Visitatori in 24 ore: 10’961
615 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 613
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’674Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1559 commenti di Michelangelo La Rocca
|
«Versi bellissimi e apprezzati, ben scritti e molto scorrevoli. Complimenti al poeta!» |
Inserito il 17/06/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Staticità" di Duilio Martino |
«Lirica d’amore molto emozionante e speciale incastonata in un’incantevole location imperniata sulla bellezza della natura e collocata in uno scenario senza spazio e senza tempo come tutti gli amori più di cielo che di terra, più di cuore che di corpo, più di anima che di senso. Un plauso meritato e sentito alla poetessa che non finisce mai di stupire per le sempre più elevate vette di liricità che sa raggiungere col suo elegante verseggiare.» |
Inserito il 17/06/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Svegliati amore!" di Stefana Pieretti |
«Versi bellissimi anche se tristi. Le raffiche di vento entrano nella vita di una famiglia creando smarrimento e dolore. Sembra non esserci riparo alle intemperie ma le antichi radici sono solide e ci si attacca ad esse per aprire il cuore alla speranza anche se non s’intravede ancora la luce anelata. Ma le raffiche di vento prima o poi perderanno la loro irruenza e tornerà il sereno in famiglia. Lirica molto apprezzata. Plauso alla poetessa!» |
Inserito il 13/06/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Raffiche di vento" di Sara Acireale |
«Poesia bellissima e molto profonda, tanto, tantissimo apprezzata. È una riflessione contro il vivere moderno, con il marchio del marketing che la caratterizza e la opprime. È un poetico invito a cercare la vita vera, in perfetta e armoniosa sintonia con la natura. Speriamo che la lezione del cigno nero ci sia servita e sapremo vivere cercando i veri valori che di sicuro non sono quelli dello sfrenato consumismo moderno. Un meritato plauso al poeta!» |
Inserito il 12/06/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ceri tra le viole" di Duilio Martino |
«L’amore è un sentimento più da cielo che da terra, più da anima che da corpo e, pertanto, non c’è da stupirsi se un sentimento così alto e nobile possa sopravvivere quasi intatto al distacco terreno. E la poetessa con questi bellissimi e struggenti versi descrive un amore così palpitante e vibrante che può fare anche a meno della vita per estrinsecarsi nelle sue forme non materiali. Che dire? Bellissima poesia su un bellissimo amore senza tempo e senza spazio! Complimenti alla poetessa!» |
Inserito il 10/06/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Pensiero d’amore" di Stefana Pieretti |
«La poetessa non segue il calendario ma l’effettivo svolgimento delle stagioni. La primavera è arrivata quasi alla fine ma non ci ha ancora regalato delle vere e proprie giornate primaverili. E allora perché non scrivere una bellissima poesia sulle foglie d’autunno che cadendo danzando nell’aria per poi fermarsi insieme a altre per formare una bella policromia! Complimenti alla poetessa!» |
Inserito il 08/06/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Foglie d’autunno" di Maria Luisa Bandiera |
«Un accorato, poetico appello alla "melodia" affinché riempia i vuoti, spenga il buio che rende insopportabile, non vivibile la vita quando una insopportabile frustrazione si impossessa di noi e rende la vita, la nostra vita non degna di essere vissuta! Versi profondi e apprezzati! Un meritato plauso al poeta!» |
Inserito il 06/06/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Magica melodia" di Giacomo Scimonelli |
«Versi bellissimi e profondissimi, molto apprezzati! Quasi un etico vademecum per affrontare la vita con senso di equilibrio e di consapevolezza dei propri mezzi. Un plauso meritato al poeta!» |
Inserito il 05/06/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il viaggio" di Duilio Martino |
«Emoziona sempre la poetessa quando scrive versi bellissimi e sognanti come questi. Merita un plauso meritato e sentito!» |
Inserito il 04/06/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ali d’emozione" di Stefana Pieretti |
«Poesia di impegno sociale e civile contro le tante, tantissime morti bianche. Il degrado morale che viviamo trova nelle morti sul lavoro e anche negli assurdi femminicidi la rappresentazione più assurda che in assoluto possa esserci. Finiranno un giorno? È triste non potere rispondere che certamente finiranno! Complimenti al poeta per la denuncia lucida e netta!» |
Inserito il 04/06/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Morti bianche" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Versi in un bellissimo vernacolo e nello stesso tempo tremendamente attuali. Siamo tutti scossi nel vedere un pentito che ha ucciso centinaia di persone e ha sciolto nell’acido un bambino sia ritornato in libertà. Siamo scossi perché questo mafioso è l’assassino anche del più grande giudice antimafia che l’Italia abbia mai avuto, proprio quel giudice che ha voluto la legge sui pentiti per meglio combattere la mafia. Tra coloro che sono intervenuti sulla liberazione del grande criminale spiccano le considerazioni della sorella del giudice: sconcerta vedere in libertà un pluriomicida ma la legge è legge e quella legge l’ha voluta mio fratello. È questa una grande lezione di civiltà giuridica, anzi di civiltà toucur! Plauso meritato al poeta!» |
Inserito il 03/06/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Lu pintitu nun pintitu (Il pentito non pentito)" di Giacomo Scimonelli |
«Versi bellissimi e profondissimi che invogliano ad apprezzare la vita, a cogliere le opportunità che essa offre. Complimenti al poeta!» |
Inserito il 31/05/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La vita è preziosa" di Duilio Martino |
«Versi bellissimi sulla grande forza dell’amore che imperversa come un temporale e nulla e nessuno la può fermare. Versi ben scritti, scorrevoli e molto apprezzati. La dolcezza del dialetto siciliano aggiunge a questi versi un’incantevole musicalità che bene si attaglia a una stupenda poesia d’amore! Complimenti al poeta!» |
Inserito il 30/05/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "A forza ri l’amuri" di Giacomo Scimonelli |
«Nell’incantevole e romantica location della magica notte la poetessa dipinge con pennellate di versi stupendi un bellissimo sogno d’amore che non si usura con l’inesorabile
scorrere del tempo né tanto meno col espandersi oltre il terreno dei confini dello spazio. Meraviglioso l’ultimo verso: "culla il cuore il canto di un un usignolo lontano "!Un plauso meritato alla poetessa!» |
Inserito il 30/05/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "E la notte" di Stefana Pieretti |
«Di solito i sogni riguardano il futuro, quello che si spera ci possa accadere un domani, a volte si sogna il passato quando riguarda accadimenti straordinari, eccezionali che restano in modo indelebile scolpiti nel cuore e nell’anima di chi li ha vissuti, intensamente vissuti. È questo il caso di un sogno d’amore vissuto ma che riesce a sopravvivere nel presente e, siamo certi, anche in futuro. Un plauso meritato alla poetessa che riesce a scrivere versi d’amore cosi emozionanti e struggenti!!!» |
Inserito il 23/05/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Come piccola nuvola" di Stefana Pieretti |
|
«Il poeta che ha cantato l’amore rimarcando l’aspetto più passionale di questo bellissimo sentimento si arrende e grida che con l’amore ha chiuso. Delusione, stanchezza? Non si sa e non è opportuno commentare scelte così personali e soggettive. I lettori di Scrivere immaginano che avere chiuso con l’amore non voglia dire chiudere con lo scrivere poesie d’amore. Come diceva Troisi la poesia non è di chi la scrive ma di chi la legge. Aspettiamo allora la prossima poesia d’amore che verrà scritta dal poeta, non ci sorprenderebbe se il titolo fosse questo: Senza amore non c’è vita! Complimenti al poeta!» |
Inserito il 21/05/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Haju chiusu (Ho chiuso)" di Giacomo Scimonelli |
«Leggendo questi versi, ben scritti e gradevoli alla lettura, il pensiero va ai terribili mesi della pandemia trascorsi sotto la terribile morsa del nemico invisibile. Il bravo poeta coglie perfettamente la tristezza che ha caratterizzato la nostra vita chiusi in casa per paura del contagio e costretti a rinunciare alla socialità, l’aspetto più bello della vita dell’uomo. L’autore chiude la bella poesia parlando dell’alba che riluce perché sente che il peggio sta per finire e che, grazie ai sacrifici fatti e al vaccino, ci apprestiamo a ritornare alla vita vera come quando la paura non c’era! Un plauso meritato al sempre bravo poeta.» |
Inserito il 19/05/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’alba riluce dopo lunga notte" di Alberto De Matteis |
«Versi d’amore bellissimi e vibranti, emozionanti e palpitanti. Il cuore ha ragioni che la ragione non sente e viceversa, ci vorrebbe davvero Pascal per commentare in modo adeguato questa bellissima poesia d’amore, noi ci limitiamo ad apprezzarla confessando di essere rimasti colpiti da questi versi che veramente sembrano scritti con l’inchiostro del cuore tanto grande è la passione che ci ha messo il Autore nel scriverla mettendo fra parentesi, magari solo momentaneamente, la fredda e calcolatrice ragione. Un plauso meritato al poeta!» |
Inserito il 16/05/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’amore vola" di Giacomo Scimonelli |
«Poesia che scorre lieve sul filo della nostalgia, tra sogno e realtà. Versi bellissimi e profondissimi, molto scorrevoli e gradevoli alla lettura. Complimenti alla poetessa!» |
Inserito il 14/05/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nostalgia" di Maria Luisa Bandiera |
«Il treno del desiderio, della voglia di mare, di montagna, ma soprattutto d’amore. I treni, è risaputo, arrivano spesso in ritardo ma arrivano sempre. E allora arriverà il tempo di un tuffo nel mare per un bagno rigenerante, quello di una camminata in montagna per una sana e rilassante ossigenazione. Soprattutto arriverà il tempo di aprire il cuore alla speranza di un nuovo amore! Un plauso meritato alla giovane poetessa per questi bellissimi versi!» |
Inserito il 13/05/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Se solo potessi" di EmiliaGuerra |
«Vedano i ciechi volare le colombe! In un verso, in un solo verso un inno alla pace vigoroso e potente, speriamo che i guerrafondai ascoltino questo appello e possano cessare le armi prima di... subito! Il suolo dove Gesù ha posato i suoi e pagò con la vita le nostre colpe non può continuare ad essere così martoriato! Ci vuole pace, pace, pace! Occorre che anche i ciechi vedano volare le colombe... Un plauso meritato al poeta!» |
Inserito il 12/05/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Colombe di pace- Gaza 2021" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Dolci e struggenti versi d’amore, un amore che purtroppo si invocare solo alzando gli occhi verso il cielo e drizzando le orecchie verso le stelle e la luna che intonano melodie celestiali per accompagnare quel dialogo d’amore senza luogo e senza tempo. Un plauso meritato alla poetessa sia come Autrice di questi versi che come compagna di vita anche oltre la vita!» |
Inserito il 12/05/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Melodie nel vento" di Stefana Pieretti |
«Bellissima poesia dedicata all’odoroso mese di maggio. Molto scorrevole e ben strutturata nel rigoroso rispetto della metrica, la poesia descrive in modo sublime la vita primaverile di augelli, fiori e lucerte dipingendo un quadro armonioso della natura. Complimenti al poeta per questi incantevoli versi dedicati al mese che mi ha visto nascere!» |
Inserito il 11/05/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Maggio odoroso" di Alberto De Matteis |
«Versi bellissimi e apprezzati che descrivono l’eleganza e l’armonia delle ballerine impegnate in modo sublime nell’arte della danza. I versi appaiono ben scritti e risultano gradevoli alla lettura
Complimenti alla poetessa!» |
Inserito il 10/05/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "In punta di piedi" di Maria Luisa Bandiera |
«Versi intrisi d’amore e passione che emozionano i lettori anche per il ritmo frenetico e incalzante che il poeta riesce a dare a questa bellissima poesia. Un plauso meritato all’Autore!» |
Inserito il 10/05/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’impeto del desiderio" di Giacomo Scimonelli |
«C’è una grande voglia d’estate e di mare, voglia irresistibile e comprensibile dopo la terribile dittatura del mostro invisibile. Poesia arricchita da immagini poetiche suggestive ed evocative: Su tutte cito le nuvole che giocano a fare l’amore con le onde. C’è voglia di libertà in questa voglia di mare ma anche voglia di amare e di farsi amare!
Complimenti alla poetessa!» |
Inserito il 07/05/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Come onda" di Stefana Pieretti |
«Versi bellissimi e profondissimi, scritti con l’inchiostro del cuore sul quaderno dell’anima in difesa dei più deboli, degli sfruttati. Ma con bellissimo finale di questa interessante poesia l’Autrice non ha dubbi: la giustizia alla fine trionferà e i vinti saranno i veri vincitori! Plauso meritato alla poetessa!» |
Inserito il 06/05/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Esseri indifesi" di Maria Luisa Bandiera |
«Versi d’amore bellissimi e molto apprezzati, soavi e delicati che coinvolgono il lettore dal primo all’ultimo verso. Il grande sentimento dell’amore per la poetessa è cielo ma anche terra, è anima,è cuore ma anche corpo, è sentimento ma anche sensorialità. Sentiti Complimenti al poetessa!» |
Inserito il 01/05/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Amami amore" di Stefana Pieretti |
«Bellissima poesia, versi scorrevoli e molto apprezzati ai quali il dialetto siciliano conferisce una speciale sonorità. Versi che aprono il cuore alla speranza. La notte e il vento non può durare per sempre arriverà il sole prima o poi. Complimenti al poeta!» |
Inserito il 30/04/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Spiranza e maravigghia" di Giacomo Scimonelli |
«Come gli alberi quando arriva l’autunno perdono le foglie così l’uomo quando vive l’autunno della vita deve calibrare la nuova rotta del suo futuro. C’è però una rilevante differenza: per l’albero c’è la speranza che ritorni la primavera, per l’uomo no! Versi brevissimi ma profondi e, tutto sommato, tristi! Complimenti al poeta!» |
Inserito il 28/04/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Anime spoglie" di Giuseppe Mauro Maschiella |
|
1559 commenti trovati. In questa pagina dal n° 839 al n° 810.
|
|