Visitatori in 24 ore: 8’804
476 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 475
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’806Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1560 commenti di Michelangelo La Rocca
|
«Una fragile carezza, l'emozione, il brivido di un istante se catturati dalla penna, dall'anima e dal cuore di una sublime poetessa si conquistano un posto nell'eternità. Versi veramente delicati, soavi ed altamente poetici che scorrono lungo il contrasto sapintemente costruito tra il valore senza tempo di una fragile carezza e la caducità del deserto di sabbia dove albergano le miserie e le tristezze della nostra vita quotidiana.
La carezza, apparentemente fragile, ha la durezza e la preziosità di un diamante e, proprio come un diamante, dura per... sempre! Poesia di una sublime delicatezza!» |
Inserito il 24/08/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Una fragile carezza" di Sara Acireale |
«Un bel, poetico... pensiero. Versi scritti sulla carta pura dell'anima con l'inchiostro color sangue del cuore. Versi d'amore che scorro malinconici ma soavi e toccanti. Lirica molto apprezzata, merita di essere pubblicata su scrivere.» |
Inserito il 23/08/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Pensiero" di Giusy Gosparini |
«La guerra è Caino che prevale su Abele, il male sul bene. Evento odioso, orribile, la decidono in pochi, la subiscono (subiamo) tutti e per sempre! La cosa più orribile è che spesso, molto spesso, le sue conseguenze le pagano le donne ed i bambini, essere innocenti, indifesi, incolpevoli! Speriamo che scoppi per sempre la pace, che tacciano per sempre le armi! Purtroppo, però, si sentono troppi venti di guerra in tante parti del mondo! W la Pace!!!Bellissimi versi!!» |
Inserito il 23/08/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Non c'è più sole" di Melina Licata |
«versi bellissimi e profondi che raccontano la storia di una terra, di un popolo, versi che mi raccontano e dai quali come siciliano mi sento raccontato e pienamnte rappresentato. Un popolo che ha subito tutto e di tutto ma che nonostante ciò conserva il senso ed una grande sete di giustizia! Poesia monumentale!» |
Inserito il 11/07/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Alba assetata di cielo" di Sara Acireale |
«La poetessa in questa difficile lirica affronta un argomento difficile, complicato, scabroso, eppure la poeticità non ne risente! Lo sfruttamento della protituzione, grande piaga del terzo millennio, spegne l'incanto di chi emigrando sogna un vita migliore, l'alba di un nuovo giorno e si ritrova nella notte più buia con la luna e le stelle spente e prive di luce! Infamia grandissima per chi si infanga di simile, nefasta colpa e delude chi si era illusa che la sua vita si sarebbe aperta alla speranza! Poesia molto impegnata!» |
Inserito il 03/07/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un castello di sabbia si è frantumato" di Sara Acireale |
«Versi delicati, tristi, profondi e malinconici che scorrono sul filo di una struggente nostalgia che non ha confini e nel contempo imprigiona l'anima della poetessa che viaggia sola nella notte al ricerca del domani! Un domani ci sarà e sarà in compagnia del cielo dell'amore perduto. E quel cielo sarà azzurro ed assolato di giorno, buio e stellato di notte con la luna a vegliare romantica su un amore ritrovato! Versi incantevoli!» |
Inserito il 27/06/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il tuo canto" di Sara Acireale |
«La poetessa dell'amore ha colpito ancora, in pochi, intensissimi versi ha dipinto un quadro di amore intriso di sentimenti e di sensi come può fare soltanto chi ama ed è amata col cuore, con l'anima, con il corpo! Scrivere lo può chi lo ...prova! Poesia scitta con sentimento molto intenso! Molto piaciuta!» |
Inserito il 19/06/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ebbra d'amor" di Melina Licata |
«Lirica di alto valore poestico e di grande penetrazione introspettiva. Quando l'apatia congela i pensieri e il lento scorrere dei giorni vuoti relega l'anima nel limbo affettivo si sente potente e preponte l'esigenza di un faro che ci guidi alla meta ed illumini l'irto cammino. Spesso il faro è dentro di noi, bisogna cercarlo con tenacia e costanza ed allora tutto ci apparirà più chiaro e luminoso. Il difficile è saperlo trovare, ma chi scrive versi così belli e profondi il faro l'ha già trovato dentro di se, deve cogliere soltanto l'attimo per saperlo vedere! Noi lettori ne siamo sicuri! Poesia apprezzatissima!!!» |
Inserito il 15/06/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Barriera ostile" di Sara Acireale |
«Poeticissimo e sentitissimo canto d'amore per la propria isola natia, quella che ha dato i natali anche a me ed alla quale i siciliani, tutti i siciliani, siamo legati da un amore bello ed impossibile allo stesso tempo! Versi di una vera siciliana, siciliana dentro, nell'anima e nel cuore. E da siciliano vero ma lontano condivido ogni strafa, ogni verso, ogni parola di una bellissima poesia che aumanta in me la nostalgia per la terra lontana!
Poesia molto apprezzata e condivisa!» |
Inserito il 11/06/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La mia isola" di Sara Acireale |
«Un inno molto poetico all'amore materno, al legame dolce come il miele ma indissolubile come l'acciaio che intercorre tra una madre ed un figlio! Il dialetto siciliano non toglie nulla alla dolce scorrevolezza della appassionata lirica, anzi vi aggiunge colore e musicalità facendo di questa poesia una composizione da leggere con piacere e compiacimento! Complimenti alla autrice!» |
Inserito il 09/06/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Figliu" di Melina Licata |
«Sempre così sarà? Mi consenta la Poetessa di aggiungere un punto interrogativo al titolo della sua poesia di denuncia del dramma dei migranti, dei disperati che cercano la speranza di una vita, di un domani migliore! La Poetessa ha ragione nel fotografare la drammaticità della situazione esistente, della cinica insensibilità verso i nostri fratelli più sfotunati di noi! La situazione cambierà? Io credo di si perché il vero dramma dell'Umanità è la diseguaglianza e fino a quando non torverà una soluzione il mondo non avrà pace, né in senso fisico, né in senso etico e spirituale. Quando lo capiremo, se mai lo capiremo, sarà troppo tardi! Ho fiducia nell'intelligenza del genere umano! Speriamo...» |
Inserito il 28/05/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sempre così sarà" di Sara Acireale |
«Satira amara sulla realtà della politica dei nostri giorni! Sul filo dell'ironia apparentemente parodossale il Poeta mette il dito nella piaga della poca serietà dei nostri politci (o meglio politicanti) capaci di promettere tutto a tutti e magari anche di confondere il mitico " sol dell'avvenire" con miseri 80 euro! Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 21/05/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il politico" di Marco Morandi |
«Ognuno di noi ha passato e passerà nella sua vita momenti di vita in apnea ed in questa bella e profonda lirica la Poetessa descrive in modo sublime lo stato d'animo e di anima di chi vive simili, tristi momenti! In una poesia così triste e pensosa spunta però la perla dell'ottimismo:"sugli aridi silenzi del mio cuore può ancora germogliare un pallido fiore"! Mentre si leggono questi versi si fa largo la speranza che un fiore germoglierà e, soprattutto, che non sarà ...pallido! Versi profondi, di un pessismo che induce all'ottimismo!» |
Inserito il 21/05/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "In apnea" di Sara Acireale |
«Versi molto profondi che scavano con poetica leggerezza nell'imprescrutabie animo umano! La magia di questa poesia è nel constatare come la profondità e la tristezza dei suoi contenuti non appesantiscono in alcun modo la sua liricità, la sua scorrevolezza, la sua armonia! Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 14/05/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Corrente di pensiero" di Sara Acireale |
«Versi delicati e toccanti pieni di amore verso la propria mamma e consapevoli della grande importanza che ha una mamma, tutte le mamme, nel forgiare la nostra personalità e nel tracciare il sentiero della nostra vita e del nostro futuro. Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 08/05/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Mamma" di Marco Morandi |
|
«Dipendesse da me questa poesia dovrebbe essere l'inno, poetico e sublime ad un tempo, della festa della mamma e dovrebbe essere recitata tutti i figli del mondo! Poesia molto apprezzata, letta con emozione e con il pensiero rivolto commosso alla mamma perduta qualche anno fa e che spero di incontrare nel mondo senza tempo e senza fine! Complimenti alla poeticissima figlia!» |
Inserito il 05/05/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Emme come Maria, A come amore" di Sara Acireale |
«Versi delicati e toccanti sui "desideri onirici dell'anima traboccanti d'infinito". Versi che ci invitano a guardarci intorno per apprezzare la vita!» |
Inserito il 03/05/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Intorno a noi" di Melina Licata |
«Versi molto poetici e riflessivi, leggendoli si intravede l'animo di una poetessa che ama sempre scavare nella profpndità del proprio io alla costante ed incessante ricerca della verità e della propria identità più vera e profonda. Questa ricerca è nel contempo passione e sofferenza. Immenso il verso "non trovo più il sogno originale". Non lo trova perché non può trovare, tutto scorre (panta rei) e nessuno si può bagnare due volte nell'acqua dello stesso fiume (Battiati). Però questa tormentata ricerca è fonte di poesia vera, poesia grande: Peccato per la sofferenza che porta seco! Versi di altissimo valore poetico!» |
Inserito il 25/04/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Verità come petali al vento" di Sara Acireale |
«Versi intensi, palpitanti, coinvolgenti. Un amore vissuto senza limiti, senza confini, oltre l'infinito. Un amore splendido e senza riserve come sempre dovrebbe essere l'amore vero e vissuto con genuina passione e profondo sentimento! Poesia molto apprezzata e letta con emozione!» |
Inserito il 23/04/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L'amor mio" di Melina Licata |
«versi bellissimi anche se tristissimi, ma i sogni di una poetessa di valore non sono mai vuoti, basterebbe una bellissima poesia come questa a riempirli di gemme preziosissime! Versi molto poetici ed altamente ispirati!» |
Inserito il 21/04/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il sogno è vuoto" di Sara Acireale |
«La poetessa ci regala belle emozioni con i suoi versi delicati come le margherite in primavera. Versi bellissimi e molto piacevoli!» |
Inserito il 13/04/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Emozioni" di Giusy Gosparini |
«Un grande desiderio di essere ascoltati anima questi versi belli e profondi. Un invito ad ascoltare il rumore della coscienza, vera cartina di tornasole del nostro essere più intimo e più vero! Dietro il desiderio di essere ascoltati e guardati negli occhi si legge a caratteri cubitali una gradissima voglia di amore, l'unico sentimento capace di abbattere per sempre il muro dell'indifferenza, la brutta compagna della nostra esistenza. Poesia scritta con maestria e grande sensibilità poetica! Molto piaciuta!» |
Inserito il 11/04/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ascoltami" di Melina Licata |
«Versi profondi, poetici, melanconici ma cha aprono alla speranza, all'ottimismo. Non ci sono compagni più indisederati e scomodi della solitudine, del'indifferenza che sembrano connotare sempre di più il vivere moderno, quello della globalizzazioni che nella fallace apparenza di stare tutti insieme ci condanna alla solitudine, all'isolamento! Ma c'è un'arma, l'unica arma, capace di uccidire questo male oscuro dei nostri tempi: l'amore! E l'amore vince sempre! Versi molto belli e molto apprezzati!» |
Inserito il 11/04/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Una scomoda compagna" di Sara Acireale |
«In un magico scenario di pace sublime lei dialoga con la propria anima tra il cielo infinito e l'abisso del nulla e riaffiorano ricordi mai cancellati. Ma è un attimo, poi si dissolvono come polvere al vento! Versi delicati e soavi! Molto piaciuti!» |
Inserito il 08/04/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Lei" di Giusy Gosparini |
«Poeticissimo inno alla luna che da sempre ha ispirato ed ispira i poeti attratti dal suo mistero e dalle sfumature della sua magica luce. Versi bellissmi!» |
Inserito il 31/03/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Luna" di Marco Morandi |
«Versi altamente poetici e con una grande sensibilità verso la terza età, contro l'emarginazione di soggetti che per il loro vissuto, l'amore donato meritano attenzione ed il massimo rispetto. La poetessa sembra censurare ad alta voce il sentimento di indifferenza dei giovani riguardo alla memoria del loro passato, delle loro radici, quasi a voler dimenticare da dove vengono! Non sanno che chi non sa da dove viene difficilmente saprà dove andare! Poesia molto piaciuta e condivisa!» |
Inserito il 29/03/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L'amor donato" di Melina Licata |
«La poetessa con la consueta maestria del suo fine verseggiare ci fa assoporare la dolcezza dei frutti dell'albero del ricordo e mentre la mente si ferma alle varie stazioni lungo il viaggio svolto sul filo nostalgico del ricordo dei desideri sopiti e dei frutti proibiti, il cuore si apre alla speranza di scenari futuri già pregustando il dolce sapore di frutti fino ad allora proibiti e risvegliando i desideri sopiti! Bersi bellissimi e sognanti!» |
Inserito il 29/03/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’albero del ricordo" di Sara Acireale |
«Incantevoli versi d'amore che restano impressi nel cuore, nell'anima e nella memoria di chi sa leggerli con vera e genuina passione a dimostrazione che l'amore sarà anche una meteora ma lascia tracce indelebili come quando intinge di rosso l'inchiostro delle penne di poeti che lo sanno cantare con sublime leggerezza e poetica maestrìa! Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 25/03/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’amore è una meteora" di Sara Acireale |
«Uno degli aspetti più drammatici di questa drammatica crisi è la perdita del lavoro elemento fondante della dignità dell'uomo. E così capita, ormai purtroppo sempre più spesso, che c'è chi non sa sopravvivere alla perdita del lavoro e si suicida. Gravissima piaga sociale, monito per le coscienze di governanti e governati, che l'autrice affronta con la sensibilità poetica che le appartiene e con l'accoratezza di chi ha mente e cuore per comprendere la vera dimensione di certi drammi sociali! Versi profondi, dramamtici ed assai commoventi!» |
Inserito il 17/03/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Non ci sarà una nuova alba" di Sara Acireale |
«Si dice che chi trova un amico trovi un tesoro. A volte, però, un amico vale di più, molto di più, perché arriva ad indossare le angeliche ali per farci superare la barriera della solitudine. Versi bellissimi e profondissimi, un ispiratissimo inno alla vera e sicera amicizia. E così l'amico prende le sembianze di un Angelo di luce e quando tutto sembra perduto, quando le strade sembrano tutte sbararte arriva qualcuno capace di prenderci per mano, di illuminare la strada buia e di aiutarci a riprendere il cammino, il cammino della nostra speranza. Bellissima poesia!» |
Inserito il 13/03/2014 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Angelo di luce" di Sara Acireale |
|
1560 commenti trovati. In questa pagina dal n° 270 al n° 241.
|
|