Visitatori in 24 ore: 8’775
440 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 439
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’646Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1559 commenti di Michelangelo La Rocca
|
«Versi brevi ma intensi e carichi di significato. In tanta parte dell’Italia veniamo da un periodo di siccità e il poeta ha scelto il momento giusto per esaltare l’importanza di questo bene prezioso, vitale com’è sicuramente l’acqua. Ho trascorso i primi miei vent’anni nell’agrigentino e so quanto sia importante l’acqua specialmente quando manca e in quella provincia veniva (e viene) erogata una volta ogni 7- 10 giorni e so cosa voleva dire! Complimenti al poeta!» |
Inserito il 06/05/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Acqua preziosa" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Siamo nelle zolfare della Sicilia e i carusi sono bagnati di sudore per il duro lavoro nelle miniere di zolfo, al duro lavoro, però, non corrisponde una paga capace di ripagare l’impegno, la fatica, il sudore. Bene ha fatto la poetessa a occuparsi di questa piaga sociale con parole nette e chiare. Poesia ben scritta, scorrevole, piacevole alla lettura e molto apprezzata per i suoi profondi e condivisibili contenuti etici e sociali!» |
Inserito il 06/05/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Carusi della zolfara" di Sara Acireale |
«Versi improntati alla saggezza, un invito a scegliere le persone guardando sotto le maschere che indossano, a volte sono lupi vestiti da agnelli che fanno soffrire gli altri sotto mentite spoglie. Versi ben scritti, dai contenuti profondi e condivisibili, molto apprezzati. Complimenti alla poetessa per la sensibilità dimostrata con questi versi!» |
Inserito il 05/05/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tutto serve" di Antonietta Angela Bianco |
«Versi emozionanti e struggenti, ben scritti, scorrevoli e molto apprezzati. Belle le immagini poetiche che arricchiscono questa bellissima lirica. Su tutte "quando la mia anima diventa ali".Complimenti sentiti e meritati alla poetessa👏👏👏» |
Inserito il 05/05/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sapessi" di Stefana Pieretti |
«Lirica bella e profonda, un accorato e incalzante appello perché cessi al più presto la guerra, capace di provocare distruzione e lutti, e si arrivi al più più presto a sedersi attorno a un tavolo per siglare la pace di cui abbiamo tutti bisogno. Con la pace vincono tutti, al contrario con la guerra ci rimette ognuno di noi. Elogi sentiti e meritati alla poetessa per questi versi ben scritti, scorrevoli e profondi nei suoi contenuti. Plauso!» |
Inserito il 02/05/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La pace" di Sara Acireale |
«Versi introspettivi, molto profondi e coinvolgenti. Versi che sono una puntuale radiografia del proprio io, del proprio essere, del proprio sentire. Introspezione implacabile come sono solitamente le radiografie e il poeta non fa sconti, non si fa sconti. Si sente prigioniero del proprio destino (E chi non lo è?), teme che sia troppo tardi. Ma il destino non è immodificabile, anche a lui piace fare le capriole, per questo non ci si deve mai arrendere, mai alzare bandiera bianca: la svolta a volte è dietro l’angolo, basta aprire gli occhi e saperla vedere! Elogi sentiti e meritati al poeta che regala emozioni ai lettori, dispiace che per farlo debba soffrire!!!» |
Inserito il 30/04/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Forse è tardi" di Giacomo Scimonelli |
«Versi d’amore scritti con l’inchiostro del cuore che emozionano e coinvolgono il lettore. La lirica scorre lungo il poetico filo di una struggente nostalgia per un’amore mai dimenticato e che merita, anche per questi bellissimi versi, di ritornare a rivivere con la passione e l’intensità di un tempo. Elogio meritato al poeta!» |
Inserito il 26/04/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "E un altro giorno è andato" di Giacomo Scimonelli |
«Versi bellissimi, scorrevoli e piacevoli alla lettura anche per la ricchezza di immagini poetiche molto belle e particolari. La poeticità della luna è indubbia, ma l’Autrice ci mette del suo e così il lettore si trova incantato davanti a un bellissimo dipinto che ha al centro la splendida luna piena che, in compagnia di una stella, illumina col suo incantevole chiarore il cielo di notte. Elogi sentiti e meritati alla poetessa canavesana.» |
Inserito il 26/04/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Luna piena" di Maria Luisa Bandiera |
«Versi molto apprezzati sia per la forma (scorrevole e rigorosamente rispettosa delle regole della metrica) che per i contenuti (profondi e di alto valore etico e pedagogico nel contempo).
Al centro della bellissima lirica c’è la dura, netta e precisa presa di posizione contro la superbia e i danni da essa provocati sia nel contesto sociale e a chi è diventa ostaggio di questo peccato capitale. Severa la sanzione prevista: la cieca e matta auto- assoluzione porta all’auto- distruzione! Ed è vero, verissimo. Elogi sentiti e meritati al sublime poeta!» |
Inserito il 26/04/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La superbia (Tu, che superbia tieni a tuo auriga)" di Alberto De Matteis |
«Versi ironici, quasi irriverenti ma molto apprezzati. L’ironia è un ‘arma preziosa e intelligente che rende più plastici e intelligibili i concetti che si vogliono esprimere. Un plauso sentito e meritato alla poetessa!» |
Inserito il 26/04/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nascondo i miei colori" di Antonietta Angela Bianco |
«"È deserto il pensiero
così finisce il tempo " .Questi due versi sintetizzano in modo magistrale il drammatico momento che l’umanità sta vivendo, come se non bastasse la tragica pandemia che ha mietuto milioni di vittime, ecco arrivare una terribile guerra nel cuore della nostra Europa combattuta con violenza cieca e assurda, incapace com’è di risparmiare la popolazione civile comprese le donne, gli anziani e i bambini. Giusta, comprensibile e condivisa l’indignazione della sensibile poetessa che arriva a temere la fine stessa dell’umanità, la fine di tutti noi. Elogi sentiti e meritati alla poetessa!» |
Inserito il 25/04/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dal Covid all’invasione dell’Ucraina" di Sara Acireale |
«Bellissimi versi, ben scritti, ricchi di immagini poetiche stupende che sono un poetico inno alla pace. La poetessa con questa apprezzata poesia afferma un no chiaro, netto e deciso alla guerra che porta distruzione e morte e tante altre sciagure (il cielo non sa piovere, l’odio prevale sull’amore e altro, tantissimo altro)
Elogi sentiti e meritati alla poetessa!» |
Inserito il 21/04/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il cielo non sa piovere" di Antonietta Angela Bianco |
«Un fermo, deciso, convinto altola’ alla guerra disumana e senza senso, capace di portare distruzione e morte, niente altro. Versi che coinvolgono il lettore che vorrebbe scendere in piazza per chiedere la pace e dire basta, basta, basta alla guerra. Elogi sentiti e meritati al poeta che, avendo conosciuto la precedente guerra riesce a rendere più credibile e forte il suo poetico inno alla pace! Chapeau!👏👏👏🔝💯😊👋» |
Inserito il 19/04/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Fermate questa guerra" di Alberto De Matteis |
«Il legame con la propria terra è profondo, indissolubile anche per chi come me è stato costretto a lasciarla. Rappresenta le nostro radici che neanche il tempo, il lungo tempo, riesce a sradicare. Bellissimi questi versi sia per la forma (curata e accurata) che per i contenuti (profondi ed emozionanti) che rappresentano un poetico omaggio alla propria terra della quale vengono esaltate le virtù ma senza, però, fare sconti sui difetti. Elogi sentiti e meritati alla poetessa!» |
Inserito il 18/04/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La mia terra" di Annamaria Gennaioli |
«La notte con la sua magica atmosfera esalta l’estro dei poeti.
La luna è la sua regina, le stelle danzano in cielo come tante sorelle e guardarle è, dice la poetessa, come perdersi in un prato dorato. Versi brevi, scritti con maestria poetica, arricchiti da belle immagini poetiche e letti con vero piacere. Elogi sentiti e meritati alla poetessa!» |
Inserito il 17/04/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Notte" di Sara Acireale |
|
«Versi bellissimi, ben scritti, scorrevoli e piacevoli alla lettura. La poetessa descrive un onirico quadro incentrato sulla bellezza della natura, sull’incanto della primavera. E poi la domanda che ci rivolgiamo tutti in questi tempi di tragica e drammatica guerra: perché vogliamo distruggere tanta bellezza? Un vero, poetico inno alla pace! Complimenti!» |
Inserito il 14/04/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Gli occhi del silenzio" di Antonietta Angela Bianco |
«Versi bellissimi, delicati, ben scritti in piacevole rima, scorrevoli e molto apprezzati. Leggendo questa bellissima poesia sembra che gli occhi vedano i colori e il naso senta i profumi dell’incantevole stagione primaverile. Peccato che non possa parimenti gioire l’orecchio costretto a udire gli assordanti rumori di guerra provenienti da Kiev che rovinano la gioiosa atmosfera della dolce primavera. Elogi sentiti e meritati al poeta.» |
Inserito il 11/04/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il mese che attendevi" di Alberto De Matteis |
«La guerra è una brutta sciagura, un’orrenda tragedia in tutti i suoi aspetti, nelle sue molteplici cruente conseguenze. Il segmento più tremendo della guerra riguarda senz’altro il coinvolgimento di bambini, la loro morte, la loro atroce sofferenza. Gocce di sangue che sporcano il candore dell’infanzia reclamano solenne giustizia. Versi ben scritti che commuovono il lettore. No, non può morire chi aveva la sola nobile aspirazione di voler essere felice! Complimenti alla e sensibile poetessa. 👏👏👏😊🔝👋» |
Inserito il 10/04/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Volevo essere felice" di Stefana Pieretti |
«Altra perla poetica della poetessa siciliana sia per la forma curata e ricercata che per I suoi contenuti di elevato spessore etico e morale. Una vigorosa, netta e chiara presa di distanza dalla superbia, un vizio che nuoce tantissimo ad una evoluzione positiva del vivere sociale, ai rapporti interpersonali e alla vita degli stessi "superbi".Elogi sentiti e meritati alla poetessa nissena.!» |
Inserito il 05/04/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La superbia" di Sara Acireale |
«Arriva aprile e con se porta serenità, profumo nei giardini, letizia ai bambini che, lasciatosi alle spalle il gelido inverno, possono giocare all’aria aperta nella loro beata spensieratezza. Versi molto belli, scritti nel rigoroso rispetto della metrica, molto musicali e tanto apprezzati. Poesia balsamica per tutti noi che, senza avere ancora liberati delle angustie della tremenda pandemia, siamo alle prese con la terribile ansia per l’esito di un orribile guerra. Plauso meritato e sentito al poeta!» |
Inserito il 04/04/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "È giunto Aprile" di Alberto De Matteis |
«Bei versi, ben scritti e molto profondi sull’insensatezza dell’orribile guerra che cadrà sulla coscienza di chi l’ha provocata, di chi l’ha combattuta e di chi nulla ha fatto per evitare che si verificasse. Versi molto apprezzati! 👏👏👏🔝😊👋» |
Inserito il 01/04/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tragica guerra 2022" di Maria Luisa Bandiera |
«Riaffiorano i ricordi di un amore intensamente vissuto e delle magiche location che hanno visto estrinsecarsi una
così grande passione amorosa. La poetessa si chiede se quei luoghi li potrà reincontrare per vivere come un sogno senza fine quella memorabile storia d’amore. L’intensità e la bellezza di questa poesia ci danno la plastica conferma che una vicenda d’amore così appassionata non potrà che resistere nel tempo e al tempo!
Complimenti ed elogi alla poetessa!» |
Inserito il 01/04/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il viale dei glicini" di Stefana Pieretti |
«Un amore che ha smarrito il suo percorso e stenta a ritrovarsi, ma questi versi intensi e struggenti, che sembrano scritti con l’inchiostro del cuore sul papiro di Cupido, possono segnare una svolta. Riuscirà l’amata a tenere ancora sbarrata la porta del suo cuore dopo un canto d’amore così bello, poetico ed emozionante? Credo proprio di no. Elogi sentiti e meritati al poeta!» |
Inserito il 31/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La senti la mia voce?" di Giacomo Scimonelli |
«Un poetico inno alla pace; versi ben scritti, scorrevoli e piacevoli alla lettura. Speriamo che il sole, che la poetessa sembra avere scelto come simbolo beneaugurante, illumini il cielo d’Europa offuscato dai fumi scuri prodotti dagli spari assassini. Complimenti ed elogi alla poetessa!» |
Inserito il 31/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tutto può cambiare" di Antonietta Angela Bianco |
«Versi molto belli, ben scritti e tanto apprezzati. Viviamo tempi bui e tristi, tempi da incubo e allora, per evadere da questa tremenda realtà, non c’è altro modo che quello di rifugiarsi nel mondo dei sogni poeticamente descritto dalla poetessa. La location dei sogni è magica: c’è il sole che tramonta e la luna che rischiara la notte e altro, tanto altro. Plauso meritato alla poetessa!» |
Inserito il 28/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Granitici giganti, lucciole s’accendono" di Antonietta Angela Bianco |
«Poesia d’amore bellissima, struggente, accorata. Un amore vissuto intensamente, con vera passione e dal quale l’autore non riesce a fare a meno. Un appello così sentito e sincero non potrà restare inascoltato e avrà sicuramente il seguito che merita. Complimenti al poeta!» |
Inserito il 27/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Trattienimi" di Giacomo Scimonelli |
«Una poesia stupenda dedicata alla grande Alda Merini. Versi ben scritti, scorrevoli e gradevoli alla lettura. La grandissima Alda se dove si trova potrà leggere questi versi sarà lieta di questa sentita dedica che non poteva avere chiusa migliore e più consona: "Diventerai poesia". Qualcuno obiettera’ che Alda è già diventata poesia, parola di una delle sue eredi migliori. Elogi alla Autrice!» |
Inserito il 27/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Diventerai poesia" di Sara Acireale |
«Il mondo vive un momento orrido, si sentono rumori di una orribile guerra che provoca lutti, distruzione, sconforto e ci impedisce di goderci la bellezza, i profumi, i colori dell’incantevole primavera. Ma arriverà Gaia che spazzera’ inesorabilmente chi non sa godere del sublime che la vita vorrebberegala. Versi che aprono il cuore alla speranza, speriamo che abbia ragione la poetessa. Per adesso c’è ancora il buio, il buio pesto! Elogi!» |
Inserito il 26/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un senso" di Maria Luisa Bandiera |
«Lirica ben scritta, scorrevole e piacevole alla lettura. Sono versi di notevole spessore etico e morale e rappresentano una chiara, netta e decisa presa di distanza dall’ipocrisia e mettono a nudo il pirandelliano contrasto tra l’essere e l’apparire. La poetessa ci invita a togliere la maschera, a essere noi stessi, tanto ci pensano gli occhi a disvelare quel che veramente siamo a prescindere dalle apparenze. Gli occhi ci fanno vedere il mondo ma fanno vedere agli altri anche il nostro mondo, quello vero e autentico. Un plauso meritato alla poetessa!» |
Inserito il 24/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Davanti al foglio bianco" di Antonietta Angela Bianco |
«Lirica d’amore bellissima, intensa, struggente, emozionante. La poetessa ci ha abituati a poesie così coinvolgenti e originali. I suoi abituali lettori cominciano a non temere più l’aldilà perché sanno che le cose più belle, come un amore vissuto con genuina passione, continuano a vivere anche dopo la morte. Un plauso meritato e sentito alla poetessa!» |
Inserito il 24/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Amami" di Stefana Pieretti |
|
1559 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1079 al n° 1050.
|
|