Visitatori in 24 ore: 12’295
483 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 482
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’647Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Trovati 1571 commenti di Michelangelo La Rocca
|
| «Versi bellissimi, molto poetici, dedicati al mare di questa caldissima estate. È una poesia e nello stesso è un dipinto, un dipinto d’Autore, anzi l’Autrice con tutte le bellissime sfumature monocromatiche che in un mare e in tutto quello che lo circonda diventano poesia, bellissima poesia. Complimenti alla poetessa!» |
|
Inserito il 27/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il mare di quest’estate rovente" di Antonietta Angela Bianco |
«La certezza di restare soli rende triste, malinconico il poeta che esprime questo stato d’animo con versi molto commoventi " Le lacrime sono finite, e ciò che resta è il buio".
Ma in amore nulla è per sempre e auguriamo al poeta che presto, prestissimo il suo cuore torni a battere per un nuovo, grandissimo amore! Elogi all’Autore per la poetica, un un’incoraggiamento all’uomo per tutto il resto!» |
|
Inserito il 27/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Restar soli" di Giacomo Scimonelli |
| «Lirica d’amore molto bella e apprezzata anche se velata dalla malinconica nostalgia e dal doloroso rimpianto per un amore che purtroppo non c’è più. Ma quell’amore invece c’è ancora, ha preso posto in una lacrima dell’amata che presa dalla nostalgia non riesce a riempire il vuoto lasciato nella sua vita dalla perdita del suo grande amore e vive nel ricordo di lui. Complimenti e elogi alla poetessa!» |
|
Inserito il 25/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "In una lacrima" di Stefana Pieretti |
«Bellissima, emozionante poesia d’amore, un amore sentito e sincero. Versi che si leggono tutti d’un fiato tanta è la passione che ci mette il poeta! Elogi al poeta che o in vernacolo o in lingua ci regala sempre poesie scritte con l’inchiostro del cuore sul papiro dell’anima!» |
|
Inserito il 23/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Come io vorrei" di Giacomo Scimonelli |
| «Lirica molto forte contro il dramma della droga, spero che l’intento del poeta sia quello di allontanare chi è vittima di questo triste fenomeno dall’uso di essa perché questi stessi versi testimoniano come essa possa portare all’alienazione di sé stessi. Un plauso al poeta per il suo impegno contro questa purulenta piaga dei nostri tempi!» |
|
Inserito il 23/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Diario di un tossico" di Giuseppe Mauro Maschiella |
| «Bellissima lirica sul dramma che sta vivendo tutto il popolo afghano e in particolare le donne afghane. Dal buio presto potrà nascere la luce, la rinascita, la speranza. Io penso che saranno gli occhi delle donne afghane a dare luce a tutto l’Afganistan perché non potranno accettare di ritornare a vivere nel buio di un un’orribile burca! Speriamo bene! Complimenti per la bellissima poesia!» |
|
Inserito il 21/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tornano belve al potere" di Sara Acireale |
| «Versi d’amore bellissimi che coinvolgono il lettore per quanto sono struggenti e tutti scritti con l’inchiostro del cuore. Poesia di elevata liricità, ricchissima di immagini poetiche tanto belle quanto suggestive. Chi sostiene che l’amore è eterno finché dura se conoscesse questa storia d’amore e leggesse le poesie, tutte le poesie ad essa dedicate sicuramente cambierebbe opinione. Chapeau!» |
|
Inserito il 17/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Polvere di stelle" di Stefana Pieretti |
| «La luna è seconda soltanto l’amore nell’ispirare poeti e poesie. Bello questo dialogare del poeta con la luna come fosse un’amica compaesano. La poesia e i poeti hanno questa incredibile capacità di parlare a tutti, anche a chi e cosa sembra non appartenere al nostro mondo. Complimenti al poeta per questi versi ben scritti e molto apprezzati!» |
|
Inserito il 16/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Son dove stavi prima" di Alessandro Sermenghi |
| «Poetica rievocazione di uno dei più brutali e violenti eccidi di cui si è reso protagonista il nazismo che dimostra l’alta sensibilità umana e politica del poeta. La poesia, anche la poesia può aiutare a non dimenticare affinché simili tragedie non si ripetano mai più. Complimenti al poeta per come ha saputo trattare poeticamente un un’argomento così complesso.» |
|
Inserito il 16/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sant’Anna di Stazzema" di Giuseppe Mauro Maschiella |
| «Una dedica delicata e originale, una poesia che raggiunge un’elevata liricità come spesso capita al poeta. I versi descrivono la natura in tutta la sua bellezza e in tutta la sua poeticita‘. La composizione si chiude col verso che giustamente le dà il titolo perché da solo contiene tanta, tantissima poesia. Plauso ed elogio meritati all’Autore!» |
|
Inserito il 14/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il respiro dell’oceano" di Alberto De Matteis |
| «Ho commentato diverse poesie d’amore di questa poetessa e in questi casi quando, quando cioè si scrive sulla stessa materia, sia l’Autrice che chi commenta corrono il rischio concreto ed attuale di ripetersi e di annoiare i lettori. Con Stefania questo rischio non c’è perché riesce ad arricchire la poetica narrazione di questo fondamentale sentimento con parole e immagini poetiche sempre nuove, originali e suggestive. Complimenti alla poetessa!» |
|
Inserito il 13/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Goccia d’amore" di Stefana Pieretti |
| «Stupenda poesia d’amore alla quale il dialetto siciliano conferisce una musicalità eccezionale. Questi versi raccontano di un amore emozionante, descritto con evocative immagini poetiche. Di questa coinvolgente poesia stupisce una cosa: come può essere finito un amore evocato con lirica così bella? Non c’è risposta a questa domanda, è uno dei tanti misteri davanti ai quali ci mette ogni giorno la vita, la nostra vita. Complimenti sentiti e meritati al poeta!» |
|
Inserito il 10/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Quantu si bedda" di Giacomo Scimonelli |
| «Un poetico ritratto di un clochard, della sua povertà, della sua tristezza, della sua solitudine. Versi tristi, ben scritti e molto apprezzati. Complimenti al poeta!» |
|
Inserito il 09/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Clochard" di Giuseppe Mauro Maschiella |
| «Incantevole poesia sulla poesia, la poetessa ci ha abituati a splendide poesie d’amore e a pensarci bene anche questa è una bellissima poesia d’amore, questa volta l’amore è tutto per lei, l’incantevole Musa ispiratrice di versi sublimi. E’ un amore che sopravvive all’amante perché l’amata è immortale in un duplice senso: continuerà a esserci dopo la morte del poeta ispirando altri, continuerà a esserci dopo la fine del poeta i cui versi, specie quando si è bravi e ispirati come certamente è Stefana, potranno continuare ad essere letti. In questa bellissima poesia l’Autrice ci dà tante definizioni della poesia, una più bella dell’altra, quella che personalmente piace di più è questa: "Sei fuoco di neve nel gelido inverno"! Chapeau!» |
|
Inserito il 09/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Chi sei tu ... poesia" di Stefana Pieretti |
| «Lirica bellissima, brevissima, intensissima e molto apprezzata. La notte, la magica notte, la poetica notte dove regna la magica luna, è al centro di questi incantevoli versi, beni scritti, scorrevoli e gradevoli alla lettura. La notte è la location dei sogni che spesso di giorno svaniscono. Se la notte fosse infinita vivremmo tutti in un mondo fatato di sogni. Ma purtroppo (o meno male) poi arriva il giorno... Complimenti alla poetessa!» |
|
Inserito il 08/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ogni notte" di Maria Luisa Bandiera |
|
| «Versi schietti e diretti, un invito a non fidarsi di quelli che quando c’incontrano sono incapaci di guardarci negli occhi, preferiscono nascondersi e poi parlare male di noi di nascosto. Poesia eticamente vibrante, un appello ad assumersi le proprie responsabilità, a viso aperto, senza abbassare lo sguardo. È indice che hanno qualche cosa da nascondere, hanno paura di tradirsi perché spesso gli occhi, lo sguardo sono capaci di dire quello che si pensa veramente! Poesia ben scritta e condivisibile nel messaggio che il poeta vuole dare ai lettori: abbiate il coraggio delle vostre azioni! Complimenti!» |
|
Inserito il 07/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Talìatimi nti l’occhi (Guardatemi negli occhi)" di Giacomo Scimonelli |
| «Versi che si susseguono regalando grandi emozioni. Man mano che il lettore assapora questi incantevoli versi si trova a respirare il clima di una struggente favola d’amore, non un sogno che si spera si realizzi ma la certezza che si è già realizzato e che apparentemente sembra finito. Ma solo apparentemente, perché le vere storie d’amore non hanno nemici, neanche il tempo e lo spazio possono ostacolare storie così belle e così vere. Ed ecco perché per raccontarle ci vogliono immagini poetiche fortemente evocative come quelle che impreziosiscono questa stupenda lirica. Chapeau!» |
|
Inserito il 07/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Grande amore" di Stefana Pieretti |
| «Bei versi ispirati alla parte degli statunitensi che cerca di ribellarsi alla sottomissione e alla sopraffazione dei suprematisti bianchi. A pagare sono sempre dai poveri neri. Speriamo che le discriminazioni razziali abbiano a cessare, solo così gli USA potranno trovare serenità al loro interno. Complimenti al poeta per questa profonda riflessione in versi!» |
|
Inserito il 01/08/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Questa è l’America" di Giuseppe Mauro Maschiella |
| «Versi bellissimi, scorrevoli, ben scritti e molto apprezzati. È una poesia d’amore universale, d’amore per la bellezza incantevole della natura e per i suoi ammalianti colori. Non è da escludere che nell’ultimo verso non ci sia un metaforico e poeticissimo all’amore in senso stretto, ma non sono sicuro. Il mio dubbio, però, non aggiunge e non toglie nulla alla bellezza della poesia per la quale la poetessa merita come sempre un plauso meritato e sentito!» |
|
Inserito il 30/07/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Polvere d’amore" di Stefana Pieretti |
| «Versi bellissimi che il dialetto siciliano con la sua musicalità rende ancora più belli e piacevoli alla lettura. Il tema affrontato dal poeta è quello dell’emigrazione che negli anni sessanta ha visto noi siciliani in prima fila. Nati in realtà molto povere siamo stato costretti a emigrare nel nord Italia, in altri paesi europei o anche in altri continenti. Ora l’emigrazione ha assunto toni più drammatici e i poveri emigrati si imbattono i fili spinati e muri alzati dal cinismo degli europei. Noi italiani, anche se non tutti, siamo rimasti accoglienti perché conosciamo l’amaro sapore dell’emigrazione e non possiamo di certo scordarlo. Complimenti al poeta che affronta problemi così complessi in profondità.» |
|
Inserito il 30/07/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’emigranti (L’emigrante)" di Giacomo Scimonelli |
| «Versi bellissimi anche se tristi, è diventato sfocato un dolce ricordo di una bella storia d’amore. Poesia ben scritta, scorrevole e piacevole alla lettura. Complimenti alla poetessa canavesana!» |
|
Inserito il 29/07/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nella mente e nel cuore" di Maria Luisa Bandiera |
| «Lirica ben scritta, scorrevole e piacevole alla lettura anche se pervasa da profonda malinconia che nel finale si scioglie nella speranza di una luce luminosa e illuminata capace di aprire il cuore alla speranza per un un’evento tanto atteso. E quando l’attesa è vissuta con tanta partecipazione affettiva e trepidante non potrà che avere il lieto fine sperato. Andrà tutto bene, se lo augurano, partecipi, anche i lettori. Chapeau!» |
|
Inserito il 26/07/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "In attesa" di Sara Acireale |
| «La propria terra è spesso fonte di ispirazione di versi bellissimi. La poetessa dedica questi incantevoli versi alla propria terra descrivendo poeticamente la sua bellezza e l’incanto della natura. Un plauso meritato!» |
|
Inserito il 24/07/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Terra mia" di Antonietta Angela Bianco |
| «Poesia bellissima e stupenda, scorrevole e piacevole alla lettura. La natura descritta con vera maestria poetica sembra assistere, nel contempo partecipando, ad un sogno, un magico sogno d’amore che sembra realizzarsi in cielo. Versi da plauso meritato!» |
|
Inserito il 24/07/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Magia di un sogno" di Stefana Pieretti |
| «Tutti ci siamo chiesti cos’è l’amore e tutti abbiamo dato risposte diverse, ogni risposta ha risentito di come ognuno di noi avrà vissuto questo meraviglioso sentimento. Il nostro poeta alla miliardesima volta che si è posto questa domanda ha dato due risposte: una per dire cosa non è e l’altra delineando che cos’è. Decisamente più bella e poetica la seconda risposta che chiude la bellissima poesia! Complimenti al poeta!» |
|
Inserito il 24/07/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Cosa non è l’Amore" di Duilio Martino |
| «Poetico e magico quadretto della natura, della sua dolce e soave bellezza, del suo incantevole incanto. Versi che scorrono lievi e soavi catturando l’attenzione del lettore che si trova rapito e ammaliato dalle meraviglie che ci offre madre natura appena sveglia. Ah se i figli la rispettassimo di più e meglio!! Plauso meritato alla poetessa canavesana!» |
|
Inserito il 24/07/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’alba dopo il tramonto" di Maria Luisa Bandiera |
| «Poesia bellissima, ben scritta, scorrevole e piacevole alla lettura. Versi che ci emozionano per la loro spontaneità e la loro sincerità. Mai fingere di accontentarsi, bisogna accettare le sfide della vita e tuffarsi nel mare grande dei sentimenti dove al cuore tocca fare il cuore, anche soffrendo se necessario. Un plauso meritato al poeta!» |
|
Inserito il 23/07/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Fingere e accontentarsi" di Giacomo Scimonelli |
| «Ci sono cose indicibili, parole che non si riesce a proferire. Versi metaforici che esprimono un momento di sconforto e di solitudine che si spera possa essere transeunte. Poesia molto triste che fa riflettere. Complimenti al poeta!» |
|
Inserito il 21/07/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Non è semplice dire" di Duilio Martino |
| «Bellissima poesia, un poetico inno alla gioia del vivere che induce all’ottimismo il lettore. In un tempo buio e tristi come quello attuale ne abbiamo tutti bisogno! Un sentito grazie e un plauso meritato alla poetessa!» |
|
Inserito il 21/07/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Canti di Gioia, Inno alla Vita!" di Antonietta Angela Bianco |
| «Versi brevissimi ma intensissimi e profondissimi. Poesia molto veritiera, siamo ragione e follia, forse negli ultimi anni è prevalsa la follia e ne stiamo pagando tutte le conseguenze. Pandemie, alluvioni, mutazioni climatiche, il prevalere dell’odio. Il destino è nelle nostri mani e ciò non vuol dire che sia in ottime mani, tutt’altro! Complimenti alla poeta!» |
|
Inserito il 17/07/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Mistero" di Giuseppe Mauro Maschiella |
|
1571 commenti trovati. In questa pagina dal n° 881 al n° 852.
|
|