12’778 visitatori in 24 ore
 610 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 12’778

610 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 607
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’733
Autori attivi: 7’456

Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63
Chi c'è nel sito:
Club ScriverePierfrancesco Roberti Messaggio privatoClub ScrivereStefano Drakul Canepa Messaggio privatoClub ScrivereAlberto De Matteis Messaggio privato
Vi sono online 2 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Novembre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De afectos, amores y suspiros di Arelys Agostini
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Essenza di gelsomino di Stefana Pieretti
Gioco di coppe di Arelys Agostini
Io valgo di Pierfrancesco Roberti
Eros di Stefano Acierno
Matrimonio fantasma di Giuseppe Mauro Maschiella
Quando verrà la fine di Giuseppe Mauro Maschiella
Noi siamo di Giuseppe Mauro Maschiella
Sollievo d’autunno di Marcella Usai
I nodi - 23 Francesco d’Assisi di Peppe Cassese
A Pascoli di Giuseppe Mauro Maschiella

I 10 autori più recenti:
Poeta Simone Michettoni1: 1 poesie
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 11 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie L'autore del mese:

Trovati 8091 commenti di Alberto De Matteis

Commento n° 8091
«"NOSTALGIA" è una lirica che vive dei ricordi impressi nella mente e nel cuore della protagonista. Scritta dalla poetessa Carla Composto con la penna d’oro del cuore, percorre, come in un film, i vari momenti di vita vissuti con la persona amata. E la nostalgia prende il sopravvento. La prima strofa parla di quei giorni lontani che mai più ritorneranno. Nella seconda si avverte la mancanza di quel sole, che ora può illuminare solo un nuovo cammino. E a seguire, la nostalgia aumenta la sua forza dirompente, nel ricordo della strada percorsa insieme, tra scampoli di gioie, di dolori e di sorrisi d’amore. La chiusa, infine, è l’apoteosi di qull’amore che dura in eterno.»
Inserito il 19/11/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Nostalgia" di carla composto  

Commento n° 8090
«Un intrecciarsi continuo di emozioni e di sensazioni pullula nella mente e nel cuore quando si guarda con attenzione ai tanti ricordi del passato, ognuno dei quali pretende di avere uno spazio tutto suo nel cassetto e sentirsi vivo per intrufolarsi nel presente e, se del caso, anche nel futuro, imprevedibile, incerto ed oscuro. È una riflessione introspettiva, questa odierna dell’autrice, da tenere presente e in debita considerazione.»
Inserito il 16/11/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Camminando pensando al passato presente e futuro" di Berta Biagini  

Commento n° 8089
«Un testo poetico ben strutturato in quartine variamente rimate e dal ritmo cadenzato, per ricordare la festa di San Martino. Il componimento, in versi settenari dalla gradevole lettura, si snoda come una graziosa "canzonetta" in una danza festosa di allegra musica, tra il sapore di vini novelli e la delizia del palato. Il contenuto della poesia lo vedo come un voler ricordare il valore della solidarietà e della rinascita spirituale. Un elogio e plauso sinceri al poeta Giovanni Ghione per quest’altro suo scritto pregevole, dal contenuto intenso e profondo.»
Inserito il 12/11/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Al di’ Martino" di Giovanni Ghione  

Commento n° 8088
«Poesia- preghiera, le cui parole sgorgano sentite e sincere da un cuore colmo di umanità, di fede e di spiritualità. L’autrice, con immagini concrete e coinvolgenti, mette in risalto la forza trascendentale della preghiera sulle vicende umane. E affida nelle mani del Signore il fragile cuore del mondo, perché si alimenti e cresca sempre più nell’umanità tutta quel sentimento di pace, di concordia e di fratellanza universale.»
Inserito il 11/11/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Infiniti Silenzi" di Ausilia Giordano  

Commento n° 8087
«Con la consueta saggezza, frutto di esperienza, l’autrice offre al lettore un quadretto di vita quotidiana con tutte le difficoltà che immancabilmente si presentano sin dal mattino, appena svegliati. Non è certo un bel vivere, scrive la Biagini, e menomale che esistono voci amiche che incitano al coraggio e alle quali occorre molto spesso fare affidamento. C’è incertezza per il domani, scrive ancora, ma la speranza è quella di avere un futuro migliore.»
Inserito il 11/11/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Un treno colmo di ..." di Berta Biagini  

Commento n° 8086
«Testo poetico ben strutturato, con quartine di versi endecasillabi a rima alternata (ABAB CDCD EFEF...). L’autrice Antonietta Angela Bianco, con padronanza stilistica, con un verseggiare scorrevole, musicale e con dovizia di particolari metaforici, descrive la stagione d’autunno, dove le foglie danzano sospinte dal vento e dove la danza, metafora della vita, rincorre ricordi, speranze ed attese, in un insieme di profumi, colori e sapori, simboli propri di una stagione avvolta nel mistero. Complimenti alla poetessa per questo bel quadro poetico- pittorico su una stagione che sempre dona il suo particolare fascino capace di mille emozioni.»
Inserito il 10/11/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Danza d’autunno" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 8085
«La poesia "Con gli occhi del cuore" di Marcella USAI pone in risalto l’importanza dell’amicizia, di quella vera, di quella che si manifesta nelle difficoltà,secondo una frase del poeta latino Q. Ennio, nativo di Rudiae (Lecce): (Amicus certus in re incerta cernitur". E l’amica sincera, prezioso dono dell’universo, di cui è fatto cenno nella nota, è certamente l’emblema di questa amicizia, che la poetessa Usai ha saputo descrivere con immagini poetiche delicate e cariche di empatia. L’incipit di questa composizione "Con gli occhi del cuore cammini nel mondo" e la chiusa ‘tutto passa tranne l’amore che elargisci a piene mani" sono il suggello della vera amicizia. Complimenti all’Autrice per aver voluto lasciare un forte segnale sull’amicizia.»
Inserito il 07/11/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Con gli occhi del cuore" di Marcella Usai  

Commento n° 8084
«Interessante ed originale poesia con la quale la poetessa Ausilia Giordano parla, con competenza professionale e dovizia di particolari, di una città ricca di storia, PALMIRA, chiamata anche "Sposa del deserto", con sito patrimonio dell’umanità UNESCO. La struttura della lirica, variamente rimata e dal ritmo ben cadenzato, si adatta molto bene alle varie vicicissitudini della città nel corso dei secoli e degli anni. Ed ora si spera che possa recuperare in pieno il suo antico splendore. Un grazie doveroso va riconosciuto all’Autrice della presente composizione poetica, per la sua capacità poetica di saper spaziare nei suoi scritti con contenuti sempre nuovi, originali e mai banali. Complimenti con elogio e plauso sinceri.»
Inserito il 07/11/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Palmira città di Storia" di Ausilia Giordano  

Commento n° 8083
«Chi non s’invaghisce allo sguardo della regina della notte? Ne resta certamente invaghita l’Autrice di questa ode alla "Luna", Rosita Bottigliero. In versi liberi e con immagini suggestive ed intriganti, la poetessa ne coglie l’intima seduzione. La luna, che dapprima appare fredda, distante, immobile, riesce subito a scrutare gli occhi di chi veglia, riportando, in questi, nomi dimenticati, e risvegliando ricordi, sogni, attese e speranze. E perfino le onde del mare e le pietre subiscono il suo fascino, mentre lei, in un muto silenzio che sa di mistero, abbraccia amorevolmente la notte, che è sua, che le appartiene. Una bellissima ode che emoziona ed affascina ogni cuore sensibile. Merita un elogio l’Autrice per il suo elegante poetare.»
Inserito il 03/11/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Luna" di Rosita Bottigliero  

Commento n° 8082
«Nella poesia "Azzurro" di Carla Composto noto subito due immagini, che sembrano in antitesi tra di loro: da una parte c’è l’azzurro che avvolge l’Autrice, protagonista della lirica, rendendo la stessa serena, regalando pace e tranquillità; dall’altra parte vi è un mondo che non ha futuro. Ma il suo pensiero si rivolge subito alle gioie e alle emozioni del passato, dove trova conforto. E vorrebbe che queste sensazioni non finissero mai. I sentimenti espressi in questa poesia, carica di intimità emotiva, sono gli stessi che ognuno di noi prova nell’arco della propria esistenza umana, con uno sguardo verso il mondo circostante ed un altro verso l’azzurro del cielo, il solo capace di dare tranquillità, serenità e pace. Un bel messaggio.»
Inserito il 02/11/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Azzurro" di carla composto  

Commento n° 8081
«La poesia "La bufera" di Giuseppe Mauro Maschiella è una composizione poetica di grande respiro e di forte impatto sociale, per il messaggio che manda al lettore molto spesso indifferente a quel che nel mondo accade. La struttura classica della lirica, con le quartine a rima alternata (abab cdcd...) dona alla stessa bellezza stilistica e creatività poetica. Si staglia, nella bufera, nella gelida sera, la figura d’una madre, sola, che stringe al seno un ricciolino, mentre avanza e imperversa sempre più la tormenta. Nessuno la soccorre, nessuno sente pena per lei, mentre procede da sola, indifesa. E forte ed intenso è il monito dell’autore di fronte a tanta, assurda indifferenza. Poesia di spessore, che fa riflettere non poco. Elogio sincero»
Inserito il 30/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "La bufera" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 8080
«La composizione poetica "I custodi della notte" della poetessa Antonietta Angela Bianco vuole essere un omaggio ai poeti. La notte, scrive l’Autrice, è porto, oasi d’ombra, dove i poeti raccolgono stelle mutandole in parole. E le parole diventano amore, gioia, dolore, solitudine, pace, in un connubio meraviglioso di poesia e musica. Il componimento, dalle immagini suggestive, incisive e coinvolgenti, è anche un invito ad amare la Poesia e i Poeti, per i messaggi che vengono proposti, anche se questi ultimi non vengono molto spesso presi in considerazione e i Poeti vengono visti come Legislatori inascoltati". Lirica piaciuta ed apprezzata per forma e contenuto. Perciò l’Autrice merita un sincero plauso ed elogio.»
Inserito il 29/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "I custodi della notte" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 8079
«Quando nel cor c’è Amore, tutto parla di lui: è dono di sè, senza nulla chiedere in cambio. E nel cuore dell’autrice pulsa, come per incanto e all’unisono un altro cuore. L’amore diventa il sole che illumina, onda di mare che travolge e accarezza, melodia di stelle, bacio di luna. Come nuvola mi culli, scrive la poetessa Stefana Pieretti, ed io, come fiocco di neve d’amore, dolcemente mi sciolgo. Poesia dalle immagini dolci e delicate per un amore intenso e profondo.»
Inserito il 29/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Innamorata fantasia" di Stefana Pieretti  

Commento n° 8078
«Tra le suggestive immagini di questa poesia, breve ma intensa ed incisiva, traspare quell’anelito di pace, che, sola, può appagare ogni cosa e soprattutto lo spirito umano. Complimenti ed elogio sincero alla poetessa Claretta Frau.»
Inserito il 29/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Tregua" di Claretta Frau  

Commento n° 8077
«Le crocette che oggi siamo chiamati a mettere hanno un significato ben diverso da quelle che usavamo da bambini. Allora poteva essere un gioco, mentre al giorno d’oggi occorre stare attenti, dove e come si mettono queste crocette, le cui conseguenze possono essere molto differenti tra di loro. È da presumere che l’Autrice abbia avuto a che fare con moduli da riempire, con domande e risposte da dare. E alla fine ciò può costituire un rompicapo; per questo poi conviene anche, come con gustosa ironia scrive la poetessa Biagini, chiudere il boccaporto, per non rischiare di aggravare la situazione. L’Autrice ha dovuto fare questa rifl4ssione tornando a casa. Purtroppo quello ché è capitato a lei, può capitare a chiunque; ed è bene riflettere.»
Inserito il 28/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Tornando a casa riflettendo" di Berta Biagini  

Commento n° 8076
«E così va via anche ottobre lasciando tanta nostalgia, soprattutto per i colori che assumono le foglie che cadono. È un quadretto pittorico poetico ben strutturato in terzine, quello che oggi dona al lettore il poeta Giovanni Ghione: un tepido cielo che accarezza la terra, l’addio ai papaveri in prati variopinti e soglia dei Santi. Immagini suggestive e delicate per una una eccellente descrizione poetica del mese di ottobre. Complimenti con elogio.»
Inserito il 28/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Vai via" di Giovanni Ghione  

Commento n° 8075
«Una poesia che pone l’accento sul fatto che l’umanità intera, da sempre, ha vissuto e vive tuttora in un "enigma" di guerra e pace, di pace e guerra. E l’Autrice, in maniera sintetica ma efficace, ne descrive al lettore le cause, non senza aver prima osservato che la pace è sinonimo di gioia e la guerra l’esatto contrario. La pace, scrive con forza la poetessa, nasce dal cuore che sa e vuole amare, mentre la guerra si crea, attecchisce e si sviluppa in una mente arida e in un cuore colmo solo di odio. C’è quasi un invito, alla chiusa della lirica, di guardare il cuore innocente di un bambino; tutto sarebbe molto più semplice. Un componimento semplice nella struttura ma potente ed efficace nel contenuto, per una attenta e meditata riflessione»
Inserito il 22/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Pace e Guerra!" di Ausilia Giordano  

Commento n° 8074
«Altra lirica dove l’Autrice dimostra ancora una volta tanto amore ed affetto, con immagini evocative e coinvolgenti. Finalmente sei tornato, scrive la poetessa Stefana Pieretti; e la presenza fisica della persona amata è tangibile e concreta: nel bacio dei capelli, nel sospirare versi d’amore, nelle carezze calde e profumate che le sfiorano il cuore. E lei è felice come il fiore che trova ristoro nella pioggia. L’ultima immagine, infine, è colma di intimità ed intensità con la "complicità" della luna e delle stelle, che, insieme, creano un’atmosfera incantata, unica ed affascinante.»
Inserito il 22/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Finalmente!" di Stefana Pieretti  

Commento n° 8073
«Suscita sempre profonda ammirazione, unita ad emozione, la lettura di componimenti come questo della poetessa Rosita Bottigliero. È evidente il Dolce Stil Novo, che affascina ancora oggi. Trovo, nella poesia, Guido Guinizzelli (Al cor gentil reimpara sempre amore) e Dante (Amore e ‘l cor gentil sono una cosa). E l’Autrice scrive "che dal cor puro move e prende l’ali". L’amore vero è quello che nasce dalla gentilezza e purezza dell’animo. La donna che viene in tal modo ammirata e amata fa battere il cuore. L’ultima strofa, poi, di questo eccellente componimento rende omaggio alla grazia del verso e allo stil ch’è vero, quali coronamento dell’amore puro e nobile. Infine, nella lirica vedo l’esaltazione della Donna; da amare e rispettare sempre»
Inserito il 21/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Dal cor puro move l’ali l’amore" di Rosita Bottigliero  

Commento n° 8072
«Una bella composizione poetica nel ricordo di una persona cara, che, se pur sono passati tanti anni, vive ancora nel cuore dell’autrice. Di particolare emozione è il ricordo cha la poetessa fa scrivendo degli anni difficili del dopo guerra, quando ha fatto la comparsa una nuova vita, un germoglio, frutto d’un amore sconfinato. Testo poetico dalle immagini delicate e colme d’amore.»
Inserito il 19/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Germoglio ancora vive" di Berta Biagini  

Commento n° 8071
«Testo poetico di spessore, se pur "in passi felpati" e di forte intensità emotiva. Lo dimostra la figura retorica dell’anafora, con la ripetizione ad inizio di ogni strofa di "Ritrovarsi in passi felpati" parole che servono a dare maggiore concretezza al concetto dell’autrice. E la poesia è un ritrovarsi cuore a cuore nel silenzio, per ascoltare i ricordi fatti di gioie e dolori, di un mondo perso ma mai dimenticato. Sono ricordi da conservare nello scrigno dorato colmo di emozioni. La struttura dell’opera è semplice e il contenuto sincero, vergato dalla penna d’oro del cuore nel ricordo costante di chi vive in altra dimensione, al di fuori del tempo e dello spazio. È l’esempio di un grande amore che non conosce confini di sorta.»
Inserito il 13/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ritrovarsi in passi felpati" di carla composto  

Commento n° 8070
«Un bel testo poetico dal sapore classico e con un richiamo al "Non ti cal d’allegria" leopardiano. La figura retorica dell’anafora, poi, con la ripetizione per tre volte ad inizio di strofa... Che me ne cala... serve a conferire allo stesso testo maggiore enfasi ed importanza al concetto dell’autore. Non mi importa di nulla, sembra dire il poeta, se alla fine mi trovo al punto di partenza. E allora non resta altro che prostrarsi in prece. E la preghiera rimane come ultimo e senz’altro più importante rimedio. Lirica piaciuta ed apprezzata sia nella forma che nel contenuto.»
Inserito il 10/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Che me ne cala" di Marco Cortese  

Commento n° 8069
«"Non andare via, rimani,,," è un sogno che diventa realtà; una visione ed una presenza tangibile dove l’amore si manifesta in tutta la sua bellezza. Sono versi semplici, sinceri, dettati da un cuore colmo di affetto ed hanno una forte intensità emotiva per il lettore.»
Inserito il 10/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Magia" di Stefana Pieretti  

Commento n° 8068
«In questi versi suggestivi ed intensi par di sentire una dolce musica che si irradia nel cuore e nell’anima del lettore. È un filo invisibile, scrive la poetessa Antonietta Angela Bianco, che lega cuore a cuore, lacrima a sorriso. E quel filo invisibile si trasforma in canto e poesia e, all’unisono, fanno vibrare l’anima di tenerezza dei ricordi e di coraggio delle attese. Un esempio di come l’arte e soprattutto musica e poesia, possa aiutare l’umanità per un abbraccio di pace e serenità.»
Inserito il 10/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Filo invisibile" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 8067
«Un testo poetico che esalta la bellezza della notte, col suo silenzio e la sua quiete. Molto suggestive le immagini: il vento che ha diradato le nubi regala frammenti di cielo ed una porzione di luna, che si riflette sulle strade deserte. È un poetare, questo della poetessa Claretta Frau, capace di suscitare nel lettore mille emozioni.»
Inserito il 09/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Annusare la notte" di Claretta Frau  

Commento n° 8066
«Versi che catturano le corde più intime del cuore del lettore. Si avverte in essi tanta tristezza e dolore, ma al di sopra di tutto c’è un amore intenso e profondo, un amore mai scalfito dal tempo o da circostanze avverse. Complimenti ed elogio sincero all’Autrice.»
Inserito il 09/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Come allora" di Franca Canfora  

Commento n° 8065
«Un breve ma significativo omaggio al lavoro delicato e di importanza vitale della "Infermiera" e, in genere, di tutte quelle persone che lavorano per la salute del prossimo. È un lavoro che viene svolto con passione e tanto amore. Parole ed immagini belle, suggestive e molto toccanti. Complimenti.»
Inserito il 09/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "L’infermiera" di Giovanni Ghione  

Commento n° 8064
«Versi introspettivi che danno l’idea di quanto la volontà possa contribuire nella vita di ognuno di noi. Mai tirarsi indietro, consiglia l’Autrice a se stessa e al lettore; è un modo molto importante per sentirsi vivi nel cuore e nella mente.»
Inserito il 09/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Lezione di vita da ponderare" di Berta Biagini  

Commento n° 8063
«Non c’è limite alla fantasia, alla creatività poetica ed alla originalità del poeta Cassese. Ed oggi, dalla sua penna d’oro, scaturisce un vero capolavoro, dove la figura del santo poverello di Assisi appare gigantesca nella sua umiltà ed attuale nella universale sua fratellanza.»
Inserito il 04/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "I nodi - 23 Francesco d’Assisi" di Peppe Cassese  

Commento n° 8062
«Testo poetico molto intenso che coinvolge emotivamente il lettore. Due immagini che sembrano contrastare tra di loro: da una parte, preda di un muto dispiacere, il camminare avvolti in una nube e dall’altra quel voler essere polvere per librarsi liberi nell’aria. Lirica che fa riflettere su realtà sogno.»
Inserito il 01/10/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Polvere" di Franca Canfora  

Successivi 30

8091 commenti trovati. In questa pagina dal n° 8091 al n° 8062.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it