10’100 visitatori in 24 ore
 493 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 10’100

493 persone sono online
Lettori online: 493
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’620
Autori attivi: 7’458

Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereAnnalisa Amadei Messaggio privato

_



Seguici su:



Novembre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1
2 3 4 5

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De afectos, amores y suspiros di Arelys Agostini
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Gioco di coppe di Arelys Agostini
Io valgo di Pierfrancesco Roberti
Eros di Stefano Acierno
Matrimonio fantasma di Giuseppe Mauro Maschiella
Quando verrà la fine di Giuseppe Mauro Maschiella
Noi siamo di Giuseppe Mauro Maschiella
Sollievo d’autunno di Marcella Usai
I nodi - 23 Francesco d’Assisi di Peppe Cassese
A Pascoli di Giuseppe Mauro Maschiella
Buongiorno Principessa di Giuseppe Mauro Maschiella

I 10 autori più recenti:
Poeta Simone Michettoni1: 1 poesie
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 11 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 1571 commenti di Michelangelo La Rocca

Commento n° 1211
«Versi brevi ma intensi e profondi che fanno riflettere il lettore. Il poeta pensa che tutti abbiano bisogno di dare e ricevere amore per riempire i vuoti che lo scorrere del tempo scava dentro di noi. Bellissimi e molto apprezzati i due versi finali: " Noi siamo tutto il vuoto che amando riusciremo a riempire ".
Complimenti sentiti e meritati al poeta!
»
Inserito il 02/12/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Cosa penso" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 1210
«Versi bellissimi e struggenti, molto profondi anche se tristi e molto apprezzati. Poesia che è arricchita da bellissime e originali immagini poetiche che hanno le loro radici nella fertile fantasia dell’Autrice. È il viaggio dell’ultimo treno che ci conduce nell’aldilà e non fa sconti a nessuno, siamo tutti uguali davanti alla morte, almeno davanti alla morte. Bellissima e commovente la chiusa con la certezza della poetessa di reincontrare la persona cara. Plauso meritato e sentito.👏👏👏👍👍👍»
Inserito il 30/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Fischia il treno" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1209
«I leoni da tastiera sono i padroni dei social, si sentono titolati a esprimere giudizi su tutto e su tutti al di là e la di sopra delle loro competenze (che assai spesso sono incompetenze). Sono irruenti e violenti, prescindono dalla scienza e si cimentano su temi delicati e scottanti come la pandemia, il nazifascismo, il razzismo, l’antisemitismo: temi nel trattare i quali anche solo una parola fuori posto rischia di fare danni seri e gravi. Speriamo che col tempo anche sui social si intervenga con auto contro lo e rispettando gli altri, tutti gli altri a partire da quelli che non la pensano come noi. Complimenti alla poetessa per avere trattato con il solito equilibrio un tema che di equilibrio ha tanto, tantissimo bisogno.»
Inserito il 29/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Leoni da tastiera. Chi sono?" di Sara Acireale  

Commento n° 1208
«La memoria è ciò che siamo stati e ci aiuta ad essere ciò che vogliamo diventare, senza memoria perdiamo la nostra storia e pregiudichiamo il nostro futuro. Per questo i ricordi, soprattutto quelli più belli, vanno custoditi in uno scrigno dorato d’inestimabile valore e vanno adagiati sul nostro animo " come farfalle su petali di rosa". Poesia meravigliosa, ricca di immagini poetiche adamantine. Elogi sentiti e meritati alla poetessa!»
Inserito il 27/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ricordi come farfalle" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1207
«Poesia bellissima, ben scritta, scorrevole, di piacevole lettura e molto apprezzata. Versi introspettivi arricchiti da immagini poetiche poetiche suggestive ed evocative. Ascoltare gli assordanti rumori sembra un desiderio di evadere da un senso di solitudine e di evadere in mondi lontani dove poter ascoltare i battiti del cuore. Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 24/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il rumore dei silenzi" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1206
«Versi dell’amore ultraterreno incantevoli e struggenti, ricchi di immagini poetiche molte belle e figlie di una straordinaria fantasia poetica. Ci fosse un premio di poesia dedicato all’amore oltre la dimensione del tempo e dello spazio non ci sarebbe dubbio alcuno: lo vincerebbe Stefana!
Complimenti alla poetessa!
»
Inserito il 23/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Profumo di stelle" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1205
«Incantevoli versi d’amore dedicati ad una persona molto cara che si cerca dappertutto ma invano. C’è un solo, unico posto dove la ricerca ha successo: nell’immenso!
Solo lì si possono trovare e ritrovare le persone a noi care quando traslocano in una stanza del cielo.
Poesia ben scritta, scorrevole, letta con interesse e piacere e molto apprezzata! Elogi sentiti e meritati alla poetessa!
»
Inserito il 23/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nell’immmenso" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1204
«Versi che affrontano il dramma della migrazione che non riesce a trovare una soluzione giusta ed equilibrata neanche nella civile e antica Europa.
La poetessa si pone e ci pone la domanda delle domande: E se tornasse Gesù?
Non a caso si e ci pone questa domanda: Gesù è stato il migrante più famoso e più maltrattato nella storia dell’umanità. Ebbene bisogna essere onesti e sinceri con noi stessi: Se tornasse Gesù verrebbe respinto come è stato respinto più di duemila anni fa, non ci sarebbe neanche la certezza che Gli verrebbe risparmiato il supplizio della Crocifissione! Elogi sentiti e meritati alla sensibile poetessa.
»
Inserito il 23/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "E se Gesù nascesse ancora?" di Sara Acireale  

Commento n° 1203
«Che la luna, la romantica luna, abbia da tempo immemore un feeling particolare con i poeti, specialmente nel contesto romantico, è risaputo, la novità è quella di coinvolgerla perché possa la pace avere la meglio sulla guerra che insanguina la derelitta terra. È un appello accorato alla luna perché la guerra, l’insensata guerra, finisca perché si possa vivere in pace. Che la luna lo ascolti e lo assecondi!»
Inserito il 22/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Con gli occhi chiusi, o luna" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1202
«Sono veramente giorni bui: la guerra, il riscaldamento del pianeta col conseguente cambiamento climatico, la distruzione dell’Amazzonia e tanto altro. In un simile contesto è difficile essere sereni, non essere turbati. La poetessa con questi suoi versi bellissimi e veritieri ci dà la ricetta per stare sereni: ascoltare il cuore, ammirare la bellezza, sorridere alla vita e contagiare gli altri col nostro sorriso. Versi molto apprezzati, scritti col cuore. Un plauso sentito e meritato alla poetessa!!»
Inserito il 21/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Giorni in salita" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1201
«Versi delicati e soavi che sembrano scritti con pennellate pittoriche che esaltano i colori del giovane autunno che ha rinfrescato anche l’aria. Colpisce l’approccio dell’Autrice verso la natura e la sua bellezza. Un approccio di stupore e nel contempo di contemplazione estatica fino alla scelta allontanarsi per non disturbare la vita di Madre Natura e di tutti i suoi figli. Complimenti alla poetessa! Plauso!»
Inserito il 18/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nel giovane autunno" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1200
«Versi ben scritti, scorrevoli, molto apprezzati per la netta e chiara presa di posizione contro chi respinge i migranti che scappano dalle guerre, dalla fame, dalla sete, dalla disperazione. Ha ragione la sensibile poetessa nel dire che stiamo assistendo al naufragio dell’umanità. Non c’è solidarietà verso chi soffre, c’è razzismo e dire che è chiaro come il sole che apparteniamo tutti alla stessa, unica razza: quella umana! Elogi sentiti e meritati alla poetessa!!»
Inserito il 17/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La chiamano invasione" di Sara Acireale  

Commento n° 1199
«Una nevicata riaccende il ricordo di una nevicata durante l’infanzia. Si accende la nostalgia e nel contempo anche la tristezza per l’infanzia dorata perduta! Versi bellissimi, scorrevoli, piacevoli alla lettura e molto apprezzati! Plauso meritato e sentito!»
Inserito il 15/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Come per magia" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1198
«Versi d’amore bellissimi, incantevoli, struggenti, in una parola "pierettiani".
È la dolcezza che diventa poesia, la tenerezza che diviene amore, quello vero, quello intenso, quello dei due cuori con un solo battito perché uno dei due cuori si è fermato per sempre ma non per l’amore della sua vita al quale non sa rinunciare neanche da quando non vive più sulla terra ma sulla nuvola più alta che sfiora il cielo. Chapeau!
»
Inserito il 15/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "è dolce" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1197
«Versi bellissimi, ben scritti, scorrevoli, molto apprezzati e letti con vero godimento dell’anima. Un tramonto spettacolare come tanti ne ammiriamo prima che il sole spenga la luce e non resta che il lume della luna e delle candeline delle stelle ad incantare il nostro sguardo. Poi arriva la notte, il buio, la voglia di riposo ma l’incanto del tramonto non sparisce ma vive, sopravvive in un incantevole sogno. È così che il poeta riesce a inventare il tramonto che... non tramonta! Chapeau!»
Inserito il 15/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il tramonto ho veduto stasera" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1196
«Vernacolo simpatico e farcito di sottile, accattivante ironia. Chissà se il soccorritore, quando ha visto svanire l’opportunità di una piacevole avventura erotica, si sarà pentito di aver salvato il travestito? Versi molto apprezzati e letti con vero piacere! Un plauso meritato e sentito al poeta!»
Inserito il 15/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "In vino veritas non semper" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 1195
«Versi d’amore bellissimi, ben scritti, scorrevoli e piacevoli alla lettura. L’ira e l’amore stanno insieme come il diavolo e l’acqua santa, in amore ci vuole armonia ed è assolutamente necessario ammorbidire il linguaggio altrimenti non è amore, è un ‘altra cosa che non somiglia neanche lontanamente al re dei sentimenti. Plauso meritato e sentito alla poetessa per il suo verseggiare elegante e raffinato che lascia al lettore libertà di interpretazione, compresa quella di non cogliere il significato. Ma la poesia non è solo di chi la scrive ma anche, se non soprattutto, di chi la legge.»
Inserito il 14/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Idiomi a mezza bocca" di Silvia De Angelis  

Commento n° 1194
«Pochissimi versi ma taglienti e incisivi. Speriamo che i nostri nuovi governanti non ci facciano vergognare di essere italiani e cambino atteggiamento verso chi scappa dalle guerre, dalla fame, dalla miseria. Complimenti alla poetessa per questa presa di posizione netta e chiara contro i disumani respingimenti!»
Inserito il 10/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Abbiamo ucciso la coscienza" di Sara Acireale  

Commento n° 1193
«Versi che oltre bellissimi e piacevoli alla lettura stimolano la nostra intelligenza a saperne cogliere il significato più vero e profondo. Per la nostra elasticità mentale leggere e provare a commentare una poesia di Silvia vale più della lettura di 10 "settimane enigmistiche". Molto azzeccata l’individuazione nel "vuoto ancestrale rigore imperscrutabile di un greto melmoso dentro una ragione irragionata" la causa dei tanti mali che affliggono l’umanità che hanno portato l’uomo sull’orlo di un terribile abisso. Elogi sentiti e meritati alla poetessa! Chapeau!»
Inserito il 10/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un’acustica lontana" di Silvia De Angelis  

Commento n° 1192
«Versi tanto belli quanto amari e tristi sicuramente per una delusione patita che ha lasciato una traccia indelebile nel morale del poeta. Mai disperare però, al giorno segue il tramonto, poi il buio della notte fonda e poi comincia da albeggiare per prepararsi a un nuovo giorno e vedrai che cambierà. Plauso sentito e merito al Autore che sa trasmettere emozioni vere e sincere!»
Inserito il 08/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sospiro e penso" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 1191
«Capita a ognuno di noi, specie in età matura, guardarsi indietro per fare un bilancio della propria vita o semplicemente rivalutare fatti o episodi che lo hanno visto protagonista o solamente partecipe. Il fattore tempo non è neutro ma ha un suo effetto sulla valutazione di quanto successo facendolo apparire meno drammatico se negativo o meno entusiasmante se positivo. Il tempo decorso anestetizza il dolore e scolorisce la gioia. Il tempo non passa invano, lascia il suo timbro anche perché nel frattempo è mutato il contesto, è cambiata l’atmosfera e, soprattutto, siamo cambiati noi! Se non ricordo male in passato si diceva "tempus regit actum"! Ed era vero! Complimenti alla poetessa per le sue profonde riflessioni poetiche»
Inserito il 07/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Cosparse di foglie" di Silvia De Angelis  

Commento n° 1190
«Il nostro destino è tutto già scritto o ciascuno di noi è il fabbro del suo destino? Credo che la nostra risposta dipenda da come vanno le cose in quel dato momento. Se le cose vanno bene siamo noi i costruttori del nostro futuro, del nostro successo. Se le cose vanno male siamo propensi a pensare che tutto è già scritto e nulla possiamo fare contro il destino cinico e baro. Nessuno ha la risposta in tasca, io penso che in parte il nostro destino è condizionato da situazioni preesistenti sulle quali nulla può fare nessuno di noi. Un’altra parte è nelle nostre mani ed è in questo spazio, limitato ma di dimensioni significative, che ci giochiamo le chances della nostra vita. Non tutto è già scritto, cambiare si può, anzi si deve! Plauso!»
Inserito il 05/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il destino" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 1189
«Il ricordo di un amore vissuto intensamente la cui nostalgia ritorna prepotente nella memoria della persona amata. Quell’amore si impone in tutte le sue componenti, in quelle sensuali e in quelle romantiche che, se ci pensiamo bene, sono l’anima e il corpo di ogni relazione amorosa.
Versi scritti con l’anima e il cuore con vera maestria poetica e che incantano il "ben capitato" lettore! Complimenti sentiti e meritati al poeta!
»
Inserito il 05/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dolce tempesta" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 1188
«Poesia d’amore struggente e commovente, ben scritta, molto scorrevole e tanto apprezzata. È una lirica d’amore sentito, immenso che rimane impresso nell’anima e nel cuore dell’amata anche quando il destino crudele avrebbe la pretesa di interromperlo. Pretesa vana, quando l’amore è vero, sincero, resiste al tempo, nel tempo e va oltre i confini dello spazio. Cambia il modo di vivere quell’amore ma non la sua intensità. Un plauso sentito e meritato alla poetessa!»
Inserito il 05/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Per te coloro il mondo" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1187
«Struggente poesia che l’Autrice, né siamo certi, non avrebbe mai voluto scrivere o, almeno, l’avrebbe voluto scrivere più tardi possibile. Versi d’amore struggenti che lasciano col fiato sospeso e che raccontano di un amore interrotto ma che vive più intenso e immenso di prima dopo che la persona amata ha trasferito la sua dimora sulla nuvola più alta, a un passo dal cielo, anzi proprio in cielo. Il sentimento senza tempo che resiste oltre la vita è descritto con una soave leggerezza tipica di un mondo dove lo spirito prevale sul corpo e l’anima sopravanza persino il cuore. Elogi sentiti e meritati alla poetessa! Chapeau!»
Inserito il 05/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Chiamami col tuo nome" di Sara Acireale  

Commento n° 1186
«Versi d’amore scritti con vera maestria poetica e che si leggono tutto di un fiato. Un amore che col decorso del tempo non ha perso l’intensità e l’immensità iniziale. Cambiano le stagioni della vita ma l’amore quello vero resiste all’usura del tempo e sa cogliere le varie sfumature delle diverse stagioni e anche l’autunno saprà regalare le emozioni di un tempo. Plauso sentito e meritato al poeta pugliese.»
Inserito il 26/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Goccia di rugiada" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1185
«Versi bellissimi scritti con l’inchiostro del cuore sul papiro dell’anima e dominati dal profumo inebriante di una struggente nostalgia per l’amore della sua vita che ormai vive su una nuvola lontana. Quando l’amore è intenso e immenso non c’è distanza che tenga, il profumo della nostalgia di quell’amore arriva alle narici della persona amata. Elogi sentiti e meritati alla poetessa lombarda!»
Inserito il 26/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Profumo di nostalgia" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1184
«Versi bellissimi, d’amore per il cielo e tutto quello che il cielo ci regala: la luna, le stelle, l’alba e il tramonto. Versi che lasciano il lettore stupito ed emozionato per l’incantevole favola che raccontano. Elogi sentiti e meritati alla poetessa sarda!»
Inserito il 26/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il cielo cambia colore" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1183
«Se il cuore e la ragione leggessero contestualmente questa bella e speranzosa poesia ne apprezzerebbero insieme la fattura poetica, la sua notevole profondità e la sua soave scorrevolezza. Si dividerebbero però sui contenuti e sulle prospettive del futuro dell’uomo. Il cuore, come sua abitudine, si aprirebbe alla speranza di un futuro migliore. La ragione, invece, non riuscirebbe a vedere la luce in fondo al tunnel e ci avvertirebbe che trattasi dei fari dei carrarmati in arrivo. E Pascal ci aggiungerebbe che il cuore ha ragioni che la ragione non sente. È meglio tenere conto degli entrambi punti di vista, sperare si può, preoccuparsi si deve. Elogi sentiti e meritati al e sensibile poeta.»
Inserito il 21/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il mondo attende la speranza" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1182
«Versi delicati e soavi che rievocano indimenticabili momenti d’amore di un tempo che si leggono con vero piacere. La poetessa dimostra vera maestria poetica nel preparare in un crescedo emozionane il finale romantico quando si comincia a sentire l’inebriante "profumo d’amore ". Complimenti sentiti e meritati alla poetessa lombarda.»
Inserito il 14/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nelle nostalgiche sere" di Stefana Pieretti  

Precedenti 30Successivi 30

1571 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1211 al n° 1182.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it