Visitatori in 24 ore: 8’075
458 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 456
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’050Autori attivi: 7’481
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 7987 commenti di Alberto De Matteis
|
«Un bel dipinto autunnale con le foglie crepitanti.
E la nostalgia fa da cornice a questo quadro dove
si nota un’assenza importante con quel "tu non ci sei"
ripetuto più volte.
Ma in quell’animo che non è un arido deserto si intravede
pur sempre un giardino anche se sfiorito... Mentre domani...
forse. Lirica coinvolgente per il dubbio che l’autrice lascia
al lettore.» |
Inserito il 03/01/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Domani ... forse" di Stefana Pieretti |
«Quegli approcci che fanno perdere il senno... e sono solo attimi. Brevità ma tanta intensità.» |
Inserito il 03/01/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Senryu 2" di Silvia De Angelis |
«Se ti vedo soffrire mi sento morire... esordisce la brava e sensibile Autrice in questa poesia colma di pathos, tanto amore ed affetto. E quando si ama veramente si dimenticano le proprie pene. Versi di profonda e coinvolgente riflessione.» |
Inserito il 03/01/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Ad un passo dalla senilità" di Marinella Fois |
«Immagini suggestive e belle da cui traspare la gioia di vivere, la voglia di vita nonostante tutto... lasciarsi trasportare dal vento dei desideri e volare sempre più in alto con la spinta di quella forza interiore, che non deve mai venir meno.» |
Inserito il 03/01/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Esistere" di Giovanni Monopoli |
«La malinconia, qual "Ninfa gentile", è continua compagna della nostra vita, ma occorre far entrare anche l’allegria e farla dimorare.» |
Inserito il 03/01/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Stati d’animo" di giuseppe gianpaolo casarini |
«Un quadro pittorico di pregevole bellezza dove il candore della neve lo si avverte e si respira in modo profondo. Bella e suggestiva l’immagine di quegli occhi mandorlati di volpe sulla soffice e candida neve.» |
Inserito il 01/01/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Soliloquio" di Silvia De Angelis |
«Il ricordo di un amore vero, sincero e sconfinato vive ora in quel soffio di vento amico, capace di proferire ancora parole dolci e colme di affetto. Una lirica preghiera che l’autrice rivolge al vento ... fammi danzare come foglia secca, lasciami andare tra correnti vorticose.» |
Inserito il 01/01/2019 da Alberto De Matteis alla poesia "Vento che soffi" di carla composto |
«Il vecchio anno che finisce la sua corsa va via quasi in punta di piedi... con tenerezza, dice l’Autore, proprio come un padre di famiglia. E dà questo consiglio cercando di far dimenticare ogni malinconia ed ogni negatività con colori nuovi. È un augurio molto bello e significativo per l’anno che si sta affacciando. Componimento piaciuto ed apprezzato.» |
Inserito il 31/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Il vecchio anno racconta ancora di me" di Eolo |
«Un altr’anno va via portandosi con sé ogni cosa... illusioni, desideri, improperi ed arriva il nuovo con tante promesse. Così passano i giorni, i mesi e gli anni e intanto il tempo divora ogni cosa, come diceva Ovidio... tempus edax rerum. Una descrizione poetica piaciuta ed apprezzata per forma e contenuto.» |
Inserito il 31/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "E questo è quel che conta" di Enrico Baiocchi |
«Quanta differenza tra il Natale di ieri e quello di oggi. La semplicità e la sobrietà di ieri, quando all’albero venivano appesi i frutti di stagione quali mandarini ed arance, ha ceduto il passo al consumismo odierno con spese da capogiro, dando quasi uno schiaffo a tutti coloro che questo lusso non possono permettersi. L’autrice con questo componimento esprime il desiderio che si possa respirare lo spirito del Natale di tanti anni addietro. Un Natale fatto di bontà e di solidarietà per tutto l’anno e non solo per un giorno.» |
Inserito il 25/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Questo Santo giorno" di Stefana Pieretti |
«La sensibilità dell’autrice la si manifesta, ancora una volta, in questo componimento formato da quartine ben stilate, dove si avverte tutto il disagio per chi ha perso il lavoro. Emblematico è già il titolo con la vignetta... il destino per queste persone senza lavoro è davvero crudele ed il Natale, simbolo di gioia e serenità, è invece triste e senza speranza. Proprio per questo la brava poetessa rivolge una calorosa preghiera al Signore, affinché possa soccorrere l’uomo che piange per le bollette che non può pagare o per un figlio che non potrà studiare. E tutto questo nel momento in cui prevale un consumismo sfrenato. La speranza è che qualcosa possa veramente cambiare.» |
Inserito il 25/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Oggi è questo il tuo Natale" di Sara Acireale |
«Sì, il Natale è alle porte con i suoi profumi e tante luci, ma quando la solitudine impera tutto finisce lì, dice amaramente la brava e sensibile Autrice. È vero, le manca quel pezzo forte che sapeva dipanare e spegnere ogni problema ed una stretta di mano è soltanto una illusione. Tanta tristezza si avverte in questi versi che da particolare diventa universale se si pensa alla solitudine di tante persone sole, solitudine avvertita soprattutto nelle grandi feste come il Natale. La speranza è che tutto possa essere alleviato dalla vicinanza delle persone di buona volontà.» |
Inserito il 18/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Natale alle porte" di Berta Biagini |
«Molto bella questa poesia che ci riporta indietro nel tempo quando nelle case, nelle strade e in ogni dove si respirava il profumo del vero Natale, un Natale che parlava di amore, di fratellanza e di tanta amicizia. Ora il consumismo più sfrenato e l’individualismo sembra abbiano preso il sopravvento a scapito dei veri e sani valori.
E sono quei valori che il Bambino Gesù ha voluto dare all’umanità intera.
Certamente piacerebbe sentire ancora quel profumo acre dei pini
che usciva dai camini, come bene osserva la brava Autrice, che era poi profumo d’amore e di pace.» |
Inserito il 18/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Profumo di Natale" di Franca Mugittu |
«Quanti sepolcri imbiancati, quante maschere e ipocrisie si aggirano in questa nostra società, società dell’opulenza e del consumismo più sfrenato! E la brava Autrice si rivolge, a mio avviso, proprio alle persone con queste caratteristiche.
T’osservo, dice con tono pacato ma fermo ed incisivo,
dici di essere sensibile ma poco ti tange e non muovi un dito.
Sei soltanto un apatico, un indifferente ed egoista. Proprio l’esatto contrario di quello che vai predicando.
Peccato, conclude, perché potresti fare molto.
Trovo questa breve ma incisiva poesia molto attuale in quanto
incita e consiglia a fare qualcosa anche per gli altri. Una ottima occasione nella vicinanza del Natale, il cui insegnamento è quello dell’amore... per tutti.» |
Inserito il 18/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "T’osservo" di Ela Gentile |
«Questi bei versi nascono senz’altro dal cuore con una fede incrollabile e dalla consapevolezza del vero significato del Natale. Questo viene percepito già nella prima strofa che considera momento magico quello in cui nel cuore di ognuno di noi c’è quell’armonia delle parole del Signore, che sono di pace e di amore. La nascita del Bambino Gesù è il momento più idoneo per suggellare e consolidare lo spirito di fratellanza e di amore secondo gli insegnamenti di Dio fatto Uomo. Occorre imparare dall’umiltà e dalla semplicità di questo Bambino a perdonare e a porgere una mano a chi è meno fortunato di noi. Piace la penultima strofa dove la brava Autrice afferma... Con straripante senso di umiltà povero s’offrì all’uomo e all’intera umanità.» |
Inserito il 18/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Povero s’offrì all’uomo" di Melina Licata |
|
«È un dubbio legittimo quello a cui si allude con questi bei versi ricchi di pathos. E la brava Autrice dice di aver paura. Ma se ĺ’amore è vero e sincero bisogna fugare ogni dubbio e fare in modo che l’amore venga rinnovato ad ogni alba che sorge. Ho paura di guardarti negli occhi e non riconoscerti... ho paura di vedere un sorriso forzato. L’unico rimedio, come bene si osserva in un precedente commento, è quello di parlare e di chiarire. Mai lasciare che le parole possano svanire.» |
Inserito il 17/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Ho paura" di Stefana Pieretti |
«Con quartine ben stilate e con la rima alternata (abab), l’autrice dà un saggio della sua eclettica e prolifica produzione, quali poesie in spagnolo, poesie, come lei stessa dice nella nota, troppo impegnative e tragiche, mostrando al lettore questo componimento spensierato ed ironico. Sono pensieri pazzi che appaiono a tradimento durante la notte mentre si dorme. E sogna un amore irreale dove prevale la grande passione; poi si domanda se si tratta di ossessione e se lei è pazza. Nè l’una né l’altra cosa, poiché si tratta di un sogno che subito svanisce. Ed infine lei si sente libera e serena dopo lo stesso sogno che chiama inopportuno. Penso che l’esperimento, dopo la lettura della poesia sia pienamente riuscito.» |
Inserito il 17/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Pazzi pensieri" di Franca Merighi |
«Sì, scritta d’impeto, dice l’autore, ma col cuore che sanguina, per l’efferatezza disumana di un gesto simile. No, nessun Dio e nessuna Religione può ammettere simili crudeltà. Piace poi il riferimento a quel Bambino della grotta che è venuto al mondo per predicare l’amore tra tutti, senza distinzione alcuna.
Una lirica per ricordare e meditare.» |
Inserito il 17/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Strasbourg" di antonio giuseppe perrone |
«Con immagini suggestive e pregne di affetto ed amore, l’autore sa emozionare il lettore. Già dai primi versi si avverte tutta la forza dell’amore, di quell’amore che travalica ogni confine... LEI... È Lei che sorride sempre anche nel dolore... LEI dallo sguardo intenso, segnato da quelle rughe che la rendono ancor più bella, Lei movimento di tempesta e nello stesso tempo di tenerezza che sa ascoltare ma anche correggere con parole d’amore che incantano. Ed è in quel "Lei", ripetuto tante volte la chiave del vero amore ed affetto per la donna del proprio cuore. Una poesia che esalta e sublima la bellezza, la tenerezza, la bontà ed il valore della Donna.» |
Inserito il 17/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Lei" di Eolo |
«Sono versi intrisi di tanta malinconia dove le immagini sembrano diventare di una tale realtà che il lettore ne rimane quasi sopraffatto per l’emozione... solo rumore s’infrange sugli scogli della vita, mentre nuvole bigie liberano soltanto lacrime di pietra. Sono immagini queste che fanno rabbrividire e dove non si intravede alcun barlume di speranza.
Però nel verso "Amami come sono" scorgo quella forza d’animo
che è caratteristica delle persone coraggiose, e nello stesso tempo è un verso che può avere una funzione catartica per accettare consapevolmente la realtà.
E la speranza è che quella farfalla, ora priva di ali, possa riacquistare le sue ali per poter volare in alto, sempre più in alto.
Un elogio sincero all’autrice.» |
Inserito il 17/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Solo rumore" di Marinella Fois |
«Bei versi che preparano la festa del Natale... l’inverno ha il manto di stelle, ma i suoi passi lasciano il gelo, in ogni dove tanti abeti, suoni di campane e canti. È tutto un’attesa per la nascita di quel Bambino che ha cambiato la storia dell’uomo, portando ed insegnando l’amore quello universale» |
Inserito il 16/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Nell’attesa del Natale" di rita iacobone |
«Per il Natale ormai alle porte, ecco una bella poesia stilata con versi senari che danno vivacità e fluidità al contenuto. Col Natale entriamo in un clima fatto di intimità, di calore, di amicizia e di gioia, per la venuta del Bambino Gesù, che con la sua povertà ed umiltà, dona a tutti quell’amore di cui il mondo ha bisogno.
Troviamo in questo componimento natalizio il tepore del camino, dal cielo scendono coriandoli bianchi formando uno stupendo scenario, mentre la stella cometa ci guida a Betlemme. E il cielo sarà tutto azzurro, mentre l’amore si espanderà come le gocce dell’oceano. È questo il vero messaggio della festa del Natale: un amore che oltrepassa ogni confine, un amore universale.» |
Inserito il 16/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "L’amore sarà goccia che s’espande" di Sara Acireale |
«Se pur l’ombra della notte incalza minacciosa cercando di sovrastarti, hai mille ragioni per non soccombere. Saranno i tuoi pensieri positivi a portare gioia e serenità alla tua esistenza.» |
Inserito il 15/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Saggio del pensiero" di Silvia De Angelis |
«Un verseggiare fluido quasi etereo che sa regalare al lettore emozioni a non finire, come soltanto pochi sanno fare. Una lirica che parla all’intimo dell’anima dove arriva come balsamo un’aria frizzante, degli spruzzi d’una candida neve quasi a suggello dell’amore puro e senza tempo. Poesia degna del meritato premio.» |
Inserito il 11/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Como alma desnuda" di Antonio Biancolillo |
«Una sensazione unica si prova nella lettura di questi versi, dove si sprigiona un amore intenso e profondo che va oltre ogni confine... sulle tue rive mi spiaggia e dolce mi è il riposo se ancor mi sei respiro e profumo di vita. Poesia dalle mille emozioni.» |
Inserito il 11/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Sulle tue rive" di Marinella Fois |
«Un passato, un presente ed un futuro, ovvero l’evolversi di una intera esistenza... Un passato che parla dei tanti ricordi che si rinnovano nel presente e si proiettano nel futuro... il tutto col grande sentimento dell’amore, che rimane il cardine della vita stessa. Sarà così come noi vorremo, esclama con la forza dell’anima il bravo Autore, quasi ad indicare il sentimento di un amore inossidabile ed indissolubile. Poesia che suscita nel lettore un fiume in piena di grandi emozioni.» |
Inserito il 11/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Sarà cosi" di Eolo |
«Deserto, solitudine ed incomunicabilità entrano col loro silenzio ovattato nell’anima, che si sente smarrita, come lo sguardo di occhi spenti. Una poesia dove si intravede la malinconia per un amore indecifrabile ed etereo, un componimento che infonde mille emozioni nel lettore.» |
Inserito il 11/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "I nostri sguardi" di Sergio Melchiorre |
«Vedo in questa significativa e bella poesia un grande desiderio di libertà e di serenità...andare senza meta e in libertà, cantare un motivetto che piace e poi comprare un regalino mentre le tante luci dicono che è giunto il Natale, la festa tanto amata da tutti, la festa che induce a riflettere sul vero significato, che è quello dell’amore e della pace nel mondo intero.» |
Inserito il 11/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Passeggiata natalizia" di Antonio Guarracino |
«Par di vedere scorrere le dita sulla tastiera del pianoforte mentre una dolce musica si effonde nell’aria facendo un tutt’uno con l’armonia della natura tutta. Bella poesia dal ritmo scorrevole e limpido.» |
Inserito il 11/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Armonica simbiosi" di catherine |
«Con versi semplici ma tanto belli e profondi la brava Autrice ci porta nell’atmosfera del Natale, la festa tanto attesa dai bambini e non solo. Si sente nell’aria la melodia di un canto nuovo mentre una stella luminosa addita la via da seguire che è quella dell’amore,
un amore universale. L’angelo annuncia la nascita del Salvatore mentre l’universo intero rimane stupito innanzi a un evento così grande e importante, che ha cambiato il volto della storia. Impariamo dalla semplicità della mangiatoia.» |
Inserito il 11/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "L’Attesa del Natale" di emiliapoesie39 |
|
7987 commenti trovati. In questa pagina dal n° 6097 al n° 6068.
|
|