9’661 visitatori in 24 ore
 650 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 9’661

650 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 648
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’694
Autori attivi: 7’478

Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereStefano Drakul Canepa Messaggio privatoClub ScrivereGiovanni Ghione Messaggio privato
Vi sono online 2 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Luglio 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De Sátiras y otras ironías di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis

SpiegaPoesie riproposte
Tra noi due di rosanna gazzaniga
Ballata del tempo di Giuseppe Mauro Maschiella
Ancora e sempre PARKINSON di Franca Merighi
Màs vale congoja en el rostro di Arelys Agostini
Quella notte di Pierfrancesco Roberti
Guerra di Marcella Usai
Tormentas borrascosas di Arelys Agostini
Quando sarò grande di Sergio Melchiorre
Mamma o sole di Elena Spataru
Il figlio lontano di Giuseppe Vullo

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 8 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 1559 commenti di Michelangelo La Rocca

Commento n° 659
«L’amore ha un’inizio e può avere una fine. A tutti piacerebbe che l’amore, come il diamante, durasse per sempre, ma non sempre è così. La sintesi perfetta dell’eternità dell’amore l’ha fatta il geniaccio comico di Carlo Verdone nel film " l’amore è eterno finché dura". E in effetti è così e, anzi, negli anni la durata delle relazioni amorose è diminuita. Ma la fine di un amore non esclude un nuovo inizio; la vita continua, è così in tutte le cose, lo è anche in amore. Ogni vicenda umana passa dal vaglio del corso e del decorso del tempo, della sua usura. Non sempre è primavera, non sempre è estate; dopo queste belle stagioni ci sono l’autunno e l’inverno. Ma la bella primavere e la calda estate possono tornare, anche in amore. Complimenti!»
Inserito il 01/06/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Da un addio si può ricominciare" di Sara Acireale  

Commento n° 658
«L’amore, quello vero è un riuscito mix di anima e corpo, di cuore e sentimenti ma anche di sensualità e di sensi. E il poeta, con eleganza e sobrietà, affronta la tematica sensuale ed erotica senza finzione ma con versi decisi indugiando sull’erotismo ma senza mai cadere o s cadere nella volgarità. Poesia molto bella, versi che scorrono decisi e precisi e che offrono al lettore una vera poesia d’amore completa di tutte le componenti di questo importante sentimento. Un plauso sentito e meritato al Autore!»
Inserito il 30/05/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Labbra rosse" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 657
«Pochi versi, ma chiari, precisi, perentori. La persona amata non potrebbe desiderare un messaggio d’amore migliore, lui c’è. E quest’affermazione è una certezza per l’oggi ma anche una polizza per un futuro d’amore da vivere nell’attesa di un bacio, ovviamente un bacio d’amore. E che amore, quanto amore! Complimenti al poeta per una poesia ben scritta, scorrevole alla lettura e molto, moltissimo apprezzata! Verseggiare convinto e, soprattutto, convincente!»
Inserito il 30/05/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "E sono qui" di Antonio Biancolillo  

Commento n° 656
«Bellissima poesia d’amore, versi che si nutrono di ricordi di un amore così vero, intenso e sentito tanto da conservare intatta la sua forza, il suo vigore senza che il tempo trascorso sbiadisca in alcun modo la vitalità del sentimento cosi intensamente vissuto. Versi ben scritti, assai scorrevoli e tanto, tantissimo apprezzati. Plauso sentito e meritato alla poetessa!»
Inserito il 30/05/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Cuore innamorato" di Stefana Pieretti  

Commento n° 655
«Versi bellissimi che raccontano l’esplosione di una radiosa felicità per un amore ritrovato. Una poesia così solare e genuina si apprezza sempre e comunque, ma ancora di più in un momento buio come questo invaso e pervaso da una gravissima pandemia. E poi la scorrevolezza, la soavità di questi versi, scritti con la consueta maestria dalla poetessa, fanno il resto. Un sentito plauso all’Autrice che ci regala versi sempre molto emozionati!»
Inserito il 30/05/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Incontro con la felicità" di Marinella Fois  

Commento n° 654
«Versi molto belli, ben scritti, assai armoniosi e tantissimo apprezzati. Il sorriso fa bene tanto all’anima chi lo regala quanto a quella di chi lo riceve e sa essere contagioso. È un vero scambio di carezze tra anime, tra cuori. È il vero, riconoscibile simbolo della serenità, della gioia interiore di ognuno di noi. Complimenti alla poetessa che ci regala sempre poetiche emozioni!»
Inserito il 25/05/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il potere del sorriso" di Sara Acireale  

Commento n° 653
«Versi brevissimi e tristissimi, molto poetici e profondi, introspettivi e apprezzati. La poesia scorre lieve e delicata sui binari di una profonda mestizia. E come potrebbe essere altrimenti? Piove sul cuore perché si
è fermato il mondo intorno e un cuore stanco ha reciso una nuova primavera nel suo canto più bello. Complimenti alla poetessa per il suo bellissimo poetare che regala vibranti emozioni al fortunato lettore ‼️👏👏👏
»
Inserito il 21/05/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Piove sul cuore" di Marinella Fois  

Commento n° 652
«La primavera è la culla della voglia di mare, di libertà, di orizzonte quasi infinito. È stato sempre così, lo è ancora di più quest’ anno che siamo costretti a confrontarci con "l’intruso letale ". La voglia di mare quest’anno ha un valore simbolico forte, non vuol dire solo voglia di libertà, voglia di sentire l’odore della salsedine, curiosità di sfidare con l’occhio umano i confini dell’orizzonte del mare. È tutto questo ma anche altro e, soprattutto, è voglia di liberazione dall’incubo del contagio! Hai sentito mare? Quest’anno hai questa missione: ci devi aiutare come aiuti i delfini, le triglie, le alici! Siamo tutti pesci tuoi e vogliamo tornare a nuotare senza paura! Complimenti alla poetessa! Versi stupendi!»
Inserito il 21/05/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Estate al mare" di Sara Acireale  

Commento n° 651
«L’amore filiale è in assoluto una delle manifestazioni più importanti ed elevate del sentimento dell’amore e la poetessa fa bene a dedicare a sua madre questa bellissima poesia. Versi dei quali si percepisce la sincerità, la spontaneità, l’intensità e che si leggono tutti di un fiato e con vero piacere dell’anima. L’Autrice non merita solo i complimenti come poetessa ma anche come amorevole figlia! Un plauso sentito e meritato!»
Inserito il 16/05/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La poesia più bella" di Marinella Fois  

Commento n° 650
«In questi tempi bui e tristi poesie come queste sono balsamiche per la nostra anima. Passata la tempesta si assapora la gioia per lo scampato pericolo e si entra in perfetta sintonia con la natura, le sue bellezze, le sue armonie: La bellezzadel mandorlo (musica suadente per le orecchie di un agringentin), il canto dell’usignolo,...Complimenti alla poetessa per questi versi bellissimi, molto apprezzati e letti con vero piacere!»
Inserito il 15/05/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Passata è la tempesta" di Marinella Fois  

Commento n° 649
«Poesia dolce e delicata, versi ben scritti che scorrono soavi e malinconici, ma è una malinconia non fine a se stessa, che guarda avanti per liberarsi della nemica amatissima di tanti poeti. Ed ecco che nella bellissima chiusa un timido raggio di sole gioca a colorare gocce di pioggia ed apre il cuore alla speranza! Versi apprezzati e letti con piacevole scorrevolezza! Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 15/05/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Pioggia e lacrime" di Stefana Pieretti  

Commento n° 648
«Poesia molto bella, ben scritta e tanto apprezzata. Versi che hanno al centro il silenzio, vera colonna sonora di quest’incantevole poesia che, specialmente nell’ultima quartina, tocca vette assai elevate, quasi irraggiungibili. E il silenzio, con la sua lieve e soave musicalità, favorisce i pensieri del cuore e alla fine non possono che trionfare la libertà e l’amore, vero nutrimento dell’anima umana‼️ Complimenti alla poetessa ‼️»
Inserito il 14/05/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’armonia del silenzio" di Sara Acireale  

Commento n° 647
«Il poeta ci ha regalato un’altra bellissima poesia. È uno sguardo intriso di dolce speranza all’affacciarci alla vita dopo la gelata causata dal demone ignoto. Ed è bellissima la descrizione di questo risveglio col canto lieto degli uccellini e la gioia dei bambini. Bellissima e poetica la chiusa con gli adulti che, anche loro, si riprendono il loro tempo respirando aria pura con un sorriso di speranza! Complimenti all’Autore!»
Inserito il 12/05/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Col sorriso di speranza" di Alberto De Matteis  

Commento n° 646
«Pochi versi ma profondi e apprezzati! La bellezza della poesia brevissima e un po’ ermetica consiste nel fatto che lo stesso lettore può completare i versi o interpretarli andando oltre le intenzioni della stessa Autrice. Anche chi come me pensa di ben conoscere la poesia di Sara rischia di sbagliare. È una metafora molto poetica dove l’inverno ha una valenza negativa e, di converso, il vento assume un significato positivo. Nell’inverno possiamo vedere il male e di questi tempi il male assoluto per gli uomini di tutto il pianeta è sicuramente la pandemia. Nel benefico vento possiamo intravedere il bene che si contrappone al male e in queste settimane il bene agognato da tutti noi è andare oltre la pandemia e respingere l’intruso letale!»
Inserito il 10/05/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il vento fa volare l’aquilone" di Sara Acireale  

Commento n° 645
«Versi brevissimi ma intensissimi e bellissimi e che aprono la speranza della nascita di una nuova alba. Inutile dire come il pensiero corra al dopo corona virus e all’insopprimibile necessità di superare presto e bene questo momento buio di tutta l’umanità! Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 28/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La nuova alba" di Sara Acireale  

Commento n° 644
«Poesia d’amore bellissima, ben scritta, letta con molto piacere e tanto apprezzata. La poetessa arricchisce questi incantevoli versi con immagini poetiche molto belle e suggestive che richiamano la magica bellezza del creato. Sentiti complimenti alla poetessa non nuova a performances poetiche di tale elevatura!»
Inserito il 28/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Batticuore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 643
«In tempi di pandemia gli angeli sono tutti nelle corsie degli ospedali e fa bene il poeta a esaltare lo spirito di sacrificio dei medici, degli infermieri e di tutto il personale sanitario e l’abnegazione e la passione che mettono nel curare chi soffre e dare loro conforto e sostegno morale. Nel sapere del nostro affetto saranno ancora più forti e motivati nel portare avanti la loro storica missione contro la subdola pandemia ‼️ Complimenti al poeta per la sensibilità e la misura con la quale ha affrontato questa tematica ‼️»
Inserito il 27/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Angeli" di Alberto De Matteis  

Commento n° 642
«Le nuvole sono nere, il momento è il piu triste e complicato dalla fine della seconda guerra mondiale e la poetessa, conscia della gravità della situazione, si rivolge al Santo Padre, l’unica figura che in occasione di questa subdola e grave pandemia ha saputo elevare a Dio una preghiera capace di essere ascoltata . Credo di non sbagliarmi se dico che la poetessa ha cominciato a pensare a questi toccanti versi la sera del giovedì Santo quando la solitudine, la tristezza del Santo Padre ha colpito tutti noi, credenti e non credenti! Speriamo che "la’ dove si pote"lo vogliano ascoltare! Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 22/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un uomo solo prega" di Sara Acireale  

Commento n° 641
«Versi introspettivi, belli e molto profondi. La notte col suo buio e i suoi silenzi è il palcoscenico del teatro del nostro io, della nostra anima e il passaggio dall’alba al giorno nascente è solitamente il momento in cui sogni e incubi si fondono e confondono e si resta turbati anche quando si fa giorno. Complimenti alla poetessa per questi versi tristi ma belli e che ci fanno riflettere!»
Inserito il 20/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Notte insonne" di Marinella Fois  

Commento n° 640
«La malinconia è l’assoluta protagonista di questa bellissima poesia che rispecchia lo stato d’animo della poetessa ma anche quello di milioni di uomini e donne del nostro derelitto pianeta che è nella tremenda morsa di questo orribile mostro invisibile. La malinconia in queste tre bellissime quartine è accennata con soave delicatezza, sussurrata e non gridata. Tutti ci diciamo e diciamo che ce la faremo e sicuramente ce la faremo, ma nel profondo del nostro animo permane lo sconforto, la preoccupazione per il futuro dei nostri figli e non possiamo che essere tristi e melanconici! Quella profonda malinconia che si legge sui visi di tutti quelli che hanno a che fare quotidianamente con questo malvagio e subdolo virus! Complimenti!»
Inserito il 16/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Folle malinconia" di Sara Acireale  

Commento n° 639
«Poesia bellissima e molto spirituale che apre i cuori dei lettori alla speranza. Ci rincuora sapere che il Cristo risorto, che ha vinto la morte, guiderà i nostri passi incerti fino alla fine del mondo. E solo Dio sa, e sicuramente anche il Figlio asceso al Pafre, di come e quanto abbiamo bisogno della Sua guida in questo grave momento di smarrimento di tutta l’umanità ‼️ Complimenti al poeta che con questi bellissimi e profondissimi suoi versi ci ha tanto rincuorato ‼️👏👏👏😊🌈🏆»
Inserito il 14/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Resurrexit" di Alberto De Matteis  

Commento n° 638
«Bellissima filastrocca sul grande dramma che stiamo vivendo tutti e, forse, un simile modo di affrontare questo tema angosciante serve ad esorcizzarlo e a renderlo meno opprimente. Bella la chiusa: Per vincere questa guerra che sta mietendo tante vittime (tra le quali gli eroici medici e infermieri) non occorrono armi o navi da guerra ma basta rispettare disciplinatamente le regole: stare in casa, lavarsi le mani, usare le mascherine, ecc... Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 09/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La storia di Coronella" di Sara Acireale  

Commento n° 637
«Bellissima poesia d’amore, ben scritta e letta con sicuro apprezzamento. La poetessa, non nuova a poesie d’amore molto romantiche e tanto sentite, immagina il ritorno di un vecchio amore che ha ancora la forza e l’intensità di " farle danzare il cuore". Complimenti alla Autrice!»
Inserito il 06/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Come mi danza il cuore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 636
«Intonare insieme l’inno di Mameli ci può dare forza nell’affrontare insieme questa prigionia di popolo sferzato dal nemico invisibile, letale e perfido! A giudicare dalle dimensioni planetarie della tragedia ci vorrebbe un inno internazionale per sottolineare come siamo tutti sulla stessa barca e che se non cambiamo rotta rischiamo il naufragio collettivo ‼️ Lo capiremo, lo abbiamo già capito? Forse, ma non ne sono proprio sicuro! Bellissima poesia, Complimenti al sensibile poeta‼️👏👏👏😊🌈🌞»
Inserito il 06/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La musica combatte la tristezza" di Alberto De Matteis  

Commento n° 635
«Solo i poeti, specie quelli bravi come Sara, hanno l’innocenza e l’ardire di scrivere versi sognanti al tempo degli incubi. Il Comune lettore resta al momento disorientato e non capisce ma poi riflette e dà ragione al poeta che ha la capacità di guardare avanti anche quando la realtà gli dice che si trova in un un vicolo cieco. Che Dio benedica i poeti e che loro, che vedono il futuro anche quando un futuro non sembra esserci, sappiano portarci fuori da questo tremendo incubo! A da passa’ a nottata! Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 03/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Fai della tua vita un sogno" di Sara Acireale  

Commento n° 634
«Bellissima e musicale filastrocca sul mese di aprile, il mese gentile per antonomasia anche se quest’anno tutti l’abbiamo accolto con mestizia e tristezza sotto la morsa del malefico virus. Aprile è il mese dei fiori, dell’aria mite e per gli italiani è anche il mese della libertà ritrovata dopo un ventennio di bieca dittatura. Complimenti al poeta sempre bravo e tanto apprezzato!»
Inserito il 01/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Aprile" di Alberto De Matteis  

Commento n° 633
«Versi molto belli e tanto apprezzati che confermano, se mai ce ne fosse stato bisogno, la straordinaria sensibilità umana della poetessa. Questa volta affronta il delicato tema della dislessia e lo fa nel modo più semplice ed efficace e cioè invitando tutti a non considerare un problema quello che problema non è, lo diventa soltanto quando con un un’approccio molto sbagliato riusciamo a condizionare chi momentaneamente non trova le parole. Fortunatamente ci pensa sempre la Sara a trovare le parole giuste, i versi giusti per aiutare gli altri. E noi non possiamo che esserle grati per la sua sensibilità e per il suo altruismo. Chissà se ho trovato le parole giuste per fare questo commento?»
Inserito il 29/03/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ho trovato le vocali" di Sara Acireale  

Commento n° 632
«Versi bellissimi che aprono il cuore alla speranza, la nuova direzione del vento spazzerà il subdolo e perfido alieno e si ritornerà alla vita, alla vita vera. Ritorneranno le strette di mano, i baci e gli abbracci e l’uomo non sarà più estraneo ai suoi simili. Bellissima poesia, ben scritta, nel rispetto della metrica e con rime molte belle. Complimenti alla poetessa per averci regalato un raggio di sole nell’inquietante buio di questi tetri giorni!»
Inserito il 22/03/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Saremo come il vento" di Sara Acireale  

Commento n° 631
«Bellissima poesia, il connubio tra versi e note musicali è il più naturale e artistico che ci possa essere e non è un caso che, leggendo questo sonetto ben scritto e molto apprezzato, sembra di trovarsi davanti a una bellissima canzone composta da parole assai poetiche e da musiche suadenti. Complimenti al poeta che non poteva celebrare meglio la giornata mondiale della poesia ‼️👏👏👏🏆🏆🏆»
Inserito il 21/03/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Poesia e musica" di Alberto De Matteis  

Commento n° 630
«Un virus maligno, perfido, subdolo, letale non meriterebbe l’attenzione di tanti poeti. Forse i poeti lo degnano di attenzione per esorcizzarlo o forse lo fanno come una sorta di autointrospezione per capire dove e quando l’uomo abbia sbagliato per meritare una punizione così dura. Facciamo tesoro di quest’orribile esperienza per migliorare e cambiare dentro i nostri cuori. È lì che risiede il nido di tutti i mali e non solo di quelli... cardiaci! Sentiti Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 20/03/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sterminio 2020" di Maria Luisa Bandiera  

Precedenti 30Successivi 30

1559 commenti trovati. In questa pagina dal n° 659 al n° 630.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it