Visitatori in 24 ore: 8’183
479 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 478
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’806Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1560 commenti di Michelangelo La Rocca
|
«Versi profondissimi e poeticissimi nello stesso tempo, spirito irrequieto l'autrice è sempre alla ricerca dell'essenza vera e profonda della vita e si mette continuamente a servizio del socratico "conosci te stesso".
La nostra poetessa non si arrende ed incessantemente scava nel suo io più profondo e mentre scava ci regala versi bellissimi e stimola anche noi lettori a gurdarci dentro, a cercare l'idea che, ahinoi, è sfuggente come un soffio. E se fosse in questo irrequieto vagabondare alla ricerca dell'idea che non cè o che ci sfugge l'essenza vera della nostra vita? Ah saperlo, ah saperlo...!!! Poesia bellissima!» |
Inserito il 26/11/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’idea è un soffio" di Sara Acireale |
«Un abbraccio di nuvole avvolge l'autrice e coinvolge i suoi lettori che, estasiati dalla intensa e poetica policromia di questi incantevoli verrsi, è partecipe dell'ansia grigia di una lunga notte, assiste al lavare dell'anima in un fiume di speranza e sullo sfondo del tramonto accende l'immutabile fede nel domani per rivestire finalmente d'amore i suoi pensieri. Poesia molto bella!» |
Inserito il 19/11/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un abbraccio di nuvole" di Sara Acireale |
«Bellissimi versi che esaltano nel giusto modo la bellezza del nostro paesaggio ed esprimono una splendida policromia degna dei grandissimi pittori. Nella magia di un simile paesaggio è facile dare libero corso ai pensieri, sognare ad occhi chiusi e liberare lo spirito d'ogni obra! Versi incantevoli come il paesaggio che descrivino! Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 16/11/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Oltre la siepe" di Melina Licata |
«Bellissimi versi sul lento ed inesorabile trascorrere del tempo che con le rughe può segnare il viso di una donna ma nessuna traccia lascia sul sentimento dell'amore, sulla passione che non si fa logorare dal tempo che passa. Poesia molto piaciuta!» |
Inserito il 09/11/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tra le rughe del tempo" di Giusy Gosparini |
«Un cuore stanco che ha perduto il sole, stanco ma non stremato, triste ma mai domo e rassegnato e perciò ancora palpitante e capace di coltivare il desiderio di una nuova aurora. Ed allora arivverà il sole a scaldare ancora e sempre un cuore pronto a riprendere il ritmo dei suoi batitti e saranno battiti... d'amore! Versi bellissimi!» |
Inserito il 08/11/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il buio dei ricordi" di Sara Acireale |
«Un regalo da sogno: un amico sincero, il profumo di una rosa, il volo di una farfalla, un sogno da svegli, un sogno profondo d'amore. Versi bellissimi, onirici, cha hanno la forza di far sognare il lettore anche da sveglio, anche dopo aver bevuto tantissime tazzine di caffè. Poesia molto piaciuta ed apprezzata!» |
Inserito il 30/10/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Regalati un sogno" di Sara Acireale |
«Versi tristi e lieti ad un tempo, poetico questo vivere momenti tempestosi e complicati e nello stesso tempo saper cogliere la lumionsa speranza di un raggio, sper ascoltare il rumore della vita e gustare tutti i suoi sapori, quelli amari e quelli dolci. Poesia che fa riflettere profondamente! Bella, piaciuta!» |
Inserito il 26/10/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un raggio" di Melina Licata |
«Il ritrovato filo deri ricordi fa riaffiorare un amore lontano ma mai dimenticato perché vissuto profondamente ed intensamente come si vivono gli amori giovanili quando grande e notevole è la forza di un amore nascente. Versi toccanti, struggenti, di grandissima forza evocativa. Poesia letta con immenso piacere dell'anima.» |
Inserito il 21/10/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il filo dei ricordi" di Sara Acireale |
«L'istituto del matrimonio sembra in crisi, ormai fuori moda, eppure questi incantevoli versi sembrano dimostrare il contrario: cantano l'amore di una vita vissuta insieme, mano nella mano, guardandosi negli occhi e rinnovando ogni giorno un sentimento vero, profondo, senza ombre! Un cammino percoso insieme con passioni e sorrisi senza tempo, versi bellissimi e letti con piacevole scorrevolezza.» |
Inserito il 21/10/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Camminando insieme" di Melina Licata |
«Incantevoli versi sull'amore, quello vero, non superficiale, autentico, che dà senso e contenuti alla vita. Poesia letta con vero godimento dell'anima!» |
Inserito il 21/10/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Non vedo... Non sento... Non parlo" di Jibi |
«Poesia molto bella che ha come protagonisti gli occhi innocenti dei bambini simboli del candore. Bello il paragone degli occhi dei bambini con i fiori: profumano entrambi di verità, di futuro e di speranza! Poesia piaciutissima e letta con vero piacere.» |
Inserito il 20/10/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Gli occhi dei bambini sono fiori" di Sara Acireale |
«Bellissimi versi d'amore, un amore vanamente anelato. Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 20/10/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Carezze" di Epochegel |
«Dove c'è amore c'è poesia, ma anche fiaba, dolce incanto senza tempo e senza confini. Questi versi molto belli e romantici riescono a fermare il tempo e riescono a cantare un sogno d'amore ricollocandolo nei tempi andati senza che esso perda la sua attualità e la sua perenne essenza viva e vitale. Poesia letta con vero e genuino piacere dell'anima e del cuore.» |
Inserito il 19/10/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Cavaliere errante" di Sara Acireale |
«Il mare della libertà anelata, della fuga dalla paura e dal terrore della guerra, dalla miseria, dalla fame. Il mare della libertà che è anche mare dell'uguaglianza, delle pari opportunità, della ricerca del progresso, del benessere, del volere essere come gli altri. La ricchezza, il benessere non si possiedono, si dividono e condividono con gli esseri umani, i nostri fratelli di questo derelitto pianeta terra. Il mare che, purtroppo, spesso diventa cimitero, porta lutti. Poesia molto bella ed impegnata!» |
Inserito il 19/10/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Verso l'orizzonte" di Melina Licata |
«Il cuore e la ragione a volte passeggiano insieme e concordi nel nostro incoscio e nel nostro coscio. Il cuore, però, spesso sogna e magari nel delirio sognante intraprende strade pericolose che possono farci sbandare ed allora tocca alla ragione portarci sulla via della consapevolezza che trasmette nobiltà al cuore. Versi profondi scritti con stile ed eleganza. Poesia bellissima anche se malinconica.» |
Inserito il 14/10/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Stelle spente" di Sara Acireale |
|
«Versi d'amore molto belli e molto poetici letti con piacevole godimento dell'anima.» |
Inserito il 14/10/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il cor compunto" di Rosita Bottigliero |
«Sul calar della sera, con il suo fascino anticipatore dei misteri della notte, affiorano i ricordi, i più dolci, i più belli ed allora la malinconia leggera, nostalgica, struggente, si impadrinisce della nostra anima e si riesce ad immaginare l'amore di un tempo come carezza dentro la propria anima. Versi bellissimi e delicati!» |
Inserito il 14/10/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La sera" di Melina Licata |
«Incantevoli versi d'amore che scorrono lievi sul filo di una toccante nostalgia e del "pascaliano" contrasto tra cuore e ragione con il cuore, i sentimenti che stavolta non hanno voluto ascoltare gli argomenti della ragione. Ed ora, nonostante il tempo tarscorso, la partita tra cuore e ragione si ripropone inesorabile negli stessi dialettici e tormentati termini e neanche il tempo, che tante cose cambia nella vita, riesce a sopire quel contrasto che, se ci pensiamo bene, è una dialettica costante ed incessante della nostra vita. Versi letti con malinconica piacevolezza.» |
Inserito il 12/10/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un amore buttato al vento" di Sara Acireale |
«Come è poetico verseggiare volando sulle ali della fantasia ed ammirare la bellazza della terra, della nostra terra, da lonatano dimenticando per un attimo, ahimè solo per un attimo fuggente, i problemi, e che problemi, del nostro amato pianeta malato nel cuore e nell'anima come quelli che popolano. Versi incantevoli.» |
Inserito il 11/10/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nuvole" di Melina Licata |
«Versi profondi e riflessivi che corrono lievi e soavi su un triplice doppio binario: quel che è stato e che che sarà, la saggezza e la speranza, sogno e realtà. Forte e sentita è la voglia di un radicale cambiamento, di anelare ad un futuro diverso e migliore. La voglia di sognare, la speranza di una vita migliore poggia su una certezza profonda: rifuggire dalla palude dell'icrosia, allontarsi dai mistificatori delle vane parole per cambiare la rotta del viaggio verso lidi limpi e superando ragatele insidiose. Versi incantevoli capaci di farci sognare con realismo, di sperare con saggezza!» |
Inserito il 08/10/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Pillole di poesia" di Sara Acireale |
«Versi per un bimbo mai nato, così si potrebbe intitolare questa meravigliosa ed umanissima poesia parafrasando il titolo di un grande successo letterario di una grandissima e mai dimenticata scrittrice italiana. Scrivere versi su un tema che divide, così delicato, così controverso e che ha lacerato la scienza e le coscienze in occasione di uno storico referendum non è facile, ma Melina, con la mestria e la sensibilità che le sono proprie, ci riesce e ci riesce alla grande. E credo che i suoi versi lascino il segno persino in chi non è proprio sicuro che il diritto alla vita sia un diritto assoluto già prima della nascita. Alla poesia riescono anche questi miracoli: unisce anche dove il diritto, l'etica, la religione dividono. Complimenti!» |
Inserito il 07/10/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L'ultimo respiro" di Melina Licata |
«Meravigliosi versi di un amore intensamente vissuto che viene raccontato attraverso immagini molto belle ed intensamente poetiche. Poesia molto piaciuta ed apprezzata.» |
Inserito il 29/09/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "In quell'attimo" di Melina Licata |
«Lirica d'amore intensa e delicata i cui versi scorrono leggeri e soavi sul filo del ricordo e del sogno di un amore fortemente anelato.
Belle e molto poetiche le tantissime immagini che connotano questa bellissima poesia. La speranza è che nel giardino dell'amore possano fiorire tante bellissime rose rosse che dell'amore nascente solo il simbolo universale. Versi molto piaciuti ed apprezzati.» |
Inserito il 28/09/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il vaso della speranza" di Sara Acireale |
«Neanche la luna, la misteriosa e poetica luna, riesce a rischiarare il buio di una notte quando è grande l'amarezza e tanta, tantissima la malinconia per un un desiderio che svanisce e persino la luce delle stelle, delle splendide stelle, è fioca nell'illuminare la tristezza della luna. Capita, quando forte ci prende la tristezza e la malinconia, di chiamare la luna e le stelle per renderli participi della nostra infelicità: è un poetico, molto poetico, modo per non sentirci soli con la nostra tristezza. Versi bellissimi anche se molto tristi!» |
Inserito il 23/09/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Luna" di Melina Licata |
«Versi scritta con la maestria del cuore e dell'anima. Riflessione molto profonda ed acuta che si spinge ad immaginare il furto di petali di rosa per spargerli su questa terra di dolore che non conosce più l'amore. E penso che persino l'essere umano più giustizialista reclamerebbe l'impunità assoluta e totale per questo ladro di petali di rosa che tanto ama tutti gli esseri umani, i suoi simili, i suoi fratelli che non sempre è facile capire e con i quali spesso non si riesce a comprendersi. Poesia molto bella che induce a riflessione profonda sulle sorti dell'uomo moderno.» |
Inserito il 20/09/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Vorrei trattenere il vento" di Sara Acireale |
«Versi d'amore delicati e profondi, che viaggiano sul filo di una romantica nostalgia che ha il sapore di un amore intensamente vissuto e che anela a rivivere. Versi molto apprezzati e letti con piacevole godimento.» |
Inserito il 20/09/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La tua porta" di Francesca Sulas |
«Un velo di delicata tristezza accompagna la lettura di questi versi intensi e profondi sulla piaga della povertà, quella povertà figlia dell'ingiustizia e della disuguaglianza che ha accompagnto da sempre la stroria dell'uomo. L'anelito alla giustizia ed all'uguaglianza è una grandissima aspirazione dell'uomo che, però, per miopia od egoismo non riesce a perseguire con la dovuta e necessaria energia. Versi bellissimi, profondi e molto piaciuti!» |
Inserito il 20/09/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un velo di tristezza" di Melina Licata |
«Bella e romantica l'immagine dell'ultima rondine che saluta l'estate (fortunatamente un arrivederci e non un addio) ed emigra lasciandoci soli con i sapori, gli odori, i colori della stagione autunnale, la più romantica e pensosa, dai colori cangianti che vivono tutte le sfumature. Bello questo dialogo tra gli alberi e le nuvole, le farfalle, le foglie, il sole. Tutta la natura, i suoi vari regni (animali, vegetali e minerali) convocati dal volo dell'ultima rondine tengono la massima assise per assistere al miracolo che sempre si rinnova e sempre stupisce: le stagioni che si alternano magicamente, ognuna con le sue peculiarità, ciascuna a suo modo bella ed incantevole. Versi bellissimi e godibilissimi!» |
Inserito il 18/09/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’ultima rondine vola" di Sara Acireale |
«Dolce e romantica poesia i cui versi, illuminati dal buio della notte e dal brillar della stella più bella, scandiscono il triste svanire di un sogno d'amore dolcemente accarezzato nei ricordi custoditi nello scrigno della nostalgia! Versi bellissimi!» |
Inserito il 15/09/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Immagin" di Giusy Gosparini |
«Bellissima e molto poetica l'immagine della sorgente (madre) e del torrente (figlia) che descrive in modo sublime la magnifica staffetta del divenire del vivere dal sapore eracliteo (panta rei). L'amore materno è una delle sublimi manifestazione dell'amore e l'autrice in questa dolcissima poesia lo canta in modo tenero e delicato. Poesia incantevole e letta con immenso piacere.» |
Inserito il 15/09/2013 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Io sorgente, tu torrente" di Melina Licata |
|
1560 commenti trovati. In questa pagina dal n° 210 al n° 181.
|
|