Visitatori in 24 ore: 19’341
880 persone sono online
Lettori online: 880
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’105Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1564 commenti di Michelangelo La Rocca
|
«Versi bellissimi, eleganti, introspettivi che esprimono il tormento dell’anima irrequieto che comune perviene ad un approdo anche se bagnato. Lirica che è quasi una radiografia della propria anima, letta con vero piacere e molto apprezzata. Plauso meritato alla poetessa romana! 👏 👍 👏 👍 👏» |
Inserito il 23/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ascolto lontano" di Silvia De Angelis |
«Versi bellissimi anche se fanno venire i brividi ai lettori. Nell’imminenza del giorno della memoria il sensibile poeta descrive gli orrori dell’olocausto, la grande vergogna del 900. Speriamo che la storia si riveli maestra di vita evitando che simili tragedie abbiano a ripetersi e che l’uomo una buona volta comprenda che esista una sola razza: quella umana! Elogi sentiti e meritati al poeta!» |
Inserito il 23/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Racconto d’un sopravvissuto" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Il poeta con la sua fantasia e la sua immaginazione può modificare il corso delle stagioni e godersi i colori, i profumi della primavera in un giorno di gelido inverno proprio quando la neve col suo manto bianco, candido e puro copre parte dell’Italia che sembrava aver perso la confidenza coi fiocchi bianchi. Questo è uno dei privilegi dei poeti, specialmente di quelli bravi come la nostra poetessa lombarda. Elogi sentiti e meritati!!!» |
Inserito il 23/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nostalgia di primavera" di Stefana Pieretti |
«Quante volte parole scomposte accendono risse incontrollabili dagli esiti terribili, a volte ci scappa il ferito o, addirittura, il morto. La saggia poetessa invita a discutere con pacata ragionevolezza per creare armonia, dialogo, confronto pacato che non sfoci nell’incontrollabile rissa. Elogi sentiti e meritati alla poetessa sarda!» |
Inserito il 22/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Incandescenti parole" di Antonietta Angela Bianco |
«Versi bellissimi e profondi, introspettivi, scorrevoli, ben scritti e piacevoli alla lettura. Chi di noi non ha provato almeno una volta la sensazione di trovarsi davanti a un salto nel buio? Tutti, capita a tutti e magari anche spesso. L’importante è conservare l’amore per il proprio io, per la propria anima, per la coerenza della propria vita. Ed allora il buio diventerà luce e crescerà l’auto stima in ciascuno di noi. Versi come al solito eleganti, raffinati e profondi. Elogi sentiti e meritati alla poetessa romana!» |
Inserito il 20/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un salto nel buio" di Silvia De Angelis |
«Bellissima poesia che scorre armoniosa e leggiadra lungo il doppio binario della natura e dell’amore, una combinazione trattata con vera maestria poetica utilizzando immagini poetiche stupende e suggestive rese incantevoli utilizzando colori meravigliosi e appropriati. Colpisce oltre che la qualità anche la quantità dei versi scritti dall’instancabile poetessa sarda che fino ad ora è riuscita a non correre il rischio di ripetersi. Plauso meritato e sentito alla Autrice!» |
Inserito il 18/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Pensieri in processione" di Antonietta Angela Bianco |
«Poetiche riflessioni sul gelido inverno con pioggia, freddo, neve, nebbia che, se confrontato con la recente estate, vengono i brividi e si ha l’impressione che il tempo si sia fermato. Solo una tazza di te’ fumante può rinverdire il tepore della calda stagione. Un plauso sentito e meritato alla poetessa nissena!» |
Inserito il 18/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Si ferma il tempo" di Sara Acireale |
«Versi bellissimi che, come spesso accade nelle liriche della poetessa sarda, si soffermano sulla bellezza del creato: la luminosità della luna, lo splendore del sole, il brillare delle stelle. Ma c’è una mancanza, un’assenza registrata dal cuore, che impedisce di rimanere estasiata davanti a cotanta meraviglia! Elogi sentiti e meritati alla poetessa 👏👍👏👍👏👍» |
Inserito il 17/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Girotondo d’amore" di Antonietta Angela Bianco |
«Versi bellissimi, riflessioni in chiaro e scuro e di sapore dolce e amaro espresse in linguaggio poetico che ormai non stupisce più per il suo altissimo livello poetico e per la sua raffinata eleganza. La lirica scorre con piacevole soavità su una certa inquietudine d’animo che sembra sfiorare anche il cuore. Plauso meritato e sentito alla Poetessa, romana .La P maiuscola non è affatto casuale!» |
Inserito il 17/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dintorni" di Silvia De Angelis |
«Versi bellissimi e profondi contro i giochi di potere spregiudicati e immorali che portano ai protagonisti ricchezze immonde, esagerate nel disprezzo di ogni giustizia e di qualsiasi al diritto delle pari dignità con altri esseri umani che vivono nella miseria assoluta. Elogi sentiti e meritati alla poetessa siciliana!» |
Inserito il 16/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Giochi di potere" di Angela Rainieri |
«Poesia d’amore bellissima, ben scritta, scorrevole, intensa, emozionante e di piacevole lettura. La persona amata ha trasferito la sua residenza in una stanza dell’Eden da dove può ammirare l’incantevole vita paradisiaca. Versi ricchi di immagini poetiche incantevoli che testimoniano un amore intenso e appassionato che non sbiadisce neanche dopo l’ultimo saluto nella consapevolezza che è solo un arrivederci. Elogi sentiti e meritati alla poetessa!» |
Inserito il 14/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Gocce di vita" di Antonietta Angela Bianco |
«È banale dirlo ma la mamma è sempre la mamma. Ovunque si trovi ha un posto particolare nel nostro cuore così come noi c’è l’abbiamo nel suo. L’affetto, i ricordi rimangono indelebili nei cuori di entrambi, l’unico rapporto ricco di indissolubile, reciproco affetto che nasce ancora prima della nostra nascita. Versi bellissimi, scritta con poetica eleganza e molto apprezzati. Plauso meritatissimo come poetessa e come ...figlia!» |
Inserito il 14/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Mamma" di Silvia De Angelis |
«Versi armoniosi che accarezzano l’anima, che sono ben scritti, scorrevoli, piacevoli alla lettura e molto apprezzati. La poetessa vive in simbiosi con la natura della quale contempla la bellezza e di cui si nutre grata per le soddisfazioni che la vita per sua fortuna le ha riservato. Lirica all’insegna dell’ottimismo, dell’appagamento interiore al quale non è certamente estraneo l’amore per la poesia, la bella poesia! Plauso sentito e meritato!» |
Inserito il 12/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Gli occhi degli angeli" di Antonietta Angela Bianco |
«Lirica commovente, struggente, toccante come d’altronde lascia presagire lo stesso titolo. La perdita del compagno di tutta una vita provoca dolore, vero, profondo col quale bisogna confrontarsi senza lasciarsi travolgere perché la vita va avanti, deve andare avanti. Questi versi di dolore vero, sincero sono scritti con collaudata maestria poetica come testimoniano tutte le poesie della poetessa. Plauso ed elogi!» |
Inserito il 12/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Una lacrima nella notte" di Sara Acireale |
«Versi emozionanti e struggenti dedicati alla persona amata trasferitasi ad un passo dal cielo. Nonostante la distanza fisica e temporale l’amore vive come sempre intenso, romantico, coinvolgente. Lirica molto scorrevole, piacevole alla lettura e molto apprezzata. Elogi sentiti e meritati alla poetessa!» |
Inserito il 11/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tramonto d’amore" di Stefana Pieretti |
|
«Ancora una lirica bella e armoniosa che canta la meravigliosa rinascita della Natura man mano che si avvicina la primavera. Versi dedicati, come spesso fa il nonno Poeta, al nipotino che,
leggendo questi versi stupendi e ricchi di immagini poetiche, non potrà che innamorarsi della natura. Poesia ben scritta, scorrevole e gradevole alla lettura e nel rigoroso rispetto della metrica. Elogi sentiti e meritati al poeta!» |
Inserito il 11/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Quando il prato tu vedi fiorire" di Alberto De Matteis |
«Lirica molto bella, ricca di immagini poetiche stupende, scorrevole e letta con vero piacere. Versi che oltre che con una penna d’autore sembrano scritti con il pennello di un grande pittore sulla cui tavolozza sono posati colori variopinti per poter cogliere tutte le sfumature cromatiche della natura e della sua incantevole bellezza. Elogi sentiti e meritati per la poetessa!» |
Inserito il 08/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il cerulo compare" di Antonietta Angela Bianco |
«Versi chiari, netti e precisi con la guerra, anzi contro le guerre (l’Autore ne ha contato quasi 900 in tutto il mondo) che si combattono in ogni angolo del mondo provocando distruzioni e morti. Il poeta analizza le perverse dinamiche che fanno nascere i sanguinosi conflitti e amaramente conclude che la prossima guerra non sarà l’ultima perché fa parte del DNA degli uomini combattersi tra loro per i più svariati motivi ma prevalentemente per l’insensato culto del dio denaro. Bisogna dire che il Poeta ha ragione, la storia ci dice questo, però non bisogna rassegnarsi a questo destino e battersi sempre per la pace. In fondo il poeta lo ha fatto scrivendo questi versi profondi e apprezzati.» |
Inserito il 07/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La prossima guerra" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Ironici versi in vernacolo scorrevoli e apprezzati che si soffermano su un particolare portafuna sul quasi si siedono volentieri tutti, uomini e donne. Altro che problema di avere o non avere fortuna. È tutto e solo questione di c. Plauso allo spiritoso poeta!» |
Inserito il 06/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Er portafortuna" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Versi bellissimi, molto profondi e tantissimo apprezzati che scorrono lievi e soavi sul doppio filo dell’apparnte contrasto tra la nostalgia del passato e la sete del divenire. La vita è null’altro che la somma di attimi e c’è spazio per gli uni e altri, pur accarezzando come merita, se merita, il passato, la vita non si ferma, altri attimi ci attendono con le loro gioie e i loro dolori e abbiamo il dovere verso noi stessi e verso gli altri di guardare avanti. È la vita bellezza! Elogio alla poetessa!» |
Inserito il 06/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sete del divenire" di Antonietta Angela Bianco |
«Versi belli, profondi, scorrevoli e molto apprezzati. E’ una chiara e netta posizione contro la guerra in Ucraina che non ha cessato di provocare distruzioni e morte neanche durante le festività natalizie e di fine anno. Speriamo che ritorni la ragione e possa ritornare la pace. Elogi sentiti e meritati alla e sensibile poetessa canavesana!» |
Inserito il 05/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Mentre il tempo passava" di Maria Luisa Bandiera |
«Un poetico programma di una vita vissuta in silenzio senza assecondare fallaci illusioni, rifugiandosi dalla banalità dell’pparire cercando di essere se stessa sul della sincerità e della verità districandosi con una certa inquietudine nella selva oscuro dei dubbi e degli smarrimenti cercando di non smarrire la retta via. Versi molto belli, sinceri e tanto apprezzati. Elogi sentiti e meritati alla poetessa!» |
Inserito il 05/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Mi nascondo nel silenzio" di Antonietta Angela Bianco |
«Una poesia breve della poetessa che invita a tenere stretto il sogno che accompagna e scandisce la nostra vita cge senza sogni sarebbe come una pietanza scondita, insipida e insapore. Versi bellissimi, poetici e apprezzati. Plauso meritato e sentito alla poetessa!👏👏👏👍👍👍» |
Inserito il 05/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tieni stretto il sogno" di Sara Acireale |
«Ha ragione il poeta, la vita è fatta di attese che a volte vanno deluse, altre volte corrisposte. Nell’attendere non bisogna mai commettere l’errore di aspettare chi non arriva mai perché saremmo condannati a soffrire, a restare delusi dopo essersi illusi. L’amore non può che essere un sodalizio del cuore tra due che si vogliono bene, altrimenti è solo e soltanto sofferenza. Complimenti all’Autore!» |
Inserito il 03/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Le attese" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Lirica d’amore stupenda, ricca di immagini poetiche suggestive ed evocative, scritta con maestria poetica e molto apprezzata. Versi che testimoniano, se mai ce ne fosse stato bisogno, come l’amore vero, sincero e genuino non teme l’usura del tempo e sopravvive anche alla morte. Elogi strameritati alla poetessa!» |
Inserito il 03/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Cinguettando tenerezza" di Antonietta Angela Bianco |
«Un apprezzata ode a Madre Terra vittima della nostra incapacità di averne cura. Se non invertiamo la disastrosa tendenza in atto da anni non sarà più madre ma matrigna cattiva e crudele. Alluvioni, riscaldamento climatico, siccità saranno solo alcune delle sue vendette. Madre Terra sarà sempre più inospitale fino a diventare inabitale costringendoci a salire nuovamente sull"arca. Plauso meritato al e sensibile poeta.» |
Inserito il 02/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Madre terra" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Un poetico benvenuto al nuovo anno con la speranza che porti la pace sul nostro martoriato pianeta. Versi ben scritti in rime apprezzate, musicali, scorrevoli e letti con vero piacere. Elogi meritati al poeta!» |
Inserito il 02/01/2023 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Capodanno... il vecchio cede il passo all’Anno Nuovo" di Alberto De Matteis |
«Bellissima poesia d’amore che narra di un vuoto incolmabile lasciato dalla scomparsa della persona amata per riempire il quale occorre raggiungere una nuvola vicina al cielo dove ormai dimora. Versi struggenti, emozionanti che evidenziano un amore che non ha confini né di tempo, né di spazio. Plauso meritato e sentito alla poetessa!👏👏👏👍👍👍» |
Inserito il 30/12/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tace la tempesta" di Antonietta Angela Bianco |
«Se non sapessimo che colui al quale è dedicata questa struggente lirica abita da tempo su una nuvola ad un passo del cielo, sembrerebbe che sia dedicata alla persona tutt’ora amata dopo una notte d’amore trascorsa insieme. È questa la grande bravura della poetessa: scrivere versi d’amore come se l’estremo saluto non ci sia mai stato e riuscire a vedere nell’amore un sentimento ultraterreno che non teme l’usura del tempo né quella del fatale distacco. Elogi sentiti e meritati alla poetessa!» |
Inserito il 29/12/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sfogliavi margherite" di Stefana Pieretti |
«Versi bellissimi e profondi, ben scritti e letti con molto piacere. È una sorta di bilancio della propria vita nella quale i versi, quasi tutti bellissimi come questi, occupano uno spazio importante. Una vita che si nutre di curiosità verso il nuovo, di sguardi verso il futuro, di sentimenti sinceri e leali. Elogi sentiti e meritati per questa lirica che sembra un autentico autoritratto dell’Autrice fatto con poetiche pennellate!» |
Inserito il 27/12/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il sentiero dei ricordi" di Antonietta Angela Bianco |
|
1564 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1264 al n° 1235.
|
|