11’418 visitatori in 24 ore
 552 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 11’418

552 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 551
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’607
Autori attivi: 7’458

Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereErnesto Di Martino Messaggio privato

_



Seguici su:



Novembre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1
2 3 4

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De afectos, amores y suspiros di Arelys Agostini
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Io valgo di Pierfrancesco Roberti
Eros di Stefano Acierno
Matrimonio fantasma di Giuseppe Mauro Maschiella
Quando verrà la fine di Giuseppe Mauro Maschiella
Noi siamo di Giuseppe Mauro Maschiella
Sollievo d’autunno di Marcella Usai
I nodi - 23 Francesco d’Assisi di Peppe Cassese
A Pascoli di Giuseppe Mauro Maschiella
Buongiorno Principessa di Giuseppe Mauro Maschiella
Serata di primavera di Giuseppe Mauro Maschiella

I 10 autori più recenti:
Poeta Simone Michettoni1: 1 poesie
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 11 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie L'autore del mese:

Trovati 1571 commenti di Michelangelo La Rocca

Commento n° 1511
«Bei versi, scritti con sottile ironia e dedicati al Dio denaro, il Dio piu pagano e meno spirituale che ci sia, ma sfido i lettori a trovare una divinità che abbia più fedeli del Dio Denaro, questa è la sua forza ma anche la nostra debolezza. Complimenti al poeta romano che ci regala spesso versi come questi che scorrono sul filo dell’ironia! Elogi sentiti al poeta!»
Inserito il 11/09/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Er dio quattrino" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 1510
«Versi d’amore bellissimi, incantevoli, struggentissimi, emozionantissimi e molto apprezzati perché scritti con la solita maestria poetica per un’amore senza tempo che mai perderà il suo aroma e la sua fragranza. Elogi sentiti e meritati alla poetessa, regina dell’amore che non conosce confini di tempo e di spazio. Chapeau!»
Inserito il 11/09/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Farfalla al primo volo" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1509
«È il primo giorno di scuola, giorno di partenza, partono le rondini verso terre calde, parte anche il nipotino, al quale la bella poesia è dedicata, per istruirsi di più e meglio per ben figurare nella scuola della vita, la scuola che fa crescere e maturare che boccia e promuove come tutte le scuole e la scuola della vita è quella più importante, più vera, più decisiva. Complimenti al nonno- poeta! Un plauso strameritato!»
Inserito il 11/09/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’aria è più fresca stamane" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1508
«Bellissima questa poetica interlucuzione tra le quattro stagioni che descrivono il contributo che ognuna di loro dà alla buona riuscita dell’annata. Sembra di assistere al Carosello di antica memoria in cui ogni stagione pubblicizza le proprie iniziative e, persino, l’inverno che ci ricorda il freddo, una sorta di gelido letargo, trova le parole giuste per promuoversi. Elogi sentiti e un plauso strameritato al e infaticabile poeta!»
Inserito il 03/09/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Le stagioni" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 1507
«Versi bellissimi, ben scritti, scorrevoli, piacevoli alla lettura e molto apprezzati. È una metafora della vita poeticamente bellissima e dai contenuti profondi questa lirica che ci ha regalato la poetessa sarda. La spiaggia, l’aquilone che vola e che resta impigliato tra i rami e non riesce più a volare. Come non leggere in questa poeticissima metafora le difficoltà della vita, la delusione per i sogni svaniti, l’amarezza per le sofferenze provate? Elogi sentiti e un plauso strameritato alla Angela.»
Inserito il 03/09/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tra raffiche di vento" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1506
«Lirica elegante, raffinata, scritta nel preciso rispetto delle regole della metrica, letta con vero piacere dell’anima e apprezzata con tutto il cuore. Con questi piacevoli versi il poeta invita a vivere nella rettitudine avendo cura del Creato. Il nostro derelitto pianeta avrebbe bisogno che tutto leggessimo quesi incantevoli versi e li mettessimo in pratica. Gioverebbe alla Terra e a tutti gli esseri viventi che ci abitano. Elogi sentiti e un plauso strameritato.»
Inserito il 03/09/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Attendo ognor la sera per la quiete" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1505
«Alberto da grande poeta quale è stato ed è si può permettere di parlare del poeta, dei suoi privilegi, in particolare di un privilegio: quello di dare l’eternità a pensieri e parole. A dire la verità non a tutti i pensieri e non a tutte le parole, ma quelle parole e quei pensiri che ordinati e assemblati con maestria poetica in una lirica, in una poesia, magari anche nel rispetto delle regole della metrica come sa fare Alberto con eccezionale bravura. I poeti non sono eterni ma possono diventarlo grazie alle loro opere. Un privilegio non di poco conto, riservato a pochi eletti dei quali sicuramente Alberto fa parte. Versi letti con vero piacere e molto. Elogi sentiti e meritati al poeta pugliese. Un plauso strameritato!»
Inserito il 20/08/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nascono i pensieri, foglie al vento" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1504
«Versi d’amore intensi, bellissimi, struggenti ed emozionanti, capaci si fuoriuscire dall’orbita terrestre per raggiungere l’Altrove ignoto e lontano di chi vive nel Regno di chi non c’è più. Si, la poesia fa anche questi miracoli, far vivere (o rivivere) amori impossibili tra chi c’è ancora e chi non c’è più. Amori veri come dimostrano questi versi scritti da chi c’è e dedicati a chi non c’è più ma vive nel cuore di c’è ancora e fa durare in eterno il proprio amore. Complimenti alla poetessa lombarda, un plauso strameritato non solo per i suoi splendidi e romantici versi ma anche per la sua capacità di amare oltre il tempo e oltre lo spazio. Chapeau!»
Inserito il 18/08/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Per te" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1503
«Versi bellissimi, scritti con vera maestria, molto profondi, tanti -ssimo apprezzati e velati di malinconia soggettiva ma anche sociale, tristezza per quel che alberga nella propria anima e per quel che succede nella società, specialmente agli ultimi che non si capisce se e quando diventeranno prima come a volte si dice. Complimenti alla poetessa sarda. Plauso strameritato!»
Inserito il 18/08/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Vola la malinconia" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1502
«Un poetico inno al mese di agosto come il poeta ha fatto con altri mesi. Di agosto non si può non ricordare il caldo e l’afa che ci fanno spesso abbandonare le nostre città per trovare refrigerio al mare o sui monti. Agosto, come tutti gli altri mesi, non può essere vivibile senza la pace, sempre più insidiata dalle guerre in corso e da quelle che rischiano di scoppiare in tanti paesi della nostra tormentata Terra. E giustamente il poeta a conclusione della poesia auspica il trionfo della pace. Elogi sentiti e meritati al e infaticabile poeta.»
Inserito il 11/08/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sei il benvenuto, Agosto" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1501
«Ancora una poesia d’amore scritta con l’inchiostro rosso cuore sul papiro bianco dell’anima. I ricordi del matrimonio con i fili d’oro dell’anulare che tengono insieme due cuori in due altrove lontanissimi eppure ancora e sempre vicinissimi annullando le ormai desuete convenzioni del tempo e dello spazio. Un amore con la A maiuscola, in grassetto, in corsivo e sottolineato. Il segreto? È stato (ed è) Amore vero, sincero, genuino e di conseguenza immortale! Elogi sentiti e un plauso strameritato.»
Inserito il 06/08/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Campane a festa" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1500
«Versi d’amore bellissimi, incantevoli, soavi, delicati, profondi e veritieri. Il poeta esalta con questi versi, scritti nel più rigoroso rispetto delle regole della metrica, il concetto dell’amore come il sentimento dei sentimenti, unico, esclusivo, incondizionato che duri sempre e per sempre, senza confini di tempo e di spazio oltre la vita e oltre la morte. Un inno poetico all’amore vero, sincero, genuino e profondo. Elogi sentiti e meritati al poeta pugliese. Plauso anch’esso meritato!»
Inserito il 27/07/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dolce calor ch’emani da tue gote" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1499
«Versi ben scritti nel rispetto delle regole della metrica, piacevoli alla lettura e molto apprezzati sia per i contenuti profondi che per l’elevata poeticità della forma.
Versi molto tristi, persino amari, traspare un dolore che si teme senza sbocchi. Indicativi gli ultimi due versi: Come un condannato non dichiarato assolto, in silenzio la mia condanna io ascolto.
Speriamo che la condanna tanto temuta non ci sia e così noi potremo continuare a leggere i versi di questo e interessante poeta. Elogi sentiti e un plauso strameritato!
»
Inserito il 24/07/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Arriva la sera" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 1498
«Un flash poetico su come eravamo, sul nostro passato. E i conti non tornano, avevamo poco, sicuramente meno di adesso ma sognavamo di più, ora gli incubi prevalgono sui sogni, il futuro ci appare drammatico, confuso. Il clima impazzito, le guerre in agguato, la serenità perduta, il futuro fa perdere il sonno solo a pensarci. Eravamo più ricchi quando eravamo più poveri?
Sicuramente si, il profumo della linda povertà nessuna opulenza di certo ce l’ha! Elogi sentiti e plauso strameritato al poeta!
»
Inserito il 20/07/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Come eravamo" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 1497
«Poesia d’amore, di un amore eterno, che va oltre i confini del tempo e dello spazio, della vita e della morte, sfiorando il sublime e fors’anche il divino.
La brava poetessa lombarda ci ha ormai abituati a versi d’amore quasi trascendenti, versi così possono essere scritti solo se si è, oltre che grande poetessa, anche grandissima donna. E Stefania sa interpretare questi due aspetti della sua personalità in modo esemplare! Anzi secondo me è una grandissima donna prima di essere grandissima poetessa! Elogi sentiti e plauso meritato!
»
Inserito il 20/07/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Quanto fa male" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1496
«Versi lievi, soavi, delicati che narrano con alta poeticità l’estate corrente che si caratterizza per il suo caldo afoso, a volte irrespirabile che viene apprezzato come è giusto che sia come un dono divino. Elogi sentiti e un plauso meritato al poeta pugliese che ci ha regalato un’altra delle sue perle poetiche dedicate ai mesi e alle stagioni!»
Inserito il 20/07/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’estate è già matura col suo sole" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1495
«Versi d’amore molto belli, ben scritti, letti con vero piacere e tanto apprezzati.
Narrano di un amore immenso, infinito che sconfina nel sogno e va oltre il tempo e lo spazio, la vita e la morte. Versi davvero sublimi, che raggiungono elevate vette di liricità e per questo la poetessa poetessa sarda merita elogi sentiti e un plauso strameritato!
»
Inserito il 20/07/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nei miei sogni" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1494
«Lirica d’amore stupenda, intensa nella sua brevità, ricca di immagini poetiche bellissime, scritta con eleganza e raffinatezza Elogi sentiti e meritatissimi alla poetessa che ha smentito la convinzione comunemente diffusa che quantità e qualità non si combinino perfettamente fra di loro. Angela pubblica molto poesie senza che la qualità ne risenta, anzi via via migliora come testimoniano i numerosi premi ricevuti e che continuerà a ricevere. Plauso strameritato!»
Inserito il 07/07/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Luna incuriosita" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1493
«La morte del proprio cane con questi versi bellissimi, curati e molto apprezzati viene decantata con tanto amore e tanto affetto come fosse una persona a noi cara. L’amore è un sentimento universale che sa coinvolgere generi diversi senza perdere intensità e emozionalita‘.Elogi sentiti e un plauso strameritato alla poetessa lombarda.»
Inserito il 02/07/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Per te, dolce Macchia" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1492
«Riflessioni, impressioni vere e profonde, ricche di immagini poetiche molto belle e suggestive. Lirica ben scritta, godibile alla lettura e molto apprezzata. Elogi sentiti e un plauso strameritato alla poetessa sarda!»
Inserito il 13/06/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Cullo i pensieri" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1491
«Poesia d’amore nel titolo e nei contenuti, amore vero, sincero, sentito, ricca di sentimenti e di passioni non scoloriti dal tempo e neanche dall’essere la persona amata in un Altrove lontano nel tempo e nello spazio. Ma questo è un amore speciale che on teme né l usura del tempo né dello spazio. Poesia come sempre ben scritta e molto apprezzata! Sentiti elogi e un plauso strameritato alla poetessa!»
Inserito il 13/06/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Poesia d’amore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1490
«Versi sospesi nello spazio del cuore e dell’anima riservato ai pensieri d’amore che vagano nella terra di mezzo dove di notte con la compiacenza dei bagliori della luna e della luce delle stelle si incontrano i grandi amori senza curarsi delle leggi che governano il tempo e lo spazio, la vita e la morte, aldilà e aldilà. Quegli amori che non sono eterni finché durano ma durano perché sono eterni. Elogi sentiti
e un plauso meritato alla poetessa dell’amore senza tempo e senza spazio. Chapeau!
»
Inserito il 31/05/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Azzurra tenerezza" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1489
«Versi bellissimi, ben scritti, scorrevoli e molto piacevoli alla lettura e tantissimo apprezzati! Complimenti alla poetessa sarda che sa coniugare la quantità con qualità! Un caro saluto.»
Inserito il 28/05/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nel mare dei pensieri" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1488
«La poesia di nonno Alberto svaria su diverse tematiche ma un posto speciale è riservato all’amatissimo nipotino e agli eventi che lo riguardano. Stavolta tocca alla prima comunione, un evento speciale sulla strada del buon cattolico.
Bellissimi e poetici questi versi e il nonno poeta non perde l’occasione per consigliare al nipotino di tenere sempre nel cuore la bontà! Non poteva dargli un consiglio migliore! Elogi sentiti e un plauso strameritato al grande poeta!
»
Inserito il 28/05/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un giorno speciale" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1487
«Un sogno d’amore, il solo modo, il solo veicolo che consente di raggiungere un amore vissuto sulla terra dal quale arriva l’invocazione a rimanere con lui. Questi versi emozionanti, struggenti ci dicono che l’amore quando è vero, sincero, genuino non conosce confini di tempo e di spazio. Non è vero che l’amore è eterno finché dura, piuttosto dura sempre perché eterno. Elogi sentiti e un plauso meritato alla pluripremiata poetessa sarda. È facile pensare che all’invocazione della persona amata abbia risposto: Ora non posso, ho ancora tante bellissime poesie da scrivere e tantissimi prestigiosi premi da ritirare! Chapeau!»
Inserito il 25/05/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Rimani" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1486
«Bellissima poesia d’amore scritta veramente con l’inchiostro del cuore e arricchita da immagini poetiche molto belle e suggestive. Elogi sentiti e comunque meritati alla poetessa sarda. Un plauso strameritato!»
Inserito il 09/05/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il silenzio si fa parola" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 1485
«L’arrivo della primavera, la stagion fiorita, è celebrato dal poeta con la sua solita maestria poetica.
Lirica molto bella, ricca di immagini poetiche stupende e suggestive. Elogi sentiti e meritati al poeta. Un plauso strameritato e convinto!
»
Inserito il 08/05/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tu ritorni Primavera" di Alberto De Matteis  

Commento n° 1484
«Versi bellissimi, ben scritti, scorrevoli, piacevoli alla lettura e molto apprezzati. Lirica che esprime la gioia, la felicità, l’emozione per un bagliore improvviso che annuncia un nuovo amore. E l’entusiasmo che si legge in questi versi preannuncia che sarà amore vero, sincero, genuino, immenso e infinito. Elogi sentiti e meritati al poeta!»
Inserito il 08/05/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un bagliore improvviso" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 1483
«Versi bellissimi, struggenti, teneri, dolcissimi che descrivono con delicata raffinatezza le grandi emozioni di una mamma quando vede nascere il proprio figlio. Sentiti elogi e un plauso strameritato!»
Inserito il 08/05/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tenerezza" di Stefana Pieretti  

Commento n° 1482
«Versi introspettivi, molto tristi, malinconici, ben scritti, scorrevoli, letti con piacere e con dispiacere nello stesso tempo per la bellezza poetica il primo, per i tristi contenuti il secondo. Un plauso strameritato al poeta!»
Inserito il 08/05/2024 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il gabbiano" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Precedenti 30Successivi 30

1571 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1511 al n° 1482.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it