Visitatori in 24 ore: 8’978
763 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 762
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’650Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1559 commenti di Michelangelo La Rocca
|
«Poesia bellissima, scorrevole, musicale e piacevole alla lettura. Siamo più vicini a Pasqua che non al Natale ma mai come in questo infausto momento c’è bisogno di amore e di pace. Complimenti alla poetessa e salutiamo con tanto piacere il suo ritorno su Scrivere con la consueta maestria poetica!!» |
Inserito il 23/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "A chiantimeddra du Signuri" di Melina Licata |
«Versi ben scritti, scorrevoli e gradevoli alla lettura. La bella poesia affronta la complessa e complicata ricerca di un equilibrio interiore, cercando di andare alla ricerca di un mondo di pace fuggendo e rifuggendo da rischi di fatali ingabbiamenti. Complimenti alla poetessa con questo poetico inno alla ricerca della libertà, della nostra libertà!» |
Inserito il 21/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un mondo di pace" di Antonietta Angela Bianco |
«La poetessa ci ha abituati a struggenti poesie dedicate ad un amore vissuto in una poetica connessione tra il cielo e la terra, tra la vita che c’è e quella che sembra esserci più. La sorpresa consiste nello scrivere poesie sempre nuove, sempre diverse trovando nel proprio scrigno poetico parole nuove e immagini poetiche meravigliose come il sentimento senza tempo vissuto in passato e che continua a vivere nel presente e nel futuro che sembra non esserci e che, invece, c’è e ci sarà sempre! Complimentissimi alla poetessa!!!» |
Inserito il 20/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Lieve bisbiglio" di Stefana Pieretti |
«Lasciare la propria patria è sempre triste, lasciarla per fuggire da una guerra drammatica e senza senso è ancora più triste, è un vero e proprio dramma umano. La sensibile poetessa dedica questi versi, ben scritti nel più rigoroso rispetto delle regole delle metrica, ad una donna ucraina che fugge dalla propria terra per sfuggire ai massacri della guerra che imperversa nella sua terra natia. Si aprono nuovi orizzonti, ammirerà nuovi cieli la la nostalgia per il suo cielo turbato dalle fiamme e dai rumori della guerra sarà sempre nei suoi pensieri e nel suo cuore. Elogi sentiti e meritati alla poetessa per la sensibilità dimostrata e per la struggente bellezza di questi versi.» |
Inserito il 20/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Una donna ucraina" di Sara Acireale |
«Versi molto belli e profondi che fanno riflettere su questi giorni tristi e bui dai quali riusciamo ad evadere solo ricorrendo all’onirico mondo. Passerà questo momentaccio? Speriamo, ma la follia umana ha raggiunto livelli così alti che qualsiasi ottimismo è fuori posto. Complimenti alla poetessa per queste poetiche e profonde riflessioni!» |
Inserito il 17/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dimentico chi sono" di Antonietta Angela Bianco |
«Una poesia bellissima e profonda, che appare come un forte incitamento ad avere coraggio nell’affrontare la vita senza lasciarsi impaurire dagli anni che passano, dall’età che inesorabile avanza. Si può dire che in questi versi sia tratteggiato un programma per la seconda gioventù, senza precludersi nulla, a partire dall’amore. Complimenti sentiti e meritati al poeta!» |
Inserito il 17/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Non aver paura" di Giacomo Scimonelli |
«La primavera non è ancora arrivata ma la poetessa la sente già, come tutti i poeti ha il privilegio di una percezione preventiva e anticipata. Con la sua bella poesia ci regala un tripudio di colori che esaltano la bellezza della natura. Ma non c’è solo la natura al centro degli incantevoli versi, c’è anche l’amore, il sentimento delicato, soave, che dà gioia e felicità. In poesia non c’è nulla di meglio di questo poetico binomio e combinando questi temi la poetessa dipinge un quadro che profuma di primavera sia della natura che del cuore. Plauso sentito e meritato alla poetessa!!!» |
Inserito il 13/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Vezzosi davanzali" di Antonietta Angela Bianco |
«Poesia molto bella a partire dal titolo bello e originale. E veramente questi versi sono una danza nelle fiabe per le tematiche affrontate, per come vengono affrontate, per il linguaggio usato. Il sentimento dell’amore, quello che muove il mondo, è descritto in modo fiabesco e appare per quello che dovrebbe essere ma spesso, purtroppo, non è. Un amore dolce, che dà gioia, felicità. Complimenti meritati e sentiti alla poetessa!» |
Inserito il 13/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Danza delle favole" di Antonietta Angela Bianco |
«Ai poeti bisogna riconoscere potenzialità che gli altri esseri umani non hanno. In questa poesia al poeta bisogna riconoscere il senso dell’immaginazione preventiva riuscendo a descrivere in anticipo l’imminente primavera. Viene fuori una poesia bellissima che sembra scritta su una tavolozza col pennello di un grande pittore. Versi ricchi di bei colori, inebrianti profumi, canti incantevoli di incantevoli uccelli descrivono un contesto di allegria che sfocia nella felicità. Il poeta non è nato ieri e avverte subito il contrasto tra questo quadro idilliaco e la tragedia della guerra in corso e nella chiusa inserisce un accorato appello alla pace. Sentiti complimenti per questa lirica bellissima e beneaugurante!» |
Inserito il 12/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Si avvicina Primavera" di Alberto De Matteis |
«La poetessa oltre ad avere un grande estro poetico e una notevole familiarità con la dolce Musa ha un olfatto molto sviluppato e con le sue formidabili narici riesce a captare in anticipo i gradevoli, inebrianti e intensi profumi che la natura, la dolce natura ci regalerà nell’imminente primavera. Versi scritti con eleganza e utilizzando immagini poetiche belle e suggestive. Una curiosità: la rosa spettinata sarà andata dal parrucchiere? Complimenti ed elogi alla poetessa.» |
Inserito il 12/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Profumi nell’aria" di Stefana Pieretti |
«Versi di pregevole e apprezzata fattura poetica dedicati ad una grande, grandissima poetessa. L’elevatezza poetica nella stufa chiusa raggiunge l’apoteosi quando la poetessa arriva a immaginare la grande Alda Merini a leggere le sue bellissime poesie niente di meno che agli angeli. Elogi sentiti e meritati alla poetessa!» |
Inserito il 12/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Le stelle erano un miraggio" di Sara Acireale |
«Poesia che scorre lungo il filo di un doppio binario:
La nostalgia di un amore e la solitudine. I binari di solito sono paralleli, in questa poesia invece si incontrano, anzi è il primo che genera l’altro. La nostalgia di un amore intensamente vissuto non porta il poeta alla ricerca di un nuovo amore ma lo isola in una malinconica solitudine perché l’amore perduto per il poeta non era un amore ma l’amore unico che valesse la pena di vivere. Elogi al poeta al quale auguro di trovare con l’amore, il suo amore, la stessa felice sintonia che ha con la Musa!» |
Inserito il 12/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Disegno i tuoi occhi" di Giacomo Scimonelli |
«Lirica d’amore stupenda e bellissima, scorrevole e piacevole alla lettura. Versi che scorrono lungo il binario della struggente nostalgia di un amore che apparentemente non c’è più ma di fatto si manifesta in un’altra location dove il tempo e lo spazio non hanno valore. Lo dimostra l’emozione dell’Autrice nel rievocare l’intensità dei sentimenti a suo tempo vissuti, emozioni che riesce a trasmettere ai suoi lettori. Complimenti alla poetessa!!!» |
Inserito il 09/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Essenza di gelsomino" di Stefana Pieretti |
«Una presa di posizione netta e chiara contro la guerra e a favore della pace. Un accorato appello a coloro che hanno scatenato questo scriteriato conflitto per porre fine alle distruzioni e alle morti provocate da quello che rischia di degenerare nella terza e ultima guerra mondiale. È un appello poetico, sentito e ragionevole, c’è solo da augurarsi che non rimanga inascoltato: sarebbe la fine, la fine di tutto! Complimenti al poeta ‼️👏👏👏🔝😊👋» |
Inserito il 06/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia ""Operazione speciale"" di Alberto De Matteis |
«Il mondo è col fiato sospeso davanti a una guerra dissennata capace soltanto di portare distruzione e morte, che vedrà soltanto sconfitti e nessun vincitore come succede sempre. in s E’ una guerra che vorrebbe risolvere una complessa e complicata questione geopolitica ma che servirà a macchiare di sangue la storia, che ucciderà donne, vecchi e bambini e lascerà insoluti i problemi che avrebbe la pretesa di risolvere. Guerra chiama guerra e questa attualmente in corso è figlia dell’alterazione del fragile equilibrio scaturito dalla seconda guerra mondiale. Speriamo non ci trascini nella terza guerra mondiale che avrebbe una sicura, sciagurata conseguenza: quella di essere l’ultima guerra perché non ci saranno sopravvissuti! Complimenti» |
Inserito il 06/03/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Si cancella la storia" di Sara Acireale |
|
«Una realistica e veritiera descrizione della guerra che sta insanguinando la terra d’Ucraina. Questa poesia sembra la corrispondenza in versi da Kiev sulla guerra, i suoi colori, i suoi dolori, i suoi rumori. Complimenti al e sensibile poeta!» |
Inserito il 28/02/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Venti di guerra" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Versi bellissimi e molto apprezzati e non poteva essere altrimenti per un conterraneo di Luigi Pirandello, il grande scrittore che affrontò in profondità la tematica dell’essere e dell’apparire. La maschera è diventato sempre di più il simbolo dell’ipocrisia umana che vede la gran parte di noi nella veste patetici attori sul palcoscenico della vita. E quasi per la nemesi della storia la pandemia ci ha obbligati a indossare in modo plateale quella che fino ad ora era stata relegata a simbolo invisibile della nostra incapacità di recitare l’unica parte che il copione ci aveva assegnata: l’essere noi stessi! Complimenti al poeta!!» |
Inserito il 28/02/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La maschera" di Alberto De Matteis |
«Un chiaro, netto, già a partire dal titolo, della guerra, dei suoi disastri, dei suoi morti, delle sue distruzioni. Poesia ben scritta nel rispetto delle regole della metrica e molto apprezzata. Un plauso meritato e sentito alla poetessa sempre sensibile al tema della pace!» |
Inserito il 28/02/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La guerra è una brutta avventura" di Sara Acireale |
«Versi d’amore bellissimi, ben scritti, scorrevoli e molto apprezzati. Un amore intenso ma tormentato e quando tutto sembra riandare per il meglio il risveglio è lì a ricordare che si è trattato di un sogno, soltanto il sogno di un amore anelato. Complimenti al poeta per questa emozionante poesia!» |
Inserito il 27/02/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un sogno" di Giacomo Scimonelli |
«Una poesia bellissima, policromatica che sembra scritta con un pennello sulla tavolozza di un poeta- pittore. Versi emozionanti che scorrono soavi sul fino di una struggente nostalgia. Elogi sentiti e meritati al poeta- pittore!» |
Inserito il 23/02/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Profonda nostalgia" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Emozionante poesia d’amore, versi scritti, per interposta persona (la donna amata) da chi ci ha lasciato senza andarsene, senza spezzare il suo legame col mondo terreno e, soprattutto, con l’amore della sua vita e anche del post vita. Un amore intenso e senza tempo e senza pause, dall’alba al tramonto passando per mattino, giorno, pomeriggio, sera, notte, per ricominciare all’alba. Poesia ricca di sentimento e di immagini poetiche stupende e suggestive ‼️ Un elogio meritato e sentito all’Autrice nella tripla veste di poetessa, di amante e di amata‼️👏👏👏🔝😊👋» |
Inserito il 23/02/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "E mi abbracciavi" di Stefana Pieretti |
«Versi bellissimi e musicali con rime curate e tanto apprezzate a dispetto di chi sostiene che hanno fatto il loro tempo e sono passate di moda. A me, lo dico in tutta franchezza, continuano a piacere. Complimenti al poeta per la conoscenza profonda del Carnevale di tutte le contrade italiane. Speriamo che a partire dal prossimo anno il Carnevale si liberi della maschera della malinconia che ha dovuto indossare per colpa del nemico invisibile! Elogi sentiti e meritati al poeta!» |
Inserito il 22/02/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Maschere di Carnevale" di Alberto De Matteis |
«Versi particolari e originali che affrontano il problema del nostro io in relazione ai drammi vissuti dall’umanità negli ultimi secoli. Un io che fa propri i drammi delle grandi guerre, dell’olocausto, dei genocidi e di altri drammi. Immedesimandosi in queste immani tragedie l’Autore smarrisce la propria identità e si interroga sui perché gli uomini abbiano avuto e abbiano un destino così triste e aberrante. Una risposta a questa domanda non c’è e non ci sarà: è la vita bellezza. E forse sta proprio in questo la bellezza di questa poesia! Elogi al poeta!» |
Inserito il 19/02/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Non so più chi sono" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«La brava poetessa si cimenta nell’impresa di un Icaro del terzo millennio e viene fuori una bella poesia ricca di stupende immagini poetiche. C’è voglia di conoscere ed esplorare altri mondi, di incontrare addirittura il sole, la luce della luce. Meno male che il sole delle poesie ha solo raggi di fantasia e non danneggia la vista della poetessa che, così, potrà leggere questo commento e continuare a scrivere poesie bellissime e incantevoli come questa! Elogi!!!» |
Inserito il 18/02/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Viaggiare" di Antonietta Angela Bianco |
«Di solito sono gli altri che ci fanno i regali per il compleanno, questa volta il poeta il più bel regalo per i suoi 82 anni se l’è fatto da solo con questi versi che tracciano un primo, provvisorio bilancio della sua vita. Ed è un bilancio di uno che ama la vita evitando le insidie che sono disseminate lungo il suo percorso. Complimenti al poeta per i bellissimi versi e all’uomo per l’approccio saggio e virtuoso alla vita. Elogi sentiti e meritati!» |
Inserito il 18/02/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ottantadue" di Alberto De Matteis |
«Versi bellissimi e sognanti, ben scritti, scorrevoli e piacevoli alla lettura! I sogni aiutano a vivere, sono il cibo dell’anima e spesso ci aiutano a misurare la distanza tra la realtà com’è e come vorremmo che fosse. Complimenti alla poetessa canavesana!» |
Inserito il 17/02/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Anima e sogno" di Maria Luisa Bandiera |
«Versi tristi e malinconici che emozionionano per il travaglio interiore e i tormenti che lasciano amaramente presagire. Almeno però si fa chiarezza, si prende atto che non si può ritornare indietro e che bisogna guardare avanti, la vita continua. E penso che, passato il momento del giusta e necessaria elaborazione del dolore e dello sconforto, sorgerà una nuova alba e si dischiudereranno nuove strade, baleneranno nuove speranze. Ama vivere la vita e si nutre d’amore, magari di un nuovo amore. Elogi meritati e sentiti per la forma e i contenuti della bellissima poesia e, soprattutto, per la nitida sincerità con la quale il poeta ha aperto il suo cuore ai suoi lettori!» |
Inserito il 16/02/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Senza più dubbi" di Giacomo Scimonelli |
«Versi bellissimi, scorrevoli, eleganti e apprezzati. È un vero inno poetico alla Natura, alla sua bellezza, al suo splendore. Complimenti al poeta che con i suoi bellissimi versi ci regala sempre tante emozioni! Elogi sentiti e meritati!» |
Inserito il 16/02/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Con gioia ammira la Natura" di Alberto De Matteis |
«Con la pandemia è cambiato tutto, nulla è come prima neanche il carnevale, nemmeno quello stupendo di Venezia. D’altra parte il carnevale è allegria, è spensieratezza, è dimenticatare le quotidiane preoccupazioni. Fino a quando circolera’ il nemico invisibile e letale tutto ciò è impossibile. Dobbiamo attendere tempi migliori. Complimenti per la bellissima poesia!» |
Inserito il 16/02/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Carnevale a Venezia" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Incantevole dedica nel giorno di San Valentino alla donna amata, un amore maturo che dura nel tempo e che promette di durare fino a quando ci sarà speranza. Poesia ben scritta e molto apprezzata. Elogi sentiti al poeta!» |
Inserito il 15/02/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dell’alba sei compagno tu, Mattino" di Alberto De Matteis |
|
1559 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1049 al n° 1020.
|
|