19’855 visitatori in 24 ore
 708 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 19’855

708 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 706
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’151
Autori attivi: 7’458

Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereAlberto De Matteis Messaggio privatoClub Scrivereadrianab Messaggio privato
Vi sono online 2 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Settembre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
De estímulos y otras fragancias di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Verrà l’ombra di Giuseppe Mauro Maschiella
La foglia di Giuseppe Mauro Maschiella
Viene la notte di Giuseppe Mauro Maschiella
’A creazione de Eva di Giuseppe Mauro Maschiella
Il monito della terra di Vivì
C’era una volta di Giuseppe Mauro Maschiella
Fotografia di Bruno Leopardi
I dubbi del vivere di Giuseppe Mauro Maschiella
Il canto dell’usignolo di Franco Scarpa
La vita dei fiori di Giuseppe Mauro Maschiella

Hai appena letto:
Nel cuore Lina Sirianni

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 11 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 1566 commenti di Michelangelo La Rocca

Commento n° 726
«e fantasiosa la poetessa nel proporre una nuova pedagogia della vita, un nuovo metodo basato sull’amore e sulle favole. E così anche il veleno diventerebbe zucchero, la pioggia sarebbe più dolce e civile, non ci sarebbero tuoni e fulmini.
Complimenti alla poetessa, speriamo che il nuovo metodo proposto da lei proposto possa funzionionare: Ci guadagneremo tutti e il mondo sarebbe sicuramente migliore!
»
Inserito il 30/10/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un nuovo metodo" di Sara Acireale  

Commento n° 725
«Ho letto spesso bellissime poesie d’amore scritte da bravissimi poeti e, soprattutto, da bravissime poetesse. Tutti hanno cantato il grandissimo e importantissimo sentimento con tutte le sfumature possibili e immaginabili, Stefana però ha aggiunto all’amore il valore dell’eternità ed ha eliminato il limite del tempo. Riesce a dialogare col suo amore di sempre da mondi diversi e lontani. E questo è un privilegio soltanto dei poeti bravissimi. E lei fa sicuramente parte di questa ristretta cerchia‼️ Chapeau ‼️»
Inserito il 29/10/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il viale dei glicini" di Stefana Pieretti  

Commento n° 724
«Versi brevissimi ma intensissimi e bellissimi. La magia della notte e della luna, che della notte è l’indiscussa regina, ispirano sempre bellissime liriche e quella di Sara è certamente una lirica molto bella e apprezzata ‼️»
Inserito il 26/10/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ogni notte" di Sara Acireale  

Commento n° 723
«Versi sulle emozioni autunnali che arrivano al compiaciuto lettore o dallo bisbigliare del vento o dallo scricchiolio delle foglie cadute nel bosco. Poesia ben scritta, scorrevole e molto apprezzata. Complimenti alla poetessa che tocca spesso con i suoi versi delicati elevate vette di pura liricità ‼️‼️👏👏👏🔝🎶🎼»
Inserito il 24/10/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sussurri d’autunno" di Stefana Pieretti  

Commento n° 722
«Stupenda poesia d’amore, senza tempo e senza spazio.
Versi ben scritti, molto profondi e scorrevoli e tanto, tantissimo apprezzati anche per le stupende immagini poetiche. Davanti a una storia d’amore così bella e struggente non restano indifferenti neanche la luna e le stelle e l’usignolo non può fare mancare l’incanto sonoro del suo nobile canto! Complimenti alla poetessa!
»
Inserito il 18/10/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Danza d’amore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 721
«Capita a tutti di smarrirsi in un bosco con vegetazione così fitta da non lasciare penetrare neanche i raggi del sole e senza luce, si sa, ogni percorso di vita si fa arduo e tortuoso. Ma bisogna continuare, bisogna ritrovare la meta, non si può, non si deve darla vinta al dolore. Poesia bellissima anche se triste, profonda indagine introspettiva arricchita da belle immagini poetiche. Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 18/10/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Uscire dal bosco" di Sara Acireale  

Commento n° 720
«Bellissimi, incantevoli versi d’amore che emozionano il lettore per la grande passione espressa dal Autore in questa lirica che si legge tutta d’un fiato.
Nella location di una stupenda poesia non potevano mancare, a fare da contorno al sentimento decantato, la luna, le stelle, l’alba che nasce, la rugiada, i falò.
Complimenti sentiti e meritati all’eccellente poeta.
»
Inserito il 12/10/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Luna del destino" di Danilo Tropeano  

Commento n° 719
«L’importanza e la potenza evocativa di un abbraccio sono al centro di questa bellissima e scorrevole lirica. Quell’abbraccio che in tempi di pandemia come questi è sconsigliato se non addirittura vietato e questo ci dà la dimensione esatta di quanti sacrifici, di quante rinunce siamo costretti a fare per colpa di quello che la poetessa aveva chiamato "l’intruso letale ". Abbraccio è trasmissione di affetto, è calore umano del quale tutti vorremmo appropriarci per poter rivedere la luce! Complimenti sentiti e meritati all’Autrice!»
Inserito il 12/10/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La magia di un abbraccio" di Sara Acireale  

Commento n° 718
«Bellissima poesia rigorosamente in rima, ben scritta, molto scorrevole e gradevole alla lettura. Versi arricchiti da belle e suggestive metafore. Bellissima la chiusa finale che induce alla speranza e all’ottimismo: " Fa sparire il terrore un momento d’amore ". Complimenti alla poetessa, attenta osservatrice e ammiratrice della bellezza della natura!»
Inserito il 07/10/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’alba si perde in un bosco lontano" di Sara Acireale  

Commento n° 717
«Versi di alto valore etico, un vero, sentito appello contro l’egoismo e l’indifferenza verso chi soffre, verso gli ultimi, i poveri, i migranti che nella bellissima poesia della poetessa hanno nella rondinella ferita il loro simbolo. Sono tempi di cinico egoismo, del girarsi dall’altra parte davanti ai problemi dei nostri fratelli più sfortunati. Bene ha fatto, perciò, la sensibile Autrice a stigmatizzare questo triste andazzo. Sarà ascoltato questo vibrante appello dell’altruismo? Io lo spero ma non ci credo. Ed è un vero peccato! Complimenti sentiti alla poetessa!👏👏👏🔝»
Inserito il 26/09/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La rondine ferita non vola" di Sara Acireale  

Commento n° 716
«Un poetico, accorato appello per la salvezza del mondo. Speriamo che non resti inascoltato e che l’ascoltino soprattutto chi regge le sorti degli Stati Uniti d’America e della Cina e, a seguire, dai governanti di tutti gli Stati del mondo. La pandemia ci ha avvisato, tocca a noi comprendere il messaggio e comportarci di conseguenza. Anche ognuno di noi può fare la sua piccola parte nei suoi comportamenti quotidiani. Ne saranno, ne saremo capaci? Difficile dirlo, ma sono pessimista, molto pessimista. Temo l’arrivo di un Noè del secondo millesimo senza un’arca e neanche un esemplare di ogni specie da salvare. Bene ha fatto la poetessa a ricordarcelo e per questo merita un sentito plauso. Complimenti!»
Inserito il 19/09/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Salviamo l’ambiente" di Sara Acireale  

Commento n° 715
«L’estate sta finendo cantavano i Righeira qualche estate fa, il poeta sembra dirci la stessa cosa ma lo fa con versi belli e profondi e senza fermarsi solo e soltanto al passaggio di stagione ma pensando alla vita, alla nostra vita quando giunge al suo autunno. E allora si pensa alla calda estate che ci lascia e al melanconico autunno che arriva. L’autunno ha la sua bellezza, i suoi incantevoli e cangianti colori ma è il presagio del tramonto che incombe. Anche il tramonto ha la sua magia, ma il sole che tramonta non splende più! Complimenti al poeta per questi splendidi versi!»
Inserito il 18/09/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’estate ormai rallenta la calura" di Alberto De Matteis  

Commento n° 714
«Una poesia d’amore che colpisce per il sentimento e la passione che la animano degni di un amante sognatore, infatuato come lo stesso autore si definisce. E forte della consapevolezza del grande sentimento e della grandissima passione che ha dentro di sé chiede all’amata di entrare nella sua mente per potere capire quanto sia grande l’amore che prova per lei. Credo che davanti ad un simile poesia non bastino i normali complimenti e il solito apprezzamento, ci vuole un un’elogio grande e sentito che è tutto meritato, anzi strameritato!»
Inserito il 18/09/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Leggimi nella mente" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 713
«Poesia bellissima e profondissima che ha un un’incipit intriso di tristezza, quella malinconia che porta solitamente la stagione autunnale col suo clima. Ma l’incipit viene superato dall’ottimismo che caratterizza la splendida chiusa con l’arrivo dell’angelo col radioso sorriso. Metafora che infonde speranza nel futuro e non è poca cosa in questi tempi tristi e bui. Complimenti alla poetessa ‼️👏👏👏🔝🎶»
Inserito il 08/09/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tra la pioggia e la nebbia" di Sara Acireale  

Commento n° 712
«Il dolore, i tormenti dell?anima sono anch?essi fonti di altissima ispirazione poetica. "Mi danzava la vita"..."Non scrivo pi? di primavere novelle" sono un grido dolore alto e forte anche se filtrati da una struggente poeticit?. Ma una donna che scrive poesie di alta liricit? come questa e le altre che le hanno precedute non potr? arrendersi e trover? in se stessa e nella sua straordinaria poesia la forza interiore per ritornare a vedere danzarle la sua vita. E magari lo far? con una nuova meravigliosa poesia e noi lettori siamo ansiosi di leggerla. Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 26/08/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Mi danzava la vita" di Marinella Fois  

Commento n° 711
«Lirica molto bella e poetica. L’alba, il tramonto, il sole, la luna sono fonti inesauribili di ispirazione poetica e in questa poesia la Autrice indugia col suo verseggiare sul magico tramonto che sembra segnare la fine della tenzone del giorno per lasciare spazio ai pensieri calmi, ai sogni incantevoli che preparano l’arrivo di una nuova aurora. Versi che accarezzano l’anima del lettore! Complimenti sentiti e meritati alla poetessa ‼️👏👏👏🔝»
Inserito il 22/08/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Arriva il tramonto" di Sara Acireale  

Commento n° 710
«Versi che si leggono in un piacevole batter d’ali senza per questo penalizzare la loro profondità e la loro intensità.Questa bellissima poesia, ben scritta e molto scorrevole, è un vero e proprio inno all’amore vero, grande, universale. L’amore del darsi senza condizioni, senza nulla pretendere in cambio. È l’amore del tempo presente, dell’oggi, che scorda il passato e non pensa al futuro. Sempre profondissima la poetessa canavesana!»
Inserito il 18/08/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Qui ed ora" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 709
«Si fiorirà il giardino dei tuoi pensieri e nasceranno tanti versi bellissimi e sognanti come quelli di questa poesia scritta con maestri poetica e da me molto apprezzata! Complimenti alla poetessa che ogni settimana ci regala sempre emozioni poetiche molto apprezzate dai suoi lettori. Un plauso meritatissimo alla prolifica Autrice.»
Inserito il 17/08/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Fiorisce il giardino dei pensieri" di Sara Acireale  

Commento n° 708
«Una bellissima poesia metaforica alla quale il dialetto siciliano aggiunge dolce musicalità e piacevole scorrevolezza. L’asino maltrattato, sfruttato, privato di ogni libertà, è una metafora di valore universale. Uomini o animali nulla cambia, siamo tutti amanti sinceri della libertà, le maniere forti non portano a nulla, anzi peggiorano la situazione. Quel che si ottiene con una carezza non si ottiene neanche con mille frustate! Se ben riflettiamo è la differenza che c’è tra la democrazia e la dittatura. E con tutti i difetti che la democrazia possiede bisogna ammettere che un sistema migliore non è mai stato inventato! Lo capiscono anche gli... asini! Complimenti al poeta!»
Inserito il 16/08/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Lu sceccu" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 707
«Un poetico inno alla natura, alla sua straordinaria bellezza in diversi momenti della giornata: dall’incantevole alba, al magico tramonto, dal canto degli uccelli al rumoreggiare delle onde del mare. Vivere, sapere vivere in perfetta sintonia con madre natura è l’unico modo per sconfiggere malefici virus e gravi pandemie. Con questa bellissima poesia il poeta mostra di avere compreso la lezione del subdolo cigno nero: facciamone tesoro anche noi! Complimenti al poeta!»
Inserito il 16/08/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Cerco" di Francesco Rossi  

Commento n° 706
«Dicono che diventare nonni è una delle gioie più grandi che un uomo possa provare. E deve essere vero, si deduce dai versi gioiosi e soave che il poeta riesce a dedicare al proprio nipotino e dalla loro piacevole scorrevolezza. Complimenti sentiti sia al poeta che al nonno esemplare!»
Inserito il 16/08/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Potrai" di Alberto De Matteis  

Commento n° 705
«Bellissima poesia d’amore arricchita da immagini poetiche suggestive ed evocative. Un meritato plauso al poeta!»
Inserito il 16/08/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Poesia al tramonto" di Danilo Tropeano  

Commento n° 704
«Poesia bellissima e tristissima nel contempo, versi che lacerano il cuore quando il dolore si insinua nei rapporti familiari senza che ci sia la speranza di tramutarlo in nuova speranza. Solo la maestria della poetessa riesce a concepire versi di una così alta liricità su un tormento che lacera la sua anima. E in questo caso il plauso oltre che strameritato non può che essere doppio: il primo alla donna, il secondo alla poetessa! Complimenti sentiti!»
Inserito il 12/08/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un insolito inverno" di Marinella Fois  

Commento n° 703
«Versi sofferti ma molto apprezzati perché sono assai profondi e scandagliano un’anima in sofferenza per il buio che ci circonda che non ci lascia intravedere una luce, un futuro che meriti di essere vissuto. La poetessa, pur in un momento complicato e così negativo, riesce a intravedere però una via d’uscita: ci vuole l’amore per diradare il buio che ci impedisce di guardare lontano. E come darle torto: l’amore è luce che dirada il buio, l’amore intenerisce i cuori e rende l’uomo veramente uomo‼️ Complimenti alla poetessa per la profondità di questa bellissima anche se sofferta poesia‼️👏👏👏🔝🎶»
Inserito il 11/08/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Angolo di chiaroscuro" di Sara Acireale  

Commento n° 702
«Una chiara e netta presa di posizione contro il dilagante dramma dei tanti femminicidi che vengono consumati in Italia. Non ci sono parole davanti a storie di amore che si concludono in tragedie che spesso non risparmiano neanche i figli. Gli "assassini per amore" per la loro assurdità ricordano le guerre di religione, l’uccidere in nome di un Dio. Bene ha fatto la poetessa ad elevare la sua vibrante e poetica protesta contro crimini così assurdi. Un plauso meritato e sentito all’Autrice!»
Inserito il 06/08/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Le parole si trasformano in rabbia" di Sara Acireale  

Commento n° 701
«Bellissima poesia d’amore vero, sentito e vissuto che è coniugata con dolcezza e soave delicatezza. Il sentimento dell’amore in questa poesia sembra coltivato con cura e premura come fosse fiore delicato in un giardino leggiadro e profumato ‼️ Complimenti alla poetessa, un plauso sentito e meritato ‼️👏👏👏🔝🎶😊🎼»
Inserito il 03/08/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Eccomi" di Stefana Pieretti  

Commento n° 700
«Un grido alto e forte: la pazienza è finita! Ed è finita in amore, il sentimento più alto e nobile per coltivare il quale siamo disposti e disponibile a tutto. Ma quando è troppo è troppo, non tutti abbiamo la pazienza infinita di Giobbe. Versi molto belli, anche se tristi, ben scritti nel dialetto siciliano che conferisce loro una dolce musicalità. Complimenti al poeta anche se ci auguriamo e gli auguriamo che in questa storia d’amore ci possa essere ancora una possibilità!»
Inserito il 03/08/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Siddiatu e stancu" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 699
«Versi d’amore bellissimi e originali, ben scritti e molto apprezzati. Poesia d’amore vero, sentito, vissuto nell’essenza dell’Eros senza cadere in sentimentalismi astratti e sfuggenti. Molto bella la ricerca di particolari nuovi per sorprendersi e piacersi come se ogni volta fosse la prima volta! Per dirla con un famoso poeta romanesco " l’amore è come la maniglia di una porta che a furia di usarla si rinnova"! Complimenti al poeta!»
Inserito il 31/07/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Nient’altro accade" di Antonio Biancolillo  

Commento n° 698
«Versi bellissimi, commoventi, struggenti. Raccontano di una dolorosa tragedia del mare, quel mare che sovente dà ma spesso toglie. Poesia scritta con emozionante partecipazione dalla Autrice che riesce a coinvolgere in modo così intenso noi lettori che sembriamo attestati sulla riva del mare assassino mentre impotenti assistiamo al consumarsi di un’immane, dolorosa tragedia! Versi scritti col cuore, un plauso meritato alla poetessa!»
Inserito il 30/07/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’onda assassina" di Sara Acireale  

Commento n° 697
«Bellissima e romantica lirica che ripercorre il sentiero di un amore intensamente e felicemente vissuto e che solo un avaro destino ha apparentemente interrotto. Dico apparentemente perché, nonostante il fatale distacco, rivive con la stessa intensità tutt’ora e rivive in un indelebile e struggente ricordo come nel passato. E il fatto che tale splendido sentimento viva ancora oggi è testimoniato, semmai ce ne fosse stati bisogno, da questa splendida e stupenda poesia! Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 29/07/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il mio raggio di sole" di Stefana Pieretti  

Precedenti 30Successivi 30

1566 commenti trovati. In questa pagina dal n° 726 al n° 697.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it