18’527 visitatori in 24 ore
 818 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 18’527

818 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 817
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’097
Autori attivi: 7’459

Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereMarcella Usai Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Settembre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5 6

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
De estímulos y otras fragancias di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Viene la notte di Giuseppe Mauro Maschiella
’A creazione de Eva di Giuseppe Mauro Maschiella
Il monito della terra di Vivì
C’era una volta di Giuseppe Mauro Maschiella
Fotografia di Bruno Leopardi
I dubbi del vivere di Giuseppe Mauro Maschiella
Il canto dell’usignolo di Franco Scarpa
La vita dei fiori di Giuseppe Mauro Maschiella
Il rumore del cuore di Giuseppe Mauro Maschiella
L’inverno di Giuseppe Mauro Maschiella

Hai appena letto:
Anche un uomo Nutellina Cinzia Pallucchini

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 10 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 1564 commenti di Michelangelo La Rocca

Commento n° 1354
«La nebbia configura il momento difficile che la terra sta vivendo: le guerre, le pandemie, il. cambiamento climatico, le ricorrenti crisi economiche e chi più ne ha più ne metta. L’attesa dell’alba simboleggia la speranza dell’attesa di un nuovo mondo con la pace tra i popoli, il rispetto della natura, la stabilità economica con l’equa distribuzione delle risorse. Ruotano intorno a questi due poli il dramma e la speranza che l’attuale mondo sta vivendo e la poetessa sarda lì ha ben rappresentato aprendo un esile filo di speranza e di ottimismo. Versi che fanno riflettere! Plauso meritato alla poetessa!»
Inserito il 14/05/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nebbie ingannatrici" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1353
«La fantasia della poetessa sarda non limiti, riesce a sconfinare nell’oceano dell’ignoto, sfiora il regno divino. Ammira il creato che va oltre la creazione del Creatore scrivendo versi ricchi di immagini poetiche stupende e suggestive mai lette prima. Elogi sentiti e meritati alla poetessa, regina assoluts della fantasia. Chapeau!»
Inserito il 13/05/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La regia del divino" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1352
«Versi onirici brevi ma intensi. Letti con piacere e molto apprezzati. Elogi sentiti e meritati al poeta! Plauso!»
Inserito il 13/05/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Chimera" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 1351
«Versi bellissimi che danno il benvenuto al mese di maggio, il mese caro alla Madonna.
Versi scritti con maestria poetica, molto piacevoli alla lettura e molto apprezzati. Un plauso meritato e sentito al poeta pugliese.
»
Inserito il 12/05/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Maggio odoroso di fiori" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1350
«La poetessa dell’amore non può che scrivere versi d’amore con l’eleganza di sempre, il sentimento profondo come di consueto,
la dolcezza come leitmotiv. Imperdibile e impareggiabile la chiusa finale: " come sa parlare il cielo al mare" . Ah se solo lo sapessimo ascoltare...
Elogi sentiti e meritati alla poetessa lombarda!
»
Inserito il 09/05/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dolci silenzi" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1349
«Profonda riflessione sulla vita che la poetessa sarda arriva a definire brivido che vola via. Ed è vero, la vita è così, imprevedibile, imperscrutabile, capace di noia ma di sorpresa volte positive, a volte negative. A volte scorre nonnacchiosa, altre regala forti emozioni, brividi capaci di scuotere l’anima, di fare palpitare il cuore che durano un attimo ma sono capaci di lasciare segni indelebili nella nostra memoria, nel nostro vissuto. Verrebbe voglia di dire che è la vita bellezza, ma non sempre è così.La vita è nient’altro che la vita, un minestrone a volte saporito, altre volte no. Ma i cuochi siamo noi, il. menu lo. scegliamo noi. Assumiamoci tutte le responsabilità senza cercare alibi. Elogi sentiti e meritati alla poetessa!»
Inserito il 09/05/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Brivido che vola via" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1348
«Versi bellissimi, incantevoli, ben scritti, letti con vero piacere e molto apprezzati. La bella lirica è ricca di immagini poetiche stupende e suggestive e sappiamo tutti che alla poetessa la fantasia non manca di certo, anzi è florida e feconda. I versi sembrano dedicati ad uno dei suoi grandi amori della sua vita( la madre o una persona amata) che sta in un altrove dove prima o poi andremo tutti. Plauso meritato e sentito alla poetessa sarda 👏 👍 👏 👍 👏 👍»
Inserito il 06/05/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La ruota dell’amore" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1347
«Lirica d’amore bellissima, emozionante, che coinvolge grandemente il lettore. Lo scenario affrontato è quello dell’amore con le sue insidie, le sue amarezze, le sue delusioni e la poetessa cerca di scappare da questo perfido mondo rifugiandosi nel mondo dei sogni che ci fanno volare in alto in un contesto più leale e sincero. Ma è una soluzione o una fuga? Non c’è risposta a questa domanda come spesso non c’è risposta alle domande del cuore che vive dei suoi battiti veri e non si accontenta dell’onirico mondo. Plauso meritato e sentito alla poetessa sarda!👏 👍 👏 👍 👏 👍»
Inserito il 03/05/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Fatti un regalo" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1346
«Una breve della poetessa siciliana dedicata al primo maggio, la festa internazionale del lavoro. Pochi versi ma intensi e significativi, la poetessa registra la novità che finalmente la pandemia ha notevolmente ridotto il suo impatto sulla salute delle persone ma non può tacere l’insicurezza internazionale provocata dalla terza guerra mondiale che, come acutamente ripete spesso Papa Francesco, viene combattuta nel mondo a pezzettini. Elogi e Plauso alla poetessa nissena!»
Inserito il 01/05/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Lavoro e pace" di Sara Acireale  

Commento n° 1345
«L’amore per la persona cara nella poesia di Angela si fonde e confonde con quello per la natura descritta con ricchezza di fervida fantasia e di immagini poetiche stupende e suggestive. Come se l’amore avesse bisogno per estrinsecare meglio il suo fascin e la sua attrattiva di una location naturale che profuma di natura. Lirica ben scritta, scorrevole e piacevole alla lettura e molto apprezzata. Elogi sentiti e plauso strameritato alla poetessa sarda 👏 👍 👏 👍 👏 👍»
Inserito il 30/04/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Danzan bocci di stelle" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1344
«Versi bellissimi, delicati e soavi come sono nello stile della poetessa lombarda. Ogni età ha i suoi sogni e la poetessa che forse è arrivata in età matura (non si dice mai l’età delle donne, ma le poetesse superano questi preconcetti irrazionali, loro non hanno età) ci dà saggi consigli su come sognare quando si è giovani e quando si approda alla maturità. Per i giovani libertà assoluta di sognare, ai memo giovani consiglia di sforzarsi a ricordare i sogni giovanili. Plauso meritato alla poetessa lombarda»
Inserito il 28/04/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sogna e vola" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1343
«Un poetico inno alla natura, al celo e suoi doni scritto col solito, impareggiabile stile dalla poetessa sarda che attinge a piene mani alla sua inesauribile fantasia. Lirica ricca di immagini poetiche stupende e suggestive. Che dire? Le sue liriche sono freshe nel linguaggio, scorrevoli, piacevoli alla lettura e molto apprezzate. Elogi sentiti e meritati alla poetessa sarda 👏 👍 👏 👍 👏 👍»
Inserito il 27/04/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nell’infinito silenzio" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1342
«Lirica veramente incantevole e piacevolissima alla lettura, leopardiana almeno nella suggestiva e sognante atmosfera che il poeta pugliese riesce a creare.
La luna è sempre stata amica dei poeti e il nostro Alberto si è rivolto a Lei con la delicatezza con la quale ci si rivolge agli amici e, soprattutto, alle amiche.
Elogi sentiti e meritati al poeta che ci ha ormai abituati a versi di elevata poeticita’ e di scrittura curata e accurata! Plauso!
»
Inserito il 24/04/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Canto per te, mia luna" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1341
«Un poetico inno alla Terra Madre e in particolare a quella della Sardegna, la terra natia della poetessa. Nel giorno della celebrazione della giornata della terra madre lirica migliore non avrebbe potuto scrivere. Versi ricchi di immagini suggestive ed evocative che esaltano la bellezza del nostro pianeta e denunciano l’irresopnsabilita’ dell’uomo che lo deturpa e mette ogni giorno a rischio la sua sopravvivenza. Lirica molto bella, scritta con eleganza e vera maestria e molto apprezzata. Speriamo che serva da monito severo e faccia ravvedere l’uomo predatore... Elogi sentiti e meritati alla poetessa sarda! 👏 👍 👏 👍 👏 👍»
Inserito il 22/04/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Madre terra" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1340
«La terra è un tempio di dolore, è vero, drammaticamente vero. Ed è per questo che la poetessa rivolge un accorato, sentito appello per la sopravvivenza del nostro derelitto pianeta. Troppi e mortali i mali che lo affliggono: emergenza climatica, guerre, pandemie, crisi economica, razzismo, ecc. Ci vorrebbe quasi un pianeta di scorta. Speriamo che Dio ascolti il poetico appello della poetessa, altrimenti arriverà il Noè del terzo millennio, a mani nude e senza uno straccio di arca! Elogi sentiti e meritati alla poetessa sarda 👏 👍 👏 👍 👏 👍»
Inserito il 19/04/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tempio di dolore" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1339
«Versi d’amore bellissimi, delicati, soavi scritti con maestria poetica, letti con piacere e molto apprezzati.
La poetessa dell’amore ha scelto ancora questo grande sentimento per metterlo a centro della sua godibilissima lirica, ma stavolta ha scelto un amore diverso, non quello classico per il compagno della vita e oltre la vita ma l’amore verso la propria mamma che una delle manifestazioni più alte dell’amore. Lirica ricca di tenerezza, di affetto struggente espresso come meglio non potesse fare. Sullo sfondo la nostalgia per la propria infanzia dorata, ricordi di giochi intensi e innocenti e l’ammirazione per la stagione più bella: la primavera con i suoi fiori, i suoi odori, i suoi colori, qualcosa insomma di paradisiaco. Plauso!
»
Inserito il 18/04/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Profumo d’erba . profumo d’amore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1338
«Lirica d’amore stupenda e bellissima nella forma poetica come di consueto; difficile, malinconica per quel che attiene ai contenuti. Si intuisce che viene indagato un sentimento complicato che non raggiunge le vette che solitamente raggiunge. Anzi alla fine quel poco di idillio amoroso, ove mai ci fosse stato, si spegne nel grigiore di un triste tacere. Elogi e complimenti alla poetessa romana.»
Inserito il 18/04/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tace" di Silvia De Angelis  

Commento n° 1337
«Lirica elegante, raffinata, scritta con maestria e sapienza poetica per quel che riguarda l’aulica forma; profonda e difficile riguardo ai suoi contenuti che fanno tanto riflettere il fortunato lettore. Elogi sentiti e plauso strameritato alla poetessa romana.»
Inserito il 18/04/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dietro le spalle" di Silvia De Angelis  

Commento n° 1336
«Versi bellissimi e profondi che analizzano lo scorrere veloce del tempo nella vita di ognuno di noi. È una riflessione poetica molto profonda nella quale si scorge un velo di malinconia per il passaggio dalla bella primavera (la gioventù) all’inverno (la vecchiaia). Complimenti sentiti e meritati al poeta pugliese.»
Inserito il 18/04/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Corre veloce il tempo" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1335
«Versi d’amore di altissimo livello poetico che connotano ogni volta il percorso di visibile e misurabile crescita nel perfezionare e abbellire la forma e nell’approfondire i contenuti. La fervida fantasia di cui la poetessa sarda è dotata lasciano presagire margini di maturazione e di crescita non ancora valutabili nonostante la non giovanissima età. Si può dire che questa lirica segna una tappa importante nel percorso di questa crescita. Lirica ricca di immagini poetiche stupende, incantevoli e suggestive che contribuiscono a dare al silenzio l’importanza che merita nella crescita del nostro io. Che dire? Chapeau!!»
Inserito il 18/04/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "In quel silenzio" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1334
«Il racconto di un viaggio in Egitto negli occhi e nel cuore di una poetessa diventa poesia ben scritta, scorrevole, letta con piacere e molto apprezzata. Diventa arte, storia, storia dell’arte
perché non conta quel chesi vede ma come si vede. E si sa che gli occhi di un poeta, specie di quelli bravi, vedono cose che i comuni mortali non vedono. Complimenti sentiti e meritati alla poetessa!
»
Inserito il 07/04/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Viaggio in feluca" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1333
«Lirica incantevole, ben scritta, scorrevole, piacevole alla lettura e molto apprezzata.
E’ un inno all’esplosione della primavera con nuovi colori, con lo sbocciare dei fiori e persino con lo splendere dell’amore negli occhi della persona amata. La primavera, tra tutte la più bella, è la stagione del risveglio di tutto ciò che la gelida coperta dell’inverno aveva fatto assopire nel letargo. Elogi sentiti e meritati alla poetessa!
»
Inserito il 04/04/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nell’aria si sente" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1332
«Un poetico inno alla bellezza della primavera definita non a caso e non per caso la stagione della speranza. È la stagione della ripartenza, la natura indossa nuovi vestiti, si tinge di nuovi colori. Versi ben scritti, scorrevoli, piacevoli alla lettura e molto apprezzati. Elogi sentiti e plauso meritato alla poetessa siciliana 👏 👍 👏 👍 👏 👍»
Inserito il 24/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La stagione della speranza" di Sara Acireale  

Commento n° 1331
«Versi d’amore bellissimi, onirici, incantevoli che coinvolgono emotivamente i lettori con il fascino della notte scelta come appropriata e propizia location. Elogi sentiti e plauso strameritato alla poetessa 👏 👍 👏 👍 👏 👍 👏 👍»
Inserito il 22/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Rubo respiri di sogni" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1330
«L’amore per la natura è una delle grandi passioni della poetessa sarda e questo amore e intenso l’aiuta a descrivere la bellezza e l’incanto della natura e l’intera armonia del creato con versi di ottima fattura che riesce a comporre con scioltezza e facilità come se il verseggiare fosse il suo naturale e consueto modo di esprimersi. Elogi sentiti e plauso strameritato alla poetessa 👏 👍 👏 👍 👏 👍»
Inserito il 16/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Vestita di rosa" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1329
«L’idea come il vento dice la poetessa siciliana ed è vero. Ed è altrettanto vero che come il vento a seconda dei giorni o è assente o spira piano o veloce o fortissimo anche le idee a seconda della loro brillantezza viaggiano a velocità diverse o stanno addirittura ferme. Ad esempio l’idea di Sara di scrivere l’ennesima bella e profonda poesia è sicuramente un’ottima idea e già viaggia velocemente su internet per essere letta e apprezzata! Elogi e plauso alla poetessa 👏 👍 👏 👍 👏 👍 👏 👍»
Inserito il 16/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’idea è come il vento" di Sara Acireale  

Commento n° 1328
«Versi introspettivi bellissimi e profondi, ben scritti, scorrevoli, di piacevole lettura e molto apprezzati. La gioia di vivere, la bellezza interiore a volte ci trasportano in una dimensione sovrumana, ci viene voglia di ascendere al cielo. Poi la ragione ci avverte, ci ricorda la fine di Icaro e torniamo con i piedi per terra. Elogi sentiti e meritati alla poetessa sarda. 👏 👍 👏 👍 👏 👍»
Inserito il 15/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Come Icaro" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1327
«Versi tristi, profondi, scritti con vera maestria poetica e molto apprezzati. Il mare, destinazione ambita e desiderata per sfuggire alle guerre, alle dittature, alla fame, alla sete, alle malattie diventa tomba, cimitero. La morte in mare degli sfortunati migranti è la fine di un sogno svanito nel cinismo, nell’indifferenza. Elogi sentiti al e sensibile poeta.»
Inserito il 15/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Abbraccia col desio il mare" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1326
«Versi d’amore molto belli, sinceri, sentiti, romantici e nel contempo sensuali, di cielo e nello stesso tempo di terra, scritti su un papiro dell’anima con l’inchiostro del cuore. Complimenti alla donna per come concepisce l’amore e alla poetessa per come sa scrivere sull’amore. Lirica molto scorrevole, letta con vero piacere e tanto apprezzata. Elogi sentiti e meritati alla Autrice!»
Inserito il 12/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Germogli di fuoco" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1325
«Lirica meravigliosa che scorre elegante e delicata su un doppio binario: quello del poetico canto della bellezza e dell’armonia del creato e quello del riflesso positivo che tale incanto ha sul nipotino che vive nella sua beata serenità e spensieratezza. Lirica scritta con maestria poetica e con tutto l’affetto di cui può essere capace un nonno- poeta! Elogi sentiti e meritati per metà al nonno e per l’altra metà al poeta!!»
Inserito il 11/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Da poco s’è affacciata" di Alberto De Matteis  

Precedenti 30Successivi 30

1564 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1354 al n° 1325.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it