Visitatori in 24 ore: 9’789
453 persone sono online
Lettori online: 453
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’780Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1559 commenti di Michelangelo La Rocca
|
«Versi bellissimi ed intensi anche se brevi. L' Autore rivolge una poetica preghiera all'argentea e romantica luna, a quella luna che spesso nel buio della notte è silente e romantica complice dei nostri tormenti d'amore ed alla quale il poeta rivolge una sola richiesta, semplice e diretta: che non ci sia più l'amore fatuo, ma l'amore vero cha nasce dall'unione autentica e profonda di due cuori! Richiesta molto bella e... condivisibile! Complimenti all'Autore!» |
Inserito il 12/02/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Mi attendo tanto" di Luciano Capaldo |
«Versi di profonda, vera ed autentica introspezione. Scrutare dentro di se alla ricerca di se stessi, arrivare davanti ad un bivio complicato sensa sapere in che direzione andare e magari perdersi in bui labirinti, meandri tortuosi forse anche per una scelta autonoma, anche se forse inconsapevole, di evitare percorsi rettilinei e lineari. Ma la ricerca è senza sosta, incessante perché "frugare frammenti di futuro" fa parte del nostro dna di uomini liberi alla ricerca del nostro io più vero e profondo. E può capitare che lungo questi percorsi dell'anima ci si debba pentire e confessare rimpianti o qualche rammarico. E' la vita, la nostra vita, con la sua complessità, i suoi tormenti: i tormenti degli uomini liberi, degli uomini veri! Bella!» |
Inserito il 12/02/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Bivio" di Anna Di Principe |
«Originale ed affascinante introspezione psicologica di se stessi attraverso le onde del mare, i suoi moti. Il mare con i suoi umori diversi, limpido con gli innocenti, plumbeo con gli incupiti. Il mare che sa essere specchio ed orecchio dei sogni dei giovani che lascia cavalcare sulle sue onde affinché si realizzino e diventino realtà. Somiglia tanto al travaglio dell'uomo l'agitarsi del mare. Chissà se abbiamo capito il senso del mare? Ma ha un senso il mare? O forse lo guardiamo con i nostri occhi e vogliamo dare un senso a chi e a cosa un senso non ha? Non è forse questa la ragione della nostra infelicità? Ah saperlo, ah saperlo!!!! Complimenti all'Autrice!» |
Inserito il 11/02/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il senso del mare" di Eleonora Capomastro Orofino |
«Breve, intensa, incantevole poesia d'amore, adatta a celebrare nel migliore dei modi la Festa di S. Valentino! Poetico inno ai tantissimi doni dell'amore, quell'amore, quel sentimento che vince ogni paura e rende felice ogni angolo del cuore! Versi soavi molto apprezzati! Complimenti all'Autrice!» |
Inserito il 10/02/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "I doni dell'amore" di Maria Luisa Bandiera |
«La luna ha ispirato i poeti più di quanto la Madonna col Bambino abbiano ispirato gli antichi pittori. E'un poetico inno alla luna quello che l'Autore ci regala con questa poesia breve ma intensa e luminosa.
La luna che quatta quatta irrompe al tramontar del sole e da vera regina della notte, come il sole è il vero re del luminoso giorno, ci regala la sua luce speciale che tantissime volte ci ha fatto sognare! Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 10/02/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La luna" di Giacomo Scimonelli |
«Un monito forte e vibrante contro l'illegalità che ammorba il corpo della nostra derelitta Italia. In tante Regioni del Sud (Sicilia, Calabria, Campania, Puglia) la criminalità è forza di governo non in nome della legge bensì in nome dell'abuso, dell'arroganza, della prepotenza, della violenza. La criminalità si è fatta Stato, si sostituisce allo Stato. Un Paese così non può definirsi civile, vive con la morte nel cuore ed ogni speranza muore. Non c'è progresso, non c'è sviluppo, non c'è futuro, non c'è domani. Ci vuole un risveglio delle coscienze, una vera e propria rivoluzione civile e morale per dare dignità all'Italia, speranza ai nostri figli. Deve affermarsi il merito, la giustizia, la legalità. Ci riusciremo? E' difficile!» |
Inserito il 06/02/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Furto di legalità" di Sara Acireale |
«Leggendo questi stupendi versi mi è sembrato di essere ritornato ai miei anni vent'anni quando frequentavo la facoltà di Giurisprudenza di Palermo e mi capitava spesso di passare dal mercato della Vucciria già immortalato dal Grandissimo Renato Guttuso. Mi sembra di ricordare come fosse ora il vocio disordinato ma allegro dei venditori del pesce ovviamente appena pescato, della verdura appena raccolta, del pane appena sfornato. Quando ho smesso di leggere questi incantevoli versi, colorati come e più dei quadri del Grande Renato, mi sono accorto che i miei vent'anni si sono triplicati, che mi trovo lontano dalla terra natia e maledettamente mi mancano quei suoni, quei colori, quegli odori! Grazie Poetessa per avermi regalato tale emozione!» |
Inserito il 06/02/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Uno spaccato di vita" di Melina Licata |
«Bellissima lirica come le tantissime altre con le quali la poetessa ci ha deliziato in passato. Molto bella e poetica l'immagine dell'urlo del silenzio che ci tiene compagnia. Meritatissima la menzione d'onore conquistata nel premio di Scrivere da parte di quest'Autrice che come la protagonista della poesia sa essa stessa tessere trame con la luce del cielo ed è essenza dell'infinito. Poesia veramente incantevole, complimenti alla Poetessa!» |
Inserito il 05/02/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Zingara del deserto" di Sara Acireale |
«Bellissimi, commoventi versi dedicati ad un grandissimo eroe dei nostri tempi: Giorgio Perlasca! Ai tempi dell'olocausto, la più grande vergogna dell'Umanità moderna, caratterizzati dal sonno della ragione, da atrocità indescrivibili, da brutali uccisioni di innocenti, Giorgio Perlasca non esitò un attimo a mettere a rischio la propria vita salvando quella di tantissimi innocenti: "pennello dipinto sul presente e sul futuro" lo definisce l'Autrice e lui merita questa definizione. Ed anche grazie a questi bellissimi versi quest'eroe discreto e silenzioso merita di essere ricordato alle nuove generazioni, ora che soffiano forti i venti di guerra e la ragione, la nostra ragione, rischia di addormentarsi di nuovo provacando immani tragedie!» |
Inserito il 05/02/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Al di là di ogni vedo" di Rosaria Catania |
«Orchi senza amore e senza Dio, bei versi che condannano in modo tanto poetico quanto implacabile i responsabili dell'olocausto, la più grande vergogna della storia dell'umanità. Eppure è sbagliato credere che simili orrendi crimini non possano ripetersi più. Anzi, in questi mesi soffiano forti venti di guerra, tanti invocano l'avvento di uomini forti, tutti segnali che lasciano temere che le inquietanti tragedie del secolo scorso siano tutt'altro che irripetibili!!!! Vigilare, vigilare, vigilare sempre! Complimenti all'Autrice!!!» |
Inserito il 30/01/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Col vento dell’odio" di Melina Licata |
«Un acrostico che rappresenta un poetico programma ambientalista, un invito a non inquinare per evitare la morte del pianeta terra che ci ospita senza che nulla facciamo per meritarcelo ed essere riconoscenti per l'opportunità che ci viene offerta! Versi da condividere uno per uno, ma dovrebbero soprattutto condivoderlo i governanti dei Paesi del pianeta, grava su di loro la maggiore responsabilità per gli insopportabili livelli di iquinamenti che si registrano nelle nostre città. Su di loro ma non solo su di loro, anche ognuno di noi governati può fare nel suo piccolo la sua parte, anche usare la bici al posto dell'auto quando si può! Riusciremo a salvare il nostro Pianeta? Ah saperlo, ah saperlo!!!!» |
Inserito il 30/01/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Inquinamento" di Sara Acireale |
«L'inverno è gelido, freddo, appassisce anche i sentimenti. E così il cuore si apre alla speranza che, terminato l'inverno, arriverà la primavera con i suoi fiori, i suoi colori, le sue speranze. E tutto ricomincerà a pulsare, anche il cuore! E si ritornerà a sperare in una vita migliore! Bella poesia!!!» |
Inserito il 06/01/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Arriva l’inverno" di Sara Acireale |
«Un grido alto e forte contro l'odio ed il male come quello che ad Instambul ha trasformato una notte che doveva essere di festa per salutare il nuovo anno ed invece è diventata strage sanguinosa e sanguinaria! Il sangue di tantissimi innocenti ha sporcato la gioia di un brindisi beneaugurante per guardare avanti con fiducia, con ottimismo. Ed invece la notte si è fatta subito buia. E fu subito sangue, morte, terrore!!! Poesia profonda e riflessiva!!!» |
Inserito il 05/01/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Notte malata" di Rosaria Catania |
«Un viaggio in versi dentro l'anima ed i suoi tortuosi meandri. E così si incontrano tantissime emozioni, si colgono diverse sfumature che colorano la vita tutti i giorni: a volte con colori smaglianti che sono la matafora di dolci speranze, spesso con colori cupi che sono presagi di incubi e tormenti! L'anima è come il cielo che tutti ci sovrasta: a volte terso, a volte nuvoloso! E' la vita bellezza!!» |
Inserito il 05/01/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "E la vita va" di Melina Licata |
«Bellissimi e potici versi contro il conformismo col quale ogni anno salutiamo l'anno che va via e diamo il benventuot all'anno che arriva con le stesse contraddizioni di quello appena trascorso. Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 03/01/2017 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Odio e amo il capodanno" di Rosaria Catania |
|
«Poeticissimo inno alla Natura ed alla sua incantevole bellezza! Magico il verso che fa delle nuvole dei ricami dell'aria! Una sola, amichevole osservazione: pensieri di un paesaggio così sembrano fuori stagione o l'Autrice si trova in una parte del globo che profuma di primavera? Poesia letta con vero godimento dell'anima e molto apprezzata.» |
Inserito il 27/12/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ricami dell'aria" di Melina Licata |
«Natale con sangue ad Aleppo, si sente odore di morte. Terribile situazione ma mai perdere la speranza e la poesia si chiude con l'auspicio che la martoriata Aleppo possa risorgere lasciandosi alle spalle l'orribile guerra! Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 20/12/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Grifoglio rosso" di Rosaria Catania |
«Versi magici ed incantevoli su una ricorrenza che è magica ed incantevole già di suo: il Santo Natale, l'Universale Celebrazione della Natività. Cosa aggiungere ad una festività così cantata, così celebrata? Nulla, assolutamente nulla!!! Ed invece no, anche stavolta l'Autrice riesce a sorprenderci ed a connotare una poesia sul Natale, una delle tante, tantissime, con l'inconfondibile sigillo della sua inimitabile firma! "Incontreremo il sorriso delle stelle, Là dove la luna sarà nostra amica". Ecco io quest'anno la notte di Natale non aprirò regali, non andrò a Messa, aspetterò di incontrare il sorriso delle stelle! E non ci potrà essere Natale migliore!!! Encomio per l'Autrice!!!» |
Inserito il 17/12/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La stella guida il cammino" di Sara Acireale |
«Bei versi che mi hanno fatto ritornare indietro con la memoria agli anni dell'infanzia dorata. E così mi è riapparsa mia nonna, la mia magica nonna, sempre vestita di nero e con la mantiglia sempre pronta per l'uso quando c'era da coprirsi meglio per ripararsi dal freddo. Quanta nostalgia, complimenti all'Autrice!» |
Inserito il 17/12/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Mantiglia" di Rosaria Catania |
«Poetica descrizione di un bel paesaggio di mare, romantico di per sè ed al quale l'Autrice aggiunge un tocco di magia! Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 10/12/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La lupa del mare" di Rosaria Catania |
«Versi commoventi, un poetico omaggio al Clown morto ad Aleppo, il coraggioso clown che aveva deciso di far ridere nel teatro più tragico e pericoloso: quella della cruenta guerra siriana! Il clown dalla missione impossibile: strappare un sorrisso ai bambini a rischio di perire sotto le bombe di Aleppo per allontanarli dalla paura della morte, per un mattino, solo per un attimo! Poi la morte arriva inesorabile e crudele anche per bsmbini inermi, innocenti! Fino a quando l'Umanità sopporterà una simile crideltà?» |
Inserito il 06/12/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Naso rosso Clown" di Rosaria Catania |
«Versi che scorrono sul filo dell'inesorabile incedere del tempo e si arricchiscono di sogni inseguiti, di giochi dei bimbi innocenti. Poesia molto bella e profonda!» |
Inserito il 02/12/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il tempo fugge" di Sara Acireale |
«Bellissima poesia, ben scritta e letta con piacere! Onore al Capitano!» |
Inserito il 02/12/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Capitano mio capitano" di Rosaria Catania |
«Un poetico, meticoloso racconto dell'allestimento del Presepe di tutti gli anni quando si comincia a sentire l'dore delle cose di Natale, i colori del Natale la speranza del Natale| Bella poesia!» |
Inserito il 27/11/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L'odor del presepe" di Rosaria Catania |
«Beni versi in vernacolo dedicati al pane fatto in casa. Quanti ricordi: la mamma che impastava il pane, il forno a legna, la casa in campagna, il profumo del pane appena sfornato! Quanta nostalgia delle cose semplici, genuine! Tutte cose che il progresso ci ha tolto e ci ha fatto dimenticare! Bella poesia che leggendola mi ha fatto venire tanta nostalgia per i tempi andati!» |
Inserito il 19/11/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "U pani ri casa Siciliano" di Rosaria Catania |
«Emozionanti versi d'amore che calamitano magicamente l'attenzione del lettore fino al massimo coinvolgimento verso dopo verso! E' la storia di un amore rubato che vale quanto una vita portata via, priva di senso e di motivazioni per conitunare a viverla. Forte e molto poetico il contrasto tra il magico idillio magistralmente descritto nei primi versi e lo sconforto che affiora prepotente fino a dominare la bella poesia dopo quel pomeriggio d'autunno quando si è frantumato il grande sogno d'amore! Versi incantevoli!» |
Inserito il 18/11/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "È scesa un’ombra amara" di Sara Acireale |
«L'autrice trae spunto dalla ricorrenza del compleanno del fratello per dedicargli dei bellissimi versi d'amore intenso, profondo. Bella la chiusa della poesia con la ferma promessa di tenere il fratello sempre nel suo cuore e senza dimenticarlo mai. Complimenti alla poetessa!!» |
Inserito il 12/11/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Auguri a te" di Rosaria Catania |
«Un bellissimo e poetico omaggio ad un Grandisimo della Storia moderna: Mahatma Gandhi! L'icona della non violenza, l'uomo artefice dell'emancipazione e del riscatto del popolo indiano. In questi periodi di gravissime crisi internazionali, quando soffiano forti i venti di guerra si sente la mancanza di un uomo come lui perché avrebbe potuto aiutarci a scongiurare il pericolo, sempre incombente, dell'ultima guerra, quella dagli esiti definitivi ed irreparabili! Complimenti all'Autrice!!!» |
Inserito il 11/11/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Mahatma Gandhi" di Sara Acireale |
«In questi bei versi in vernacolo l'Autrice rievoca la tradizione siciliana della così detta "festa di morti"! Tradizione vuole che i nostri morti la notte del due novembre, senza farsi notare, ci vengono a trovare e lasciano dolci e doni ai bambini, specialmente a quelli che sono stati più buoni! Poesia molto apprezzata, mi ha fatto ritornare con la memoria alla mia infanzia! Complimenti all'Autrice!!» |
Inserito il 06/11/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "I mutticieddi" di Rosaria Catania |
«Versi soavi, leggeri, leggiadri fatti su misura per questo invidiabile insetto, vera icona della libertà, regina degli spazi liberi, inquilina dell'infinito! Quanta invidia prova un umano per tutto quello che una farfalla esprime e realizza! Perché non siamo tutti farfalle libere, leggiadre, soavi?» |
Inserito il 29/10/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Vola farfalla" di Sara Acireale |
|
1559 commenti trovati. In questa pagina dal n° 449 al n° 420.
|
|