12’473 visitatori in 24 ore
 537 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 12’473

537 persone sono online
Lettori online: 537
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’649
Autori attivi: 7’459

Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereArelys Agostini Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Novembre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De afectos, amores y suspiros di Arelys Agostini
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Essenza di gelsomino di Stefana Pieretti
Gioco di coppe di Arelys Agostini
Io valgo di Pierfrancesco Roberti
Eros di Stefano Acierno
Matrimonio fantasma di Giuseppe Mauro Maschiella
Quando verrà la fine di Giuseppe Mauro Maschiella
Noi siamo di Giuseppe Mauro Maschiella
Sollievo d’autunno di Marcella Usai
I nodi - 23 Francesco d’Assisi di Peppe Cassese
A Pascoli di Giuseppe Mauro Maschiella

I 10 autori più recenti:
Poeta Simone Michettoni1: 1 poesie
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 11 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie L'autore del mese:

Trovati 1571 commenti di Michelangelo La Rocca

Commento n° 791
«Versi bellissimi anche se molto tristi, ben scritti e tanto apprezzati. È vero, quando la tristezza si impossessa di noi non c’è niente da fare: decide lei se e quando andarsene. Versi introspettivi che fanno riflettere. Un plauso meritato al poeta!»
Inserito il 28/03/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Decide lei" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 790
«Poetica riflessione sul tramonto del sole e sull’alba nascente. poesia breve ma intensa e molto apprezzata! Complimenti al poeta!»
Inserito il 27/03/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Alla sera" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 789
«Bellissima e struggente poesia d’amore. Quanta malinconia e quanta nostalgia in quell’ultimo verso, quel vorrei rivelatore di un amore che dalla terra arriva alle stelle e dalle stelle ritorna alla terra, prova e riprova che l’amore non ha confini spaziali, né limiti temporali ‼️ Complimenti alla poetessa ‼️»
Inserito il 26/03/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ah, l’Amore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 788
«Poesia triste e profonda, ispirata ad un bellissimo dipinto. Versi che appaiono al lettore come una metafora della nostra vita con i suoi chiaroscuri, le sue luci (poche) e le sue (tantissime ombre). Complimenti al poeta!»
Inserito il 26/03/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ombre" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 787
«Versi introspettivi severi e rigorosi, senza sconti e senza fingimenti. Ci si tormenta per gli errori commessi e che sempre riemergono prepotenti, a nulla serve la severa e onesta autoanalisi, c’è incomprensione, incomunicabilità tra gli uomini, a poco serve la comprensione della romantica luna, ci si ritrova soli sotto una fredda coperta e non resta che una sola via di fuga: addormentarsi confidando in un salvifico sogno. Ma arriverà l’alba, il sole, il giorno a dimostrarci la cruda realtà della nostra vita. Un plauso sentito e meritato al Autore!»
Inserito il 26/03/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Chiudo gli occhi" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 786
«La primavera, la stagione più bella, ispira l’arte di ogni genere, dalla poesia alla pittura. E questa poesia nasce da una sinergia tra l’arte del poetare e quella del pennello. La poetessa traendo spunto dal capolavoro del grande Botticelli compone dei versi scorrevoli, gradevoli alla lettura e tanto apprezzati. Un plauso meritato!»
Inserito il 26/03/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La signora Primavera" di Sara Acireale  

Commento n° 785
«Delicata e struggente poesia dell’amore nei luoghi senza tempo. "Voliamo dove fanno l’amore le stelle", un verso d’immenso valore poetico che da solo appaga il lettore. Un plauso meritato e sentito alla poetessa che ci ha abituati a performance poetiche apprezzate anche dove le stelle giocano come tante sorelle sotto lo sguardo dell’incantevole luna!»
Inserito il 24/03/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Deltaplano di sogni" di Stefana Pieretti  

Commento n° 784
«Versi bellissimi e molto apprezzati, stupenda policromia che saluta l’arrivo della stagione dell’incanto, la stagione fiorita. Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 23/03/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Colori di primavera" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 783
«Versi commoventi e molto belli, un giusto e doveroso omaggio poetico al bosco della memoria le cui piante ricordano i morti di covid della città di Bergamo, la capitale del dolore di questo dramma che ha colpito e tutt’ora colpisce tutti i Paesi del globo. Complimenti al poeta per questi versi struggenti che ci aiuteranno a non dimenticare quei morti. Morire è sempre triste, ma morire senza neanche l’ultimo saluto dei propri è come morire due volte! Plauso sentito e meritato!!!»
Inserito il 22/03/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il bosco della Memoria" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 782
«Versi introspettivi sinceri e profondi, ben scritti, scorrevoli e molto apprezzati. Il poeta si mostra come un libro aperto e, senza false e autoreferenziali presunzioni, chiede il parere dei propri lettori. Gesto apprezzabile, ma irricevibile. Nessuno può giudicare nessuno, meno che mai un poeta. Il lettore di poesie prende, non dà. Mi limito a dire che se il poeta ha ritenuto di aprirsi nel modo in cui si è aperto lui ai suoi lettori, per il solo fatto che ha sentito il bisogno interiore di farlo, non solo ha fatto bene ma ha fatto benissimo. Complimenti al poeta per i contenuti e la forma della sua bellissima poesia ai quali aggiungo un ulteriore plauso per la sincerità e la schiettezza!!»
Inserito il 22/03/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ho detto tutto" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 781
«Un poetico invito a colorare la vita e in effetti ne avremmo tutti bisogno in questi tempi tristemente condizionati dalla pandemia. In questi brevissimi ma intensissimi versi c’è un altro invito importante per il lettore: quello a vivere la vita in equilibrio rinunciando alla follia. Ed anche questo invito è più che mai appropriato e attuale: Forse se avessimo rinunciato alla follia di vivere in perenne guerra con la natura non ci troveremmo nell’attuale situazione. Complimenti alla poetessa per questi versi bellissimi e profondissimi.»
Inserito il 20/03/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Coloriamo la vita" di Sara Acireale  

Commento n° 780
«Sei soli versi di poesia intensa, espressiva e molto apprezzata. È imminente l’arrivo della primavera e se ne percepiscono già le prime avvisaglie; i poeti, specialmente quelli bravi, sono i primi a cogliere il tanto agognato cambio di stagione. È sufficiente una gemma, un volo di rondine o una foglia che torna a fiorire per accendere l’ispirazione poetica e per regalarci versi bellissimi e armoniosi che si leggono con la gioia nel cuore e nell’anima. Un meritato plauso alla poetessa che, come gli atleti di grande talento, sa dare il meglio di sé anche negli spazi brevi, brevissimi! Chapeau!»
Inserito il 14/03/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Una foglia si veste di rugiada" di Sara Acireale  

Commento n° 779
«Alla vigilia dell’8 marzo in cui si celebra la festa della donna questa poesia arriva puntuale in un momento in cui il rapporto degli eredi di Adamo ed Eva ha bisogno di essere registrato alla ricerca di un equilibrio fondato sulla loro parità nel rispetto delle reciproche diversità. Speriamo che abbia fine lo squallore degli assurdi femminicidi che vedono l’amore diventare odio che uccide. Complimenti alla poetessa per questa bellissima poesia che indica il giusto ricomporsi dell’armonia tra le due metà del cielo sotto il quale c’è posto per tutti e per tutto meno che per l’odio e meno che meno tra coloro che hanno vissuto in amore! Buon 8 marzo a tutte le donne del mondo!!!!»
Inserito il 07/03/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La storia trovata" di Sara Acireale  

Commento n° 778
«Lirica d’amore molto bella e poetica, struggente e sognante. Di solito il sogno è una fuga in avanti, anzi in alto; questa volta il sogno rappresenta un ritorno al passato, ad una realtà veramente vissuta, così appassionante e appassionata da potersi ascrivere a esperienza onirica. Se oltre la fatidica siepe ci verrà dato di ricongiungerci ai nostri cari potrà avere il privilegio di essere un sogno realizzato prima e dopo, un sogno raro, forse unico. Ed è per questo che così spesso questo sogno si veste di poesia, elevata poesia, un vero dono per noi fortunati lettori. Elogio meritato alla poetessa sognatrice ad occhi aperti!»
Inserito il 03/03/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ah, mio sogno!" di Stefana Pieretti  

Commento n° 777
«Sei versi soltanto ma tanta poesia, tanta poetica immaginazione sul Regno del Forse ma tanto basta per accendere la speranza. A chi non piacerebbe percorrere i sentieri per visitare il giardino fatato nel Paese dei sogni? Sognare è già vivere! Plauso meritato alla e prolifica poetessa!»
Inserito il 02/03/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il giardino fatato" di Sara Acireale  

Commento n° 776
«Poetico omaggio alla grande Alda Merini, bello, scorrevole e molto apprezzato. I versi appaiono ben scritti nel rigoroso rispetto della metrica. Come alla poetessa!»
Inserito il 25/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sei stata unica" di Sara Acireale  

Commento n° 775
«Lirica d’amore molto bella, soave e delicata, scorrevole, ben scritta e tanto apprezzata. Poesia ricca di immagini poetiche molto belle e suggestive. La Autrice narra un sentimento profondo ed intenso, umano ma nel contempo accarezzato dal cielo. Un plauso meritato e sentito.»
Inserito il 23/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Anima d’amore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 774
«Spettacolare rosso tramonto ben descritto dalla poetessa con pochi versi ben scritti, scorrevoli e molto apprezzati. Il tramonto del sole incanta e attrae perché incorpora in sé la speranza del suo imminente risorgere all’alba: È morte e nel contempo rinascita! E se fosse così anche per la vita dell’uomo? Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 19/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Rosso tramonto" di Sara Acireale  

Commento n° 773
«Bellissima poesia d’amore che scorre dolce e musicale e che è ancora più piacevole leggere alla vigilia di San Valentino, la festa degli innamorati. E questi versi ci dicono che innamorati si è per sempre, anche quando la storia d’amore sembra finire. Se è stato vero amore il sentimento esiste e resiste nel ricordo, nella struggente nostalgia anche quando non si è più insieme e la persona amata resta nella vita dell’altro come una Stella del mattino. Plauso meritato alla poetessa!»
Inserito il 13/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La stella del mattino" di Sara Acireale  

Commento n° 772
«Bellissima poesia d’amore a partire dal titolo particolare e originale. Stupenda la location degli incantevoli versi: la notte, le stelle, le viole, le nuvole di pioggia, il cuore. Tutto parla d’amore, il sentimento che diventa poesia e gli innamorati sembrano due poeti d’amore. Lirica meravigliosa che merita un plauso meritato e sentito! Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 10/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Noi due, poeti dell’amore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 771
«Quando si fa sera...È una location temporale di grande fascino e stimolo per i poeti. È il momento di raccogliere i pensieri del giorno, evocare struggenti e emozionanti nostalgie dei giorni e dei migliori tempi andati. E il pensiero corre ai baci, alle carezze di un tempo che non c’è più ma che sopravvive per la forza e l’intensità dell’amore vissuto e rimasto indelebile nella memoria persino sensoriale e corporale oltre che in quella dell’anima e del cuore. Versi così belli e sentiti che lasciano significativa traccia anche nel lettore. Complimenti e plauso alla poetessa!»
Inserito il 07/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Quando si fa sera" di Stefana Pieretti  

Commento n° 770
«Poetico omaggio a una grande donna che con la sua ricerca ha contribuito a salvaguardare e tutelare la salute di milioni di uomini. Sempre la poetessa a scrivere versi anche quelli difficili come questi a tema predefinito. Plauso meritato!»
Inserito il 07/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Marie Curie" di Sara Acireale  

Commento n° 769
«Una lirica molto bella e coinvolgente; colpisce la determinazione, la tenacia del cuore a coltivare l’hobby del "battere" sempre e comunque, anche a costo di provare e trovare altre delusioni, altre sconfitte. Un cuore che anche se stanco non rinuncia a sognare per continuare a vivere cercando nel contempo una delle principali ragioni del vivere: AMARE!!! Complimenti al poeta dell’amore!»
Inserito il 03/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Cuore mio" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 768
«Grazie agli autori che hanno commentato questa mia poesia in modo positivo. Un caro saluto a tutti!»
Inserito il 01/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Vorrei la salute per un minuto" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 767
«Arriverà dal soffiare del vento una nuova idea per il mondo? Speriamo, ne abbiamo tutti bisogno, che arrivi presto per smuovere l’aria stagnante che intasa i nostri polmoni! Riflessione profonda, tanti complimenti alla poetessa!»
Inserito il 31/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il vento narra una storia" di Sara Acireale  

Commento n° 766
«Lirica coraggiosa nella quale la poetessa affronta l’odore della morte a narici aperte, senza ipocrisie, né infingimenti. Poesia che ci porta indietro con la memoria per non scordare l’infame tragedia maturata durante un lungo e profondo sonno della ragione più di 3/4 di secolo fa. Ma è giusto ricordare per scongiurare il ripetersi di simili nefandezze che sono sempre dietro l’angolo e forse ancora presenti in realtà del nostro tempo in aree geografiche non distanti dalla nostra. Che questi versi veritieri e nel contempo drammatici ci siano di severo monito per il nostro presente e il nostro futuro. Un plauso meritato alla e sensibile poetessa!»
Inserito il 27/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Lungo il sentiero dell’orrore" di Sara Acireale  

Commento n° 765
«Versi intriganti, molto apprezzati e coinvolgenti, l’Eros vissuto intensamente ma solo e soltanto in un bellissimo sogno. La descrizione di questa vicenda è così puntuale, precisa che sembra difficile credere che si tratti solo e soltanto di un sogno svanito al chiarore dell’alba che illumina il buio della notte. Ma il confine tra i sogni e la realtà spesso è labile, labilissimo. Ed è forse per questo che l’Autore non dispera di recitare quel sogno sul set della vita, della vita vera. E questa volta ai meritati Complimenti è doveroso aggiungere gli affinché il suo sogno focoso possa diventare realtà! In ogni caso plauso meritato!»
Inserito il 27/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Mai dire mai" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 764
«Si avvicina la celebrazione del "Giorno della Memoria" e risulta quanto mai opportuna questa bellissima poesia sulla banalità del male e la sua dedica a una delle più solari figure dell’antisemitismo: Liliana Segre! La donna che conobbe l’odio ma non si fece contagiare dal peggiore dei sentimenti e scelse la vita pur senza perdonare (e come mai avrebbe potuto?) i suoi carcerieri. Speriamo che questa bellissima poesia ci aiuti a vigilare perché simili nefandezze non abbiano mai più a ripetersi e a scongiurare lo sciagurato sonno della ragione che ha generato il più grande dramma dell’umanità che, purtroppo,è sempre in agguato. Complimenti alla sensibile poetessa!»
Inserito il 25/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La banalità del male" di Sara Acireale  

Commento n° 763
«Il 2020 è stato un un’anno che difficilmente scorderemo, è stato l’anno segnato dalla nefasta pandemia che ha seminato lutti in tutti il mondo e ci ha costretti a stare chiusi nelle nostre casa per paura di essere contagiati e a rinunciare alla vita sociale. Bene ha fatto la poetessa a sottolineare questi tristi aspetti nel momento in cui abbiamo salutato quest’anno bisesto e funesto. E ancor meglio ha fatto nella chiusa della poesia a sperare che col nuovo anno ci lasceremo il nemico invisibile alle nostre spalle. Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 25/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "2020" di Adriana Bellanca  

Commento n° 762
«Struggente poesia d’amore, il sentimento che non conosce confini di tempo e di luogo, atomo eterno dell’infinito. Versi ben scritti, scorrevoli e molto apprezzati ‼️ Complimenti alla poetessa dell’amore ‼️👏👏👏🔝»
Inserito il 23/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il mio sole" di Stefana Pieretti  

Precedenti 30Successivi 30

1571 commenti trovati. In questa pagina dal n° 791 al n° 762.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it