Visitatori in 24 ore: 19’024
953 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 952
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’099Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1564 commenti di Michelangelo La Rocca
|
«Un canto incantato, incantevole e molto poetico sulla bellezza della natura e del creato.
E’ un canto alla notte di luna, quella argentea luna che tutela e protegge la privacy degli amanti segreti.
E’ un canto alla notte di fate e di fauni che stimolano la nostra fantasia per condurci in un mondo d’amore dove la Musa la fa da padrona.
Versi ben scritti, scorrevoli, gradevoli alla lettura e molto apprezzati.
Un plauso sentito e meritato al poeta!» |
Inserito il 11/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Alla notte" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Vivo da circa 45 anni da emigrato al nord e si chiedessero cosa mi ricordava sempre di essere un emigrato risponderei così: un’assenza e una presenza. L’assenza della famiglia e la presenza della nebbia. Non scorderò mai la nebbia che alla fine degli anni ‘70 e in tutti gli anni ‘80 avvolgeva il Comune addormentato lunghe le rive del Po dove tra l’altro ho preso la patente e dove ho cominciato a guidare vedendo solo un tratto della linea bianca che separava la corsia di destra da quella di sinistra. Una mattina andai a comprare il giornale ad Alessandria nella solita piazza e non trovavo l’edicola, chiesi ad un signore dove la potessi trovare e lui mi rispose: è questa l’edicola! Era un velo spesso che negava la gioia di vedere il sole!» |
Inserito il 10/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La nebbia" di Sara Acireale |
«Versi d’amore ben scritti, molto scorrevoli, emozionanti alla lettura e molto apprezzati. La poetessa sarda scrive bellissime liriche con maestria poetica e con una facilità impressionante. Attinge a immagini poetiche di rara bellezza arricchendo le sue liriche già molto ricche ed eleganti. Un plauso meritato per questa lirica dedicata all’amore vero, sentito e intensamente vissuto.» |
Inserito il 09/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "In chiave di violino" di Antonietta Angela Bianco |
«Lirica d’amore stupenda e incantevole, ricchissima di bellissime e suggestive immagini poetiche. Un amore intensamente vissuto non avrebbe potuto avere una location più romantica e paradisiaca. Chapeau!» |
Inserito il 09/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Acquerello d’emozioni a colori" di Antonietta Angela Bianco |
«Madrigale stilato nel più rigoroso rispetto delle regole della metrica letto con vero piacere e molto apprezzato. Nella prima parte al centro di questi dolcissimi versi c’è la luna, indiscussa regina del cielo, circondata dalle stelle, sue splendide sorelle. Nell’ultima parte la protagonista è la donna nel giorno della sua festa che è destinataria della dedica del sensibile poeta. Il gentil sesso non poteva ricevere una dedica più bella e più poetica. Elogi sentiti e meritati al poeta 👏 👏 👏 👏 👏» |
Inserito il 08/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Quando la luna" di Alberto De Matteis |
«Lirica dallo stile inconfondibile connotato da eleganza raffinata e inimitabile letta con vero piacere e con l’ambizione di averne appieno afferrato il contenuto. Versi scorrevoli, emozionanti e molto apprezzati. Elogi sentiti e meritati alla poetessa romana 👏 👍 👏 👍 👏 👍» |
Inserito il 08/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nuova pelle" di Silvia De Angelis |
«Versi molto belli, delicati, struggenti, una riflessione sulla morte, sulla sua paura, sul post mortem. Eppure Epicuro ci ha insegnato che della morte non dobbiamo avere paura perché quando c’è lei noi non ci siamo e quando noi ci siamo lei non c’è. Il mio corregionale Leonardo Sciascia ha detto che non è la speranza l’ultima a morire ma il morire l’ultima speranza. Di loro possiamo fidarci! Complimenti alla poetessa per questa poetica e profonda riflessione 👏 👍 👏 👍 👏 👍» |
Inserito il 07/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il tempo delle lacrime" di Elena Artaserse |
«Lirica d’amore bellissima e speciale, ricca di immagini poetiche incantevoli e eleganti. Lirica che fa dialogare cielo e terra, sogni e realtà e che sfuma i confini del tempo e dello spazio in nome dell amore capace di annullare i parametri convenzionali che ignorano le superiori leggi del cuore. Elogi sentiti e meritati alla poetessa dell’amore senza tempo e senza luogo!» |
Inserito il 07/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Vestiti di nuvole" di Stefana Pieretti |
«Versi stupendi, ben scritti, scorrevoli, piacevoli alla lettura e ricchi di immagini poetiche stupende e suggestive.
Lirica ricca di luce interiore che apre il cuore alla speranza e all’more e trasmette un sano ottimismo ai lettori. Elogi sentiti e meritati alla poetessa sarda.» |
Inserito il 05/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Come ninfea" di Antonietta Angela Bianco |
«In questi tempi bui e tristi ci sembra che ovunque prevalga il male, la sofferenza. E’ così nelle guerre, nei terremoti, negli incedenti causati dai vari mezzi di trasporto. Presi dallo sconforto tendiamo a dimenticare che il bene esiste e che ci sono quelli che lo fanno: sono gli angeli eroi di cui parla la sensibile poetessa in questa bellissima lirica. Sono angeli eroi quelli prestano i soccorsi, gli infermieri che ci assistono, i medici che ci curano, i vigili del fuoco, gli addetti alla protezione civile e tantissimi altri. Gli angeli eroi quasi li notiamo di più quando non ci sono. Come è successo a Cutro dove gli angeli eroi si sono distratti e così sono morti 68 profughi e altrettanti sono dispersi. Plauso alla poetessa!» |
Inserito il 04/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Angeli eroi" di Stefana Pieretti |
«Versi introspettivi della propria anima e del proprio cuore coi i quali la e fantasiosa poetessa sarda ci guida all’interno del proprio mondo reale ma anche onirico dove cerca amore, ma non soltanto amore. È un mondo dove si confondono realtà e fantasia, poesia e sogno; l’unico collante tra questi mondi apparententi separati è l’armonia che insieme all’amore rappresenta il doppio binario lungo il quale scorrono questi versi scritti con maestria e letti con vero godimento dell’anima. Chapeau!» |
Inserito il 03/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sogni in armonia" di Antonietta Angela Bianco |
«Ennesima tragedia del mare che pone delle domande all’Occidente. Si può trovare la morte scappando dalla guerra, dal terremoto, scappando cioè dal rischio di morire. No, non si può, non si deve. Ancora una volta il mare, il nostro mare sporca il suo azzurro col rosso del sangue e col nero della morte. E questa la chiamano civiltà occidentale. E se allora fossimo incivili cosa faremmo? Bravo il poeta a descrivere con delicatezza questo dolore coinvolgendo nel lutto il cielo e le stelle. Un plauso speciale al sensibile poeta.» |
Inserito il 03/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "In una notte amara e senza stelle" di Alberto De Matteis |
«Un poetico flash sulla bellezza della natura. Complimenti al poeta.» |
Inserito il 03/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Marina invernale" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Versi pirandelliani, siamo un po’ tutti "uno, nessuno e centomila", siamo tutti attori che recitano la loro parte nel film della vita di cui non si conosce il regista. Non si sa se sia unico o se anche il regista sia uno, nessuno o centomila. Si sa che il biglietto da pagare è salato, salatissimo. Si paga in dolore, drammi, sofferenza e ogni tanto, solo ogni tanto, qualche scena piacevole da vivere, pardon da recitare! Poesia bellissima e profonda, che fa riflettere e pensare e che poteva scrivere soltanto un poeta (o una poetessa) nato non molto distante dalla località Caos di Agrigento. Elogi sentiti e meritati alla poetessa nissena 👏 👍 👏 👍 👏 👍» |
Inserito il 02/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La vita è una recita" di Sara Acireale |
«Bellissimo e poetico questo dialogo tra cielo e terra, immagino tra una figlia e la sua adorata mamma che è emigrato nell’altrove più ambito. Allora vuol dire che c’è vita dopo la morte è che vita!! Versi ben scritti, piacevole lettura e molto apprezzata. Elogi sentiti e meritati alla poetessa sarda.👏 👍 👏» |
Inserito il 01/03/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Scopro il paradiso" di Antonietta Angela Bianco |
|
«Versi bellissimi e piacevoli alla lettura, ricchi di immagini poetiche stupende e suggestive che nascono dalla feconda ispirazione poetica e dalla fervida fantasia della poetessa sarda.» |
Inserito il 28/02/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nel segno di Apollo" di Antonietta Angela Bianco |
«Versi bellissimi dedicati alla bellezza della natura e in particolare a un giglio delicato, il fiordaliso, la cui corolla viene utilizzata per lenire le lancinanti ferite di quel sentimento speciale e appagante ma complesso e spesso tormentato che è l’amore. Versi eleganti e raffinati come esige il brevetto della poetessa romana. Elogio e plauso strameritati per questi versi di incantevole lettura.» |
Inserito il 28/02/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Fiordaliso" di Silvia De Angelis |
«Versi d’amore bellissimi e struggenti, un amore così grande e immenso da essere conosciuto dal vento, da fare arrossire il tramonto e da costringere la luna, ormai sua vicina di casa nell’altrove, a baciare l’amato sostituendosi all’amata che era lontana dal nuovo altrove. E la storia d’amore appassionata e appassionante continua sospesa tra cielo e terra, nel tempo e fuori del tempo. Elogio e plauso strameritati!» |
Inserito il 28/02/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Bacio di luna" di Stefana Pieretti |
«Bellissima lirica sulla bellezza della natura che viene esaltata dalla poetessa attraverso i suoi meravigliosi colori e i suoi inebrianti profumi. La natura è la location ideale per giocare in allegria
Elogi sentiti e meritati alla poetessa sarda.» |
Inserito il 26/02/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Com’è bello!" di Antonietta Angela Bianco |
«Bellissimi versi d’amore che assumono i contorni di una fiaba romantica nella quale trionfa l’amore tra il sole e il girasole. Viene esaltata la costanza del girasole nell’amare il suo sole tutte le volte che le tempistiche astrali gli consentono di ammirarlo. Lirica molto scorrevole, letta con piacere, apprezzata e ricca di immagini poetiche di una bellezza straordinaria come sempre lo è la beltà del creato. Un plauso meritatissimo alla poetessa sarda👏 👍 👏 👍 👏 👍» |
Inserito il 25/02/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il girasole" di Antonietta Angela Bianco |
«Versi profondi e veritieri urlati contro la stupida guerra che conosce solo molti sconfitti e nessun vincitore. Ha ragione da vendere il poeta quando scrive che abbiamo perso tutti, è proprio vero, è proprio così. Il rischio ancora più grande è che il conflitto si allarghi, diventi nucleare e allora sarà l’ultimo, non ci saranno più conflitti perché non ci sarà più la guerra perché non ci sarà nessuno che la potrà combattere. Un plauso meritato al poeta per questa tremenda ma veritiera riflessione poetica.» |
Inserito il 24/02/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Abbiamo tutti perso" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Nel mondo sono accesi diversi focolai di guerra che mettono a rischio gli equilibri politici e rischiano di sfociare in un conflitto più grande con morti e distruzioni di incalcolabile entità. Da ultimo la guerra tra la Russia e l’Ucraina che rischia di degenerare nella terza guerra mondiale con esiti imprevedibili e tali da mettere a repentaglio la sopravvivenza del genere umano. Speriamo che non accada e che presto risorga una nuova alba e che il sole scaldi i cuori degli uomini e li conduca a una vera e durevole pace. È quello che auspica il poeta con questa lirica sapiente, ben scritta e molto apprezzata. Plauso meritato!» |
Inserito il 24/02/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ancora lunga appare questa notte" di Alberto De Matteis |
«Riflessione profonda, ben scritta, scorrevole, piacevole alla lettura e molto apprezzata. La poetessa con i suoi versi eleganti che, come sempre, si prestano a più interpretazioni sembra accennare alle ritorsioni drammatiche minacciate dalla Russia pur di evitare un’inaccettabile sconfitta ad opera dell’Occidente che sostiene l’Ucraina. Speriamo non si arrivi a tanto, sarebbe una irreparabile sconfitta per l’intera Umanità. Un plauso meritato alla poetessa per questa poetica riflessione nella speranza che serva a evitare una gravissima escalation del conflitto in atto 👏 👍 👏 👍 👏 👍 👏» |
Inserito il 24/02/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Inammissibile sconfitta" di Silvia De Angelis |
«Una lirica molto bella e nel contempo molto amara, attraversata da un senso di malessere esistenziale magistralmente sintetizzato dal verso "mi sento un gabbiano che non trova il mare". Come dare torto al poeta? La nostra società è fondata sulle falsità dell’apparire e le persone sensibili soffrono terribilmente questa sorta di malessere e non riescono a integrarsi. Elogi sentiti e meritati al poeta di cui leggo, e a volte commento, spesso e volentieri le sue poesie belle e profonde.» |
Inserito il 23/02/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La menzogna" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«La poetessa siciliana vuole esorcizzare questi tempi bui e tristi e con bellissima lirica scommette sull’ottimismo e, nonostante il freddo di febbraio, comincia ad annussare l’estate col suo sole e il suo calore. Lirica come sempre ben scritta, scorrevole, letta con piacere e molto apprezzata. Elogi sentiti e meritati alla poetessa 👏 👍 👏 👍 👏 👍 👏» |
Inserito il 22/02/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Cielo di febbraio" di Sara Acireale |
«Soltanto 10 versi, ma quanta passione, quanto sentimento, quanta emozione provi direttamente e trasmetti ai lettori. Quanta ispirazione da un amore che si trasferito altrove ma ha lasciato un segno indelebile nel tuo cuore. L’amore prevale sulla poesia, è una bellezza e struggente poesia d’amore senza confini né spaziali, né temporali. Complimentissimi prima alla donna e dopo, solo, dopo alla poetessa! Chapeau!!» |
Inserito il 21/02/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ardenti baci" di Stefana Pieretti |
«Versi bellissimi, ben scritti, scorrevoli, piacevoli alla lettura e molto apprezzati. La lirica è pervasa da una profonda malinconia per come va (sarebbe più corretto dire non va) il mondo: la guerra insanguina la terra e mai come in questi tempi e vero che "homo homini lupus". Domina l’ipocrisia, la cattiveria, non ci si può fidare dei nostri simili. Versi che fanno riflettere. Elogi sentiti e meritati alla poetessa sarda.» |
Inserito il 20/02/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Malinconia" di Antonietta Angela Bianco |
«Riflessioni molto profonde, introspettive, magistralmente scritte, lette con piacere e tanto apprezzate. Elogi strameritati alla poetessa romana 👏 👍 👏 👍 👏 👍» |
Inserito il 20/02/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Senza pause di densità" di Silvia De Angelis |
«Sono tempi bui e malinconici, si alternano gioie e dolori, l’egoismo è dilagante e imperante e viene voglia di fuggire e rifugiarsi nelle meraviglie e bellezze della natura almeno fino a quando sopravviveranno all’inquinamento e depurtamento antropico. Versi bellissimi, scorrevoli, letti piacevolmente e molto apprezzati. Elogi sentiti e meritati alla poetessa sarda👏 👍 👏 👍 👏 👍» |
Inserito il 19/02/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Minuetto di giacinto" di Antonietta Angela Bianco |
«Lirica di grande spessore poetico scritta con vera maestria poetica che canta l’amore vero, sincero, intensamente vissuto che esiste e resiste nel tempo ignorando il confine che delimita la vita e la morte. Versi che coinvolgono ed emozionano il lettore. Elogi sentiti e meritati alla poetessa.» |
Inserito il 18/02/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Socchiudo gli occhi" di carla composto |
|
1564 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1324 al n° 1295.
|
|