Visitatori in 24 ore: 13’785
617 persone sono online
Lettori online: 617
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’635Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 1571 commenti di Michelangelo La Rocca
|
«Versi scritti nel più rigoroso rispetto delle regole della metrica, musicali e pia cevoli alla lettura. Poesia che scorre lungo un doppio, parallelo binario: sul primo si inneggia a ll’alba di nuovo giorno col sole che illumina e scalda regalando amore; sul secondo si dipana dolcemente l’auspicio di un felice e roseo futuro per l’amato nipotino. Elogi sentiti e meritati al poeta!» |
|
Inserito il 11/01/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "E l’Aurora s’apre al giorno" di Alberto De Matteis |
| «Versi tristi e malinconici che descrivono con vera maestria poetica momenti e sensazioni che capitano a tutti e in questo periodo pandemico capitano a molti e con grande frequenza. Sembra un quadro di questi tempi bui che la poetessa ha dipinto con pennellate poetiche e con immagiini suggestive ed evocative. Elogi sentiti e meritati alla sensibile poetessa.» |
|
Inserito il 09/01/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La noia" di Sara Acireale |
| «La distanza a volte è un ostacolo, un impedimento; ma non sempre è così, non lo è, ad esempio, in amore perché il cuore non conosce il sistema metrico ma vive del suo palpitare, di emozioni. E nessuna distanza può impedire a un virgulto lontano di " sigillare l’entità di una vibrazione d’amore ". Versi bellissimi, eleganti, raffinati e molto apprezzati! Elogi sentiti e meritati alla poetessa!» |
|
Inserito il 08/01/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La distanza" di Silvia De Angelis |
| «Riflessioni poetiche sulla vita, la nostra vita che è imprevedibile e appesa ad un filo come un aquilone. È bella, poetica e veritiera questa immagine. La vita è un susseguirsi di eventi spesso imprevedibili e bisogna essere preparati e pronti a tutto. L’importante è non perdere mai un filo di ...speranza!! Elogi sentiti e meritati alla poetessa!» |
|
Inserito il 08/01/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Humus di rinascita" di Antonietta Angela Bianco |
| «Versi profondi e introspettivi che narrano con elegante verseggiare di un momento buio caratterizzato dai tormenti di un’anima che sembra essersi smarrita. C’è, però, l’istintivo tentativo di uscire dal vicolo buio inseguendo piccoli barlumi di luce speranzosa. In questi brevi versi densi di tanto significato c’è l’essenza della vita, della vita di tutti noi che viaggiamo sempre sul doppio binario del buio e della luce, della speranza e della disperazione, della gioia e della malinconia. Elogi sentiti e meritati alla poetessa!» |
|
Inserito il 07/01/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Oltre la luce del vicolo" di Silvia De Angelis |
| «BELLISSIMA poesia, ben scritta, scorrevole e gradevole alla lettura. Stupende e suggestive le immagini poetiche che impreziosiscono la già raffinata lirica. Elogi alla poetessa che ci ha ormai abituati a versi d’amore che si leggono tutto di un fiato!» |
|
Inserito il 07/01/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nel profumo di gialli calicanti" di Stefana Pieretti |
| «Versi brevi ma intensi come intenso è solitamente il temporale descritto da poeta! Un elogio!» |
|
Inserito il 05/01/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tempesta" di Giuseppe Mauro Maschiella |
| «Poesia d’amore bellissima e struggente, incantevole la location: il cielo, le stelle (anzi la stella), l’aurora, i meravigliosi colori. Stupende le immagini poetiche che impreziosiscono questi versi che esaltano il sentimento senza tempo e senza luogo dell’amore. Elogi sentiti e meritati alla poetessa!» |
|
Inserito il 03/01/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "D’aurora mi dipingo il viso" di Stefana Pieretti |
| «Abbiamo trascorso e stiamo trascorrendo anni terribili in balia del tremendo nemico invisibile e la poetessa col suo elegante e raffinato verseggiare si sofferma su questo scenario per poi, nella parte finale della bellissima poesia, lasciare prudentemente balenare minute briciole di speranza per un domani migliore! Elogi alla poetessa!» |
|
Inserito il 01/01/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Anno a venire" di Silvia De Angelis |
| «Le immense profondità dell’anima capaci di accogliere tutto, senza discriminazione alcuna. Questo vuol dire volersi bene e volere bene. L’anima è forse ancora più inclusiva del cuore per la profondità delle sue intuizioni, meno istintive e passionali di quelle del cuore. Versi bellissimi, profondi e apprezzati. Complimenti alla poetessa canavesana!» |
|
Inserito il 01/01/2022 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Quando l’anima ama" di Maria Luisa Bandiera |
| «Struggente poesia d’amore che emoziona e commuove. Al centro della bellissima poesia c’è l’ultimo bacio quando due amori si separano per sempre almeno nella vita terrena. La poetessa, che ha scritto tante belle poesie d’amore, non avrebbe mai voluto scrivere questa dedicata all’attimo del doloroso distacco dal compagno della sua vita. Un plauso meritato alla poetessa!» |
|
Inserito il 31/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’ultimo ricordo" di Melina Licata |
| «Poetica e profonda riflessione sulla ricerca della perfezione da parte dell’uomo. È una ricerca dell’impossibile, l’uomo ha i suoi limiti e credo che il massimo a cui possa aspirare sia migliorarsi, avvicinarsi alla perfezione, ma una distanza dalla perfezione ci sarà sempre, questa distanza è quella che distingue il perfettibile dal perfetto e, se vogliamo esagerare, l’umano dal divino! Elogi alla poetessa per queste bellissime poesie apprezzate e apprezzabili sia per la loro forma elegante e raffinata che per i profondi e stimolanti contenuti!» |
|
Inserito il 30/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Perfezione" di Silvia De Angelis |
| «Lirica d’amore stupenda e nel contempo struggente che regala vibranti emozioni ai lettori. Un dialogo dal pianeta vita a quello della morte, il filo di collegamento tra due pianeti così diversi e distanti è l’amore, quello vero, caratura diamante che dura per sempre, oltre la vita, oltre la morte. Bellissime le immagini poetiche che rendono la lirica elegante e raffinata, partecipano persino le stelle. Elogi alla poetessa!» |
|
Inserito il 29/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sorride una stella" di Stefana Pieretti |
| «I ricordi, la nostalgia dell’infanzia dorata e beata danno vita ad una splendida poesia che si legge tutto di un fiato con vero godimento dell’anima. Immenso il verso sul salice che piangeva sorrisi! Elogi alla poetessa per questa scorrevole e sognante poesia ‼️👏👏👏🔝😊👋» |
|
Inserito il 28/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il mio salice che piangeva sorrisi" di Stefana Pieretti |
| «La rosa è del giardino è l’indiscussa regina, è amica dei poeti e ambasciatrice d’amore e giustamente la poetessa le dedica versi eleganti e raffinati. Solo la brina non ha rispetto per sua maestà rosa e anche i regali petali sono costretti ad arrendersi alle regole della natura che spesso è madre amorevole ma a volte anche matrigna senza cuore. Poesia bellissima e molto apprezzata! Elogi alla poetessa!» |
|
Inserito il 28/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La rosa" di Silvia De Angelis |
|
| «Il cuore ha ragioni che la ragione non comprende. Si può commentare così questa bella poesia d’amore, con le parole di Pascal. Non è stupido il cuore quando si cimenta in amori impossibili, svolge soltanto il suo "mestiere"di cuore! Complimenti al bravo poeta!» |
|
Inserito il 27/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Impossibile evadere" di Giuseppe Mauro Maschiella |
| «Bellissima lirica intrisa nel contempo di malinconia e nostalgia. "Il tempo, cantava Battiato, cambia tante cose nella vita" ed è vero, verissimo. Filtra sentimenti ed emozioni elaborandoli e connotandoli di nuovi significati che ritornano nuovamente con sfumature diverse più delicate e comprensive come se lenisse dolorose ferite facendo riemergere nella memoria la loro parte migliore. Elogi sentiti alla poetessa canavesana!» |
|
Inserito il 27/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ogni tanto s’affaccia nostalgia" di Maria Luisa Bandiera |
| «Il fioccar della neve è esso stesso poesia, se poi viene cantato con l’eleganza e la raffinatezza alle quali ci ha ormai abituati la poetessa si raggiungono vette di liricità elevatissime. Triste la chiusa della poesia che, dopo aver creato il contesto fiabesco nell’incantevole nevicata, ci riporta alla mestizia del vivere quotidiano, all’assiduita’ del "niente del domani". Elogio sentito e meritato alla Autrice!» |
|
Inserito il 23/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un giorno di neve" di Silvia De Angelis |
| «Versi d’amore bellissimi, sinceri e spontanei e che scorrono lievi e soavi e si leggono tutto di un fiato. Stupende le immagini poetiche che arricchiscono la già bellissima poesia. Bellissima la chiusa, il superamento dell’io nel noi è il migliore suggello di amore che nasce. Complimenti alla poetessa!» |
|
Inserito il 23/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nelle ciglia del tempo" di Antonietta Angela Bianco |
| «Versi ben scritti, scorrevoli, eleganti e piacevoli alla lettura. Poesia malinconica e triste per un "forse" che tiene sulla graticola un amore (il proprio o quello di un carissimo parente). In effetti non c’è tormento peggiore di una situazione non chiara, non definita. Specialmente in un rapporto d’amore c’è il dovere etico della reciproca chiarezza, della condivisa lealtà, della sincerità di entrambi, in caso contrario è meglio lasciare perdere per il bene di tutti e due. Complimenti alla poetessa!» |
|
Inserito il 20/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un forse" di Silvia De Angelis |
«La poetessa che spesso canta l’amore che dura oltre la vita, oltre il tempo e lo spazio esprime stupita meraviglia per la caducità moderna del grande sentimento. Il costume spesso evolve e l’amore non ne è esente ma non sempre la modernità è automatica evoluzione, anzi! Complimenti sentiti e convinti alla poetessa!» |
|
Inserito il 20/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Divorzio" di Stefana Pieretti |
| «Pochi versi e una bella foto riescono a dare al lettore l’emozione, l’incanto, la meraviglia, il candore di una magica nevicata e della vita che guarda già oltre! Plauso meritato!» |
|
Inserito il 20/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Neve" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Da quando leggo le bellissime ed eleganti poesie della poetessa Silvia non compro più la settimana enigmistica, alleno la mente con i suoi versi e prendo due piccioni con una fava: la poesia e l’enigmistica! A parte gli scherzi le poesie di Silvia sono una sfida alla nostra intelligenza e sarebbe da stupidi sottrarsi. Versi introspettivi in tema di amore ricchi di immagini poetiche molto belle e suggestive. Cantano la forza dell’amore che prova a eternizzare i fuggevoli attimi. E a volte il miracolo riesce. Elogio meritato!» |
|
Inserito il 18/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Giunchi" di Silvia De Angelis |
| «Il nostro pianeta vive uno dei suoi momenti più bui dall’inizio del terzo millennio: guerre, razzismo, pandemia, cambiamenti climatici minacciano la sua esistenza, qualcuno auspica un secondo pianeta dove poter migrare. La sensibilità della poetessa la porta ad anelare un mondo nuovo, senza confini, dove nessun bimbo possa, come accade ora, morire di fame! Speriamo bene ma per adesso si intravede solo buio in fondo al tunnel!!! Un plauso meritato alla poetessa!» |
|
Inserito il 17/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un mondo senza confini" di Sara Acireale |
| «Ci avviciniamo al Santo Natale e la poetessa dedica a questo Santo Giorno una bella lirica mettendo a confronto il Natale di ieri (magari più povero ma sicuramente più lieto e gioioso) e quello di oggi (consumistico e che esaurisce i suoi effetti di fraternità negli attimi di un solo giorno). La poetessa sogna che possa essere Natale tutti i giorni; è tipico dei poeti gettare il cuore oltre l’ostacolo ma poi tocca a chi scrive in prosa ricordare che un Natale che duri tutto l’anno non sarebbe più...Natale!!! Elogi alla poetessa!!!» |
|
Inserito il 15/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Questo santo giorno" di Stefana Pieretti |
«Lirica molto bella e profonda, una riflessione sotto la pioggia come a volta ci capita quando stiamo sotto la doccia. E’ una riflessione molto poetica che transita da momenti di malinconia all’attesa di attimi perfetti agevolata dal contatto con la natura. Poesia elegante e raffinata arricchita da meravigliose immagini poetiche! Plauso!» |
|
Inserito il 15/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "In the rain" di Silvia De Angelis |
| «Il nonno poeta, amando il suo caro nipotino, sceglie il modo più saggio per volergli bene: gli consiglia di ascoltare la voce della natura. E’ un consiglio di monumentale importanza, decisivo per la sopravvivenza del nostro derelitto pianeta. Nel nonno poeta c’è la consapevolezza del fallimento della generazione degli adulti che non hanno saputo ascoltare la voce della natura nelle sue varie manifestazioni e ora tutti ne paghiamo le conseguenze con il cambiamento climatico che rischia di far sparire il nostro pianeta. Consapevole di ciò il nonno poeta auspica che il nipote, simbolo universale delle nuove generazioni, riesca dove noi adulti abbiamo fallito, riprendendo il dialogo con madre natura per salvare la Terra. Elogio meritato!» |
|
Inserito il 13/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ascolta la voce" di Alberto De Matteis |
| «Versi brevi ma intensi e apprezzati. Al centro della brevissima poesia ci sono le sere d’inverno durante le quali riecheggiano i giorni caldi dell’estate e si sente la nostalgia per il mare e la vita di spiaggia quasi a fare da contraltare alla fredda ed arida monotonia delle fredde sere d’inverno. Complimenti al poeta!» |
|
Inserito il 13/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sere d’inverno" di Giuseppe Mauro Maschiella |
| «Tenera, straordinaria e struggente poesia d’amore. Si vorrebbe essere tutto (sole, acqua, stella, amore) pur di essere vicini all’amore della propria anche quando il fatale destino ci allontana. Versi scorrevoli e molto apprezzati anche perché arricchiti da immagini poetiche delicate e soavi. Complimenti alla poetessa ed elogi sentiti!» |
|
Inserito il 12/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Vorrei" di Stefana Pieretti |
«Versi eleganti e raffinati che propongono una riflessione poetica sul "far genuino" e su "un tocco inedito di spontaneità". Poesia molto ermetica e di difficile interpretazione, si potrebbe pensare che nella poetessa sembra prevalere l’aspirazione a che i rapporti umani siano improntati alla genuinità e alla spontaneità e non siano dominati dall’imperante dilagare dell’ipocrisia. Complimenti alla poetessa che con le sue poesie ci chiede lo sforzo di riflettere in profondità sul nostro "modus vivendi" sperando che questo ci aiuti a vivere meglio. Elogio!!!» |
|
Inserito il 12/12/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Spontaneità" di Silvia De Angelis |
|
1571 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1001 al n° 972.
|
|