11’052 visitatori in 24 ore
 431 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 11’052

431 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 430
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’800
Autori attivi: 7’459

Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereGiovanni Ghione Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Agosto 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De estímulos y otras fragancias di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis

SpiegaPoesie riproposte
La esencia de una vida di Arelys Agostini
Goodbye American dream di rob ponzani
Il giardino dei sogni di Giuseppe Mauro Maschiella
Il destino di Giuseppe Mauro Maschiella
L’ultimo giro di Giuseppe Mauro Maschiella
Tra noi due di rosanna gazzaniga
Ballata del tempo di Giuseppe Mauro Maschiella
Ancora e sempre PARKINSON di Franca Merighi
Màs vale congoja en el rostro di Arelys Agostini
Quella notte di Pierfrancesco Roberti

Hai appena letto:
Tu... e il fuoco Moreno il Duca
Mal d’Amore Jibi
Mysterium Coniuctionis Willy Zini
Tra italiano & vorgare Sabrina Balbinetti
Terrore Salvatore Ambrosino

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 8 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie L'autore del giorno:

Trovati 1560 commenti di Michelangelo La Rocca

Commento n° 330
«Un poetico inno all'incantevole bellezza della Sardegna, per bellezza la seconda isola d'Italia!
Un inno al suo immenso mare di inconondibile bellezza, ai suoi venti al suo folkrore. Poesia molto apprezzata e molto piaciuta!
»
Inserito il 03/09/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La Sardegna è un canto d’amore" di Sara Acireale  

Commento n° 329
«Con questi incantevoli versi l'Autrice mette le ali ai sogni ma anche alla propria fertilissima fantasia. Dalla lettura di questa poeticissima lirica traspare il vivissimo desiderio di dare una svolta alla propria vita creando un ponte tra realtà e sogno alla ricerca di mirabili attimi di intensità e di sognanti spazi senza limiti. Incredibile come Sara ogni volta riesca a spostare l'asticella della propria poesia verso l'alto quasi che il suo dolce poetare non conosca limiti e continui ad elevarsi sempre di più! Complimenti!!!»
Inserito il 28/08/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Le ali del sogno" di Sara Acireale  

Commento n° 328
«Incantevoli versi d'amore che scorrono soavi e leggeri sospinti dall'inarrestabile vento dell'amore che soffia forte sui cuori irrequieti! Lirica di grande intensità nonostante la sua brevità. Poesia molto bella e molto apprezzata!»
Inserito il 13/08/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Irrequieto cuore" di Melina Licata  

Commento n° 327
«Versi belli e profondi pervasi dai sogni dell'infazia e, via via, dell'età più matura incalzati dall'inesorabile scorrere del tempo che va per la sua strada incurante dei nostri sogni, delle nostre passioni, delle nostre emozioni!!! Poesia letta con piacere!!!!»
Inserito il 09/08/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Panta rei os potamòs" di Giuliano leandro loy  

Commento n° 326
«La calura e l'afa estiva dominano insopportabili dal nord al sud e la poetessa prova ad esorcizzarla con dei versi che appaiono scorrevoli alla lettura e ben descrivono questa estate più africana che mediterranea che spesso ci toglie il respiro e ci fa anelare un alito di vento, un soffio di frescura, un bagno nel mare!!! Poesia riuscita nonostante l'argomento trattato non si prestasse all'idillio poetico. Quindi Autrice... doppiamente brava!!!»
Inserito il 07/08/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Uggioso calar della sera" di Melina Licata  

Commento n° 325
«Lirica molto apprezzata per quello che dice e per come lo dice: Profondita' di contenuti e scorrevolezza della forma poetica. La citta' labirinto è la metafora del vivere moderno, con le sue angustie, le sue miserie, le sue meschinerie, dominato com'e' da egoismi, odi, rancori. Ed ecco che il poeta avverte queste limitazioni insopportabili ed usa le potenti ali della poesia per sognare un mondo diverso e migliore, ma è tutto inutile, la vita è un inestricabile labirinto, è questa la verita' nuda e cruda!»
Inserito il 02/08/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La città labirinto" di Sara Acireale  

Commento n° 324
«Ci sono momenti particolari nella Vita di ognuno di in cui è importante sapere di non essere soli e senti la presenza di Dio neanche il dolore fa paura! Bei versi, in bocca al lupo: Ci siamo anche noi!»
Inserito il 24/07/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dove una mano non può" di Melina Licata  

Commento n° 323
«La vita du altri tempi, condivisa nostalgis per il modo du interpretare la vita che non c'e' più e che l'autrice rimpiange von questi splendidi versi molto poetici e musicali! Poesia molto piaciuta es apprezzata!»
Inserito il 21/07/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Lu veru campari" di Melina Licata  

Commento n° 322
«E' bello potersi recare nel giardino sei desideri e raccogliere anche solo per in attimo i propri sogni anche se svaniti! Poesia molto apprezzata!»
Inserito il 20/07/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il giardino dei desideri" di Sara Acireale  

Commento n° 321
«La lingua nun avi ossa ma rumpi l'ossa. Niente meglio di questo detto siciliano rende l'idea di quanto e quale male possano fare a se stessi ed agli altri i maldicenti, quelli che null'altro fanno se non dire male degli altri, criticare continuamente il proprio prossimo! Bene fa l'Autrice a biasimare questi poco lodevoli comportamenti! Pensieri profondi, ben scritti e molto apprezzati! Complimenti!»
Inserito il 10/07/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Lingua biforcuta" di Sara Acireale  

Commento n° 320
«La notte è il luogo del tempo in cui siamo soli con noi stessi, guardiamo nello specchio la nostra anima, il nostro cuore e ci interroghiamo, ci facciamo domande in un vorticoso intreccio di sogni ed incubi, speranze e delusioni. Ci sono momenti in cui ci sembra di essere rimasti smarriti in tortuosi labirinti composti da vicoli ciechi ed impercorribili e quando il bandolo della aggrovigliata matassa ci sembra inestricabile troviamo nella nostra intelligenza e nel nostro genio la chiave per ridare un senso alla vita ed immaginare un nuovo, speranzoso percorso. Lirica stupenda!»
Inserito il 03/07/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un codice geniale" di Sara Acireale  

Commento n° 319
«Farfalle d'amicizia volano nel mio cielo... immagine bellissima, evocativa, magica che meglio di altre riesce ad esprime il significato, il valore, l'importanza del sentimento dell'amicizia. Lirica sublime, soave, leggiadra come il volo delle farfalle. Poesia molto apprezzata, sinceri complimenti all'Autrice!»
Inserito il 26/06/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Farfalle d’amicizia" di Sara Acireale  

Commento n° 318
«Solo le ali potenti della poesia sognante consentono di traslocare anima e corpo dalla penisola che c'è (con tutti i suoi problemi, le sue sofferenze, le sue angustie, le sue crisi d'identità) all'isola che non c'è (con i suoi sogni, le sue utopie, le sue felicità, le sue passioni). Vien voglia di chiedere alla magica poetessa quanto è grande quest'isola che non c'è per organizzare un esodo di tutto un popolo che aspetta un gesto, un cenno per traslocare e abbandonare questa problematica penisola e ritagliarsi uno spazio per sognare, immaginare un futuro e fuggire e rifuggire dagli opprimenti incubi quotidiani! Poesia bellissima, sognate, che per un attimo, solo per un attimo ci fa abbandonare la nostra Penisola che, purtroppo, c'è!»
Inserito il 18/06/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Verso l’isola che non c’è" di Sara Acireale  

Commento n° 317
«Lirica d'amore saove, leggera come il volo di farfalla, delicata come primaverili petali di rosa.
Poesia scritta da una vera Poetessa dell'Amore che tante volte in passato ci ha regalato versi molto poetici con al centro il più delicato dei sentimenti! Credo che il "se potessi" lo abbiamo coniugato tutti tantissime volte, in questo desiderio c'è la storia di ogni uomo e di ogni donna, c'è lo scandire dei battiti di milioni di cuori innamorati. Poesia molto toccante che arriva al cuore senza neanche passare dalla mente. Molto apprezzata, complimenti all'Autrice!
»
Inserito il 13/06/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Se potessi" di Melina Licata  

Commento n° 316
«Bellissimi versi, toccanti che sembrano subito attardarsi ed indugiare su tristi ricorsi, nostalgiche sensazioni ma poi alla vista di un nuovo arcobaleno, si intravedono nuovi sogni, nuove albe, nuove aurore. Poesia molto piaciuta ed apprezzata!»
Inserito il 10/06/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sorridi" di Giusy Gosparini  

Commento n° 315
«L'altra metà del cielo che mai molla e mai s'arrende, questa è la donna descritta in questa bellissima lirica scandita dal fluente verseggiare al quale la Autrice ci ha da tempo abituati. E' così, come la descrive con impareggiabile maestria la Poetessa, la donna: irriducibile e tenace. E così la donna, l'eroica donna che ama e soffre, che alterna gioia a dolore, anche quando il buio sembra fitto ed impenetrabile trova il tempo ed il modo di percepire e presagire nuove sensazioni che preannunciano nuove aurore! Bellissima poesia!: D»
Inserito il 10/06/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Desideri sepolti" di Sara Acireale  

Commento n° 314
«Una famosa canzone di qualche anno fa ci avvisava che l'estate stava perfinire, con questi poetici e musicali versi la nostra poetessa ci avverte che l'estate sta per arrivare preparandoci alla gioia che l'arrivo della calda stagione di solito porta nei nostri cuori. Un vero e proprio inno alla gioia plasticamente e metaforicamente rappresentata dai castelli di sabbia costruiti dai bambini che dell'estate e delle spiagge sono i veri, incontrastati protagonisti! Versi molto belli, poesia molto apprezzata e tanti, sentiti complimenti all'Autrice che ormai ci ha abituati a letture così poetiche e godibili!»
Inserito il 02/06/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il sorriso del cielo" di Sara Acireale  

Commento n° 313
«Bellissima e poeticissima ode che l'Autrice, da par suo, regala a tutte le donne e quindi anche a se stessa, donna tra le donne. Questi magici versi scorrono lievi, ed ad un tempo pensosi, lungo il duplice binario della gioia e della sofferenza che sono i due stati d'animo che meglio aiutano a farci capire la molteplicità e la complessità del sensibile animo femminile. A volte in silenzio e stoicamente amano i propri uomini, anche quelli capaci di regalare loro dolori e sofferenze a volte atroci. Se ricambiate sono capaci di sentimenti grandissimi che regalano a loro stesse ed agli altri gioie infinite! Poesia molto apprezzata, complimenti!»
Inserito il 26/05/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Voci di donne" di Sara Acireale  

Commento n° 312
«Siamo ancora capaci di sognare? Forse è questo l'interrogativo che sta alla base dei versi altamente poetici e sognanti della Autrice. Ai giorni nostri, caratterizzati da mille incertezze e da tantissimi incubi, per sognare bisogna fare un grande ricorso alla fantasia. Ed ecco arrivare il venditore di sogni che regala gemme da conservare nel cuore! L'approccio davanti ai sogni può essere duplice: sperare di non sognare per evitare cocenti delusioni quando si è poi costretti a ritornare coi piedi per terra o ricorrere ai sogni per eludere la cruda e nuda realtà? Ma si, tutto sommato sognare è bello, i sogni fanno parte della vita, anzi aiutano a vivere meglio, anzi a volte a... vivere! Bellissimi sogni a tutti! Bellissima poesia, complimenti»
Inserito il 17/05/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il venditore di sogni" di Sara Acireale  

Commento n° 311
«Bellissima ed incantevole poesia d'amore, ben scritta e curata nella forma e lodevoli nei contenuti. Una bella storia d'amore romanticamente scandita dai ritmi implacabili della natura. Così la pioggia con il suo incessante cadere bagna i sogni d'amore e nello stesso tempo funge da metaforico segnalibro nel cuore degli innamorati. Ma la pioggia non è eterna, a volte smette di cadere e lascia spazio al riaffiorare di esuli ricordì che consentono all'innamorata di sfiorare l'anima dell'amore svanito ma ancora tenacemente anelato. Poesia triste ma che apre il cuore alla speranza, la speranza di un amore che resiste perfino alla morte! Poesia struggente, molto bella!»
Inserito il 14/05/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’eco della pioggia" di Sara Acireale  

Commento n° 310
«Nella vita di ognuno di noi la mamma riveste un ruolo importante, importantissimo. L'Autrice ha nitida e precisa consapevolezza di ciò e dedica alla propria mamma dei versi incantevoli che lasciano il segno nell'anima di chi li legge! Bella l'immagine delle mani vellutate come petali di rosa che accarezzano il viso della propria figlia che, segnata per sempre da tali tenerissime carezze, dedica alla propria mamma una poesia delicata che tutti i figli dovrebbero poter scrivere e dedicare alle proprie mamme. Poesia molto apprezzata, bellissima!»
Inserito il 09/05/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Come petali di rose" di Melina Licata  

Commento n° 309
«Non è vero che al momento del parto viene tagliato il cordone ombelicale che lega un figlio alla mamma e viceversa. Questo cordone esiste e resiste per sempre, neance la morte di uno dei due riesce a reciderlo. Lo comprova questa testimonianza altamente poetica di Sara che celebra l'indissolubità dell'amore che lega madre e figlio durante la vita ed oltre la vita. Poesia molto bella, capace di sublimare l'amore di una figlia per la propria madre nonostante sia passata a nuova, migliore vita. La madre rimane la stella cometa per la propria figlia ed anche dall'aldilà riesce ancora a guidarla nei suoi sogni più belli! Versi molto apprezzati!»
Inserito il 03/05/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Eri la voce del cuore" di Sara Acireale  

Commento n° 308
«Versi di alta e sentita indigazione contro l'indifferenza, il cinismo che ci fa assistere in un complice silenzio a grandi tragedie umane. Versi di solenne e chiara condanna dei spregiudicati mercanti di morte che insanguinano un mare così nobile ed antico dove anche Cristo lacrima in silenzio, anche Lui attonito e smarrito davanti ad una cosi immane tragedia! L'Autrice esprime l'auspicio che l'uomo un giorno possa ritrovare in fondo al mare l'umanità perduta. Che possa avverarsi l'auspicio della poetessa e che il mare delle tante tragedie diventi la culla di una nuova, grande speranza! Poesia molto apprezzata!»
Inserito il 28/04/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dentro il mio abisso... il pianto" di Sara Acireale  

Commento n° 307
«Versi molto tristi e nel contemp molto belli, storie di straodinaria tristezza s'intrecciano fra di loro e scavando perle di sale nel cuore. Bellla la matafora della rondine che vola verso lontani orizzonti come il cuore intrepido, che obbedendo al proprio destino, cerca amori complicati e difficili. Versi letti con vero piacere dell'anima!»
Inserito il 28/04/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La voce del cuore" di Giusy Gosparini  

Commento n° 306
«La notte, la magica notte, la romantica notte, col suo buio schiarito dalla luna, non può, non deve far paura specialmente a chi ama sapendo di essere amato! Versi intensissimi e bellissimi!»
Inserito il 25/04/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La notte" di Melina Licata  

Commento n° 305
«Versi bellissimi sul difficile rapporto tra la donna e la poesia, antichi pregiudizi per fortuna superati dalla storia e dal divenire dello spirito dell'uomo impedivano alla donna di cimentarsi nella poesia, magica arte dei versi, robuste ali per volare nel cielo dell'amore e dei sogni più belli, ali simili non potevano e non dovevano essere spezzate! Complimenti all'autrice!»
Inserito il 23/04/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Senza ali" di Melina Licata  

Commento n° 304
«Come sempre Sara scrive con impereggiale maestria versi di grande spessore sia per la forma poetica (elegante e scorrevole) che per i contenuti (profondi e condivisibili). Indubbiamente una questione giovanile esiste ed è sotto gli occhi di tutti quelli che la vogliono vedere. La disoccupazione giovanile è ormai arrivata a livelli non più sostenibili e senza lavoro non c'è dignità umana e senza dignità umana non c'è prospettiva di futuro, di sogni, di speranze. Ed è facile capire come in un simile contesto si diventi preda di false illusioni (la droga, la violenza, il terrorismo) e si perda la capacità e la voglia di guardare oltre l'orizzonte. Però non generalizzerei, ci sono giovani in una crisi senza prospettive, ma, per fortuna, ce ne sono altri che guardano al futuro con convinzione e speranza. In ogni caso i giovani hanno un vantaggio: il futuro appartiene a loro!»»
Inserito il 19/04/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Giorni senza respiro" di Sara Acireale  

Commento n° 303
«Ora sono sicuro, la primavera non tradirà le attese, non può deludere chi le dà il benenvenuto con versi così musicali e solari. La primavera come il sorriso di una rosa in un prato fiorito. Bella e poetica questa immagine che si attaglia alla perfezione alla magica stagione, alla stagione fiorita che rinnova la magia del fantastico creato. Versi bellissimi che inducono all'ottimismo ed alla gioia di vivere! Poesia molto apprezzata!»
Inserito il 12/04/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Primavera... ci sei" di Sara Acireale  

Commento n° 302
«La terra natia è stata sempre ed è ancora oggi fonte di poesia, ispirazione costante di versi piacevoli. Questa bella poesia non sfugge a tale regola. L'autrice coglie l'occasione per esaltare anche la bellezza della natura e biasimare che di lei non ha cura! Godibile poesia!»
Inserito il 30/03/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Valtellina" di Giusy Gosparini  

Commento n° 301
«Versi che riecheggiano quelli universali dell'Infinito di Leopardi. L'autrice non si ferma al di qua della siepe e col suo verseggiare spazia oltre gli umani confini e scrive una poesia che accompagna l'estasiato lettore nel modo dei sogni. Buon per l'anima che riesce a respirare alla luce del sole e per un attimo, solo per un attimo, si libera dalle catene di una vita vissuta tra le pareti del cuore! Versi bellissimi e sognanti! Il difficile viene quando ci si deve svegliare!»
Inserito il 29/03/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un corpo nello spazio" di Melina Licata  

Precedenti 30Successivi 30

1560 commenti trovati. In questa pagina dal n° 330 al n° 301.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it