13’095 visitatori in 24 ore
 576 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 13’095

576 persone sono online
Autori online: 5
Lettori online: 571
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’654
Autori attivi: 7’458

Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereAusilia Giordano Messaggio privatoClub ScrivereSaverio Chiti Messaggio privatoClub ScrivereStefano Drakul Canepa Messaggio privatoClub ScriverePeppe Cassese Messaggio privatoClub ScrivereMarcella Usai Messaggio privato
Vi sono online 5 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Novembre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De afectos, amores y suspiros di Arelys Agostini
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Essenza di gelsomino di Stefana Pieretti
Gioco di coppe di Arelys Agostini
Io valgo di Pierfrancesco Roberti
Eros di Stefano Acierno
Matrimonio fantasma di Giuseppe Mauro Maschiella
Quando verrà la fine di Giuseppe Mauro Maschiella
Noi siamo di Giuseppe Mauro Maschiella
Sollievo d’autunno di Marcella Usai
I nodi - 23 Francesco d’Assisi di Peppe Cassese
A Pascoli di Giuseppe Mauro Maschiella

I 10 autori più recenti:
Poeta Simone Michettoni1: 1 poesie
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 11 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 1571 commenti di Michelangelo La Rocca

Commento n° 641
«Versi introspettivi, belli e molto profondi. La notte col suo buio e i suoi silenzi è il palcoscenico del teatro del nostro io, della nostra anima e il passaggio dall’alba al giorno nascente è solitamente il momento in cui sogni e incubi si fondono e confondono e si resta turbati anche quando si fa giorno. Complimenti alla poetessa per questi versi tristi ma belli e che ci fanno riflettere!»
Inserito il 20/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Notte insonne" di Marinella Fois  

Commento n° 640
«La malinconia è l’assoluta protagonista di questa bellissima poesia che rispecchia lo stato d’animo della poetessa ma anche quello di milioni di uomini e donne del nostro derelitto pianeta che è nella tremenda morsa di questo orribile mostro invisibile. La malinconia in queste tre bellissime quartine è accennata con soave delicatezza, sussurrata e non gridata. Tutti ci diciamo e diciamo che ce la faremo e sicuramente ce la faremo, ma nel profondo del nostro animo permane lo sconforto, la preoccupazione per il futuro dei nostri figli e non possiamo che essere tristi e melanconici! Quella profonda malinconia che si legge sui visi di tutti quelli che hanno a che fare quotidianamente con questo malvagio e subdolo virus! Complimenti!»
Inserito il 16/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Folle malinconia" di Sara Acireale  

Commento n° 639
«Poesia bellissima e molto spirituale che apre i cuori dei lettori alla speranza. Ci rincuora sapere che il Cristo risorto, che ha vinto la morte, guiderà i nostri passi incerti fino alla fine del mondo. E solo Dio sa, e sicuramente anche il Figlio asceso al Pafre, di come e quanto abbiamo bisogno della Sua guida in questo grave momento di smarrimento di tutta l’umanità ‼️ Complimenti al poeta che con questi bellissimi e profondissimi suoi versi ci ha tanto rincuorato ‼️👏👏👏😊🌈🏆»
Inserito il 14/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Resurrexit" di Alberto De Matteis  

Commento n° 638
«Bellissima filastrocca sul grande dramma che stiamo vivendo tutti e, forse, un simile modo di affrontare questo tema angosciante serve ad esorcizzarlo e a renderlo meno opprimente. Bella la chiusa: Per vincere questa guerra che sta mietendo tante vittime (tra le quali gli eroici medici e infermieri) non occorrono armi o navi da guerra ma basta rispettare disciplinatamente le regole: stare in casa, lavarsi le mani, usare le mascherine, ecc... Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 09/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La storia di Coronella" di Sara Acireale  

Commento n° 637
«Bellissima poesia d’amore, ben scritta e letta con sicuro apprezzamento. La poetessa, non nuova a poesie d’amore molto romantiche e tanto sentite, immagina il ritorno di un vecchio amore che ha ancora la forza e l’intensità di " farle danzare il cuore". Complimenti alla Autrice!»
Inserito il 06/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Come mi danza il cuore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 636
«Intonare insieme l’inno di Mameli ci può dare forza nell’affrontare insieme questa prigionia di popolo sferzato dal nemico invisibile, letale e perfido! A giudicare dalle dimensioni planetarie della tragedia ci vorrebbe un inno internazionale per sottolineare come siamo tutti sulla stessa barca e che se non cambiamo rotta rischiamo il naufragio collettivo ‼️ Lo capiremo, lo abbiamo già capito? Forse, ma non ne sono proprio sicuro! Bellissima poesia, Complimenti al sensibile poeta‼️👏👏👏😊🌈🌞»
Inserito il 06/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La musica combatte la tristezza" di Alberto De Matteis  

Commento n° 635
«Solo i poeti, specie quelli bravi come Sara, hanno l’innocenza e l’ardire di scrivere versi sognanti al tempo degli incubi. Il Comune lettore resta al momento disorientato e non capisce ma poi riflette e dà ragione al poeta che ha la capacità di guardare avanti anche quando la realtà gli dice che si trova in un un vicolo cieco. Che Dio benedica i poeti e che loro, che vedono il futuro anche quando un futuro non sembra esserci, sappiano portarci fuori da questo tremendo incubo! A da passa’ a nottata! Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 03/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Fai della tua vita un sogno" di Sara Acireale  

Commento n° 634
«Bellissima e musicale filastrocca sul mese di aprile, il mese gentile per antonomasia anche se quest’anno tutti l’abbiamo accolto con mestizia e tristezza sotto la morsa del malefico virus. Aprile è il mese dei fiori, dell’aria mite e per gli italiani è anche il mese della libertà ritrovata dopo un ventennio di bieca dittatura. Complimenti al poeta sempre bravo e tanto apprezzato!»
Inserito il 01/04/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Aprile" di Alberto De Matteis  

Commento n° 633
«Versi molto belli e tanto apprezzati che confermano, se mai ce ne fosse stato bisogno, la straordinaria sensibilità umana della poetessa. Questa volta affronta il delicato tema della dislessia e lo fa nel modo più semplice ed efficace e cioè invitando tutti a non considerare un problema quello che problema non è, lo diventa soltanto quando con un un’approccio molto sbagliato riusciamo a condizionare chi momentaneamente non trova le parole. Fortunatamente ci pensa sempre la Sara a trovare le parole giuste, i versi giusti per aiutare gli altri. E noi non possiamo che esserle grati per la sua sensibilità e per il suo altruismo. Chissà se ho trovato le parole giuste per fare questo commento?»
Inserito il 29/03/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ho trovato le vocali" di Sara Acireale  

Commento n° 632
«Versi bellissimi che aprono il cuore alla speranza, la nuova direzione del vento spazzerà il subdolo e perfido alieno e si ritornerà alla vita, alla vita vera. Ritorneranno le strette di mano, i baci e gli abbracci e l’uomo non sarà più estraneo ai suoi simili. Bellissima poesia, ben scritta, nel rispetto della metrica e con rime molte belle. Complimenti alla poetessa per averci regalato un raggio di sole nell’inquietante buio di questi tetri giorni!»
Inserito il 22/03/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Saremo come il vento" di Sara Acireale  

Commento n° 631
«Bellissima poesia, il connubio tra versi e note musicali è il più naturale e artistico che ci possa essere e non è un caso che, leggendo questo sonetto ben scritto e molto apprezzato, sembra di trovarsi davanti a una bellissima canzone composta da parole assai poetiche e da musiche suadenti. Complimenti al poeta che non poteva celebrare meglio la giornata mondiale della poesia ‼️👏👏👏🏆🏆🏆»
Inserito il 21/03/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Poesia e musica" di Alberto De Matteis  

Commento n° 630
«Un virus maligno, perfido, subdolo, letale non meriterebbe l’attenzione di tanti poeti. Forse i poeti lo degnano di attenzione per esorcizzarlo o forse lo fanno come una sorta di autointrospezione per capire dove e quando l’uomo abbia sbagliato per meritare una punizione così dura. Facciamo tesoro di quest’orribile esperienza per migliorare e cambiare dentro i nostri cuori. È lì che risiede il nido di tutti i mali e non solo di quelli... cardiaci! Sentiti Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 20/03/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sterminio 2020" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 629
«Bellissima poesia d’amore, ben scritta e molto apprezzata! Felici e suggestive le immagini che arricchiscono il contenuto di questa incantevole poesia. Plauso meritato alla poetessa.»
Inserito il 19/03/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dimmi che m’ami" di Stefana Pieretti  

Commento n° 628
«Poesia molto bella, versi scorrevoli, ben scritti e molto apprezzati. L’ Autrice ci fa riflettere sulla vita, sul suo significato e ci fa proiettare sul nostro futuro consapevoli che non tutto sia ancora perduto e che siamo ancora in tempo per finalizzare al meglio la nostra vita, il nostro tempo. Complimenti alla poetessa ‼️👏👏👏»
Inserito il 19/03/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La fecondità dell’amore" di Marinella Fois  

Commento n° 627
«Versi tristi ma nel contempo carichi di speranza. Ora tutti rivolgeremo lo sguardo verso il cielo sperando di assistere al volo del gabbiano che muovendo le sue ali bianche provvederà a disfare la maledetta ragnatela dell’intruso letale. Complimenti al e saggio poeta ‼️👏👏👏»
Inserito il 18/03/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’ala bianca di gabbiano" di Alberto De Matteis  

Commento n° 626
«Versi bellissimi che scorrono lungo il doppio binario della nostalgia di come eravamo e della speranza di come ritornarneremo ad essere. Nessuno di noi avrebbe immaginato che partecipare a una cena con gli amici o abbracciare i propri figli sarebbe diventato un sogno irrealizzabile chissà per quanto tempo ancora. Questo capita ai tempi del corona virus, dell’"intruso letale". La poetessa anche stavolta non sfugge alla sua missione di sperare e dare speranza ‼️ Non ci resta che sperare e attendere fiduciosi... la prossima cena con gli amici, il prossimo abbraccio ai nostri figli ‼️ Complimenti alla poetessa ‼️👏👏👏🏆🏆🏆»
Inserito il 16/03/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il vento sussurra di notte" di Sara Acireale  

Commento n° 625
«Versi ben scritti e molto apprezzati. La poetessa si cimenta su un tema assai poco poetico ma ci riesce molto bene. La poesia risulta riuscita e ci aiuta a esorcizzare il virus malevolo e subdolo. Un virus che non conosce confini e non discrimina gli uomini a seconda della razza alla quale appartengono, della lingua che parlano, della religione che professano. Se non fosse così pernicioso e devastante si potrebbe persino dire che rispetta il diritto all’eguaglianza. Ma, ovviamente, questo è l’ultimo terreno sul quale l’uomo, ogni uomo, avrebbe voluto realizzare il sogno dell’eguaglianza‼️ Complimenti alla poetessa che riesce a scrivere versi anche su argomenti così ostici‼️👏👏»
Inserito il 10/03/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’intruso letale" di Sara Acireale  

Commento n° 624
«La notte, con la sua magia, le sfumature del buio, è come la luna, che della notte è la regina, amica dei poeti. La poetessa coltiva questa amicizia dedicandole una poesia molto bella, scritta con maestria poetica e molto apprezzata‼️ I versi sono tutti stupendi ma gli ultimi due sono meritevoli di una speciale menzione. Tantissimi Complimenti alla poetessa ‼️👏»
Inserito il 05/03/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La notte si colora di sogni" di Sara Acireale  

Commento n° 623
«Poesia che trasmette emozioni, una descrizione dell’evento della nascita che coinvolge il lettore in modo incredibile. È la vita che dona altra vita e che perpetua la nostra specie. Il rapporto che lega ogni figlio a sua madre è unico, senza eguali e in questa bellissima poesia, ben scritta e molto apprezzata, trova la giusta e degna celebrazione. Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 05/03/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Oltre ogni verità" di Marinella Fois  

Commento n° 622
«Versi profondi che fanno appello alle ragioni della ragione contro l’irrazionalità dell’ira. Versi apprezzati per la loro assennata pacatezza ‼️ Complimenti al poeta ‼️👏👏👏»
Inserito il 02/03/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’ira... come dominarla" di Alberto De Matteis  

Commento n° 621
«Versi d’amore bellissimi, delicati e incantevoli. Poesia ben scritta e molto apprezzata! Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 27/02/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Mare d’amore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 620
«Una poesia molto bella. Versi scorrevoli, poetici e molto apprezzati che la poetessa ha scritto per incoraggiare l’amica a superare un momento di difficoltà e invitarla ad asciugarsi le lacrime e ad aprire il cuore alla speranza, alla vita. Complimenti alla e prolifica poetessa!»
Inserito il 26/02/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Asciuga le lacrime" di Sara Acireale  

Commento n° 619
«Versi belli, scorrevoli, ben scritti e molto apprezzati. La poesia è un monito alto, forte e vibrante contro chi attenta alla serenità e all’armonia della propria casa senza mancare di chiedere aiuto a Chi sta più in alto di noi. Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 19/02/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Demone in terra" di Marinella Fois  

Commento n° 618
«Versi che sembrano scritti da un pittore con pennellate d’artista. Il magnifico scenario è quello del mare all’ora del magico tramonto, cielo e mare si fondono e confondono ammaliati dallo sfondo arancione che colora il tramonto e già corre il pensiero all’alba che darà il là al nuovo giorno con le sue nuove speranze e i suoi nuovi sogni: questa è poesia, vera poesia, bellissima poesia! Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 19/02/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il mare al tramonto" di Sara Acireale  

Commento n° 617
«Versi brevissimi ma intensi e significativi, una bellissima poesia sulla poesia come instancabile vettore che trasmette le emozioni oltre il tempo e oltre lo spazio, missione che la poesia effettivamente svolge soprattutto in questi tempi bui e avvilenti ‼️ Complimenti alla poetessa canavesana‼️👏👏👏🏆»
Inserito il 14/02/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Vento di poesia" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 616
«Di notte siamo spesso soli con noi stessi e pensieri tristi e cupi affolla la nostra mente e rischiano di condizionare anche il giorno che sta per nascere . Ma la speranza che la realtà possa cambiare non muore mai e trova nuova linfa nell’all’alba del nuovo giorno. Versi bellissimi, profondissimi e molto apprezzati. Complimenti alla poetessa canavesana!»
Inserito il 14/02/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Lo stormir del vento" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 615
«Incantevoli versi d’amore, sentiti e veri. La poesia appare scorrevole e si legge in modo piacevole tutto di un fiato! Complimenti alla poetessa che con questa lirica dimostra di conoscere appieno tutte le sfumature del sentimento più bello e vero che esista: l’amore!»
Inserito il 12/02/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Scriverò nel tuo sguardo" di Stefana Pieretti  

Commento n° 614
«Bellissima poesia, scorrevole e scritta nel più assoluto rispetto della metrica senza che ciò impedisca il dispiegarsi dell’estro poetico che l’Autrice ha già dimostrato di avere nel suo DNA artistico. I bellissimi versi hanno un elevato valore etico e suonano come inappellabile reprimenda di tutti coloro che hanno l’invidia nei loro cuori. Iniziò in tempi molto lontani Caino ma, ahimé, i seguaci sono stati e sono tantissimi, bene ha fatto la poetessa a mettere l"accento contro questo "malvagio sentimento"! Complimenti sentiti alla poetessa!»
Inserito il 12/02/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Cadono gocce di veleno" di Sara Acireale  

Commento n° 613
«Versi molto belli, scorrevoli e piacevoli alla lettura. Siamo davanti a uno straordinario inno poetico alla bellezza del bosco che in questa incantevole lirica assurge a metafora e simbolo della bellezza della natura, del suo incanto, dei suoi silenzi, della sua musica, della sua poesia. Complimenti alla poetessa che non finisce mai di stupire con i suoi versi.»
Inserito il 06/02/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il bosco è una poesia" di Sara Acireale  

Commento n° 612
«Bellissima poesia sulla violenza contro le donne e sulle irrazionali atrocità degli assurdi femminicidi. Alta, vibrante e forte denuncia di questa piaga dei nostri tempi. Versi scritti con maestria poetica, molto apprezzati e letti con vero piacere. Complimenti alla poetessa!»
Inserito il 06/02/2020 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Non siamo più" di Marinella Fois  

Precedenti 30Successivi 30

1571 commenti trovati. In questa pagina dal n° 641 al n° 612.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it