Visitatori in 24 ore: 8’148
469 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 468
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’051Autori attivi: 7’481
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 7987 commenti di Alberto De Matteis
|
«Quella del giocattolo rotto è una di quelle immagini che mette addosso i brividi e fa molto riflettere... Non vedi che mi fai male... le tue labbra rabbiose, anziché sfiorare le mie con amore, fanno solo male e rimane tanta delusione. Con questa bella poesia la brava Autrice lascia al lettore un argomento sempre attuale per un’attenta ed approfondita riflessione. L’amore, quello vero, è il motore che deve muovere ogni cosa e deve abbracciare cuore ed anima. Questo è l’insegnamento importante che io leggo in questo bel componimento.» |
Inserito il 11/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Giocattolo rotto" di Franca Merighi |
«La caratteristica peculiare di questo bravo Autore è la spontaneità e la semplicità di esporre parole ed immagini, parole ed immagini che si susseguono con un vortice di sensazioni ed emozioni da mettere i brividi addosso... sfiorami dove il fuoco divampa... accendi la fiamma e lasciati andare... toccami quando chiudo gli occhi... avvicinati con il corpo bollente. Quello del Poeta è un verseggiare istintivo, fatto di espressioni brevi ma incisive ed efficaci; come il suo cuore le detta così le stila e le espone all’attenzione del lettore, il quale resta stupefato e positivamente impressionato.» |
Inserito il 11/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Inconfessabile fantasia" di Giacomo Scimonelli |
«Immagini belle e suggestive per descrivere le emozioni della notte. Si ammira quella luna accesa che risplende su tutti i luoghi più cari. È un dialogo intenso con il sorriso della notte ed il bimbo estasiato osserva in silenzio la Natura in essa immedesimandosi. Un verseggiare capace di suscitare intense emozioni.» |
Inserito il 11/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Il sorriso della notte" di Rosita Bottigliero |
«In ogni cosa del nostro mondo, sia materiale che spirituale, c’è un continuo moto, e niente è più come prima... perché nulla è punto fermo, dice la brava Autrice con questi versi originali e molto significativi.» |
Inserito il 10/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Il moto delle cose" di RossodiSerasiSpera |
«Non è certamente facile trovare parole adatte dopo una simile perdita se non si ha una incrollabile fede e la speranza in una vita futura. E la brava Autrice lo fa da par suo rivolgendo una intensa preghiera al Creatore e Signore di ogni cosa, affidandosi completamente a Lui... Tu sai quanto dolore ripongo nelle pieghe del mio cuore... pensaci Tu ora che una parte di me non c’è più. Una intensa preghiera personale che diventa universale... Volgi il Tuo sguardo al mondo intero... Tu sei la Vita, riporta il sereno. Elogio sincero.» |
Inserito il 10/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Ti aspetto" di carla composto |
«Tra i tanti ricordi il più bello è senza dubbio quell’abbraccio al profumo d’amore, profumo che si sente attraverso la lettura di questi incantevoli versi.» |
Inserito il 10/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Profumo d’amore" di Stefana Pieretti |
«Versi che sprigionano emozioni intense e profonde. Sulle ali leggere dell’amore scorrono fluidi e limpidi toccando le corde più intime del cuore... ascolterò i tuoi versi in silenzio, senza far rumore... sarò ombra tra il respiro e le parole... parlami, parlami come vuoi, anche con rime sbagliate...è importante soltanto questo nostro amore. Immagini veramente belle dettate da un cuore che sa emozionare il lettore, che rimane incantato come un bimbo davanti al sorriso dolce e rassicurante della madre.» |
Inserito il 10/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Nell’incanto della tua pelle" di Rosanna Peruzzi |
«Il tempo sembra essersi fermato a quel dì... ogni altra cosa viene in secondo ordine... niente fa più paura. Rimane soltanto un pensiero costante.» |
Inserito il 10/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Tutto è fermo a quel dì!" di Berta Biagini |
«Oggi posso solo sognare quello che un giorno amavo fare...
Con te vicino mi lasciavo andare... in queste parole c’è un prima e un dopo... prima la realtà, ora il sogno. Ed insieme percorriamo questo nostro sentiero in comunione spirituale, leggeri come il volo di farfalla. Un bel componimento dalle immagini suggestive che riescono ad emozionare il lettore.» |
Inserito il 06/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Sognare insieme" di carla composto |
«Non lasciamo bloccare quel trenino... sarebbe la fine di ogni cosa. Lasciamo invece ogni giorno il posto ad una lieta novella. Con queste semplici ma significative ed efficaci parole, la brava Autrice sembra voler dire di pensare non più ad un passato freddo, ma piuttosto al calore di un futuro migliore... ad una rinascita interiore e vera. È un componimento questo che induce ad un’attenta riflessione, come sono, d’altra parte, tutte le poesie di questa poetessa.» |
Inserito il 06/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Quell’insospettabile freddo calore" di Berta Biagini |
«Pur senza volerlo o senza pensarlo ritornano molto spesso pensieri che fanno venire un nodo allo stomaco, nodo che può sconvolgere l’anima e il cuore... sfogliare pagine di vita o immergersi in ricordi del passato non conviene. Ed allora urge pensare al presente in modo positivo .» |
Inserito il 04/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Quel nodo allo stomaco" di Berta Biagini |
«Soltanto l’avanzata stagione, fa intendere la brava Autrice, è quella che nella sua saggezza può prendere decisioni ponderate sotto l’occhio vigile d’una luna che col suo canto dolce indica la strada più giusta e bella.» |
Inserito il 04/12/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Il canto della luna" di Silvia De Angelis |
«Povero il mio paese, amaramente esclama il bravo e sensibile Autore nel rivedere quel suo paese molto diverso. Dove c’erano le rose ora ci sono soltanto ortiche e spine e se chiama per nome gli amici di una volta gli arriva unicamente l’eco del silenzio. Bei versi nel ricordo delle proprie origini scritti con la penna del cuore.» |
Inserito il 27/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Poviru paisi miu" di Rasimaco |
«Con immagini metaforiche suggestive la brava Autrice trasporta il lettore a vivere delle sensazioni uniche... Non era tristezza lei dice ma una dolce sensazione, una carezza appena sfiorata, una piuma che si posa sul cuore... era soltanto una dolce nostalgia. Versi leggeri come una piuma che catturano il cuore del lettore.» |
Inserito il 27/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Era dolce nostalgia" di Stefana Pieretti |
«In quei labirinti bianchi dove siede il silenzio un groviglio di pensieri attanaglia la mente. E l’attesa diventa estenuante anche se con con il costante pensiero di una speranza.» |
Inserito il 27/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Nell’attesa" di Marinella Fois |
|
«Siamo alle soglie dell’inverno e dal Cielo scende una fitta nebbia che invade la terra. Una bella metafora in quanto anche l’anima è coinvolta e pervasa dalla nebbia che toglie il buonumore.» |
Inserito il 26/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Haiku 32" di Maria Luisa Bandiera |
«Una bellissima poesia che accarezza l’amore dal primo all’ultimo verso. ...come gabbiano vorrei cullarti il cuore, nutrirti d’ambrosia, morir d’amore.» |
Inserito il 26/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Verresti?" di Marinella Fois |
«Con versi molto intensi la brava Autrice mette in risalto la situazione attuale del mondo... tutti si scandalizzano, bambini infermi che chiedono aiuto, la fame dilaga nel mondo... ma poi ognuno finisce col dire: non è colpa nostra, lavandosene le mani. Un bel modo per risolvere i vari e tanti problemi che assillano il mondo intero.» |
Inserito il 26/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "La colpa degli altri" di Franca Merighi |
«Molto spesso diciamo che gli occhi sono lo specchio dell’anima in quanto rivelano l’intimo di una persona. Nella poesia oggi proposta la brava Autrice mette in risalto come un volto serio e sereno non sempre riesce a nascondere il disagio interiore. Per questo ci vuole tanta volontà per cercare di superare le difficoltà della vita e soprattutto i tormenti dell’anima.» |
Inserito il 26/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Stordimento" di Berta Biagini |
«Leggendo la poesia sulla fede oggi proposta, mi viene in mente quanto scrive San Giacomo in una sua lettera... Fides sine operibus mortua est... La fede senza le opere è morta. Origina da reciproco rispetto, avverte il bravo Autore, Non gonfia il portafoglio... peccato che la mano umana non sia mai così pulita. Bei versi che dovrebbero far riflettere.» |
Inserito il 26/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "La fede" di Wilobi |
«Essere un altro con le sembianze poliforme di un essere senza identità. Già da queste prime parole profonde ed intense si nota come l’essere umano finito ha bisogno di qualcosa o qualcuno che abbia le caratteristiche dell’infinito a cui aggrapparsi per chiedere aiuto e conforto. Questo si avverte ancora in quel VORREI ripetuto tante volte con un trasporto e travaglio interiori che fanno molto riflettere. Piace questo componimento introspettivo che il bravo Autore pone oggi all’attenzione del lettore essenzialmente perché dà l’idea del nostro nulla di fronte all’Infinito e all’Immenso.» |
Inserito il 26/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Vorrei" di Eolo |
«Malinconia, Ninfa gentile, la vita mia consacro a te... Così scriveva Ippolito Pindemonte. Ed è proprio lei che ci accompagna silenziosa ed indisturbata in tanti momenti della nostra esistenza, permeando di sé la nostra anima.» |
Inserito il 26/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "La malinconia" di carla composto |
«Poesia vera e toccante i cui versi dal primo all’ultimo hanno un profumo particolare di dolcezza, bontà ed amore. La donna è quel fiore meraviglioso che va amato e custodito gelosamente.» |
Inserito il 25/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Profumo di donna" di Anna Rossi |
«Sono proprio quelle piccole dita dal cuore immenso che
dicono più di quanto possano dire ed esprimere le parole
di bimbi con diverse problematiche. E quella gestualità,
come afferma la brava Autrice, acquista in valore insormontabile.
Una poesia molto attuale e ben stilata e mi sento di dover
dire che questi bimbi, pur nella loro diversità, hanno il
diritto di non sentirsi diversi. In questo sono tutti i bambini
che danno lezione agli adulti.» |
Inserito il 24/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Piccole dita" di Silvia De Angelis |
«Una suggestiva descrizione poetica della Sera. Col sole che muore sfuma coi suoli colori la Natura intera ed ogni sogno. La luna che vaga e veglia dal cielo fa acquistare ogni affanno ... Con mano materna ci accompagna regalando tanti sogni. Immagini veramente suggestive la brava Autrice fa gustare al lettore.» |
Inserito il 21/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "La sera" di emiliapoesie39 |
«Parole d’ amore sussurrate,
a fior di labbra ma che detta il cuore... il cuore innamorato dell’amore. Un raccontare l’amore in maniera sobria, ma vera e sincera.» |
Inserito il 20/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "A fior di labbra" di Eolo |
«È molto bello e suggestivo questo dipinto dove c’è solo "Amore". Un amore nato sotto la quercia e dove dura ancora legato in maniera totale da un nastro rosso. Passa il tempo ma il rosso, segno di un amore profondo, è lì a testimoniare una unione perfetta E... per sempre. La brava Autrice esprime con sincerità e verità il grande sentimento dell’amore.» |
Inserito il 20/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Il nastro rosso" di Stefana Pieretti |
«Per parlare dell’importanza e della bellezza poetica del "Sonetto", il bravo e valente Autore offre al lettore un bel componimento (ovviamente sonetto). In esso il Poeta mette cuore e mente in maniera inscindibile e perfetta con un ritmo armonioso e musicale. E in questa sua poesia l’Autore usa anche l’enjambement nella prima terzina per dare maggiore scorrevolezza e fluidità. Mi piace rammentare la bella definizione che dà del sonetto, entrato ormai in tutte le letterature, il nostro Carducci: "Breve e amplissimo carme". Infatti, nel suo breve giro, può chiudere orizzonti immensi di pensiero e di melodie. Trovo il sonetto del nostro Autore perfetto per stile e contenuto, nonché endecasillabi impeccabili. Meritevole di elogio.» |
Inserito il 20/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Parliamo del sonetto" di Antonio Terracciano |
«Accade proprio d’ inverno quando la nebbia avvolge ogni buona volontà e tutto appare morto... proprio allora dobbiamo far sì che la pioggia bagni la nostra sete e che l’amore ci consumi di passione. Bei versi stilati con la penna d’un cuore palpitante di amore, dove si avverte un desiderio grande di essere amata. Lirica che si legge d’un fiato per la scorrevolezza e bellezza delle immagini.» |
Inserito il 19/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Accade d’inverno" di RossodiSerasiSpera |
«Quando si sentono urla di dolore... mute... senza parole, non conta più nulla, il tempo sembra essersi fermato. Si ode soltanto, lugubre, il rintocco monotono di una campana. Si ferma il battito del cuore. Versi che toccano il cuore.» |
Inserito il 19/11/2018 da Alberto De Matteis alla poesia "Senza voce" di Alboraletti Enrica |
|
7987 commenti trovati. In questa pagina dal n° 6067 al n° 6038.
|
|