Visitatori in 24 ore: 10’158
686 persone sono online
Lettori online: 686
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’664Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1559 commenti di Michelangelo La Rocca
|
«Festeggiare l’anniversario di un matrimonio che dura da oltre mezzo secolo con dei versi d’amore così belli delicati e soavi è sicuramente la testimonianza di un rapporto solido che non teme le rughe del tempo. È un sogno d’amore che si è già avverato e continua a rinnovarsi come si intuisce da questi incantevoli versi. Elogio al bravo e raffinato poeta!» |
Inserito il 19/09/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sogno d’amore" di Alberto De Matteis |
«Un sogno incantevole, un sogno che si è già avverato e che vive nel ricordo del suo passato e nella speranza di un suo futuro sulle location del dopo vita. Versi dolci soavi e struggenti, assai scorrevoli e molto gradevoli alla lettura. Un noto comico ha sostenuto che l’amore è eterno finché dura, se Carlo Verdone leggesse le poesie come queste sarebbe costretto ad ammettere che a volte, certe volte, l’amore è eterno e dura in vita, oltre la vita. Elogio alla poetessa sia come Autrice che come coprotagonista di una favola d’amore che non finisce mai di stupire!» |
Inserito il 18/09/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Mio sogno" di Stefana Pieretti |
«I venti di pandemia hanno soffiato e soffiano tuttora violenti e impetuosi sconvolgendo la vita di tutti noi. A quasi due anni dallo scoppio della nefasta pandemia l’intruso letale continua a colpire e a mietere vittime e non si intravede ancora la possibile fine di questo dramma planetario. Finirà? Quando finirà? Ad oggi nessuno lo può dire anche se con le vaccinazioni di massa si intravede una flebile luce in fondo al tunnel. Speriamo di tornare presto alla vita vera come quando la paura non c’era. Un elogio alla poetessa che riesce a trattare argomenti " poco poetici" col consueto verseggiare elegante e raffinato! Lei, almeno lei, quanto a liricità non si è fatta condizionare dal nemico invisibile. Chapeau!» |
Inserito il 17/09/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Venti di pandemia" di Silvia De Angelis |
«Una lirica molto bella, ben scritta con rime musicali e molto apprezzata. Descrive un quadretto molto poetico dell’autunno con al centro le foglie che lasciano il ramo per le quali non riaffiorano i ricordi. Sono versi ma anche pennellate pittoriche che ben raffigurano le magie e i colori dell’autunno. Complimenti e elogi alla poetessa!» |
Inserito il 16/09/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Foglie che lasciano il ramo" di Sara Acireale |
«Versi d’amore bellissimi e struggenti, appassionati e appassionanti, che regalano emozioni ai lettori. Al centro di questa meravigliosa poesia c’è un amore vissuto intensamente soltanto per un breve lasso di tempo e forse anche per questo viene rivissuto nel dolce ricordo di ciò che è stato e ora, purtroppo, non è più. Forse in questi casi scrivere versi così belli ha un un’effetto balsamico sulle ferite del cuore. Allora Giacomo scrivi sempre, scrivi ancora versi così belli! Elogio sentito al poeta!» |
Inserito il 15/09/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Come il colore del cielo" di Giacomo Scimonelli |
«Poesia d’amore bellissima e struggente, toccante e coinvolgente. È proprio vero, quando un amore è immenso e sincero non finisce mai e anche dopo l’ultimo saluto ritorna nei nostri ricordi dei momenti più belli e piacevoli sia per l’anima che per il corpo, sia per il cuore che per i sensi. Viene da pensare che chi si ama nel modo descritto nella stupenda lirica dovrebbe essere esonerato dal morire. Complimenti ed elogi alla Autrice nella doppia veste di poetessa e di... innamorata ‼️» |
Inserito il 14/09/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Riccioli d’amore" di Stefana Pieretti |
«Una poesia particolare, lunga e articolata che porta avanti una tesi, un punto di vista particolare, quasi personale sulla drammaticità della situazione afghana. Non ho elementi per condividere, né per confutare questa tesi: mi limito a prenderne atto e a rispettarla. Esprimo solo il dubbio che la poesia possa essere utilizzata per dibattiti di natura quasi di politica internazionale così articolati e complessi. Ma rispetto anche questa scelta.» |
Inserito il 10/09/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Afghanistan" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Versi d’amore bellissimi dedicati a un amore del passato che ritorna prepotentemente alla memoria e viene rivissuto in modo così appassionante e appassionato da sembrare ancora un sentimento nella pienezza del suo vigore. Complimenti al poeta che sa sempre coinvolgere i suoi lettori!» |
Inserito il 10/09/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "E sempre ritornano" di Giacomo Scimonelli |
«Cruda, realistica e poetica descrizione della triste realtà che stiamo vivendo nella quale prevalgono l’odio sociale, i muri alzati e i fili spinati. La poetessa sa descrivere questa aberrante situazione con rime musicali e assai gradevoli alla lettura. Speriamo che l’uomo sappia ravvedersi e comprenda che l’odio Sociale, come le guerre, tutte le guerre non portano da nessuna parte, anzi portano da una sola parte: quella dominata dalla mortie e dall’auto distruzione! Un meritato plauso alla sensibile poetessa!» |
Inserito il 10/09/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Odio sociale" di Sara Acireale |
«Una metafora molto poetica; poesia dolorosa, sofferta e nello stesso tempo coinvolgente.
La tempesta nella mente, l’agitazione del cuore offuscano il sogno che diventa frammento per apparire più leggero. Chi ha la poesia nel proprio dna anche nei momenti più tristi sa regalare versi di elevata liricità! Un elogio sentito e meritato alla poetessa!» |
Inserito il 06/09/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tramontana" di Sara Acireale |
«Breve lirica per descrivere l’ebbrezza, stato d’animo fugace e di pochi momenti! Versi scorrevoli e gradevoli alla lettura! Complimenti!» |
Inserito il 06/09/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ebbezza" di Duilio Martino |
«L’ Autrice scrive versi come una pittrice e dipinge come una poetessa. È il privilegio della versatilità che consente di attingere a diverse vene artistiche . Bellissimo e molto poetico quadretto dell’estate, la stagione che accende passioni! Complimenti alla poetessa canavesana!» |
Inserito il 06/09/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’estate" di Maria Luisa Bandiera |
«Con un un’approccio molto originale il poeta affronta la tematica dell’autismo. Lirica molto bella e tanto apprezzata! Elogio sentito e meritato al poeta!» |
Inserito il 06/09/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ti racconto il mare" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Un vero e completo calendario in versi belli, musicali, scorrevoli e piacevoli alla lettura. A ogni mese sono dedicati i suoi versi, le sue pennellate d’autore, anzi l’autrice, Che sembrare scaturire dalla accorta regia di nostra madre natura. Complimenti alla poetessa canavesana!» |
Inserito il 03/09/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "I dodici mesi dell’anno" di Maria Luisa Bandiera |
«Un pianto accorato e struggente per un amore che ha smarrito il suo percorso facendo perdere ogni speranza. Poesia triste ma bellissima perché sinceramente sentita. Ma la speranza ha sette vite, rinasce sempre e rinascerà sicuramente anche questa volta! Complimenti al poeta!» |
Inserito il 01/09/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nel pianto trattenuto" di Giacomo Scimonelli |
|
«Non ci sono più parole per commentare le bellissime poesie d’amore della nostra poetessa che sa cantare l’amore combinando in modo nuovo e sempre diverso tutte le note dando intensa e dolcissima musicalità ai suoi versi come se scrivesse sul pentagramma musicale piuttosto che su pregiati papiri. Indimenticabili i versi in cui l’amato intercetta i versi scritti dall’amata. Forse non basta la magica parola "amore " a cogliere la profondità e la pienezza di questo di questo legame: è più dell’amore, è oltre l’amore! Chapeau!» |
Inserito il 01/09/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Diciott’anni" di Stefana Pieretti |
«L’Afganistan ripiomba nel dramma, in un attimo vengono cancellati vent’anni di apertura timida e incerta a un minimo di democrazia, di libertà, di conquista di diritti civili tra i quali quello alla cultura. Ancora più drammatica è la situazione delle donne afghane che hanno meno diritti degli afghani senza diritti: niente scuola, niente libertà di matrimonio, niente sorrisi che rischiano di restare sepolti all’ombra dell’intollerabile burqa! La poetessa, sempre sensibile alla tematiche dei diritti di tutti e in particolare delle donne spiega questo orribile ritorno al passato con versi ben scritti, scorrevoli e gradevoli alla lettura! Elogio sentito e meritato alla poetessa!» |
Inserito il 29/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ritorno all’inferno" di Sara Acireale |
«Poesia d’amore bellissima e struggente, emozionante e vibrante. Un amore grande, favoloso vissuto da entrambi in modo intenso fino a quando, un giorno quando non era ancora giorno, il cuore di lui si fermò ma cessò solo di vivere non d’amare. Quell’amore vive ancora nella struggente nostalgia dell"amata. Lo testimonia anche la luna, persino la luna che di notte piange tutt’ora nel cuore dell’amata. Elogio sentito e meritato!» |
Inserito il 27/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Piange la luna" di Stefana Pieretti |
«Versi bellissimi, molto poetici, dedicati al mare di questa caldissima estate. È una poesia e nello stesso è un dipinto, un dipinto d’Autore, anzi l’Autrice con tutte le bellissime sfumature monocromatiche che in un mare e in tutto quello che lo circonda diventano poesia, bellissima poesia. Complimenti alla poetessa!» |
Inserito il 27/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il mare di quest’estate rovente" di Antonietta Angela Bianco |
«La certezza di restare soli rende triste, malinconico il poeta che esprime questo stato d’animo con versi molto commoventi " Le lacrime sono finite, e ciò che resta è il buio".
Ma in amore nulla è per sempre e auguriamo al poeta che presto, prestissimo il suo cuore torni a battere per un nuovo, grandissimo amore! Elogi all’Autore per la poetica, un un’incoraggiamento all’uomo per tutto il resto!» |
Inserito il 27/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Restar soli" di Giacomo Scimonelli |
«Lirica d’amore molto bella e apprezzata anche se velata dalla malinconica nostalgia e dal doloroso rimpianto per un amore che purtroppo non c’è più. Ma quell’amore invece c’è ancora, ha preso posto in una lacrima dell’amata che presa dalla nostalgia non riesce a riempire il vuoto lasciato nella sua vita dalla perdita del suo grande amore e vive nel ricordo di lui. Complimenti e elogi alla poetessa!» |
Inserito il 25/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "In una lacrima" di Stefana Pieretti |
«Bellissima, emozionante poesia d’amore, un amore sentito e sincero. Versi che si leggono tutti d’un fiato tanta è la passione che ci mette il poeta! Elogi al poeta che o in vernacolo o in lingua ci regala sempre poesie scritte con l’inchiostro del cuore sul papiro dell’anima!» |
Inserito il 23/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Come io vorrei" di Giacomo Scimonelli |
«Lirica molto forte contro il dramma della droga, spero che l’intento del poeta sia quello di allontanare chi è vittima di questo triste fenomeno dall’uso di essa perché questi stessi versi testimoniano come essa possa portare all’alienazione di sé stessi. Un plauso al poeta per il suo impegno contro questa purulenta piaga dei nostri tempi!» |
Inserito il 23/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Diario di un tossico" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Bellissima lirica sul dramma che sta vivendo tutto il popolo afghano e in particolare le donne afghane. Dal buio presto potrà nascere la luce, la rinascita, la speranza. Io penso che saranno gli occhi delle donne afghane a dare luce a tutto l’Afganistan perché non potranno accettare di ritornare a vivere nel buio di un un’orribile burca! Speriamo bene! Complimenti per la bellissima poesia!» |
Inserito il 21/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tornano belve al potere" di Sara Acireale |
«Versi d’amore bellissimi che coinvolgono il lettore per quanto sono struggenti e tutti scritti con l’inchiostro del cuore. Poesia di elevata liricità, ricchissima di immagini poetiche tanto belle quanto suggestive. Chi sostiene che l’amore è eterno finché dura se conoscesse questa storia d’amore e leggesse le poesie, tutte le poesie ad essa dedicate sicuramente cambierebbe opinione. Chapeau!» |
Inserito il 17/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Polvere di stelle" di Stefana Pieretti |
«La luna è seconda soltanto l’amore nell’ispirare poeti e poesie. Bello questo dialogare del poeta con la luna come fosse un’amica compaesano. La poesia e i poeti hanno questa incredibile capacità di parlare a tutti, anche a chi e cosa sembra non appartenere al nostro mondo. Complimenti al poeta per questi versi ben scritti e molto apprezzati!» |
Inserito il 16/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Son dove stavi prima" di Alessandro Sermenghi |
«Poetica rievocazione di uno dei più brutali e violenti eccidi di cui si è reso protagonista il nazismo che dimostra l’alta sensibilità umana e politica del poeta. La poesia, anche la poesia può aiutare a non dimenticare affinché simili tragedie non si ripetano mai più. Complimenti al poeta per come ha saputo trattare poeticamente un un’argomento così complesso.» |
Inserito il 16/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sant’Anna di Stazzema" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Una dedica delicata e originale, una poesia che raggiunge un’elevata liricità come spesso capita al poeta. I versi descrivono la natura in tutta la sua bellezza e in tutta la sua poeticita‘. La composizione si chiude col verso che giustamente le dà il titolo perché da solo contiene tanta, tantissima poesia. Plauso ed elogio meritati all’Autore!» |
Inserito il 14/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il respiro dell’oceano" di Alberto De Matteis |
«Ho commentato diverse poesie d’amore di questa poetessa e in questi casi quando, quando cioè si scrive sulla stessa materia, sia l’Autrice che chi commenta corrono il rischio concreto ed attuale di ripetersi e di annoiare i lettori. Con Stefania questo rischio non c’è perché riesce ad arricchire la poetica narrazione di questo fondamentale sentimento con parole e immagini poetiche sempre nuove, originali e suggestive. Complimenti alla poetessa!» |
Inserito il 13/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Goccia d’amore" di Stefana Pieretti |
«Stupenda poesia d’amore alla quale il dialetto siciliano conferisce una musicalità eccezionale. Questi versi raccontano di un amore emozionante, descritto con evocative immagini poetiche. Di questa coinvolgente poesia stupisce una cosa: come può essere finito un amore evocato con lirica così bella? Non c’è risposta a questa domanda, è uno dei tanti misteri davanti ai quali ci mette ogni giorno la vita, la nostra vita. Complimenti sentiti e meritati al poeta!» |
Inserito il 10/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Quantu si bedda" di Giacomo Scimonelli |
|
1559 commenti trovati. In questa pagina dal n° 899 al n° 870.
|
|