Visitatori in 24 ore: 11’474
414 persone sono online
Lettori online: 414
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’011Autori attivi: 7’481
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 7987 commenti di Alberto De Matteis
|
«Una poesia che ispira sentimenti di gioia e di amore in un domani non troppo lontano, un domani che certamente cercherà di recuperare tutto il fin qui perso. E sarà una gioia molto più completa ed appagante. L’Autrice col suo tocco poetico fine e geniale sa sempre emozionare il lettore.» |
Inserito il 18/04/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Un raggio di sole m’aspetta" di Rosita Bottigliero |
«Questa volta il nostro Giacomo, con la consueta chiarezza e fluidità delle immagini, regala al lettore una poesia in cui si esalta la dolcezza e la bellezza dell’amore. È un sentimento tenero, è una voce sussurrata che sfiora il proprio amato bene con la leggerezza di una farfalla. Quello sguardo ammaliante e seduttore una sola bocca desidera per saggiarne tutto il profumo e la dolcezza e se pur si tratta di gioia effimera, non importa. E non importa neanche se resta tanta tristezza. Ma l’ebbrezza dell’amore è qualcosa che rimane impressa per sempre nel cuore di chi ama.
Un po’ diversa dal suo solito verseggiare, trovo in questa lirica tanta dolcezza, tenerezza e fantasia nella scelta delle parole e delle immagini. Degna di rime scelte.» |
Inserito il 18/04/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "La mia voce ti sfiora" di Giacomo Scimonelli |
«Un velo di malinconia, di vuoto e di solitudine si abbatte come un macigno sull’anima della Poetessa, che diventa universale in questo periodo tremendo che sta attraversando l’intero pianeta. Pur se fa eco la dolce melodia d’un violino, tuttavia rimane nell’anima una profonda tristezza per l’incertezza del futuro. Una lirica questa dell’Autrice, che riflette il momento triste ed indecifrabile, scritta con tanta tristezza e dolore del cuore.» |
Inserito il 17/04/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Folle malinconia" di Sara Acireale |
«Come avevi promesso sei risorto. L’amore ha vinto la morte, poiché come dice anche l’Autore, Dio è Amore. E il Cristo Risorto dice a tutti di non aver paura. Parole semplici ma toccanti che invitano a riflettere sul valore della Resurrezione.» |
Inserito il 13/04/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Lunedì dell’Angelo" di Danilo Tropeano |
«Un ricordo incancellabile nella memoria di chi resta... non un ultimo saluto, non un bacio di conforto, ma soltanto una straziante solitudine ed un pianto senza più alcuna lacrima. Una poesia che lascia il lettore basito e senza parole.» |
Inserito il 13/04/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "A te che te ne vai" di Anna Rossi |
«La ponderazione in ogni cosa ed in ogni circostanza, avverte l’Autrice, è d’obbligo per non incorrere in brutte sorprese. È il "festina lente" degli antichi... l’affrettarsi lentamente, è la giusta medicina per ogni situazione della vita.» |
Inserito il 13/04/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Tirare il freno è d’obbligo!" di Berta Biagini |
«Con la solita maestria, ritmo incalzante e rima baciata, in quartine ben costrutte, l’Autrice offre al lettore un’altra delle sue piacevoli e scorrevoli fiabe. Sullo sfondo i capricci del vento che col suo fare pazzerello riesce a spazzare ogni nuvola del cielo. Quando esso diventa lieve e gentile brezza si poggia sull’erba come una dolce carezza. Nel mare fa arricciare le onde e di tanto approfitta una vela. Sono immagini che denotano la freschezza fantastica della brava Autrice sempre attenta ai particolari.» |
Inserito il 13/04/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "I capricci del vento" di Vivì |
«È triste la Pasqua di quest’anno come non mai. E il poeta Michelangelo ne tratteggia, con maestria e padronanza poetica, le caratteristiche peculiari. Le campane sì, suonano come ogni anno afesta, annunciano la resurrezione del Cristo, ma il virus invisibile e malefico è ancora lì a ricordarci la nostra fragilità e debolezza.
Non sembra Pasqua ma Venerdì Santo con tanti patimenti da parte di coloro che stanno lottando tra la vita e la morte. E a questo punto occorre veramente la mano del Figlio di Dio che possa aiutare medici e scienziati per la scoperta del vaccino quanto prima è possibile. Ed è la speranza di tutti.» |
Inserito il 13/04/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "La Pasqua più triste" di Michelangelo La Rocca |
«Con la solita bravura di immagini poetiche, l’Autrice porta il lettore a gustare le gioie dell’amore. È quell’amore fatto di coccole, che vive anche di ricordi del passato, di luoghi incantati dove nascevano tanti fiori e attraverso melodie di colori ci si beava di quei momenti magici, mentre il cuore era immerso in una danza senza fine. Raffinatezza ed eleganza di immagini.» |
Inserito il 06/04/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Come mi danza il cuore" di Stefana Pieretti |
«Una poesia di largo respiro e dalla grande fede e spiritualità, poesia che può essere di conforto e di aiuto in questo periodo buio della nostra esistenza. Fa piacere il ricordo dell’entrata di Gesù a Gerusalemme con la citazione latina dell’Autrice. E a me viene in mente l’antifona gregoriana... Pueri Hebraeorum portantes ramos olivarum, obviaverunt Domino, clamantes et dicentes: "Hosanna in excelsis". È una entrata festante che però suona male e stona con il grido "Crucifige eum" di qualche giorno più tardi. Ma è stato proprio quel sacrificio di Gesù a salvare dal peccato l’umanità intera. L’Autrice lo puntualizza molto bene nella chiusa... in cambio della sua croce risparmia la nostra vita. Speranza di vittoria contro l’attuale virus.» |
Inserito il 06/04/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Domenica delle Palme" di Daniela Dessì |
«Un monito che il Poeta fa al lettore e a tutti noi in questi momenti difficili e bui del nostro esistere, a causa di un virus che sta mettendo in ginocchio il mondo intero, con migliaia di vittime, tantissimi contagiati, intubati e le migliaia di persone, che da veri eroi, si sacrificano per salvare quante più vite possibili. Un lavoro, questo del bravo Autore, anche pieno di tanta speranza, poiché stringendo i denti e vivendo il presente con disciplina, potremo avere un futuro migliore, vincendo non soltanto singole battaglie, ma soprattutto la guerra.» |
Inserito il 06/04/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Stringiamo i denti" di Duilio Martino |
«Fiaba fantastica e simpatica, ricca di particolari e di immagini suggestive che trasportano il lettore, specialmente il lettore più piccolo, in un’atmosfera fiabesca e di incanto. Si lascia leggere d’un fiato per la scorrevolezza e padronanza stilistica dei versi, versi resi ancor più fluidi attraverso la rima baciata delle quartine (schema metrico aabb), ben stilate. Il Ghiroghirò non è un ghiro, ma uno scoiattolo dalla lunga coda che abita sopra un albero, che ama giocare ed essere preso in giro. È simpatico, furbo ma anche un po’ timido; infatti appena uno si avvicina lui tende a nascondersi, apparendogli come un gigante. Una bella poesia, questa, che ha tutte le caratteristiche di una fiaba per i più piccini, ma anche per i grandi.» |
Inserito il 06/04/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Ghiroghirò" di Vivì |
«Una emozionante preghiera che sgorga libera e sincera verso il Creatore della vita, verso Colui che nella sua bontà e grande misericordia tiene conto sempre e comunque della fragilità umana. È un momento questo che stiamo attraversando molto difficile e la preghiera è il mezzo efficace per trovare conforto, fiducia e speranza.» |
Inserito il 06/04/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Supplica" di Marinella Fois |
«Pur essendo capitati in un periodo tremendo e difficile, nel quale potrebbe subentrare sfiducia, rassegnazione e stress emotivo, l’Autrice, molto attenta ed acuta osservatrice delle vicende umane, dice chiaramente che colui che non sogna non può vivere in quanto subentra quella paura che può tarpare in maniera definitiva le ali e quindi soccombere. Ed allora l’invito è quello di guardare con ottimismo ed entusiasmo per poter superare questi tragici momenti, con la certezza di un mondo migliore. È importante quindi non spegnere mai i sogni... prima o dopo ci sarà la loro realizzazione. Una lirica dal contenuto chiaro e scorrevole, secondo la linea direttrice poetica dell’autrice.» |
Inserito il 05/04/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Fai della tua vita un sogno" di Sara Acireale |
«Un atroce delitto, l’ennesimo femminicidio perpetrato in via delle "Mimose", da colui che la chiamava Amore. Una descrizione del poeta che fa rabbrividire per la crudeltà da parte dell’assassino. Ma, scrive il sensibile Autore nella chiusa, lo stesso Lei vivrà per sempre, qual Angelo del cielo.» |
Inserito il 01/04/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "In Via delle Mimose" di Danilo Tropeano |
|
«Un quadretto affascinante che si sviluppa da una semplice polla di acqua dalla quale sgorga, con dovizia e padronanza di particolari, una pittura fiabesca; il tutto attraverso delle quartine ove si alternano delle rime assonanti che infondono maggiore scorrevolezza al componimento. Veramente un bel lavoro.» |
Inserito il 01/04/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Una magica polla" di Vivì |
«Una lirica dal contenuto estremamente intimistico nella quale si respira un irreale silenzio caratteristico proprio di questo periodo che stiamo attraversando, a causa di quel nemico invisibile che atterrisce e fa tremare per le possibili funeste conseguenze e per il futuro ancora incerto. Ma è quell’irreale silenzio che dà la consapevolezza di una vittoria, che sarà di tutti noi, uniti ma distanti. Allora ci sarà una esplosione di gioia, di amore reciproco ed universale. È questo un componimento che sgorga da un cuore di una sensibilità unica; è uno scrivere di getto, un susseguirsi di immagini e di parole che lasciano il lettore come inebetito e senza parole. Potenza della poesia, che lascia un segno indelebile in colui che legge.» |
Inserito il 01/04/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Passerà" di Giacomo Scimonelli |
«Quando si è soli, nei momenti bui e di paura, proprio allora si ha bisogno di sentire vicino il proprio amore, per un po’ di conforto e speranza. Ma poi ogni paura scompare ...perché so che tu sei con me. Una poesia scritta col cuore.» |
Inserito il 31/03/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Dal giorno alla notte" di Berta Biagini |
«In questa poesia l’Autore fa a se stesso e a tutti delle domande che aspettano delle risposte, che però forse non arriveranno mai. Certamente stiamo attraversando momenti difficili e critici. È certo che ne usciremo e presto... dipenderà da noi.» |
Inserito il 31/03/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Oggi" di antonio giuseppe perrone |
«Sì, vinceremo questa guerra... la vinceremo se saremo uniti ma distanti tutti insieme... e la vinceremo senza armi. Purtroppo questo micidiale ed invisibile nemico ha fatto già troppe vittime
Ora basta. Ce la faremo. Bella lirica in romanesco apprezzata nella forma e nel contenuto. .» |
Inserito il 31/03/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Er Coronavirus" di carla composto |
«In questa poesia l’Autrice, con parole semplici, vere e sincere, spera e si augura che questo periodo difficile e critico e che sta causando immense tragedie a livello mondiale, faccia comprendere a tutti quali sono i valori importanti della nostra esistenza: bontà, solidarietà e amore universale. Speranza e fiducia.» |
Inserito il 31/03/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Quando sarà tutto finito" di Franca Merighi |
«È imprevedibile la natura. Dopo averci fatto assaporare già anzitempo il tepore e la bellezza della primavera con alberi e prati fioriti, ecco che, quasi contenta di farci un dispetto, ci fa piombare in pieno inverno con le inevitabili conseguenze a causa del repentino cambiamento della temperatura. Ma a dire il vero, questo è nulla se facciamo il paragone con quell’invisibile quanto micidiale nemico, che tanto male sta arrecando in tutto il mondo e in particolar modo nella nostra amata Italia. E giustamente l’Autrice afferma che l’animo è ghiacciato e non sappiamo fino a quando. Una poesia che ben fotografa la realtà attuale.» |
Inserito il 27/03/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Ti aspettavo" di Franca Merighi |
«In questi giorni, è vero, c’è un silenzio, un silenzio irreale, ma è un silenzio che ti catapulta nel vento, in quel vento che se pure leggero e quasi invisibile, fa paura, gettando tutti nel panico più assoluto e in un’angoscia estrema. Ma... mi appoggio alla vita, grida la sensibile Autrice, e tutti dobbiamo fare lo stesso, appoggiarci alla vita amandola sopra ogni cosa... sicuri che presto tutto ritornerà come prima. Ottima poesia e riflessione immensa con versi che emozionano.» |
Inserito il 25/03/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Granelli di attimi" di Rosita Bottigliero |
«Tutti vorremmo che fossero solo dicerie e pettegolezzi, come simpaticamente scrive l’Autore, ma purtroppo la realtà è ben diversa... si muore, si muore per davvero a causa di quel nemico invisibile che ormai ha superato ogni confine.
Ma è pur vero che inizialmente nessuno voleva credere a tutto ciò che sta succedendo. Ma siamo ancora in tempo per rimediare.» |
Inserito il 23/03/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Pettegolezzi " di Francesco Rossi |
«Quest’anno non c’è, purtroppo, come gli anni trascorsi quel profumo di viole che allietava l’aria circostante ed annunciava l’arrivo della primavera. Si respira un’aria triste, un nemico invisibile pervade ogni angolo delle nostre città, paesi e borghi e le nostre anime. Ma c’è anche tanta fiducia e speranza in una nuova rinascita.» |
Inserito il 23/03/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Oggi non parlano le viole" di giuseppe gianpaolo casarini |
«Un altro componimento dove, accanto al momento terribile che l’Italia e non solo sta attraversando, con le conseguenze devastanti sotto agli occhi di tutti noi, l’Autrice trova sempre il modo per dare e seminare ottimismo e fiducia. Il male non può vincere sul bene ed alla fine, dopo tante sofferenze, finalmente il nemico invisibile sarà sconfitto e tutti noi saremo certamente più umani e solidali con tutti i nostri simili.
Saremo come il vento, scrive l’Acireale, senza nessun confine e senza nessuna barriera.» |
Inserito il 22/03/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Saremo come il vento" di Sara Acireale |
«Tace il silenzio... oltre il cielo la nostra riva. Parole che a me suggeriscono il pensiero del momento decisamente terribile che stiamo attraversando. Ed allora occorre sollevare il nostro sguardo implorante verso il cielo.» |
Inserito il 22/03/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Risentimento" di Marinella Fois |
«Una poesia breve ma pregna di significati. Non a caso l’Autore parla di speranza e di fioritura nel giorno in cui ha inizio la primavera. È un momento molto critico e difficile che stiamo vivendo ed il pensiero dominante del Poeta è la speranza che questo periodo presto possa avere fine e lasciare il posto ad una novella fioritura.» |
Inserito il 22/03/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "21 marzo 2021" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Con la solita grinta e l’ormai nota sensibilità l’Autore, nella "lingua" a lui congeniale, parla, con dovizia di particolari, del momento tragico che stiamo vivendo a causa di un nemico invisibile ma tanto micidiale da infilarsi in ogni angolo anche il più lontano del nostro pianeta. È forse la natura che si ribella a tutto questo? Se sì, quali sono i rimedi? Ma la vita è il bene più prezioso e non può soccombere. Ed allora il Poeta auspica che quanto prima gli scienziati, che stanno lavorando indefessamente, possano trovare quel vaccino che salverà tante vite umane. Come di consueto, trovo i lavori di questo Autore molto scorrevoli., limpidi ed immediati.» |
Inserito il 22/03/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Signuruzzu ranni" di Giacomo Scimonelli |
«Una ribellione molto forte e decisa, che si sprigiona con cognizione di causa da un cuore molto vicino a chi in questo tragico momento sta in prima linea. Una ribellione che ha bisogno delle risposte adeguate ed immediate in tutti gli ambiti.» |
Inserito il 22/03/2020 da Alberto De Matteis alla poesia "Patria?" di carla vercelli |
|
7987 commenti trovati. In questa pagina dal n° 6607 al n° 6578.
|
|