Visitatori in 24 ore: 8’479
486 persone sono online
Lettori online: 486
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’041Autori attivi: 7’481
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 7987 commenti di Alberto De Matteis
|
«Una bella favola sull’amicizia tra la cicala e la formica, che si legge d’un fiato. Piace per la sua scorrevolezza e per la sua morale. Anch’io ho pubblicato qualche anno fa una poesia dal titolo: "La cicala e la formica: finalmente la pace", sfatando così l’idea che voleva i due animali in continua lotta. E finivo dicendo: "Ed ora alfine diamoci la mano/a guisa di bambini in tutto il mondo/facciamo insieme a loro un girotondo/per render l’universo un po’ più umano". Non mi resta che complimentarmi con la brava Autrice.» |
Inserito il 09/07/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "La Cicala e la Formica - 3" di Ausilia Giordano |
«Immagini che rapiscono il cuore lasciando un senso di pace, di serenità e di dolcezza.» |
Inserito il 09/07/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Amandoti" di Antonella Luna |
«A volte basta una carezza, una semplice carezza fatta col cuore, per far ritornare il sorriso e la gioia di vivere. Anche la natura partecipa a questo piccolo gesto affettuoso e colmo di amore. Versi che toccano le corde del cuore.» |
Inserito il 19/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Una carezza" di antonio giuseppe perrone |
«Tanta verità si può leggere in questa composizione in "lingua siciliana". L’Autore col suo inconfondibile stile e con una poetica personale assolutamente molto apprezzata, mette a nudo una caratteristica molto comune a tanti che si considerano persone perbene: mettere alla berlina gli altri, senza pensare alle possibili conseguenze. La migliore risposta, egli dice, è che "a megghiu parola è chidda ca non si dici". Ma è vero anche che non bisogna stuzzicare il cane che dorme. A tal proposito piace ricordare quanto sentenziava Orazio: est modus in rebus, sunt certi denique fines, quos ultra citraque nequit consistere rectum... c’è una misura nelle cose; vi sono determinati confini oltre i quali non può esserci il giusto.
Morale: mai eccedere» |
Inserito il 17/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "A megghiu parola" di Giacomo Scimonelli |
«Con la solita maestria, ricchezza di immagini e dovizia di particolari, la brava e sensibile poetessa sa infondere nel lettore sensazioni ed emozioni particolari. Con quello sguardo mi sfondi il cuore, esordisce con il titolo e poi continua con quell’uragano che non cessa mai di battere. Si sente in queste parole un certo disagio esistenziale, che poi viene superato da una incrollabile fiducia e speranza nella vita. Negli ultimi versi infine si attua quella unione di due cuori che vivranno insieme in eterno e per l’eternità. Parole che fanno riflettere sulla caducità di questa vita e sulla eternità della vita futura.» |
Inserito il 16/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Con quello sguardo mi sfondi il cuore!" di Berta Biagini |
«L’amore è un continuo rinnovarsi ad ogni alba che sorge. Ed in questa poesia, come in tutte le altre, il poeta fa riemergere e rivivere nel lettore, questa sua magia amorosa fatta di immagini semplici, sincere e genuine.» |
Inserito il 16/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Sei sempre con me" di Fadda Tonino |
«Con un poetare dolce e semplice, il poeta entra nel labirinto di quei ricordi, che se pure un po’ sbiaditi dal tempo, rimangono indelebili nel cuore e nella mente. È un dolce ritorno al passato, alle proprie origini.» |
Inserito il 16/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Nel ritornare" di antonio giuseppe perrone |
«Con la consueta bravura ed una sintesi perfetta ed armoniosa, la poetessa si immerge in quella magica natura di una notte calda d’estate in cui il cielo sembra un dipinto di stelle dove le cicale con il loro canto esaltano tutta la bellezza dell’universo.» |
Inserito il 16/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Baishù 2" di Sara Acireale |
«Con terzine scorrevoli e ben costruite (schema metrico a b c), con un poetare nel suo stile inconfondibile, l’Autore trasferisce il lettore in quel silenzio dove riaffiorano tutti i ricordi del passato. Rivive i bei momenti con la sua donna, la sua musa ispiratrice. Ora rimpiange quel tempo fatto di magia e riversa il suo pensiero, la sua mente ed il suo cuore in quell’orizzonte, là dove l’onda bacia il cielo. Sono versi che arrivano dritti al cuore, per la dolcezza e la fluidità delle immagini.» |
Inserito il 16/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "In un silenzio" di Giovanni Ghione |
«Già il titolo che ricorda il "Cato maior de senectute" di Cicerone è emblematico di questo significativo componimento scorrevole e ben costruito che parla della vecchiezza con le relative conseguenze. Senectus ipsa est morbus... la vecchiaia di per se stessa è una malattia, sentenziava Terenzio e Pasquale Vulcano sembra mettere in luce questo, attraverso delle immagini e delle metafore veramente toccanti. Fioca è la luce attorno, egli dice, ora ha le gambe rigide e pesanti, il passo stanco, incerto e lento e il cuore geme ormai in un lamento. Quello che più fa male è che la gente lo incrocia e lo urta come fosse un niente. La poesia termina con due versi che dovrebbero far riflettere. Piaciuta ed apprezzata per forma e contenuto.» |
Inserito il 15/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "De senectute" di Pasquale Vulcano |
«Una dolce dedica alla propria madre che da lassù guida e protegge... sempre. L’aria profuma ancora di Lei, di quell’amore che mai si spegnerà. Lei era un cielo sempre senza nuvole anche nelle giornate più grigie. Una lirica come preghiera stilata con l’affetto ed amore filiale. Un sincero elogio.» |
Inserito il 12/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Son fiorite le tue rose" di Melina Licata |
«Una dolce e delicata dedica alla propria madre che dal cielo continua a vegliare e guidare come un angelo. Con parole semplici ma scritte con il cuore in mano, la brava Autrice mette in risalto le varie caratteristiche di una madre... nessuno al mondo può eguagliare i sacrifici che fa una madre per i propri figli. Un sincero elogio per questa poesia emozionante.» |
Inserito il 12/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Grazie, oh madre!" di Franca Merighi |
«A volte basta un piccolo gesto, quasi insignificante in apparenza, per scoprire il senso di una vita, della vita in generale. E il bravo Autore in quell’uccellino che si ferma sul davanzale e per un istante lo guarda, vede la vita, lo scorrere della vita. La vita fatta e costellata di piccole cose. Un sincero elogio.» |
Inserito il 12/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Vita" di santo aiello |
«Le favole, ad iniziare da quelle di Esopo, di Fedro e del nostro Leonardo hanno tutte una morale. Analizzando più da vicino il nostro"Genio Universale", c’è da dire che le sue favole si allargano dal mondo animale a quello vegetale e inorganico. La pianta della presente favola è il ligustrum vulgare dei naturalisti, delle cui bacche sono avidi alcuni uccelli. Perciò bene ha scritto l’Autore Scimonelli quando dice che molto spesso l’avidità e l’egoismo degli esseri umani può portare l’autolesionismo.» |
Inserito il 06/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Il ligustro e il merlo" di Alberto De Matteis |
«Una delicata e dolce lirica alla propria madre, che giunge nel cuore del lettore come una carezza. Ti piacevano tanto le rose e rose erano i tuoi baci, esclama il bravo Autore in un afflato di amore filiale. Parole semplici e vere sgorgano da una penna color d’oro.» |
Inserito il 06/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Madre" di Demetrio Amaddeo |
|
«Con parole semplici, ma, nello stesso tempo, vere e sincere, il bravo Autore sa catturare l’attenzione del lettore attraverso il sentimento ed il pathos. L’amore si dona completamente senza chiedere nulla in cambio, neanche briciole, scrive il bravo Autore, e tutto sa perdonare. Scorrevolezza di immagini e semplicità di espressioni.» |
Inserito il 06/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Con te è troppo grande la felicità" di Fadda Tonino |
«Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce, scriveva Blaise Pascal e in questa breve ma significativa poesia il bravo Autore pone l’attenzione su quella parte dell’uomo capace di esprimere sentimenti profondi, colmi di mille sensazioni ed emozioni.» |
Inserito il 06/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Un Poeta scrive sempre" di Danilo Tropeano |
«Con l’entusiasmo del turista e l’acume del narratore e scrittore, viene descritta, con dovizia di particolari, Londra, città molto frequentata ed ambita soprattutto da giovani in cerca di lavoro o per studio. Una poesia particolare per la sua freschezza e scorrevolezza.» |
Inserito il 06/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Londra giorno e notte" di Berta Biagini |
«Ritmo e musicalità conferiscono a questa poesia tutta la bellezza, la semplicità e la genuinità di quella bimba, la cui freschezza rimane inalterata col passare degli anni... e sembra veramente un attimo.» |
Inserito il 06/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Lungo attimo" di Franca Merighi |
«Bei versi che esprimono tutto l’amore e l’affetto per la persona amata. E la felicità è piena e profonda in quelle ultime parole... Tienimi tra le braccia, stringimi forte e sarò felice. Grande sentimento d’amore.» |
Inserito il 06/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Una rosa ... rosa" di Stefana Pieretti |
«Come bene osserva il bravo Autore in questa sua poesia, è proprio l’Amore, quello vero che fa assaporare l’importanza della vita.» |
Inserito il 06/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Mi ami in questo inverno sognante" di Fadda Tonino |
«Sono desideri che esprimono tutta l’ansia per realizzare qualcosa di veramente concreto che possa appagare mente e cuore e l’animo costantemente intriso di malinconia ed inquietudine.
Sì, scrive il bravo e sensibile Autore, i desideri sono solo sospiri, brevi istanti di ossigeno, semplici capricci di chi vuole essere felice. Ma poi al risveglio ti accorgi che nulla è cambiato.
In questa lirica, nello stile inconfondibile del poeta Scimonelli, viene messo in risalto tutto il contrasto tra sogno e realtà, per accorgersi che alla fine tutto resta come prima e l’animo umano rimane come inebetito, di fronte l’ineluttabilità del destino e alla imprevedibilità della vita costernata di alti e bassi. Eterno dissidio tra il bene e il male.» |
Inserito il 06/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "I desideri mentono" di Giacomo Scimonelli |
«Aprirsi a nuove forme di poesia vuol dire anche scoprire nuove emozioni. E in questa breve ma intensa poesia la brava Autrice sa infondere nel lettore quelle sensazioni di benessere interiore ed esteriore che solo la Natura è capace di dare. Con lo svanire del gelido inverno la Natura sembra sorridere per elargire gioia, serenità e tanta felicità. Ottimo il testo di stile orientale, colmo di fiducia ed ottimismo.» |
Inserito il 06/05/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Baishù 1" di Sara Acireale |
«Purtroppo oggi quella sillaba "NOI" viene male pronunciata o non pronunciata per nulla. Al suo posto è subentrato "IO", indice di individualismo e gretto egoismo. La brava Autrice osserva in questa poesia come al giorno d’oggi viene a mancare quella umanità di una volta. Ed è bene che si ritorni a parlare del NOI mettendo da parte, finalmente, l’IO. Un sincero elogio.» |
Inserito il 14/04/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Umanità" di ilaria montali |
«Versi dolcissimi, quasi eterei, che entrano nel cuore del lettore come una dolce carezza.» |
Inserito il 11/04/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Oltre la siepe" di Rosita Bottigliero |
«Un passerotto che amava la libertà e sorrideva al cielo... era felice. Ma un cacciatore senza scrupolo alcuno ha spento per sempre quell’essere felice. In pochi versi... tanta riflessione.» |
Inserito il 11/04/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Sedoka 19" di Sara Acireale |
«Versi che toccano il cuore del lettore per l’argomento trattato e la delicatezza delle immagini. Sono parole che dovrebbero far riflettere e meditare.» |
Inserito il 11/04/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "A (i) UTISMO" di Ventola raffaele |
«Par di sentire ancora i profumi e i sapori preparati con tanto amore ed affetto da mani tanto amorevoli, dietro ai fornelli in un giorno senza tempo che profuma di fragole e di zenzero. Versi molto belli che arrivano nel cuore del lettore.» |
Inserito il 10/04/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Del lievito e del pan di spagna" di Eolo |
«Parole vere e sincere dettate da un cuore filiale, parole che certamente arrivano fin lassù, dove la madre veglia e protegge
il figlio in mezzo ad angelici cori. È un dialogo emozionante e coinvolgente.» |
Inserito il 10/04/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "E Ti parlo" di Giovanni Ghione |
«Cuori che vibrano all’unisono come la dolce melodia delle corde di un violino, per un amore vero e sincero.» |
Inserito il 10/04/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Senryu 2" di Ela Gentile |
|
7987 commenti trovati. In questa pagina dal n° 6247 al n° 6218.
|
|