Visitatori in 24 ore: 9’411
812 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 810
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’658Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1559 commenti di Michelangelo La Rocca
|
«Lirica d’amore stupenda e nel contempo struggente che regala vibranti emozioni ai lettori. Un dialogo dal pianeta vita a quello della morte, il filo di collegamento tra due pianeti così diversi e distanti è l’amore, quello vero, caratura diamante che dura per sempre, oltre la vita, oltre la morte. Bellissime le immagini poetiche che rendono la lirica elegante e raffinata, partecipano persino le stelle. Elogi alla poetessa!» |
Inserito il 29/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sorride una stella" di Stefana Pieretti |
«I ricordi, la nostalgia dell’infanzia dorata e beata danno vita ad una splendida poesia che si legge tutto di un fiato con vero godimento dell’anima. Immenso il verso sul salice che piangeva sorrisi! Elogi alla poetessa per questa scorrevole e sognante poesia ‼️👏👏👏🔝😊👋» |
Inserito il 28/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il mio salice che piangeva sorrisi" di Stefana Pieretti |
«La rosa è del giardino è l’indiscussa regina, è amica dei poeti e ambasciatrice d’amore e giustamente la poetessa le dedica versi eleganti e raffinati. Solo la brina non ha rispetto per sua maestà rosa e anche i regali petali sono costretti ad arrendersi alle regole della natura che spesso è madre amorevole ma a volte anche matrigna senza cuore. Poesia bellissima e molto apprezzata! Elogi alla poetessa!» |
Inserito il 28/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La rosa" di Silvia De Angelis |
«Il cuore ha ragioni che la ragione non comprende. Si può commentare così questa bella poesia d’amore, con le parole di Pascal. Non è stupido il cuore quando si cimenta in amori impossibili, svolge soltanto il suo "mestiere"di cuore! Complimenti al bravo poeta!» |
Inserito il 27/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Impossibile evadere" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Bellissima lirica intrisa nel contempo di malinconia e nostalgia. "Il tempo, cantava Battiato, cambia tante cose nella vita" ed è vero, verissimo. Filtra sentimenti ed emozioni elaborandoli e connotandoli di nuovi significati che ritornano nuovamente con sfumature diverse più delicate e comprensive come se lenisse dolorose ferite facendo riemergere nella memoria la loro parte migliore. Elogi sentiti alla poetessa canavesana!» |
Inserito il 27/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ogni tanto s’affaccia nostalgia" di Maria Luisa Bandiera |
«Il fioccar della neve è esso stesso poesia, se poi viene cantato con l’eleganza e la raffinatezza alle quali ci ha ormai abituati la poetessa si raggiungono vette di liricità elevatissime. Triste la chiusa della poesia che, dopo aver creato il contesto fiabesco nell’incantevole nevicata, ci riporta alla mestizia del vivere quotidiano, all’assiduita’ del "niente del domani". Elogio sentito e meritato alla Autrice!» |
Inserito il 23/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un giorno di neve" di Silvia De Angelis |
«Versi d’amore bellissimi, sinceri e spontanei e che scorrono lievi e soavi e si leggono tutto di un fiato. Stupende le immagini poetiche che arricchiscono la già bellissima poesia. Bellissima la chiusa, il superamento dell’io nel noi è il migliore suggello di amore che nasce. Complimenti alla poetessa!» |
Inserito il 23/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nelle ciglia del tempo" di Antonietta Angela Bianco |
«Versi ben scritti, scorrevoli, eleganti e piacevoli alla lettura. Poesia malinconica e triste per un "forse" che tiene sulla graticola un amore (il proprio o quello di un carissimo parente). In effetti non c’è tormento peggiore di una situazione non chiara, non definita. Specialmente in un rapporto d’amore c’è il dovere etico della reciproca chiarezza, della condivisa lealtà, della sincerità di entrambi, in caso contrario è meglio lasciare perdere per il bene di tutti e due. Complimenti alla poetessa!» |
Inserito il 20/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un forse" di Silvia De Angelis |
«La poetessa che spesso canta l’amore che dura oltre la vita, oltre il tempo e lo spazio esprime stupita meraviglia per la caducità moderna del grande sentimento. Il costume spesso evolve e l’amore non ne è esente ma non sempre la modernità è automatica evoluzione, anzi! Complimenti sentiti e convinti alla poetessa!» |
Inserito il 20/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Divorzio" di Stefana Pieretti |
«Pochi versi e una bella foto riescono a dare al lettore l’emozione, l’incanto, la meraviglia, il candore di una magica nevicata e della vita che guarda già oltre! Plauso meritato!» |
Inserito il 20/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Neve" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Da quando leggo le bellissime ed eleganti poesie della poetessa Silvia non compro più la settimana enigmistica, alleno la mente con i suoi versi e prendo due piccioni con una fava: la poesia e l’enigmistica! A parte gli scherzi le poesie di Silvia sono una sfida alla nostra intelligenza e sarebbe da stupidi sottrarsi. Versi introspettivi in tema di amore ricchi di immagini poetiche molto belle e suggestive. Cantano la forza dell’amore che prova a eternizzare i fuggevoli attimi. E a volte il miracolo riesce. Elogio meritato!» |
Inserito il 18/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Giunchi" di Silvia De Angelis |
«Il nostro pianeta vive uno dei suoi momenti più bui dall’inizio del terzo millennio: guerre, razzismo, pandemia, cambiamenti climatici minacciano la sua esistenza, qualcuno auspica un secondo pianeta dove poter migrare. La sensibilità della poetessa la porta ad anelare un mondo nuovo, senza confini, dove nessun bimbo possa, come accade ora, morire di fame! Speriamo bene ma per adesso si intravede solo buio in fondo al tunnel!!! Un plauso meritato alla poetessa!» |
Inserito il 17/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un mondo senza confini" di Sara Acireale |
«Ci avviciniamo al Santo Natale e la poetessa dedica a questo Santo Giorno una bella lirica mettendo a confronto il Natale di ieri (magari più povero ma sicuramente più lieto e gioioso) e quello di oggi (consumistico e che esaurisce i suoi effetti di fraternità negli attimi di un solo giorno). La poetessa sogna che possa essere Natale tutti i giorni; è tipico dei poeti gettare il cuore oltre l’ostacolo ma poi tocca a chi scrive in prosa ricordare che un Natale che duri tutto l’anno non sarebbe più...Natale!!! Elogi alla poetessa!!!» |
Inserito il 15/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Questo santo giorno" di Stefana Pieretti |
«Lirica molto bella e profonda, una riflessione sotto la pioggia come a volta ci capita quando stiamo sotto la doccia. E’ una riflessione molto poetica che transita da momenti di malinconia all’attesa di attimi perfetti agevolata dal contatto con la natura. Poesia elegante e raffinata arricchita da meravigliose immagini poetiche! Plauso!» |
Inserito il 15/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "In the rain" di Silvia De Angelis |
«Il nonno poeta, amando il suo caro nipotino, sceglie il modo più saggio per volergli bene: gli consiglia di ascoltare la voce della natura. E’ un consiglio di monumentale importanza, decisivo per la sopravvivenza del nostro derelitto pianeta. Nel nonno poeta c’è la consapevolezza del fallimento della generazione degli adulti che non hanno saputo ascoltare la voce della natura nelle sue varie manifestazioni e ora tutti ne paghiamo le conseguenze con il cambiamento climatico che rischia di far sparire il nostro pianeta. Consapevole di ciò il nonno poeta auspica che il nipote, simbolo universale delle nuove generazioni, riesca dove noi adulti abbiamo fallito, riprendendo il dialogo con madre natura per salvare la Terra. Elogio meritato!» |
Inserito il 13/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ascolta la voce" di Alberto De Matteis |
|
«Versi brevi ma intensi e apprezzati. Al centro della brevissima poesia ci sono le sere d’inverno durante le quali riecheggiano i giorni caldi dell’estate e si sente la nostalgia per il mare e la vita di spiaggia quasi a fare da contraltare alla fredda ed arida monotonia delle fredde sere d’inverno. Complimenti al poeta!» |
Inserito il 13/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sere d’inverno" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Tenera, straordinaria e struggente poesia d’amore. Si vorrebbe essere tutto (sole, acqua, stella, amore) pur di essere vicini all’amore della propria anche quando il fatale destino ci allontana. Versi scorrevoli e molto apprezzati anche perché arricchiti da immagini poetiche delicate e soavi. Complimenti alla poetessa ed elogi sentiti!» |
Inserito il 12/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Vorrei" di Stefana Pieretti |
«Versi eleganti e raffinati che propongono una riflessione poetica sul "far genuino" e su "un tocco inedito di spontaneità". Poesia molto ermetica e di difficile interpretazione, si potrebbe pensare che nella poetessa sembra prevalere l’aspirazione a che i rapporti umani siano improntati alla genuinità e alla spontaneità e non siano dominati dall’imperante dilagare dell’ipocrisia. Complimenti alla poetessa che con le sue poesie ci chiede lo sforzo di riflettere in profondità sul nostro "modus vivendi" sperando che questo ci aiuti a vivere meglio. Elogio!!!» |
Inserito il 12/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Spontaneità" di Silvia De Angelis |
«Una poesia speciale su un dipinto di una bellezza universale; ricordo che quando l’andai a vedere a Parigi dietro il dipinto dell’enigmatica Monnalisa c’era un vero e proprio assembramento (meno male non c’era ancora il covid). Versi che si dipanano come fossero la valutazione di un critico d’arte e chissà che non siano proprio i poeti con le loro poesie a svelare il segreto di quell’enigmatico sorriso uscito dalla maestria pittorica del grande, grandissimo Leonardo. Complimenti alla poetessa!!!» |
Inserito il 12/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Monna Lisa" di Sara Acireale |
«Originale e speciale questa poesia " a specchio " che ho letto con vero piacere nella duplice elaborazione. La natura con la sua bellezza e il suo incanto è al centro di questi versi delicati, soavi. Un meritato plauso alla poetessa canavesana.» |
Inserito il 10/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Scorre il tempo" di Maria Luisa Bandiera |
«Bellissima poesia d’amore, d’amore sognante che regala emozioni vere al lettore. Versi ben scritti, scorrevoli e gradevoli alla lettura perché arricchite da immagini poetiche molto belle e suggestive. Un elogio meritato alla poetessa!» |
Inserito il 09/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Scaglie di luce sul tuo viso" di Antonietta Angela Bianco |
«Nel film "il postino" Massimo Troisi si spinge ad affermare che la poesia non è di chi la scrive ma di chi la legge. Forse non è sempre vero, ma sicuramente risponde al vero per le poesie di Silvia che, essendo molto ermetiche, fanno acquistare un certo peso anche al ruolo del lettore. Sono così tante le possibili interpretazioni che ad una poesia scritta fanno da contraltare decine di diverse interpretazioni. A me riesce difficile, nonostante il titolo, che la poetessa abbia voglia di normalità.
Se ci fosse veramente questa voglia di normalità sarebbe una normalità particolare, originale, inusuale, elegante e raffinata. E allora non sarebbe più normalità! Elogio sentito e meritato alla poetessa!» |
Inserito il 07/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Normalità" di Silvia De Angelis |
«Poesia d’amore breve ma intensa, che regala emozioni e si legge piacevolmente tutta di un fiato. L’amore, il sentimento che muove il mondo, regala gioia interiore, fa palpitare il cuore e mai, proprio mai, può far rima con timore perché sarebbe la sua negazione, il suo turbamento. E il bacio, un bacio senza fine, scambiato con vera passione è una delle manifestazioni più vere ed emozionante del più grande dei sentimenti. Complimenti alla poetessa! Plauso meritato!» |
Inserito il 06/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un bacio senza fine" di Sara Acireale |
«Una poetica riflessione sull’amore e in particolare sull’amore maturo. Versi arricchiti da immagini poetiche eleganti e suggestive. L’amore è uno dei motori della vita, della nostra vita. E come la vita ha le sue stagioni anche l’amore si manifesta in modo diverso a seconda delle stagioni in cui viene vissuto. L’amore maturo è meno irruente e più tenero, è più sentimento che passione, più anima che corpo, più cuore che sensualità. È amore, amore diverso, forse è anche più amore! Complimenti alla poetessa ‼️👏👏👏🔝😊👋» |
Inserito il 05/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Amore maturo" di Silvia De Angelis |
«Il verbo amare ha un solo tempo: il presente. Non può coniugarsi al passato, è un sentimento che, quando è intenso e sinceri, si vive al presente con immutato fervore e passione. È indicativo il titolo di questa bellissima lirica: Io ti amo. Questo titolo ci dice che l’amore è qualche volta eterno e dura anche oltre la vita, non ha paura nemmeno della morte. Un grande elogio alla poetessa!» |
Inserito il 05/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ti amo!" di Stefana Pieretti |
«Versi un po’ malinconici e tristi, ci parlano di solitudine, di dolori, dei lamenti della vita, della nostra vita che reclama ascolto, chiede conforto. E a volte bastano le "confortevoli braccia di una compassionevole comprensione". Complimenti alla poetessa canavesana.» |
Inserito il 05/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il senso della vita" di Maria Luisa Bandiera |
«Nulla è più sfuggente e fuggevole della felicità anche perché non c’è un parametro oggettivo e misurabile. È quanto di più mutevole, soggettivo e personale che possa esistere nella vita degli uomini. Allora come rapportarsi con questa grande aspirazione del genere umano? Forse è saggio sapersi accontentare se vogliamo evitare una perenne altalena dei nostri umori senza apprezzare quello che abbiamo e sempre anelando ciò che ci manca. Complimenti alla poetessa per la raffinatezza, eleganza e profondità di questa bellissima poesia!» |
Inserito il 03/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Felicità sfuggente" di Silvia De Angelis |
«Una poetica riflessione sulla vita, la nostra vita che è un alternarsi di emozioni ma anche, se non soprattutto, di delusioni. Il poeta indaga la caducità della vita e la fragilità dell’uomo. La sua indagine ha un un’esito triste ed amaro, quasi sconsolato che trova la plastica raffigurazione nel tramonto del sole. Complimenti al poeta!» |
Inserito il 30/11/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ed il sole tramonta" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Lirica molto bella scritta con la solita eleganza e raffinatezza. L’amore è un sentimento umano e come tutto ciò che attiene alla sfera dell’uomo conosce alti e bassi, e effervescenza stanchezza. Si arriva al momento in cui serve una svolta e se è amore vero e sincero arriverà il nuovo giorno e sarà una stella, una stella compiacente, ad annunciarlo! Un plauso meritato alla poetessa!» |
Inserito il 30/11/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Scivolando" di Silvia De Angelis |
«Cinque soli versi ma carichi di significati profondi che scorrono lievi e soavi sul doppio binario di una notte triste e buia e di un’alba rosata che apre l’orizzonte a nuove, speranzose prospettive. È la metafora della vita, della nostra vita nella quale si alternano illusioni e delusioni, speranze e disperazioni
E la vita va... Elogi alla poetessa!» |
Inserito il 30/11/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Alba rosata" di Sara Acireale |
|
1559 commenti trovati. In questa pagina dal n° 989 al n° 960.
|
|