i fabbri del nostro destino. La brava poetessa descrive alla sua maniera, e cioè in modo poetico ed elegante, i tre volti del destino e ci fa capire che non sempre ciò che accade è la risultanza di una mera fatalità ma spesso la conseguenza di tante cose, a partire dal nostro passato, dal nostro corpo, dalla nostra mente. Bella lirica, complimenti all'Autrice!!!» |
Inserito il 28/06/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "I tre volti del destino" di Maria Luisa Bandiera |
«Il femminicidio è una delle più virulente piaghe dei nostri tempi. È triste e scoraggiante vedere mogli per mano dei marito, amate cadere sotto i colpi degli amanti. Tempi strani ed assurdi: si uccide per un malinteso concetto dell'amore. Rinsaviremo? Speriamo!» |
Inserito il 24/06/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Cascata di gigli" di Rosaria Catania |
|
1566 commenti trovati. In questa pagina dal n° 516 al n° 487.
|
|