«Bellissima, poetica, romantica, incantevole poesia d'amore. Versi ben scritti, una bellissima ode ad un amore che prescinde dal tempo e resta sempre duraturo nel tempo alimentandosi di nuove emozioni e nuove passioni! Poesia letta con piacere ed apprezzata tantissimo!» |
Inserito il 06/05/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Non saranno i giorni" di Melina Licata |
«L'amore di una figlia per la propria mamma è una delle forme di amore in assoluto più alte e coinvolgenti, seconda soltanto a quella dell'Amore con la A maiuscola.
La mamma è sempre la mamma, sia essa in vita che defunta, è la nostra fonte di vita, è la nostra maestra di saggezza. Il cordone ombelicale si recide fisicamente ma idealmente ci lega a chi ci dato i natali in modo permante, in vita ed oltre la vita! Versi molto belli, intrisi d'amore profondo ed indelebile nel tempo. Migliore regalo alla propria mamma per la festa della mamma la Autrice non poteva fare e sono sicuro che la mamma ovunque si trovi leggerà questa bellissima poesia apprezzandola e commovendosi!» |
Inserito il 04/05/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ho nel cuore il tuo sorriso" di Sara Acireale |
«La scansione del tempo pur essendo misurata oggettivamente è quanto di più soggettivo possa esserci. Lo conferma questa interessante poesia nella quale lo stato d'animo dell'Autrice sembra influenzare l'incedere del tempo, il suo lento divenire tanto da fare apparire il giorno prigro. E come il giorno appare pigro il sole, la luna e tutto quello che ci circonda. Bellissima poesia ricchissima di immagini suggestive ed evocative. Complimenti all'Autrice!!!» |
Inserito il 01/05/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Giorno pigro" di Anna Di Principe |
«Versi molto belli, poetici, profondi, introspettivi. Se "il cuore diventa un macigno" ognuno di noi anela a farsi sollevare dal vento volando alto versi il limpido cielo, i prati verdi, le case colorate e coperte fiori. Volare dove non esiste il tempo, il caos del nostro vivere quotidiano, dove il sole al mattino bacia la terra e quel gesto di cosmica tenerezza ci aiuta a sopravvivere. E forse nel fondo del nostro cuore, nella profondità della nostra anima, tutti vorremmo essere terra baciata dal sole al mattino! Poesia molto bella e profonda. Complimenti all'Autrice!» |
Inserito il 28/04/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dove non esiste il tempo" di Anna Di Principe |
«Versi molto belli e poetici pervasi dall'eco di emozioni, di sentimenti di amore, eco che accompagna il lettore nella riflessione su questa poesia molto apprezzata! Complimenti all'Autrice!» |
Inserito il 28/04/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Eco d’emozioni" di Maria Luisa Bandiera |
«Bella, profonda, poetica riflessione sui mali della terra ormai ridotta a mera e maleodorante pattumiera. E' un vero e proprio grido di dolore contro l'inerzia dei governanti del nostro pianeta che non vogliono e non sanno capire che andando di questo passo non c'è futuro su questa terra. Eppure in tal senso sono tanti ed inequivocabili i segnali: mare inquinato, sporcizia ovunque, buco nell'ozono, sparizione delle foreste, ecc... E' triste non poter vedere più i cieli limpidi di una volta, le rondini danzare nello spazio, i pesci saltellare nel mare. Cosa deve ancora succere per intervenire? Bellissima poesia! Complimenti!» |
Inserito il 26/04/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "I cieli sono unti di catrame" di Sara Acireale |
«Versi molto belli e molto poetici. Un apprezzato inno alla natura vestita... d'aprile. Poesia molto piaciuta e letta con piacere. Complimenti all'Autrice!» |
Inserito il 26/04/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Occhi di aprile" di Rosita Bottigliero |
«Poesia ad altissima intensità poetica se si considera la brevità della stessa. Poesia saggia sull'uso della parola, gran dono se usata bene dalla bocca ed addirittura tesoro se filtrata dall'anima. Complimenti all'Autrice!» |
Inserito il 26/04/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un faro d'oro" di Melina Licata |
«Poesia molto bella, versi che descrivono l'improba impresa del cuore ormai stanco di cercare l'amore su questa terra. Ed allora, delusa per la vana ricerca, la poetessa invita il cuore a fermarsi o guardare verso l'alto, verso il cielo e le stelle dove, assente l'ombra dell'ego, l'amore si mostra nella sua vivida luce. Versi pessimistici, ma come dar torto alla Autrice in un periodo così buio quando sembra prevalere il male in ogni angolo della terra? Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 23/04/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Fermati oh cuore" di Maria Luisa Bandiera |
«Versi molto belli, poetici, sognanti! Lirica ricchissima di immagini che stimolano la fantasia ed aprono la mente ed il cuore alla magia dei sogni. Poesia molto apprezzata, complimenti all'Autrice!» |
Inserito il 23/04/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La porta de gli occhi" di Rosita Bottigliero |
«Bellissimi versi in difesa della terra del sole, per il rispetto della natura! Poesia molto bella e molto scorrevole! Bella la chiusa con l'auspicio che il mondo potrà essere migliore solo se l'uomo sarà padre. Sarà così?
Speriamo, ma di questi tempi il dubbio è legittimo! Poesia molto apprezzata! Complimenti all'Autrice!!!» |
Inserito il 22/04/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Terra del sole" di Melina Licata |
«Quando la nostra anima si smarrisce nei tortuosi meandri dei nostri tanti dubbi, delle tante domande alle quali non siamo dare una risposta, si rifugia nel porto del silenzio al riparo di venti e tempeste.
Quel porto ci accoglie e ci è utile per interrogarci su noi stessi alla ricerca dell'identità perduta. Lirica bella e scorrevole che si legge con vivo interesse. Complimenti all'Autrice!» |
Inserito il 19/04/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tra le pieghe dell’anima" di Melina Licata |
«Elegante, poetica, profonda metafora sulla vita dei nostri tempi. Mesi bui, tempestosi, esposti alle bufere di vento. E come non crederci, basti pensare all'esodo biblico dei profughi, alle guerre in ogni angolo del mondo, ai muri alzati, ai ponti crollati. Ma quando tutto sembra irrimediabilmente perduto e senza speranza ecco i fiori vestirsi di luce, aprirsi come gemme al sole e si sente la melodia dolce ed invincibile dell'inno alla natura, dell'inno alla vita, alla nostra vita che risorge sempre dalle sue ceneri, è più forte delle sue stesse disgrazie: ha voglia di vivere, ancora e, forse, per sempre! Poesia molto bella e molto apprezzata. Complimenti all'Autrice!!!» |
Inserito il 16/04/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "I fiori si vestono di luce" di Sara Acireale |
«Bellissima poesia introspettiva con immagini altamente poetiche! Poesia molto apprezzata, complimenti all'Autrice!» |
Inserito il 09/04/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dei giorni la sera" di Rosita Bottigliero |
«Bellissimi versi che invocano serenità per la propria anima. Bella e molto poetica la metafora del seme sotto la bruna terra, quasi a dare l'idea di una serenità non fine a se stessa, ma feconda e foriera di positività! Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 09/04/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nel silenzio dell'anima" di Melina Licata |
|
«L' Autrice con questi versi altamente poetici immortala ciò che è già stato immortalato dalla Storia. E fa bene la Poetessa a ritornare su questa tragedia dell'umanità: per non dimenticare ciò che sembra lontano nel tempo ed invece è maledettamente vicino, vicinissimo! La tragedia dell'olocausto, per le generazioni come le nostre che non l'hanno vissuta, sembra assurda, lontana nel tempo, irripetibile, ma non è così! Gli attentati, le violenze, le persecuzioni di questi nostri giorni somigliano molto, tantissimo a quella immane tragedia. E fa quindi bene l'Autrice a farci tornare con la nostra memoria sulle pagine di quella incredibile testimonianza di storia sulla più grande ed assurda tragedia ad oggi vissuta dall'umanità! Complimenti!!» |
Inserito il 09/04/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La lunga notte" di Sara Acireale |
«Già la foto che accompagna la poesia, con i suoi vivaci colori, è il più plastico presagio che i versi sono un poetico benvenuto alla stagion fiorita. Un rigenerante tepore dà la svolta all'annata, ci si lascia alle spalle il gelido inverno e, dopo esserci goduta la primavera, i suoi colori, i suoi profumi, i suoi odori, si comincerà a pensare alla calda stagione, nel magico alternarsi delle quattro stagioni! Il rigenerante tepore è sollievo, respiro per il cuore, è propizio per orticelli, siepi, viali in fiore: Benedetta, Benvenuta Primavera!!!» |
Inserito il 01/04/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Rigenerante tepore" di Melina Licata |
«Gli occhi di un poeta sanno vedere ed apprezzare la bellezza, l'incanto della Natura più di quanto non sappiano o vogliano fare gli occhi di un comune mortale. E con questi brevi, densi e significativi versi l'Autrice ci dà un saggio della capacità di un poeta di guardare con incanto quasi familiare e naturale tutto quello che lo circonda. Versi bellissimi, complimenti!!!» |
Inserito il 01/04/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Riflessi" di Maria Luisa Bandiera |
«Capolavoro di sintesi poetica. In pochi, significativi, profondi versi c'è tutta l'inestimabile importanza e vitalità dell'acqua! E la Terra, assetata come non mai, l'attende con l'impazienza con la la quale solitamente si attendono anelate perle di rugiada! Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 01/04/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Gocce di rugiada" di Sara Acireale |
«Un monumento in versi alla grandezza d'animo del proprio padre che ha trascorso una vita di fatica sotto il sole cocente sacrificando se stesso per il supremo bene della propria famiglia, dei propri figli! Complimenti alla Figlia- Autrice!» |
Inserito il 30/03/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Grande nell'anima" di Melina Licata |
«L'attesa di una nuova alba dopo la Crocifissione e la Resurrezzione di Gesù sacrificatosi per la Redenzione del genere umano. E' carica di attesa questa nuova alba che si spera sia foriera di uno spirito nuovo capace di far prevalere l'amore in un mondo sempre più buio ed impregnato del male! Poesia molto bella e tanto apprezzata!!!» |
Inserito il 27/03/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Attendo l'alba" di Sara Acireale |
«Bellissimo, poeticissimo e musicale inno in vernacolo alla grandezza della donna, nel suo ruolo di madre e moglie! Ruolo di fondamentale importanza ancora nella società di oggi ed è per questo che bisogna procedere cauti nel ridisegnare il ruolo, i contorni, i confini della nuova famiglia. Certamente bisogna aprirsi al nuovo, cogliere i nuovi fermenti sociali ma senza stravolgere i ruoli che la Natura ha assegnato a ciascun soggeto all'interno della famiglia. Massima laicità, grande apertura sociale, ma attenti, attentissimi a non stravolgere i ruoli cardini sui quali la società ha poggiato per millenni! Poesia molto bella e molto apprezzata! Complimenti all'Autrice!» |
Inserito il 26/03/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Si li jorna fussiru di celu" di Melina Licata |
«Il mondo, il nostro mondo, all'inizio del 3° millennio sta attraversando un momento che dire complicato è poco, molto poco. Prevalgono gli egoismi, l'odio, la paura del diverso e da queste premesse scaturiscono conseguenze apocalattiche che, è sotto gli occhi di tutti, mettono a rischio la nostra stessa sopravvivenza: ha ragione Papa Francesco: siamo già dentro la 3° guerra mondiale che viene combattuta ogni giorno con incomprensibile abnegazione a pezzettini, in ogni angolo del nostro pianeta, anche in quello più sperduto, ma anche nel cuore della nostra, vecchia, cara Europa. Ed è chiaro che in un simile, nefasto contesto, l'Autrice, spirito libero, nobile, elevato come mai altri, soffre ed ha bisogno di immaginare nuovi orizzonti!» |
Inserito il 24/03/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ricordi al vento" di Sara Acireale |
«La notte, la magica, la complice notte. La luna, la luminosa, la romantica luna. Quale scenario poetico migliore per predisporre l'anima ed il cuore a sognare: Sogni di vita, sogni d'amore! Tutto è magicamente predisposto, manca solo una conferma, un romantico suggello! Ed ecco che arriva la luna con la sua tenera, soave carezza. E' la notte giusta, si puo' sognare e non possono che essere sogni d'amore, vero, autentico: Lo benedice persino la luna, la regina incontrastata della magica notte! Versi bellissimi!» |
Inserito il 17/03/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La carezza della luna" di Sara Acireale |
«Poetico inno alla vita, alle gioie, ai suoi sogni. E sullo sfondo giganteggia la natura, con le sue bellezze, i sogni più belli come quelli d'amore! Poesia molto apprezzata, complimenti!» |
Inserito il 16/03/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La canzone dell'amore" di Maria Luisa Bandiera |
«Bella e poetica ode alla donna, alla sua bellezza, al suo insostituibile ruolo. L'altra metà del cielo che completa ed integra nella sua interezza il cielo dell'umanità nella sua incommensurabile bellezza, nel suo inavvicinabile splendore! Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 06/03/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Semplicemente donna" di Maria Luisa Bandiera |
«Versi introspettivi, molto belli e profondi come sempre sono i versi di Sara. Bello ea altamente il contrasto poetico tra il gelo nell'anima, il buio della notte e la trepidante attesa di un'aurora di luce e di un mare limpido ed azzurro! Poesia triste ma che guarda ad un futuro di speranza, ad un avvenire luminoso! Poesia molto apprezzata, complimenti!» |
Inserito il 05/03/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Aurora di luce" di Sara Acireale |
«Versi bellissimi, presto sarà primavera e porterà colori vivaci, allegria, gioia di vivere e spazzerà via la noia e la melanconica tristezza dell'inverno! Poesia molto piaciuta!» |
Inserito il 04/03/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sarà primavera" di Giusy Gosparini |
«La raffinata poetessa pennella dei versi delicati per descrivere una delle più grandi opere pittoriche di uno dei più grandi artisti del nostro Rinascimento, l'autentico Genio! Stupendo il quadro, bellissima la poesia! Complimenti» |
Inserito il 02/03/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un capolavoro di Leonardo da Vinci" di Sara Acireale |
«Bei versi dedicati all'amore dei ricordi, all'amore dei conflitti dei tempi giovanili. Ora il cuore maturo, già avvezzo ad ardenti passioni, continua a battere quasi con dolce distacco e festeggia S. Valentino nel ricordo dei tempi andati! Poesia molto bella e molto apprezzata!!» |
Inserito il 12/02/2016 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tu innamorato cuore" di Maria Luisa Bandiera |
|