8’170 visitatori in 24 ore
 568 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 8’170

568 persone sono online
Lettori online: 568
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’620
Autori attivi: 7’478

Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereGiorgio Lavino Messaggio privato

_



Seguici su:



Luglio 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De Sátiras y otras ironías di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis

SpiegaPoesie riproposte
Tra noi due di rosanna gazzaniga
Ballata del tempo di Giuseppe Mauro Maschiella
Ancora e sempre PARKINSON di Franca Merighi
Màs vale congoja en el rostro di Arelys Agostini
Quella notte di Pierfrancesco Roberti
Guerra di Marcella Usai
Tormentas borrascosas di Arelys Agostini
Quando sarò grande di Sergio Melchiorre
Mamma o sole di Elena Spataru
Il figlio lontano di Giuseppe Vullo

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 8 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 1559 commenti di Michelangelo La Rocca

Commento n° 1199
«Una nevicata riaccende il ricordo di una nevicata durante l’infanzia. Si accende la nostalgia e nel contempo anche la tristezza per l’infanzia dorata perduta! Versi bellissimi, scorrevoli, piacevoli alla lettura e molto apprezzati! Plauso meritato e sentito!»
Inserito il 15/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Come per magia" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1198
«Versi d’amore bellissimi, incantevoli, struggenti, in una parola "pierettiani".
È la dolcezza che diventa poesia, la tenerezza che diviene amore, quello vero, quello intenso, quello dei due cuori con un solo battito perché uno dei due cuori si è fermato per sempre ma non per l’amore della sua vita al quale non sa rinunciare neanche da quando non vive più sulla terra ma sulla nuvola più alta che sfiora il cielo. Chapeau!
»
Inserito il 15/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "è dolce" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1197
«Versi bellissimi, ben scritti, scorrevoli, molto apprezzati e letti con vero godimento dell’anima. Un tramonto spettacolare come tanti ne ammiriamo prima che il sole spenga la luce e non resta che il lume della luna e delle candeline delle stelle ad incantare il nostro sguardo. Poi arriva la notte, il buio, la voglia di riposo ma l’incanto del tramonto non sparisce ma vive, sopravvive in un incantevole sogno. È così che il poeta riesce a inventare il tramonto che... non tramonta! Chapeau!»
Inserito il 15/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il tramonto ho veduto stasera" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1196
«Vernacolo simpatico e farcito di sottile, accattivante ironia. Chissà se il soccorritore, quando ha visto svanire l’opportunità di una piacevole avventura erotica, si sarà pentito di aver salvato il travestito? Versi molto apprezzati e letti con vero piacere! Un plauso meritato e sentito al poeta!»
Inserito il 15/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "In vino veritas non semper" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 1195
«Versi d’amore bellissimi, ben scritti, scorrevoli e piacevoli alla lettura. L’ira e l’amore stanno insieme come il diavolo e l’acqua santa, in amore ci vuole armonia ed è assolutamente necessario ammorbidire il linguaggio altrimenti non è amore, è un ‘altra cosa che non somiglia neanche lontanamente al re dei sentimenti. Plauso meritato e sentito alla poetessa per il suo verseggiare elegante e raffinato che lascia al lettore libertà di interpretazione, compresa quella di non cogliere il significato. Ma la poesia non è solo di chi la scrive ma anche, se non soprattutto, di chi la legge.»
Inserito il 14/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Idiomi a mezza bocca" di Silvia De Angelis  

Commento n° 1194
«Pochissimi versi ma taglienti e incisivi. Speriamo che i nostri nuovi governanti non ci facciano vergognare di essere italiani e cambino atteggiamento verso chi scappa dalle guerre, dalla fame, dalla miseria. Complimenti alla poetessa per questa presa di posizione netta e chiara contro i disumani respingimenti!»
Inserito il 10/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Abbiamo ucciso la coscienza" di Sara Acireale  

Commento n° 1193
«Versi che oltre bellissimi e piacevoli alla lettura stimolano la nostra intelligenza a saperne cogliere il significato più vero e profondo. Per la nostra elasticità mentale leggere e provare a commentare una poesia di Silvia vale più della lettura di 10 "settimane enigmistiche". Molto azzeccata l’individuazione nel "vuoto ancestrale rigore imperscrutabile di un greto melmoso dentro una ragione irragionata" la causa dei tanti mali che affliggono l’umanità che hanno portato l’uomo sull’orlo di un terribile abisso. Elogi sentiti e meritati alla poetessa! Chapeau!»
Inserito il 10/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un’acustica lontana" di Silvia De Angelis  

Commento n° 1192
«Versi tanto belli quanto amari e tristi sicuramente per una delusione patita che ha lasciato una traccia indelebile nel morale del poeta. Mai disperare però, al giorno segue il tramonto, poi il buio della notte fonda e poi comincia da albeggiare per prepararsi a un nuovo giorno e vedrai che cambierà. Plauso sentito e merito al Autore che sa trasmettere emozioni vere e sincere!»
Inserito il 08/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sospiro e penso" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 1191
«Capita a ognuno di noi, specie in età matura, guardarsi indietro per fare un bilancio della propria vita o semplicemente rivalutare fatti o episodi che lo hanno visto protagonista o solamente partecipe. Il fattore tempo non è neutro ma ha un suo effetto sulla valutazione di quanto successo facendolo apparire meno drammatico se negativo o meno entusiasmante se positivo. Il tempo decorso anestetizza il dolore e scolorisce la gioia. Il tempo non passa invano, lascia il suo timbro anche perché nel frattempo è mutato il contesto, è cambiata l’atmosfera e, soprattutto, siamo cambiati noi! Se non ricordo male in passato si diceva "tempus regit actum"! Ed era vero! Complimenti alla poetessa per le sue profonde riflessioni poetiche»
Inserito il 07/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Cosparse di foglie" di Silvia De Angelis  

Commento n° 1190
«Il nostro destino è tutto già scritto o ciascuno di noi è il fabbro del suo destino? Credo che la nostra risposta dipenda da come vanno le cose in quel dato momento. Se le cose vanno bene siamo noi i costruttori del nostro futuro, del nostro successo. Se le cose vanno male siamo propensi a pensare che tutto è già scritto e nulla possiamo fare contro il destino cinico e baro. Nessuno ha la risposta in tasca, io penso che in parte il nostro destino è condizionato da situazioni preesistenti sulle quali nulla può fare nessuno di noi. Un’altra parte è nelle nostre mani ed è in questo spazio, limitato ma di dimensioni significative, che ci giochiamo le chances della nostra vita. Non tutto è già scritto, cambiare si può, anzi si deve! Plauso!»
Inserito il 05/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il destino" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 1189
«Il ricordo di un amore vissuto intensamente la cui nostalgia ritorna prepotente nella memoria della persona amata. Quell’amore si impone in tutte le sue componenti, in quelle sensuali e in quelle romantiche che, se ci pensiamo bene, sono l’anima e il corpo di ogni relazione amorosa.
Versi scritti con l’anima e il cuore con vera maestria poetica e che incantano il "ben capitato" lettore! Complimenti sentiti e meritati al poeta!
»
Inserito il 05/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dolce tempesta" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 1188
«Poesia d’amore struggente e commovente, ben scritta, molto scorrevole e tanto apprezzata. È una lirica d’amore sentito, immenso che rimane impresso nell’anima e nel cuore dell’amata anche quando il destino crudele avrebbe la pretesa di interromperlo. Pretesa vana, quando l’amore è vero, sincero, resiste al tempo, nel tempo e va oltre i confini dello spazio. Cambia il modo di vivere quell’amore ma non la sua intensità. Un plauso sentito e meritato alla poetessa!»
Inserito il 05/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Per te coloro il mondo" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1187
«Struggente poesia che l’Autrice, né siamo certi, non avrebbe mai voluto scrivere o, almeno, l’avrebbe voluto scrivere più tardi possibile. Versi d’amore struggenti che lasciano col fiato sospeso e che raccontano di un amore interrotto ma che vive più intenso e immenso di prima dopo che la persona amata ha trasferito la sua dimora sulla nuvola più alta, a un passo dal cielo, anzi proprio in cielo. Il sentimento senza tempo che resiste oltre la vita è descritto con una soave leggerezza tipica di un mondo dove lo spirito prevale sul corpo e l’anima sopravanza persino il cuore. Elogi sentiti e meritati alla poetessa! Chapeau!»
Inserito il 05/11/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Chiamami col tuo nome" di Sara Acireale  

Commento n° 1186
«Versi d’amore scritti con vera maestria poetica e che si leggono tutto di un fiato. Un amore che col decorso del tempo non ha perso l’intensità e l’immensità iniziale. Cambiano le stagioni della vita ma l’amore quello vero resiste all’usura del tempo e sa cogliere le varie sfumature delle diverse stagioni e anche l’autunno saprà regalare le emozioni di un tempo. Plauso sentito e meritato al poeta pugliese.»
Inserito il 26/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Goccia di rugiada" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1185
«Versi bellissimi scritti con l’inchiostro del cuore sul papiro dell’anima e dominati dal profumo inebriante di una struggente nostalgia per l’amore della sua vita che ormai vive su una nuvola lontana. Quando l’amore è intenso e immenso non c’è distanza che tenga, il profumo della nostalgia di quell’amore arriva alle narici della persona amata. Elogi sentiti e meritati alla poetessa lombarda!»
Inserito il 26/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Profumo di nostalgia" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1184
«Versi bellissimi, d’amore per il cielo e tutto quello che il cielo ci regala: la luna, le stelle, l’alba e il tramonto. Versi che lasciano il lettore stupito ed emozionato per l’incantevole favola che raccontano. Elogi sentiti e meritati alla poetessa sarda!»
Inserito il 26/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il cielo cambia colore" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1183
«Se il cuore e la ragione leggessero contestualmente questa bella e speranzosa poesia ne apprezzerebbero insieme la fattura poetica, la sua notevole profondità e la sua soave scorrevolezza. Si dividerebbero però sui contenuti e sulle prospettive del futuro dell’uomo. Il cuore, come sua abitudine, si aprirebbe alla speranza di un futuro migliore. La ragione, invece, non riuscirebbe a vedere la luce in fondo al tunnel e ci avvertirebbe che trattasi dei fari dei carrarmati in arrivo. E Pascal ci aggiungerebbe che il cuore ha ragioni che la ragione non sente. È meglio tenere conto degli entrambi punti di vista, sperare si può, preoccuparsi si deve. Elogi sentiti e meritati al e sensibile poeta.»
Inserito il 21/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il mondo attende la speranza" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1182
«Versi delicati e soavi che rievocano indimenticabili momenti d’amore di un tempo che si leggono con vero piacere. La poetessa dimostra vera maestria poetica nel preparare in un crescedo emozionane il finale romantico quando si comincia a sentire l’inebriante "profumo d’amore ". Complimenti sentiti e meritati alla poetessa lombarda.»
Inserito il 14/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nelle nostalgiche sere" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1181
«Versi tristi ma belli e struggenti dedicati ad una o più scatole dove vengono conservati i ricordi più belli di una persona cara (forse l’amore della vita) che è volato in cielo presto, molto presto.
Questa scatola simboleggia una sorta scrigno dorato dove è conservato tutto ciò che ricorda la persona cara che non c’è più. Un plauso meritato alla brava poetessa canavesana.
»
Inserito il 10/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dentro una scatola" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 1180
«Un vernacolo bello e musicale che si legge con vero piacere per la bellezza della forma e per la profondità dei contenuti. La terra, la nostra terra, soffre e la cosa più assurda e inquietante è che a farla soffrire siamo noi, i suoi figli prediletti ma nello stesso tempo, come dice amaramente il poeta, maledetti. Ha ragione il poeta, la Natura ci regala bellezza, odori, sapori, colori, splendori e noi la saccheggiamo ogni giorno incuranti del fatto che, continuando di questo passo, la distruggeremo e solo pochi eletti saranno tutti sulla stessa... arca! Complimenti sentiti e meritati al poeta!»
Inserito il 10/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Figghi maliritti" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 1179
«Poesia molto bella, letta con tanto piacere e apprezzatissima. E’ un verseggiare colorito al quale la poetessa ci ha abituati, è lo stile che utilizza per decantare la bellezza della natura che considera la location ideale all’interno della quale possiamo trovare il nostro equilibrio interiore. Complimenti sentiti e meritati alla poetessa sarda.»
Inserito il 10/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Bisbigliamo promesse" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1178
«Drammatica e nel contempo poetica sintesi del momento che sta vivendo il nostro derelitto Pianeta. Si rispolvera il "ferraglio bellico", si minaccia l’uso dell’arma finale e davvero l’umanità sembra davvero "al suo ultimo respiro ". Per coltivare una residua speranza che prevalga il buon senso bisogna credere a una Superiore Entità, se guardiamo solo alla irragionevole ragione umana si può che siamo già con un piede dentro l’apocalisse. La poetessa è riuscita a descrivere un simile scenario con versi eleganti e raffinati e questo solo grazie ad una grande maestria poetica! Chapeau!»
Inserito il 08/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Senza respiro" di Silvia De Angelis  

Commento n° 1177
«I pensieri d’amore sono al centro di questa poesia lieve e soave la cui lettura scorre piacevole e gradevole.
Molto belle, suggestive ed evocative le immagini poetiche che rendono preziosa questa bellissima lirica.
Complimenti sentiti e meritati alla poetessa.
»
Inserito il 08/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Pensieri" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1176
«Versi d’amore molto belli, intensi, scorrevoli, letti con piacere e tantissimo apprezzati.
Il sentimento dell’amore in questa bellissima lirica viene descritto in una dimensione sovraumana per toccare vette elevatissime quasi a ricordare le poesie del dolce stilnovo di antica memoria. Molto belle le immagini poetiche che arricchiscono questa incantevole lirica. Complimenti sentiti e meritati alla poetessa!
»
Inserito il 08/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Amami" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1175
«Amiamo tutti ripetere che in amore il tempo spesso lenisce le ferite del cuore. Ma non è sempre così; quando la ferita è lancinante, la delusione d’amore è grande, grandissima, neanche l’inesorabile scorrere del tempo riesce a lenirla e il pensiero, il sentimento resta ancorato per sempre al grande amore della vita che ha lasciato un vuoto incolmabile. Un plauso meritato e sentito al poeta!»
Inserito il 08/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Anche il tempo ha fallito" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 1174
«Versi molto belli, scritti con vera maestria poetica che ci invitano ad ascoltare in silenzio il respiro del mare, il lieve sussurro dell’erba, il battito assiduo del cuore che continuamente ci invita ad amare. E’ l’armonia il filo conduttore di quest’apprezzata poesia che rende partecipi i lettori dello spettacolare gioco della vita che ha come incantevole location la bellezza della natura e il sentimento dell’uomo. Complimenti sentiti e meritati al poeta.»
Inserito il 08/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ascolta stamane in silenzio" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1173
«Versi bellissimi che salutano l’arrivo del fresco e verdeggiante ottobre dopo l’irrespirabile afa della caldissima estate. Tra le righe affiora la grande emergenza del surriscaldamento del nostro Pianeta che ci fa temere per la sua e la nostra sopravvivenza. Versi che richiamano i colori del cambio di stagione e stavolta l’autunno viene visto come stagione di rinascita e non di declino. Come cambiano il tempo e i tempi!
Plauso meritato e sentito alla poetessa!
»
Inserito il 06/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Girotondo di giallo, rosso e marron" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1172
«Soffiano forti i venti di guerra e la poetessa sente che il mondo è sull’orlo di un burrone e che questa guerra può avere sviluppi drammatici, potrebbe essere l’ultima guerra con nessun vincitore e milioni di sconfitti. Ed è per puesto che sente l’urgente bisogno di schierarsi dalla parte della pace, l’unica che può riservare un futuro alla nostra terra e ai suoi folli abitanti. Plauso alla poetessa canavesana!»
Inserito il 03/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Io camminerò" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 1171
«Il mare agitato che torna sereno come la quiete dopo la tempesta, la calma che ritorna dopo la rabbia. Bellissima e poetica metafora che consente di capire la vita, la nostra vita scrutando e interpretando la natura, la bella natura. Complimenti alla poetessa sarda!»
Inserito il 02/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Fai lo spavaldo" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1170
«Una riflessione poetica molto vera e profonda che scorre lungo il binario del dubbio che riaffiora. Versi eleganti e scritti con la solita maestria poetica che appagano il lettore. Elogi sentiti e meritati alla poetessa romana!»
Inserito il 02/10/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il dubbio" di Silvia De Angelis  

Precedenti 30Successivi 30

1559 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1199 al n° 1170.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it