Visitatori in 24 ore: 11’004
445 persone sono online
Lettori online: 445
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’801Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1560 commenti di Michelangelo La Rocca
|
«La primavera ed il mare, un binomio capace di ispirare versi di alta poesia. L'autrice osserva l'incantevole arrivo della stagion fiorita dal versante del mare e nascono versi che si leggono con piacevole scorrevolezza e godimento interiore! Poesia molto apprezzata e molto piaciuta!» |
Inserito il 29/03/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La primavera ed il mare" di Melina Licata |
«L'inquinamento ambientale, insieme ai sempre più insisti ed insistenti venti di guerra, è la vera emergenza dell'Umanità, quella che rischia di distruggere per sempre il nostro derelitto Pianeta. La stupidità umana non ha limiti e si spinge fino ai limiti dell'autodistruzione. Il mare della terra è la parte più romantica e bella, più viva e vitale, ma questo non basta ad arrestare le barbarie dell'Uomo che l'hanno trasformata in una maleodorante pattumiera. Si fermerà un giorno? Capirà l'Uomo che non può e non deve distruggere il Bel Giardino che Dio gli ha regalato? Speriamo, ma non son ottimista, anzi!!!» |
Inserito il 19/03/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il mare non è una pattumiera" di Sara Acireale |
«Altra, ennesima perla poetica di Sara. Ancora una volta ci regala versi altamente poetici che aprono il cuore alla speranza di un nuvo giorno, di un riofirire di primavera. Un vento frizzante spazza le grigie nubi, fa capolino un timido e pallido sole e l'alba si insinua nel cuore! Meravigliosa metafora della vita di chi anela un cambiamento e spera di avere negli occhi lo stupore di una nuova primavera. Bellissima metafora che si adatta anche alla storia della nostra derelitta Italia: riuscirà il sole a superare la sua timidezza ed a vincere il suo pallore per illuminare il nostro amato Paese ed a ridargli un futuro degno del suo pasasto? Poesia molto apprezzata!!!!» |
Inserito il 21/02/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Appare un pallido sole" di Sara Acireale |
«Un poeticissimo urlo contro ogni logica di guerra e di brutale sterminio a 70 anni dalla tragica e tristemente nota vicenda delle foibe che, come ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è una pagina strappata della storia Italiana. Chi ha avuto la ventura di visitare i campi di sterminio o la Risiera di San Sabba non può dimenticare l'orrore della guerra brutale e dello sterminio di uomini da parte di altri uomini. Poesia da leggere per non dimenticare, da leggere per contribuire a preservare la pace, così preziosa e, purtroppo, oggi così in pericolo: WWWW la Pace!!! Complimenti all'Autrice!!!!» |
Inserito il 11/02/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Mai più sterminio" di Melina Licata |
«L'avvicinarsi della sera è scandito dal dolce scorrere di incantevoli versi, altamente poetici e dolcemente musicali. Il cielo ed il mare si abbracciano fino a fondersi e confondersi come le labbra di due innamorati sotto lo sguardo compiaciuto e luminoso del sole che già assapora l'idea di adagiare le sue stanche membra sul letto del mare: è tramonto, è sera, con i suoi misteri, i suoi struggenti segreti quasi sempre benedetti dall'intrigante Cupido! Versi letti con vero sollievo dell'anima e del cuore! Complimenti all'Autrice!!» |
Inserito il 11/02/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Cielo e mare si abbracciano" di Sara Acireale |
«Un vero inno all'amore, quello vero, autentico, senza tempo, senza confini! Versi letti con piacere apprezzando il loro ritmo, la loro dolcezza, la loro profondità! Ho reincontrato la poetessa dell'amore che ho semprre conosciuto, apprezzato ed ammirato! Poesia incantevole!!!» |
Inserito il 07/02/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Amami ancora" di Melina Licata |
«Un canto della primavera riproposto in pieno inverno è degno di uno dei quei voli pindarici che solo i poeti possono fare e Sara, da vera poetessa, lo fa! Invocare la primavera non è solo sognare la stagione più bella, più effervescente e vitale con i giardini ammantati di fiori ma anche auspicare la rinascita dell'uomo, il suo cambiamento interiore, un rifiorire dentro. Versi molto belli, peccato che il freddo pungente ci ricorda che, ahinoi, siamo nel mezzo della stagione invernale. Versi letti con vero piacere!!» |
Inserito il 02/02/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il canto della primavera" di Sara Acireale |
«Nessuno meglio dei poeti sa ascoltare la voce dei monti che dall'alto sovrastano il nostro mondo. E la poetessa ha occhi ed orecchie per accostarsi a suo modo a simili incantevoli scenari, così distanti e nello stesso tempo così vicini a noi!!Poesia molto apprezzata e letta con molto piacere!» |
Inserito il 28/01/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La voce dei monti" di Sara Acireale |
«Versi dedicati all'amicizia vera, autentica, profonda che esiste e resiste nel tempo ed oltre il tempo, nella vita ed oltre la vita! Poesia molto piaciuta ed apprezzata che sottolinea l'importanza dei valori dell'amicizia specie se confrontati con la caducità dell'interesse per gli affari, per il potere che spesso prende il sopravvento nei "presunti grandi uomini" oscurando il valore assoluto del " tesoro dell'amicizia".» |
Inserito il 25/01/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ancora credo in te" di Sara Acireale |
«La poetessa con incantevoli versi riesce a disegnare una via dell'amore ancora più bella di quella bellissima delle Cinque Terre. E' il sogno di un mondo migliore, senza odio, senza rancori, un mondo dove trionfi solo e soltanto l'Amore, quello vero, quello assoluto, verso gli altri, verso tutto il genere umano! Se per un attimo vestissimo i panni di esseri intellegenti (quali spessissimo non siamo) questa forma di Amore è la più alta e gratificante ed in ultima analisi è il modo migliore per amare noi stessi, i nostri cari. Il più grande, alto, elevato altruismo riesce ad essere redditizio anche dal punto di vista egoistico! Amare gli altri è il modo migliore per amare noi stessi! Perché facciamo fatica a capirlo??? Ah saperlo!!!» |
Inserito il 18/01/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La via dell’amore" di Sara Acireale |
«Versi che regalano forti emozioni e che coinvolgono il lettore nel ricordo di un attimo di amore vissuto intensamente. Il ricordo si dipana in una cornice di raro romanticismo arricchita da immagini di alta poesia. L'universo era dentro il cuore ...la luna correva tra le nuvole, immagini di rara bellezza poetica, bellezza che neanche la tristezza che pervade il ricordo riesce ad offuscare. Versi altamente poetici e che una volta letti sarà difficile dimenticare! Complimenti all'Autrice!» |
Inserito il 11/01/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ricordare un attimo d’amore" di Sara Acireale |
«Bellissima canzone, si canzone non è un errore, lo dico di proposito. Le parole sono della poetessa e sono scorrevoli e poetiche come tutte le poesie dell'Autrice. La musica è del mare con i suoi suoni che cantano la libertà, l'armonia, l'idea dell'infinito, del magico creato. Poesia molto bella ed apprezzata, bella, fresca, armoniosa come è il mare!» |
Inserito il 06/01/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il suono del mare" di Melina Licata |
«Bellissimi versi su un'opera d'arte dal valore ineguagliabile. Il grandissimo Leonardo ottiene un ennesimo riconoscimento del valore universale della sua grandissima opera d'arte. L'enigma del sorriso che attira milioni di visitatori interessa anche i poeti!!!! Poesia letta con gli occhi sulla magnifica tela, altro miracola della misteriosa Gioconda!!!» |
Inserito il 04/01/2015 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sei tu il mistero" di Sara Acireale |
«La poetessa dell'amore ha colpito ancora con questi versi dolcissimi che cantano di un amore e di una passione vera e profonda che si nutre di anima e di corpo, di sensi e di sentimenti! Poesia romantica e nello stesso tempo sensuale, molto apprezzata!!!» |
Inserito il 27/12/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Come d'incanto" di Melina Licata |
«Bellissima lirica natalizia, versi delicati nei quali traspare la nostalgia per il Natale di una volta, quello autentico, quello vero, che metteva al centro gli umili, gli ultimi, i poveri. Oggi, nonostante la crisi, prevale il consumismo più sfrenato, il Natale dell'apparire che ci ha allontanati dai valori della magica grotta, del Gesù scaldato dal bue e dall'asinello! Poesia molto bella e molto apprezzata che mi riportato ai valori del Natale di quand'ero in Sicilia ed ero ancora... bambino!!!» |
Inserito il 24/12/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "C’era una volta Natale" di Sara Acireale |
|
«Ogni volta che pensiamo che l'Autrice abbia raggiunto altezze non superabili lei puntualmente ci smentisce e sposta l'asticella della sua poesia sempre più in alto, ai confini senza confini dell'Infinito. Non ci resta che leggere trattenendo il fiato e pensare al luogo dove ci ha condotti la Poetessa quasi a nostra insaputa per poi chiederci dove ci condurrà la prossima volta. Io non so dove ci porterà, so solo che sarà un altra stazione lungo un itinenario poetico sempre più elevato che non finirà mai di stupirci!» |
Inserito il 20/12/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’origine di dimensioni sovrapposte" di Sara Acireale |
«Un viaggio impossibile diventa realtà accompagnati da questi incredibili versi, un sogno che si avvera ed il lettore si trova con la Autrice oltre le barriere dell'Infinito dove si svela il mistero della nostra esistenza, l'essenza della nostra vita. Ma è un attimo, un interminabile e nel contempo piacevolisimo attimo. Poi si ritorna con i piedi per terra, sulla terra con la vita di sempre, con i suoi soliti drammi. Le mamme che uccidono i propri bambini, i mariti che assassinano le propri mogli. Grazie poetessa per averci fatto sognare anche se per un solo attimo, ma è stato bello, bellissimo! Versi sognanti e profondi, una fuga verso un'altra vita, più bella, più vera, quella che vorremmo vivere: chissà se un giorno...» |
Inserito il 13/12/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Oltre la barriera dell’infinito" di Sara Acireale |
«La guerra è un brutto sogno, un tremendo incubo. Sono rare e fortunate le generazioni che riescono a non vivere il dramma della guerra e noi siamo tra queste. La vecchia e malata Europa ci ha regalato oltre 70 anni di pace, per un continente in crisi potrebbe sembrare poco ed invece è molto, moltissimo. La guerra è un brutto incubo ma se arriva a coinvolgere i bambini, violando la loro innocenza ed il loro candore diventa qualcosa di assurdo, aberrante, contro la natura umana. Per questo occorrono costruttori di pace, capaci di spegnere i pericolosi focolai accesi in ogni angolo del mondo se si vuole evitare che scoppi la terza ed ultima guerra mondiale. Poesia molto profonda, cruda veritiera, molto bella!» |
Inserito il 05/12/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La guerra dei bambini" di Sara Acireale |
«Versi magici, anelanti, sognanti. Un sogno che non può realizzarsi dentro gli angusti confini del nostro derelitto pianeta ed allora la poetessa con la potente forza della sua poesia ci prende per mano ed accompagna noi stupefatti lettori in un viaggio interstellare alla conquista di una libertà più vera ed autentica! Lirica di incredibile potenza onirica, versi di un altro... pianeta! Complimenti!: D» |
Inserito il 27/11/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un viaggio interstellare" di Sara Acireale |
«Incantevoli versi scritti su fogli bianchi di un quaderno posto ai confini tra il sogno e la realtà con l'inchiostro del cuore e dell'anima. I sogni aiutano a vivere, ad evadere dalla realtà spesso cupa del vivere quotidiano. La debolezza dei sogni consiste nella loro volatilità, nella loro innata propensione a svanire ed a farci rituffare nella realtà di tutti in giorni. Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 14/11/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il soffio del mondo" di Sara Acireale |
«Versi soavi e romantici che descrivono un travaglio interiore e la ricerica di un'identità più vera ed autentica! Poesia molto apprezzata!!!» |
Inserito il 14/11/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Voce" di Giusy Gosparini |
«Non sempre si riesce a parlare di un gravissimo dramma sociale facendo poesia, è un privilegio, un'arte che solo poeti autentici e veri possiedono. Il dramma della tossicodipendenza spesso è agli onori della cronaca come in questi giorni con il caso Cucchi dove ad un dramma già grande se ne aggiunge un altro grandissimo: la cinica assenza e l'incredibile omertà dello Stato, del nostro Stato! Poesia bellissima scritta con gli occhi di una mamma che perde per la seconda ed ultima volta un figlio rubatogli dagli spregiudicati mercanti della morte! Poesia molto apprezzata!!!» |
Inserito il 09/11/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un dramma nella notte" di Sara Acireale |
«Versi soavi e poetici che cantano il danzar delle stagioni sul filo di un dolce ottimismo che invita alla vita ed all'amore! L'arido inverno viene visto e vissuto come propedeutico al rinascire primaverile ed al ritorno prorompente dell'estate che col il suo sole ed il suo calore scalda i cuori e fa rinascere l'amore e gli amori! Poesia molto apprezzata e piaciuta!» |
Inserito il 31/10/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ritornerà l’estate" di Sara Acireale |
«L'alta tensione etica dell'Autrice è arcinota, come è conosciutissima la sua impareggiabile capacità di toccare le più alte vette della poesia trattando temi cosi complessi, delicati, coinvolgenti. E questa poesia conferma tutto quello che sappiamo di questo poeta che non finisce mai di stupirci. Con questa lirica coinvolge il lettore nella questione degli ultimi, degli emarginati, degli abitanti di quelle periferie che stanno tanto a cuore a papa Francesco. Versi veri, autentici che alzano il velo sul cinismo, l'ipocrisia, l'indifferenza di noi uomini verso chi soffre e vive sotto un cielo di stelle. Che dire? Nulla, sperare soltanto che ci possa essere un tempo ed un luogo quando e dove gli ultimi saranno veramente primi! Coplimenti Sara!» |
Inserito il 25/10/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’ultima speranza affievolita" di Sara Acireale |
«Lirica di altissimo valore sociale e civile, di vera, autentica e sentita indignazione contro la sempre più ricorrente ed assurda violenza contro le donne! Una violenza contro natura eppure sempre più dilagante. Speriamo che versi così veri e sentiti servano a curare questa orribile, virulenta piaga sociale che a volte ci fa vergognare di essere uomini tra uomini! Ma sono uomini questi beceri violenti? No, non lo sono, certo che non lo sono!» |
Inserito il 16/10/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La tua carne è lacera" di Sara Acireale |
«Versi malinconici e tristissimi che arrivano a turbare l'anima ed il cuore di chi legge!"Se c'è un pugno al posto di un fiore" dice la poetessa "scuro è il giorno anche col sole"! Poesia bellissima sui tormenti dell'anima e del cuore, sui tormenti d'amore! Poesia molto piaciuta ed apprezzata!: D» |
Inserito il 09/10/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Velo di tristezza" di Melina Licata |
«La staffetta generazionale che rende perpetua la vita e va oltre la morte. La poetessa raccoglie nel migliore dei modi il testimone consegnatelo dalla sua carissima madre sul finire dei suoi giorni come dimostrano questi versi di elevata poesia che descrivono bene il divenire della vita, la consegna del testimone da madre in figlia, da nipote a pronipote così da perpetuare il miracolo della nostra esistenza, la prova provata dell'essistenza del Grande Creatore. Riechieggia in questi versi il pensiero di Eraclito: tutto scorre, tutto diviene, tutto si rinnova! Versi meravigliosi, complimenti!!!» |
Inserito il 28/09/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tutto si rinnova" di Sara Acireale |
«Versi di elevatissima spiritualità capaci di coinvolgere anche chi non crede, versi di assulta liricità, dal signicato profondo e propulsivo.
Il fortunato lettore è portato ad interrogarsi, a scrutarsi nel suo interiore per scoprire che, come sempre, la risposta è dentro noi. La scintilla è pronta a scoccare per proiettercarci in una dimensione ultraterrena, capace di mettere la loro posto le miserie del nostro vivere quotidiano. La scintilla è sempre pronta a scoccare ma bisogna avere occhi per vederla, orecchie per sentirla, cuore per ospitarla. Purtroppo spesso gli occhi sono bendati, le orecchie otturate, il cuore non pulsa. Poi scocca la scintilla e cambiano gli scenari della vita! Grazie Sara, ci hai aperto il cuore alla speranza!» |
Inserito il 14/09/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La scintilla dell’infinito" di Sara Acireale |
«Poeticissimi versi d'amore che scorrono sullo sfondo di colori bellissimi passando dal sogno alla realtà senza saper e più individuare il confine tra l'uno e l'altra. Prova, questa, di un amore vissutto intensamente perdendosi nell'estasi dei sensi e dei sentimenti! Versi molto apprezzati! Complimenti!» |
Inserito il 31/08/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Realtà d'un sogno" di Melina Licata |
«Il titolo nel suo perentorio pessimismo ricorda la scritta dantesca all'ingresso dell'Inferno: "perdete ogni speranza o voi che entrate". Versi amari e profondi nello stesso tempo che rispecchiano il deserto del vivere moderno in questi tempi altamente mediatici e globalizzati che sembrano fare da megafono al nulla gridato, al vuoto esibito e indurre al silenzio chi ha testa e cuore, dignità ed amor proprio. Ma questo pesssimismo così netto, così perentorio, provoca la reazione di segno opposto e contrario. Il lettore è spronato a reagire per superare il nulla imperante e dilagante per costruire un mondo più vero, più autentico, un mondo di uomini veri dei quali si sente e si avverte la mancanza. Poesia di un notevole spessore!» |
Inserito il 30/08/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "È chiuso il cancello della speranza" di Sara Acireale |
|
1560 commenti trovati. In questa pagina dal n° 300 al n° 271.
|
|