16’431 visitatori in 24 ore
 738 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 16’431

738 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 736
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’505
Autori attivi: 7’459

Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereAntonio Biancolillo Messaggio privatoClub ScrivereAlberto De Matteis Messaggio privato
Vi sono online 2 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Ottobre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
De el Dolor y la Agonía di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Matrimonio fantasma di Giuseppe Mauro Maschiella
Quando verrà la fine di Giuseppe Mauro Maschiella
Noi siamo di Giuseppe Mauro Maschiella
Sollievo d’autunno di Marcella Usai
I nodi - 23 Francesco d’Assisi di Peppe Cassese
A Pascoli di Giuseppe Mauro Maschiella
Buongiorno Principessa di Giuseppe Mauro Maschiella
Serata di primavera di Giuseppe Mauro Maschiella
Di ferro e scogli di Arelys Agostini
Ma tu non sai niente di Arelys Agostini

Hai appena letto:
Rughe di terra Giorgia Spurio

I 10 autori più recenti:
Poeta Simone Michettoni1: 1 poesie
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 11 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 8072 commenti di Alberto De Matteis

Commento n° 8072
«Una bella composizione poetica nel ricordo di una persona cara, che, se pur sono passati tanti anni, vive ancora nel cuore dell’autrice. Di particolare emozione è il ricordo cha la poetessa fa scrivendo degli anni difficili del dopo guerra, quando ha fatto la comparsa una nuova vita, un germoglio, frutto d’un amore sconfinato. Testo poetico dalle immagini delicate e colme d’amore.»
Inserito il 19/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Germoglio ancora vive" di Berta Biagini  

Commento n° 8071
«Testo poetico di spessore, se pur "in passi felpati" e di forte intensità emotiva. Lo dimostra la figura retorica dell’anafora, con la ripetizione ad inizio di ogni strofa di "Ritrovarsi in passi felpati" parole che servono a dare maggiore concretezza al concetto dell’autrice. E la poesia è un ritrovarsi cuore a cuore nel silenzio, per ascoltare i ricordi fatti di gioie e dolori, di un mondo perso ma mai dimenticato. Sono ricordi da conservare nello scrigno dorato colmo di emozioni. La struttura dell’opera è semplice e il contenuto sincero, vergato dalla penna d’oro del cuore nel ricordo costante di chi vive in altra dimensione, al di fuori del tempo e dello spazio. È l’esempio di un grande amore che non conosce confini di sorta.»
Inserito il 13/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ritrovarsi in passi felpati" di carla composto  

Commento n° 8070
«Un bel testo poetico dal sapore classico e con un richiamo al "Non ti cal d’allegria" leopardiano. La figura retorica dell’anafora, poi, con la ripetizione per tre volte ad inizio di strofa... Che me ne cala... serve a conferire allo stesso testo maggiore enfasi ed importanza al concetto dell’autore. Non mi importa di nulla, sembra dire il poeta, se alla fine mi trovo al punto di partenza. E allora non resta altro che prostrarsi in prece. E la preghiera rimane come ultimo e senz’altro più importante rimedio. Lirica piaciuta ed apprezzata sia nella forma che nel contenuto.»
Inserito il 10/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Che me ne cala" di Marco Cortese  

Commento n° 8069
«"Non andare via, rimani,,," è un sogno che diventa realtà; una visione ed una presenza tangibile dove l’amore si manifesta in tutta la sua bellezza. Sono versi semplici, sinceri, dettati da un cuore colmo di affetto ed hanno una forte intensità emotiva per il lettore.»
Inserito il 10/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Magia" di Stefana Pieretti  

Commento n° 8068
«In questi versi suggestivi ed intensi par di sentire una dolce musica che si irradia nel cuore e nell’anima del lettore. È un filo invisibile, scrive la poetessa Antonietta Angela Bianco, che lega cuore a cuore, lacrima a sorriso. E quel filo invisibile si trasforma in canto e poesia e, all’unisono, fanno vibrare l’anima di tenerezza dei ricordi e di coraggio delle attese. Un esempio di come l’arte e soprattutto musica e poesia, possa aiutare l’umanità per un abbraccio di pace e serenità.»
Inserito il 10/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Filo invisibile" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 8067
«Un testo poetico che esalta la bellezza della notte, col suo silenzio e la sua quiete. Molto suggestive le immagini: il vento che ha diradato le nubi regala frammenti di cielo ed una porzione di luna, che si riflette sulle strade deserte. È un poetare, questo della poetessa Claretta Frau, capace di suscitare nel lettore mille emozioni.»
Inserito il 09/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Annusare la notte" di Claretta Frau  

Commento n° 8066
«Versi che catturano le corde più intime del cuore del lettore. Si avverte in essi tanta tristezza e dolore, ma al di sopra di tutto c’è un amore intenso e profondo, un amore mai scalfito dal tempo o da circostanze avverse. Complimenti ed elogio sincero all’Autrice.»
Inserito il 09/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Come allora" di Franca Canfora  

Commento n° 8065
«Un breve ma significativo omaggio al lavoro delicato e di importanza vitale della "Infermiera" e, in genere, di tutte quelle persone che lavorano per la salute del prossimo. È un lavoro che viene svolto con passione e tanto amore. Parole ed immagini belle, suggestive e molto toccanti. Complimenti.»
Inserito il 09/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "L’infermiera" di Giovanni Ghione  

Commento n° 8064
«Versi introspettivi che danno l’idea di quanto la volontà possa contribuire nella vita di ognuno di noi. Mai tirarsi indietro, consiglia l’Autrice a se stessa e al lettore; è un modo molto importante per sentirsi vivi nel cuore e nella mente.»
Inserito il 09/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Lezione di vita da ponderare" di Berta Biagini  

Commento n° 8063
«Non c’è limite alla fantasia, alla creatività poetica ed alla originalità del poeta Cassese. Ed oggi, dalla sua penna d’oro, scaturisce un vero capolavoro, dove la figura del santo poverello di Assisi appare gigantesca nella sua umiltà ed attuale nella universale sua fratellanza.»
Inserito il 04/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "I nodi - 23 Francesco d’Assisi" di Peppe Cassese  

Commento n° 8062
«Testo poetico molto intenso che coinvolge emotivamente il lettore. Due immagini che sembrano contrastare tra di loro: da una parte, preda di un muto dispiacere, il camminare avvolti in una nube e dall’altra quel voler essere polvere per librarsi liberi nell’aria. Lirica che fa riflettere su realtà sogno.»
Inserito il 01/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Polvere" di Franca Canfora  

Commento n° 8061
«Poesia che fotografa in maniera sobria ma efficace il mese di ottobre appena arrivato. In quartine snelle, scorrevoli e gradevoli alla lettura, l’autore parla del clima salubre di ottobre, della luce che si restringe e del seme che riposa. Non manca una nota di colore nella quarta strofa con i rami che sbadigliano in attesa del sonno. Sempre ricco di immagini e originalità il poetare di Giovanni Ghione. Elogio sincero.»
Inserito il 01/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ottobre" di Giovanni Ghione  

Commento n° 8060
«Un testo poetico che coinvolge emotivamente quanti hanno a cuore il bene inestimabile della pace. Quando finirà tutto questo, si domanda l’Autrice, quando finiranno le tante tragedie, i tanti lutti e i pianti di bambini innocenti! Per adesso solo la mano della potenza divina può mettere fine a simile tragedia; ma sia in tutti viva la speranza di una rinascita per una vera e duratura pace.»
Inserito il 01/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Quando finirà?" di Stefana Pieretti  

Commento n° 8059
«Affascinano sempre i versi dell’autore dove si avverte di continuo quel sentimento di ricordi d’un tempo ormai passato e lontano. In quel divenire continuo, molto è cambiato nella realtà, anche se nella mente tutto rimane come prima... sono quei tanti affetti che rimangono nel cuore per sempre. Anche le cime dei monti, ricorda il poeta, rimandano al quei volti umani e tutto si vivifica con il ricordo incessante. Ed ogni ricordo è come acqua cristallina che lava e rinfresca.»
Inserito il 01/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Versi spiccioli " di antonio giuseppe perrone  

Commento n° 8058
«Un bel testo poetico che si lascia leggere d’un fiato per la scorrevolezza e vivacità dei suoi versi.
Le quartine ben strutturate e i versi a rima alternata esaltano un periodo importante dell’autrice, la gioventù, che lei vede come il giardino invisibile agli occhi, ma che è vivo e reale nel cuore e nell’anima.
»
Inserito il 01/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Il giardino invisibile" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 8057
«E la luna, da sempre ispiratrice di mille emozioni e nobili sentimenti per poeti e musicisti, non poteva non essere presente nella mente e nel cuore dell’autrice Ausilia Giordano. Ed ecco che la ridente e vispa luna fa ricordare i bei giorni di primavera quando in riva al mare fermava il tempo per assaporare le tante emozioni. Immagini suggestive ed accattivanti che rimandano ad un tempo ormai passato ed ora carico di nostalgiche rimembranze. Lirica piaciuta ed apprezzata; meritevole di elogio e plauso.»
Inserito il 24/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Luna ridente" di Ausilia Giordano  

Commento n° 8056
«Alla poesia, quale quadro poetico fantastico ed affascinante, viene accostato un quadretto pittorico altrettanto bello e che rispecchia fedelmente quanto scritto nella lirica. Il poeta Giuseppe Mauro Maschiella descrive con maestria e competenza poetica la stagione autunnale... le giornate si accorciano, mentre l’estate resta soltanto un sogno. E qui aleggia un senso di malinconia che pervade l’anima del poeta e del lettore; le foglie cadono e l’albero rimane spoglio, dai fiori solo un profumo ormai spento. Sono immagini suggestive, molto belle, ma che nel contempo infondono una malinconica tristezza come l’aria che tutt’intorno si respira. C’è un rimando ovvio alla nostra vita umana. Complimenti ed elogio sincero all’autore.»
Inserito il 24/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Note d’autunno" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 8055
«Che dire! Rimango sempre più impressionato positivamente leggendo e rileggendo le liriche della poetessa Antonietta Angela Bianco. E in questa lirica, direi, c’è l’apoteosi, il top della sua facilità poetica creativa e fantastica. È un’ode alla "Poesia" che l’Autrice sente sua nel cuore e nell’anima. La poesia, scrive nasce dal silenzio più profondo, arde di luce, è custode di sogni, è danza di corolle, patria celeste e infine la stella più bella del firmamento. Piaciuta ed apprezzata per versatilità e ricchezza di immagini suggestive ed affascinanti. Complimenti ed elogio sincero.»
Inserito il 24/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Canto alla poesia" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 8054
«Versi introspettivi che rimandano da una parte a qualcosa di spiacevole che potrebbe accadere e quindi da far pensare al peggio, ma dall’altra parte c’è quella speranza, quale ultima dea, che non demorde, soprattutto poi quando, come saggiamente osserva l’Autrice, è stata tracciata una strada, ritenuta maestra e consigliera, con coraggio e tanta forza di volontà. E allora non rimane altro che attendere con pazienza e il risultato positivo sperato non tarderà ad arrivare. Una poesia le cui parole infondono tanta fiducia e coraggio anche al lettore.»
Inserito il 24/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Tracciando strada con forza e coraggio" di Berta Biagini  

Commento n° 8053
«Un testo poetico attraverso il quale l’Autrice cerca di scandagliare quell’area impenetrabile che c’è in ognuno di noi e dove si respira tranquillità e pace. È la solitudine, quella cercata per tanto tempo, creatrice, positiva e che permette di entrare in dialogo con noi stessi, per poi affacciarci, senza inganni o infingimenti, nel mondo esterno. Non per nulla nei vari chiostri campeggiava, come emblema, il motto: beata solitudo, sola beatitudo. Lirica dalla profonda riflessione; insegna che la pace inizia prima di tutto da noi stessi. Complimenti ed elogio sincero.»
Inserito il 23/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "La parte impenetrabile" di Marcella Usai  

Commento n° 8052
«La poesia scritta con dovizia di particolari e in quartine di versi a rima alternata, fotografa una realtà crudele, triste e tragica. È estremamente doloroso vedere quel bambino
a Gaza camminare tra muri caduti di brace, dove il silenzio non canta di pace, e nell’aria s’ode un continuo lamento quale eco di ferro e terrore. Con immagini strazianti, la poetessa Antonietta Angela Bianco ha saputo immedesimarsi e trasmettere al lettore sentimenti di rabbia ma anche di speranza. Complimenti ed elogio.
»
Inserito il 22/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Bambino di Gaza" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 8051
«Ha ragione l’autore a parlare di perduta antichità; in un periodo caratterizzato da una società dedita all’apparenza e alla superficialità parlare di insegnamenti del passato sembra essere soltanto una cosa anacronistica e fuori luogo. Eppure ce ne sarebbe tanto bisogno. La presente lirica la vedo come stimolo a guardare ai nostri antichi e più in generale al mondo del passato, quello ricco di insegnamenti valoriali. Complimenti ed elogio.»
Inserito il 22/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Della perduta antichità" di Marco Cortese  

Commento n° 8050
«Si, la vita è proprio buffa e riserva sempre delle sorprese, che a volte procurano conseguenze tutt’altro che buone e positive. Dai versi che l’Autrice propone a sé e al lettore emerge un non velato disappunto e quel mondo di favole a cui tanto credevi, improvvisamente si trasforma in un insieme di falsità. Ma occorre non disperare, ma credere ancora in quella parte buona dell’umanità. Versi che inducono comunque ad una riflessione attenta ed oculata.»
Inserito il 21/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ruvidità di favole" di Berta Biagini  

Commento n° 8049
«In questa breve, significativa poesia, l’autore fa una istantanea nel momento in cui il giorno cede il passo all’ombra della sera... la luna si specchia nel mare con andamento sinuoso, il cielo si illumina di stelle, mentre il faro perlustra l’orizzonte. Sono immagini che entrano nell’animo ed infondono mille emozioni. Prerogativa peculiare di Giovanni Ghione, meritevole di elogio e plauso.»
Inserito il 20/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "L’attimo" di Giovanni Ghione  

Commento n° 8048
«Poesia stilata con eleganti e suggestive
immagini, in coppia di versi a rima baciata e dal contenuto potente e significativo. Protagonista della lirica è la Vita, che bussando alla porta ed entrando in casa resta e dirige ogni cosa. Nel medesimo istante lascia, coraggio, sogni e speranze; parla di amore, di pace; di fronte alla morte resta in un silenzio che sa di mistero. Una poesia che apprezzo soprattutto per il suo significato profondo sulla vita umana e sul destino dell’uomo sulla terra. Complimenti ed elogio sincero.
»
Inserito il 19/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Bussò la vita" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 8047
«Poesia d’amore breve ma intensa e profonda nel contenuto. La protagonista della lirica tace, stretta nel suo dolore; è inerte, scrive la poetessa Ausilia Giordano, ha solo un sussulto mentre la persona "amata, silente, fugge per non tornare mai più. Significativa poi è la nota in cui l’Autrice afferma che nella solitudine si può soffrire, ma non si muore. Un pensiero colmo di saggezza e che in pari tempo motivo di attenta riflessione. Complimenti ed elogio sincero.»
Inserito il 19/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Silente fuggivi" di Ausilia Giordano  

Commento n° 8046
«Parole ed immagini suggestive, accattivanti e intriganti, cariche di sensazioni ed emozioni da far vibrare il cuore. Complimenti ed elogio sincero all’autore.»
Inserito il 19/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Elettricità" di Gianluca Leissring Lauricella  

Commento n° 8045
«È un verseggiare "aulico" che piace; è un richiamo, in qualche modo, ai nostri grandi, che continuano ad affascinare e ad entusiasmare. E il verso, piano ovvero scricciolo o come sia, quando è ben fatto, è vera poesia.»
Inserito il 19/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "In rima mi butto" di Marco Cortese  

Commento n° 8044
«Bella, tenera e dolce poesia- preghiera per ricordare che Dio interviene molto spesso nelle vicende umane, nei modi e nei tempi più impensati, quando meno te l’aspetti, scrive la poetessa Franca Merighi. Una lirica in cui si avverte tangibile una grande fede e spiritualità profonda, attraverso immagini semplici, ma sincere ed efficaci. Grazie all’Autrice per il messaggio di speranza e di fiducia che infonde nel lettore.»
Inserito il 19/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ascolto la voce di Dio" di Franca Merighi  

Commento n° 8043
«Testo poetico simile ad un quadro pittorico dove si ammira la bellezza di quella casa, con tanti ricordi e segreti. La struttura del componimento è articolata in quartine a rima alternata (abab...)e il contenuto è molto suggestivo, significativo e di gradevole lettura, per tutto ciò che rappresenta la dolce casa, dove, almeno col pensiero, sempre si ritorna e dove si può trovare un po’ di serenità.»
Inserito il 18/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Il richiamo della casa" di Antonietta Angela Bianco  

Successivi 30

8072 commenti trovati. In questa pagina dal n° 8072 al n° 8043.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it