Visitatori in 24 ore: 6’660
601 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 599
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’070Autori attivi: 7’481
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 7987 commenti di Alberto De Matteis
|
«...ti ho tante volte dato appuntamento sull’arenile per farti conoscere i pescatori, il loro viso arso dal sole e dalla salsedine, insieme alla loro sofferenza. Sono parole sincere scritte da un cuore sensibile e generoso. Molto suggestiva l’immagine dei pescatori che rammendano le loro reti senza mai perdere la speranza.» |
Inserito il 11/12/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Suprema essenza" di Eolo |
«Parole dure, per un’attenta riflessione, come quel sale indurito sugli occhi di tante donne. Ed il bravo Autore invita con fermezza a liberarsi da quelle bollicine d’amore tanto salate e a rompere con coraggio quel filo spinato che procura solo dolore. Un plauso ed elogio per il tema trattato.» |
Inserito il 11/12/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Occhi di mare" di Luciano Capaldo |
«Molto spesso nella vita basta una parola di incoraggiamento per gratificare una persona, quella parola che non fa assolutamente inorgoglire, ma può essere di stimolo per meglio operare.» |
Inserito il 10/12/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Basta poco per volare!" di Berta Biagini |
«Blaise Pascal, a proposito ebbe a scrivere: "Il silenzio eterno di quegli spazi infiniti mi spaventa". Ed è proprio in questi spazi infiniti che quelle zone d’ombra formano rigagnoli che procurano tristezza e malinconia.» |
Inserito il 03/12/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Il Silenzio" di carla composto |
«Con versi scorrevoli, suadenti e musicali il bravo Autore dà dei consigli interessanti per poter alleggerire per quanto possibile il fardello che ognuno di noi porta sulle spalle quotidianamente.
Fuggi per un attimo, lascia ogni apprensione, rallenta questa vita frenetica. Se potessimo fare questo, tutto diventerebbe più facile soprattutto nella vita di coppia dove è necessari un amore sincero e vero.» |
Inserito il 03/12/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Fuggi per un attimo" di Franco Scarpa |
«Inseguire con gli occhi quella linea esile e sottile se pur tra difficoltà di ogni genere. E saremo noi i veri protagonisti di una grande metamorfosi di questo mondo e di questa società che appaiono sempre più andare alla deriva. Gettare lo sguardo oltre quel sipario, dice la brava Autrice, per sperare in tempi migliori. Versi introspettivi interessanti, intensi e profondi.» |
Inserito il 03/12/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Metamorfosi" di Anna Di Principe |
«Pochi versi ben strutturati il cui contenuto andrebbe sviluppato con delle riflessioni attente sulla gioventù di oggi.» |
Inserito il 01/12/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Ragazze d’oggi" di Marinella Fois |
«Immagini belle e suggestive che ritornano nella memoria in un verseggiare melodioso e scorrevole attraverso quartine a rima incrociata ed alternata ed endecasillabi piani e sdruccioli, che danno scioltezza e musicalità al contenuto sempre nobile e pacato.» |
Inserito il 01/12/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Immagini nella memoria" di Dorella Dignola |
«Solitamente chi occupa un posto di prestigio senza averne le capacità prima o poi si sentirà un frustrato e cercherà di umiliare il suo prossimo. Ma, come osserva il valente Autore, arriverà il momento che, per la legge del contrappasso, sarà lui ad essere umiliato da povero uomo senza gloria e non passerà di certo alla storia. Un bel sonetto dalla perfezione stilistica e dal contenuto che dovrebbe non poco far riflettere.» |
Inserito il 01/12/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Ama il prossimo tuo" di ex Lorenzo Crocetti |
«La vita e la morte non sono sorelle, scrive il bravo, prolifico e poliedrico Poeta in questo testo poetico scritto con maestria e con un ritmo incalzante attraverso i senari, che danno tanto movimento e musicalità. Ed ha ragione se afferma che non sono sorelle dal momento che anche la Chiesa nel giorno di Pasqua così canta (cantava): "Mors et vita duello conflixere mirando... la morte e la vita hanno combattuto in un mirabile duello...". Ma sono anch’esse soggette al Destino ed è Lui che decide sempre le loro sorti. È come un inno alla vita e l’Autore giustamente si augura lunga vita. E così sia, caro Sergio.» |
Inserito il 01/12/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "La Vita e la Morte non sono sorelle" di sergio garbellini |
«Molto suggestivo il primo verso ripetuto poi per la seconda volta... metti le scarpe ai piedi e va’ avanti. È un invito a proseguire insieme lungo l’irto cammino della vita, poiché insieme si possono superare tante difficoltà ed ostacoli. Le parole, dice la brava Autrice, saranno solo un vizio... ciò che conta per il bene d’una coppia sono i fatti. Ottima riflessione sull’amore.» |
Inserito il 01/12/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Metti le scarpe ai piedi e va avanti" di Rosetta Sacchi |
«Guardarsi in faccia e soprattutto fissarsi negli occhi, questo è certamente il migliore modo per poter capire e potersi capire. Per questo occorre, come bene osserva la brava Autrice, cominciare daccapo rimboccanfosi le maniche per non essere stritolati delle altre e tante vicissitudini che la vita impone ad ogni essere umano. Ottima riflessione di cui tener conto.» |
Inserito il 01/12/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Guardiamoci in faccia!" di Berta Biagini |
«Ottima, attenta ed acuta riflessione sul silenzio, sulla potenza che può avere sull’animo umano la sua voce silente ma forte. Anton Cechov dice che in generale una frase, pur bella e profonda che sia, agisce soltanto sugli indifferenti, ma non sempre può appagare chi è felice o infelice; perciò, suprema espressione della felicità o della infelicità appare più spesso il silenzio.» |
Inserito il 01/12/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "La forza del silenzio" di Claretta Frau |
«Tanta nostalgia per quell’amore -il primo amore- che come un pensiero remoto, col vento degli anni, improvvisamente si illumina facendo battere il cuore come quello di un bambino. E quel pensiero remoto ritorna spesso come ombra nella notte il cui volto viene sfiorato da mani titubanti, tremanti ed inquiete. Tante sono le emozioni che il ricordo del primo amore imprime nel cuore di ogni essere umano.» |
Inserito il 01/12/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "La tua ombra nella notte" di Sara Acireale |
«Da quell’immagine ormai sbiadita nasce al bravo e sensibile Autore il bisogno di far sentire la sua voce per dedicare delle parole emozionanti a quel padre che ha conosciuto appena, ma dal quale ha ricevuto anche da lassù quella forza capace e sufficiente per superare tutti gli ostacoli e difficoltà della vita. E si vede gratificato ed emozionato quando dai suoi figli si sente chiamare "papà". Una lirica che coinvolge il lettore perché stilata con la penna d’oro del cuore.» |
Inserito il 01/12/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Il mio papà!" di Luciano Capaldo |
|
«Versi che sprigionano una grande emozione per questa bimba che a soli otto anni ha attraversato la porta del cielo per essere abbracciata dal Signore. Ed ora è lì, Angelo tra gli angeli, a giocare e a vegliare sui suoi familiari e su quanti gli hanno voluto bene. Una dolce ed emozionante dedica stilata con la penna del cuore.» |
Inserito il 30/11/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Il Sole all’alba" di Cinzia Gargiulo |
«Janua Coeli non è altro che Maria, la porta attraverso la quale si arriva a Dio. E Maria, nella sua umiltà (quia respexit humilitatem ancillae suae, canta la Chiesa col Magnificat), ha il capo chino. Ed ancora la Chiesa afferma: "Ad Jesum per Mariam" a dimostrazione che solo Maria è la Janua Coeli, come ben osserva il bravo e profondo Autore. Un inchino davanti a tanto pensiero del poeta Parisi.» |
Inserito il 28/11/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Ianua Coeli" di Vaibhava das Vito Parisi |
«La conchiglia è stata sempre ed è ancora molto amata dai bambini che vedono in essa qualcosa che li fa sognare e vivere con meraviglia l’immensità del mare. E bene ha fatto la brava Autrice a proporre al lettore questa fantastica fiaba descrivendola con dovizia di particolari» |
Inserito il 28/11/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Una semplice Conchiglia" di Franca Merighi |
«Rimane il ricordo di quello sguardo malinconico e mite e lo specchiarsi in quel quadro appeso alla parete. Con parole dolci e delicate la brava Autrice dimostra tutto il suo amore ed affetto per quella figura tanto cara di padre.» |
Inserito il 28/11/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Era l’autunno d’oro" di alias Marina Pacifici |
«Un destino avverso ci ha divisi ma le mani cercano ancora quel volto... Pochi versi che sprigionano però un caldo e forte sentimento di amore.» |
Inserito il 28/11/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Amore adolescente" di Marinella Fois |
«Inventare il presente attraverso i ricordi di un passato anche se sbiadito per il tempo trascorso. E questo serve come esperienza per crearsi un futuro degno di essere vissuto.» |
Inserito il 27/11/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Un ricordo muore" di zani carlo |
«Il cielo di Napoli con le sue stelle che hanno illuminato ed illuminano ancora ogni via ed ogni piazza anche la più lontana è uno dei più belli, anzi, ci dice il bravo Autore, è il più bello, dal momento che lassù risplende anche la stella della sua mamma.» |
Inserito il 27/11/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "’O cielo nuoste" di Ventola raffaele |
«È vero, al tempo non si può sfuggire, perché inesorabilmente fugge via senza far ritorno e noi dobbiamo sottostare ad esso. Ma con un po’ di buon senso e con tanto equilibrio possiamo superare ogni sua intemperie o cattiva stagione.» |
Inserito il 27/11/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Non si sfugge al tempo" di Rosetta Sacchi |
«Un vero inno all’acqua, fonte di vita e di ricchezza. Amata per la sua purezza, la sua trasparenza e la sua bellezza. In queste parole par di udire quelle del grande San Francesco d’Assisi nel Cantico delle Creature. Una lirica piaciuta ed apprezzata molto per le immagini che la brava Autrice sa usare con limpidezza e fluidità, proprio come l’acqua.» |
Inserito il 27/11/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Pura, trasparente e bella!" di Stefana Pieretti |
«...Ho il compito di vederti vivere perché io possa vivere per sempre nei tuoi occhi. Una lirica che dal primo all’ultimo verso sprizza amore per la donna e per la persona amata. Sincero elogio per questo sincero e bello omaggio.» |
Inserito il 27/11/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Il tempo dipinge i tuoi occhi" di Eolo |
«E’ vero che Terenzio sentenziava che la vecchiaia di per se stessa è una malattia, è vero che l’età avanza inesorabilmente... ma lasciami andare, dice il bravo Autore, come l’acqua che scorre nel fiume; per questo non vuole avere alcun rimpianto. Piaciuta ed apprezzata poesia.» |
Inserito il 27/11/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Nel merito e nel poi" di Bruno Leopardi |
«Bello è veder l’affetto arrampicarsi al vento che soffia nel cuore amico. Sono parole che emozionano. Versi- omaggio alla vera amicizia.» |
Inserito il 27/11/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Dammi la mano" di Rosita Bottigliero |
«Tutto dipende da quel vuoto che ogni giorno toglie il respiro. Ed ora rimane il ricordo bambino e quel vento colmo di salsedine. Versi che esprimono tensione interiore per le tante vicissitudini della vita. Ma occorre reagire con la consapevolezza che la vita nostra è una continua lotta. Elogio sincero alla brava e sensibile Autrice.» |
Inserito il 27/11/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Quel miscuglio di gusti che lasciano senza parole" di Berta Biagini |
«Il dolore non passa ma rimane in una teca di tristezza e malinconia. Parole dettate dal cuore di un amore fraterno, amore che, lungi dal diminuire col passare del tempo, aumenta sempre di più. Versi che commuovono.» |
Inserito il 27/11/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Mi piacerebbe sognarti" di carla composto |
«In pochi versi si possono gustare come in un bel quadro pittorico le suggestive immagini della candida neve che lentamente cade, mentre il freddo entra nell’anima.» |
Inserito il 26/11/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Tanka 5" di Sara Acireale |
|
7987 commenti trovati. In questa pagina dal n° 5767 al n° 5738.
|
|