10’678 visitatori in 24 ore
 569 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 10’678

569 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 567
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’790
Autori attivi: 7’459

Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereLuigi Ederle Messaggio privatoClub ScrivereDaniela Cavazzi Messaggio privato
Vi sono online 2 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Agosto 2025  
do lu ma me gi ve sa
1

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De estímulos y otras fragancias di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis

SpiegaPoesie riproposte
La esencia de una vida di Arelys Agostini
Goodbye American dream di rob ponzani
Il giardino dei sogni di Giuseppe Mauro Maschiella
Il destino di Giuseppe Mauro Maschiella
L’ultimo giro di Giuseppe Mauro Maschiella
Tra noi due di rosanna gazzaniga
Ballata del tempo di Giuseppe Mauro Maschiella
Ancora e sempre PARKINSON di Franca Merighi
Màs vale congoja en el rostro di Arelys Agostini
Quella notte di Pierfrancesco Roberti

Hai appena letto:
Inquietudine Laura Cappellini

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 8 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 1560 commenti di Michelangelo La Rocca

Commento n° 420
«Versi soavi, leggeri, leggiadri fatti su misura per questo invidiabile insetto, vera icona della libertà, regina degli spazi liberi, inquilina dell'infinito! Quanta invidia prova un umano per tutto quello che una farfalla esprime e realizza! Perché non siamo tutti farfalle libere, leggiadre, soavi?»
Inserito il 29/10/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Vola farfalla" di Sara Acireale  

Commento n° 419
«Brutto momento per l'uomo e tutta l'Umanità, i venti di guerra soffiano sempre più forti, l'uomo sembra aver perso il senso dell'umanità, della fraternità nei riguardi dei suoi simil. Ed ecco giungere più opportuna che mai un'alta, poetica, sentita preghiera per la pace: che Dio ascolti i poeti!»
Inserito il 12/10/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Non siamo alieni" di Sara Acireale  

Commento n° 418
«Nessun costituzionslista, nessun politogo avrebbe potuto esprimere una censura così netta e convincente come questa proposta in poesia dall'Autrice.
Un vero attentato alla Costituzione più bella del mondo, una riforma che non migliora l'assetto costituzionale, anzi con l'alibi di rendere più stabile il Governo crea le basi, nel combinato disposto con la legge elettorale (l'italicum), per una seria minaccia alla democrazia del nostro Paese. La controprova? E' contraria persino l'Associazione Nazionale dei Partigiani, di coloro cioè che hanno versato il loro sangue per la libertà e la democrazia del nostro Paese!
»
Inserito il 23/09/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La riforma della Costituzione" di Sara Acireale  

Commento n° 417
«Incantevoli versi, molto poetici. In momenti tristi e bui come questi è quasi d'obbligo rifugiarsi nella fantasia per vivere sognando giorni migliori. Poesia molto ben strutturata, ben scritta, che il lettore legge con vero godimento dell'anima. Che un giorno possano diventare realtà i sogni di tutti i poeti del mondo. Ed allora sarà un'altra vita, una vita più bella, una vita migliore!»
Inserito il 16/09/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Troverò il sogno" di Sara Acireale  

Commento n° 416
«L'emigrazione fenomeno vecchio quanto l'uomo, nei decenni pasasti ha visto noi italiani protagonisti con le famose valigie di cartone, quando c'erano, abbiamo girato il mondo, i continenti. Ora siamo meta, anche se solo di passaggio, dei poveri profughi che scappano dalla fame, dalla guerra, dal dolore. Memori della nostra storia ci distinguiamo per un non comune spirito dell'accoglienza. A partire dalla commovente Lampedusa, isola povera che accoglie i profughi con grandissima sensibilità! Bella ed apprezzata poesia!»
Inserito il 09/09/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Triste emigrante" di Rosaria Catania  

Commento n° 415
«Versi che con grande sensibilità poetica accarezzano il mistero della morte e si soffermano con lievità sul terreno di mezzo tra la vita e la sua fine. Al poeta non basta, non può bastare, l'effimera certezza che ci ha regalato Epicuro (quando c'è la morte noi non ci siamo, quando ci siamo noi la morte non c'è), vuole esplorare l'inesplorabile e la poesia, quando è trattata con la maestria dell'Autrice, offre questa possibilità! Davanti all'ineluttabilità dell'abbraccio del nulla, del fatale distacco, il poeta tira fuori il suo coniglio dal cilandro e sfida l'inevitabiltà dell'arida morte col più bel regalo per chi resta: la gioia di un... sorriso!!! Splendida chiusa, molto bella e poetica!»
Inserito il 07/09/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’abbraccio col nulla" di Sara Acireale  

Commento n° 414
«Il dramma biblico dell'emigrazione che l'Autrice affronta con versi delicati che denotano la sua alta sensibilità umana e sociale! Bella poesia!»
Inserito il 02/09/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Pallida sete" di Rosaria Catania  

Commento n° 413
«Tenera e delicata poesia su un'immane tragedia! Complimenti all'Autruce!!!»
Inserito il 30/08/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sogno di notte" di Rosaria Catania  

Commento n° 412
«Poetico volo nel firmamento dei sogni, dei desideri anelati fortemente dove a volte, forse, le speranze diventano realtà. Voli che in ogni caso ci consentono di evadere dalla realtà di tutti i giorni sempre più triste e sempre più critica. Bellissima poesia!»
Inserito il 29/08/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sogni e desideri" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 411
«Bellissimi versi, un vero e proprio inno alla gioia, ancora più apprezzati in un momento difficile per tutta l'umanità caretterizzato com'è da disastri naturali, conflitti bellici, costrasti sociali e razziali. Si, proprio in un momento cupo come questo la poetessa, con corraggio e smplicità, ci dice che ama la vita e, nel convempo, invita anche noi a fare altrettanto! Poesia bella e solare!»
Inserito il 27/08/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Gioia" di Rosaria Catania  

Commento n° 410
«Versi di grandissima sensibilità sociale che ben descrivono il dramma dei nostri tempi e dei decenni futuri. Ho scritto che se ci fosse un premio Nobel per l'accoglienza andrebbe dato a Lampedusa, e lo confermo! Questa bellissima isola, poverissima che però ha la ricchezza, la grandissima ricchezza, del dono dell'altruismo, della sensbilità dell'accoglienza. L'Autrice con la consueta maestria con i suoi scorrevoli versi ci descrive questo dramma del terzo millennio. Ed anche lei figlia di una terra povera (Sicilia) non ha mai avuto la tentazione di chiudersi nel bieco egoismo! Complimenti alla Poetessa!!!»
Inserito il 27/08/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tutto diventa silenzio" di Sara Acireale  

Commento n° 409
«Versi romantici, assai poetici e molto belli. Poesia d'amore che scorre sul filo della nostalgia, che racconta una malattia d'amore della quale è difficile guarire. Poesia molto apprezzata!»
Inserito il 21/08/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Guarisci" di Rosaria Catania  

Commento n° 408
«Bellissima lirica, ben scritta, ben ispirata. Una lirica che scorre lungo il filo di un doppio binario: di cupo pessimismo il primo, di spiraglio aperto alla speranza il secondo. Tanti di noi a volte si sentono imprigionati nel proprio cupo pessimismo e sembra che anche la fantasia si sia esuarita, sia giunta al confine, non ci sia più speranza! Ed invece... ecco che spunta un nuovo sole, si apre il cuore alla speranza, è ancora possibile immaginare di vivere una nuova vita! Poesia molto bella che rincuora chi si sente senza futuro, che dà speranza a chi teme di non averne alcuna! Molto apprezzata!»
Inserito il 16/08/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sino al confine" di Sara Acireale  

Commento n° 407
«Bellissimi versi che descrivono un vero e proprio libro dell'anima nel quali i ricordi, siano essi più o meno piacevoli, restano impressi per sempre come se fossero stati scritti con inchiostro indelebile . E così, quando ci prende la nostalgia, od anche la malinconia, è bello rileggerli, riassaporarli, magari rivalutandoli in un contesto nel frattempo cambiato. Versi scritti con eleganza poetica e molto piacevoli da leggere. Complimenti alla Autrice!»
Inserito il 10/08/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il libro dell'anima" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 406
«Bellissimo canto d'amore che apre il cuore alla speranza d'amore e d'amare che, lei si, è veramente l'ultima a morire. Versi delicati e soavi scritti con la poetica maestria alla quale la Autrice ci ha tempo abituati. Poesia molto bella e letta con vero piacere.»
Inserito il 24/07/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Canto d’amore" di Sara Acireale  

Commento n° 405
«Versi bellissimi che scorrono lievi e poetici lungo il doppio binario della vita caratterizzato da momenti belli, da sogni ad occhi aperti e da momenti vissuti come incubi sotto il cielo grigio e denso di nubi scure, scurissime.
Colpisce la maestria poetica con la quale l'Autrice sa narrare queste due facce della vita, che poi è la vita di tutti noi. Poeticissima metafora nella quale ognuno di noi può leggere tantissime pagine che compongo l'esaltante romanzo della propria vita. Esaltante nei momenti belli perché belli, nei momenti tristi perché tristi: la vita è sempre e comunque maestra di vita. Poesia magistrale!
»
Inserito il 06/07/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "È soltanto un sogno" di Sara Acireale  

Commento n° 404
«Bellissima, incantevole poesia d'amore. Con questi versi l'amore viene visto in tutte le sue complesse sfaccettature: comunione d'anima e di sentimento, ma anche attrazione fisica in tutta la sua sensualità, fisicità, eroticità. Un plauso alla poetessa per avere saputo rappresentare l'amore in modo così completo e coinvolgente! Poesia molto apprezzata!»
Inserito il 05/07/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Brividi" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 403
«Bellissimi e poeticissimi versi che esaltano il valore e l'importanza della'amicizia, quella vera ed autentica. E quando c'è un amico vero che cammina accanto a noi se ne avvantaggia soprattutto il cuore! Poesia molto piaciuta ed apprezzata!»
Inserito il 30/06/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "All’amicizia vera" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 402
«Un poetico e vibrante monito contro i pedofili, ladri di innocenza, brutali calpestatori di fiori delicati e profumati che non sono riusciti a sbocciare per queste ignobili violenze sia fisiche che morali subite. Molto bene ha fatto Papa Francesco a levare alta e forte la sua voce contro questa vergogna che è riuscita a macchiare in mondo indelebile anche la Chiesa! Versi molto netti contro quest'infamia dei nostri tempi, complimenti all'Autrice!»
Inserito il 11/06/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ombre di paura" di Melina Licata  

Commento n° 401
«Versi molto poetici, di vera e profonda introspezione, l'introspezione del cuore, dei sentimenti. Versi elegantemnte stilati che sorprendo il lettore coinvolto in una commovente storia d'amore, di un amore perduto ma che, intensamente vissuto, si fa fatica a dimentire e continua, nonostante il lungo tempo trascorso, a rincorrere l'amata con la sua fragranza! Belle le immagini usante con maestria dalla poetessa nel descrivere i suoi tormenti d'amore, la nostalgia per la fiaba d'amore intensamente vissuta e la voglia di tuffarsi nell'ignoto con la segreta speranza di poter rivivere le indimenticabili emozioni di un tempo e di poter far riprovare al suo cuore autentici brividi d'amore! Poesia molto apprezzata, complimenti all'Autrice!»
Inserito il 10/06/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Fragranza" di Anna Di Principe  

Commento n° 400
«Teneri versi d'amore che, se ce fosse stato ancora bisogno, dimostrano come l'amore possa e sappia far rinascere una vita, un'esistenza che, fino ad allora, si era trascinata stanca e rischiava di finire alla deriva. Ora braccia più forti e robuste di una solida quercia la sorreggono ed il cuore scalda la sua inesauribile passione! La poesia si chiude con un'accorata, bellissima invocazione: ancora e sempre una parola d'amore prima che tramonti il sole! Poesia bellissima!»
Inserito il 08/06/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ancora una parola" di Melina Licata  

Commento n° 399
«Versi sofferti, profondamente introspettivi. Complice il buio della notte la poetessa scava dentro se stessa e trova sofferenza, grande sofferenza. Il buio contribuisce a rendere più pesante il silenzioso soffrire aspettando l'alba, ma è lunghissima la notte! Poesia molto apprezzata!»
Inserito il 01/06/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Senza far rumore" di Melina Licata  

Commento n° 398
«Il Poeta, il grande Poeta ha anche questa capacità: rendere eterno un attimo! E l'Autrice ci riesce con grande intuizione e maestria attraverso la rappresentazione dell'attimo perduto con un'immagine bellissima e splendida come i colori dell'iride: E l'arcobaleno infonde la speranza che possano arrivare giorni migliori!»
Inserito il 28/05/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "I colori dell’iride" di Sara Acireale  

Commento n° 397
«Ha ragione Papa Francesco: abbattere i muri, costruire i ponti! Si muove lungo questa direttrice questa bellissima poesia con la quale l'Autrice fa vibrare alta e forte la propria voce contro i muri del cinismo, della vergogna che vengono alzati nel cuore dell'Europa che, così facendo, torna indietro sui propri passi e dopo aver abbattuto il muro della guerra fredda, quello di Berlino, minaccia di costruirne uno nel Brennero per chiudere la porta in faccia a chi scappa dalle guerre, dalla fame. Vergogna vecchia, cinica Europa! Un meritato plauso alla poetessa che ha saputo dare dignità poetica ad un sentimento di sentita ed indignata protesta verso questa cinica, aberrante indifferenza!»
Inserito il 25/05/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il muro" di Anna Di Principe  

Commento n° 396
«Sola ma non libera, il prezzo pagato ad un amore vero, profondo, incondizionato che ha lasciato la sua indelebile traccia anche dopo la sua fine. Finito ma non per lei, rimasta imprigionata in quel sogno d'amore in una solitudine triste ed amore. Ma senza pentimenti di sorta! Complimenti all'Autrice!»
Inserito il 24/05/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sola ma non libera" di Anna Di Principe  

Commento n° 395
«Versi tanto brevi quanto belli! Bella l'immagine della luna che nasconde l'anima del sole come l'amore, col sorriso, nasconde il dolore!!! Complimenti all'Autrice!»
Inserito il 24/05/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L'anima del sole" di Melina Licata  

Commento n° 394
«Solo l'amore è somma sapienza!!! Com'è vero, com'è saggio! Solo che non riusciamo a capirlo. Superare il cinismo, l'indiffirenza, amare il prossimo è la più alta, assoluta forma d'amore. L'altruismo se ci pensiamo è anche il modo più efficace di essere egoisti: Non ci sarebbero guerre, omicidi, lotte intestine: sarebbe veramente il Paradiso in terra. Perché l'uomo che si (auto) definisce l'animale più intelligente non riesce a capirlo? Sarà che magari non è vero che è l'animale più intelligente? Poesia molto bella e profonda: Complimenti all? Auritrice!!»
Inserito il 24/05/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Solo l’amore è somma sapienza" di Sara Acireale  

Commento n° 393
«Le reminiscenze affiorano mute ma fanno rumore e scavano nel profondo dell'anima in questa poetica introspezione ben scandita e ben riuscita! Allora si pensa all'anima imprigionata dentro mura di cemento, alla rinuncia alle ali per volare verso sogni anelati per la debolezza della propria anima!
Ma al riaffiorare delle mute reminiscenze si sovrappone la speranza di una nuova aurora. Ed il sogno continua... Bellissima poesia!
»
Inserito il 12/05/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Mute reminiscenze" di Melina Licata  

Commento n° 392
«Versi così belli te li aspetti da parte di una figlia verso la propria madre, la particolarità di questa poesia consiste che sia una nuora a mostrare tantissimo affetto ed amore verso la propria suocera sfatando così il luogo comune sul difficile rapporto tra suocere e nuore. La suocera è quasi considerata una seconda madre tanto è l'affetto e l'amore che viene cantato con questi apprezzabili veri verso la suocera. Questo bellissimo ed inusuale rapporto tra suocera e nuora indirettamente testimonia di un rapporto di grande amore, assoluto ed incondizionato, tra marito e moglie! Poesia molto bella e molto apprezzata!»
Inserito il 08/05/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dentro i ricordi" di Melina Licata  

Commento n° 391
«Bellissima, romantica poesia d'amore! Un amore totale, assoluto, assorbente, ragione di vita, che prescinde dallo scorrere del tempo, una condivisione sentimentale così forte e coinvolgente che dovrebbe caratterizzare ogni storia d'amore degna di questo nome! Complimenti all'Autrice!»
Inserito il 06/05/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Negli spigoli della mente" di Anna Di Principe  

Precedenti 30Successivi 30

1560 commenti trovati. In questa pagina dal n° 420 al n° 391.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it