Visitatori in 24 ore: 6’171
485 persone sono online
Lettori online: 485
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’077Autori attivi: 7’481
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon
♦ OcLetizia | |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 7987 commenti di Alberto De Matteis
|
«Come scriveva il grande Pascal, deve spaventarci soltanto il silenzio eterno di quegli spazi infiniti. Al contrario, molto spesso il silenzio appare come la suprema espressione della felicita o della infelicità.
E giustamente il bravo Autore afferma che non ha senso il nostro io se si nutre soltanto del silenzio. Testo molto apprezzato.» |
Inserito il 07/10/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Silenzio" di Francesco Rossi |
«Con immagini tenere, delicate e sincere che toccano le corde più intime del cuore, viene accompagnata l’anima nella luce del cielo dove si ode il dolce canto dell’angelico coro. Dedica molto bella e piaciuta.» |
Inserito il 07/10/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Due ottobre:" Anima nel ciel giunge"" di Maria Assunta Maglio |
«Anche senza la luce del giorno, anche senza altre albe che possano accarezzare le montagne, voglio che mi sia concesso un solo istante per ammirare la luna e poterla amare. Un testo poetico per essere letto e riletto, per le sue immagini che fanno emozionare» |
Inserito il 07/10/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Oblivion" di zani carlo |
«Ti terrei sempre... basta l’incipit di questa composizione poetica per dare al lettore un senso di appagamento per quelle immagini che via via diventano sempre più intriganti, ma in una forma di eleganza e raffinatezza, caratteristiche peculiari ed importanti della brava Autrice. Elogio e plauso.» |
Inserito il 07/10/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Ti terrei sempre" di Rosetta Sacchi |
«Con tinte molto forti e crude nella sua realtà, il bravo e valente Autore mette in risalto la figura di una persona separata che deve combattere fino allo stremo per riavere la sua dignità di uomo e di fronte al figlio osa gridare: lotterò anche per lui e riuscirò a frantumare anche questo orrendo scoglio. Parole che hanno un impatto a livello sociale molto forte. Elogio sincero.» |
Inserito il 06/10/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Discesa agli inferi" di Giuseppe Vullo |
«È quell’angolo di pace a cui noi tutti aneliamo. Pochissimi versi che esprimono questo pensiero profondo.» |
Inserito il 05/10/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Tanka 1" di Sara Acireale |
«Se questi son sonniferi sonetti che fanno addormentare ogni lettore, scrivi sempre quel che ti detta il core... continua pur così, caro Crocetti.» |
Inserito il 05/10/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Cos’è Poesia" di ex Lorenzo Crocetti |
«Un bell’omaggio alla natura con quartine dalle immagini eleganti e raffinate, musicali ed in bella rima a b b a. Elogio alla brava Autrice.» |
Inserito il 03/10/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "T’amo natura" di Dorella Dignola |
«Per metà gioie e per metà dolore... Un titolo emblematico di ogni esistenza umana dove si trovano tante anomalie e contrasti... baci uniti a paure, ritmi soffocati in petto, ma ciò che maggiormente conta è quel sentimento d’amore che può vincere ogni ostacolo e sublimare il dolore. Trovo nei componimenti di questa brava Autrice sempre profondità di pensiero.» |
Inserito il 01/10/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Per metà gioia e per metà dolore" di Rosetta Sacchi |
«Ma che cos’è veramente l’amore, si domanda il bravo Autore. È certamente una domanda a cui lo stesso risponde in maniera esaustiva e con singolare maestria. È una vocina che fa palpita re il cuore e il palpito si estende poi a tutto il corpo. L’amore si manifesta in tanti modi sia nei momenti di gioia che in quelli ove predomina tristezza e malinconia. È un verseggiare piacevole per musicalità, ritmo, metrica e contenuto ricco di spunti e belle immagini.» |
Inserito il 01/10/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "L’amore che cos’è?" di Franco Scarpa |
«Anch’io, pur non essendo siciliano ma per il fatto che ho vissuto alcuni anni molto tempo fa, capisco abbastanza questo bel dialetto che si avvicina molto a quello salentino. E in questi bei versi c’è tanto pathos e sentimento e riesce difficile trovare il coraggio per esternare tutto l’amore a causa di qualche problema procurato alla persona amara.» |
Inserito il 01/10/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Senze’tia" di Giacomo Scimonelli |
«La calda ed arsa estate con la sua asfissiante calura ha ceduto il posto ai profumi speziati d’autunno, con le foglie che lentamente si adagiano a terra ed una dolce e piacevole frescura. La brava Autrice con questi bei versi propone al lettore un bel quadro pittorico e musicale sulla natura.» |
Inserito il 30/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Intensi profumi speziati" di carla composto |
«Ancora una volta il bravo Autore, con la solita maestria e la grande conoscenza storica, propone al lettore un altro componimento che riguarda l’antica città di Akragas fondata dai Gelesi e distrutta dai Cartaginesi. L’attuale Agrigento poi, come si afferma nella nota, è distrutta dalla mala politica e dall’abusivismo edilizio. Noto in questi versi, ben stilati in terzine scorrevoli e piacevoli, il suo grande amore per i luoghi a lui cari. Un elogio sincero e cordiale.» |
Inserito il 27/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Akragas ultimo amore" di Giuseppe Vullo |
«Saremo ancora insieme... per sempre. Il bravo Autore con questi versi teneri e dolci esalta in maniera semplice ma tanto sentita ed efficace il suo amore per la persona amata. Il mio elogio.» |
Inserito il 26/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Quest’eterno amore" di Umberto De Vita |
«...unico ponte su di esso il nostro amore. E l’unico modo affinché ci possa essere un amore profondo inteso in senso universale è quello di costruire ponti e non muri divisori.» |
Inserito il 26/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Abisso" di Luciano Capaldo |
|
«Inevitabilmente questa bella poesia mi fa pensare a quello che il grande Leopardi scriveva... Lungi dal proprio ramo, povera foglia frale, dove vai tu?...mi divise il vento... Seco perpetuamente vo pellegrina... E la brava Autrice con una bella metafora paragona la vita di una foglia alla nostra esistenza. Il mio elogio.» |
Inserito il 26/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Infinito viaggio" di Anna Rossi |
«Il tempo che inesorabilmente fugge, travolge ogni cosa, non il ricordo del proprio amore. Esso rimane indelebile nel cuore e nella mente. Pochi versi molto sentiti e significativi.» |
Inserito il 26/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Col tempo" di Anna Maria Cherchi |
«Tempus edax rerum... il tempo divoratore delle cose. Così scriveva Ovidio. E la brava Autrice propone questa breve, intensa poesia quasi a conferma del detto ovidiano. La pietra che viene levigata dal tempo che fugge affonda nell’acqua di un mare in tempesta. La vita è una continua lotta e per poter sopravvivere occorre tanta forza di volontà. Elogio per questi significativi e riflessivi versi.» |
Inserito il 26/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Inesorabilmente" di Anna Di Principe |
«Con la voglia di cantar l’epopea e le gesta dell’antica Akragas, il valente e colto Autore, grande conoscitore di storia patria, con quartine ben ritmate, descrive in maniera dettagliata e maestria di poeta, l’avvento di Terone sotto il quale la città raggiunse il massimo sviluppo, governando con mano dura, con l’elmo, con lo scudo e la sua spada. La sua tomba ora è lì a testimonianza della sua potenza e grandezza. Elogio al bravo Autore che con questa poesia come con altre fa gustare al lettore tante bellezze della nostra Italia e, nel caso specifico, della Sicilia, l’antica Trinacria.» |
Inserito il 26/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Tomba di Terone" di Giuseppe Vullo |
«Versi che fanno molto riflettere. ...nella vita molto spesso si avverte l’impellente necessità di avere un aiuto per poter superare periodi di crisi o di appannamento dell’anima. E la brava Autrice sa descrivere molto bene e nei minimi particolari questo stato con un ripetitivo quanto efficace: cercami. Elogio e plauso.» |
Inserito il 25/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Cercami" di Franca Mugittu |
«No, il sonetto non deve morire. Lo dimostra il bravo Autore con questo, tra l’ironico e il faceto. Mentre in un suo precedente sonetto aveva usato anche endecasillabi tronchi (solo in apparenza decasillabi), in quest’altro ha usato anche endecasillabi sdruccioli (in apparenza dodecasillabi), oltre all’aggiunta di una terzina (cd. sonetto caudato), facendo intendere come è in realtà che l’endecasillabo (soprattutto piano, ma anche tronco e sdrucciolo) è il verso più diffuso della Poesia italiana da Dante in poi. I versi del Crocetti, quindi, lungi dall’essere patetici per stile o contenuto, sono frutto di capacità creativa, cultura e familiarità con la vera Poesia, forse oggi abbastanza bistrattata. Un plauso al valente e bravo Autore.» |
Inserito il 25/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Morte del sonetto" di ex Lorenzo Crocetti |
«Con versi fluidi e ricchi di particolari, par di vedere un bell’affresco umbro di querce rosse e gialle. Vi si nota tutta la bellezza di antichi borghi.» |
Inserito il 24/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Affresco umbro" di alias Marina Pacifici |
«Versi fluidi e cadenzati che si lasciano cullare dal dondolio dell’onda spumeggiante per un continuo alternarsi di sensazioni ed emozioni.» |
Inserito il 24/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Un mare di onde" di Rosita Bottigliero |
«Con la notte arriva non solo il buio ma anche la solitudine e tanti ricordi e pensieri diversi. Eppure si attende e si ama e si spera sempre di arrivare ad un’altra alba. Un testo poetico piaciuto ed apprezzato.» |
Inserito il 24/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "La notte" di Marisol58 |
«Ormai siamo in autunno dopo aver salutato una estate infuocata. Ormai l’uva già matura è pronta per diventare mosto e poi fragrante e frizzante vino. Le foglie pian piano vengono giù dagli alberi e il sole diventa pallido. L’autunno diventa mesto, triste e pensoso. E questa dolce e bella poesia si chiude con un pensiero all’età che avanza e con essa svaniscono tanti sogni e speranze.» |
Inserito il 24/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Malinconie d’autunno" di Michelangelo La Rocca |
«Con l’avvento dell’autunno ci lasciamo alle spalle tante speranze, quelle di una estate che ormai sembra tanto lontana. Un breve testo poetico, ricco e profondo.» |
Inserito il 24/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Melange" di Luciano Capaldo |
«L’amicizia è discreta, è umile, è altruista ed eterea quasi impalpabile. Una descrizione puntuale e precisa di quel sentimento che dovrebbe essere alla base di ogni viver civile. E, come scriveva Francesco Bacone nei suoi Saggi, l’amicizia raddoppia le gioie e divide le angosce a metà.» |
Inserito il 24/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Amicizia" di Anna Di Principe |
«Ancora un altro sonetto in bello stile ed impeccabile, nel ricordo del tempo passato e col destino che, dopo aver mostrato una vita cosparsa di fiori, toglie ogni speranza. Pensiero profondo nella sua tristezza.» |
Inserito il 21/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Pensieri in una giornata ventosa d’autunno" di ex Lorenzo Crocetti |
«Inseguire dei sogni vuol dire amare la vita, amare se stessi. E non basta il chiaror della luna, si ha bisogno della luce del sole, di quel sole che soltanto può dare la forza di andare avanti. I sogni, è stato scritto, sono le pietre di paragone del nostro carattere. Una bella lirica che dà fiducia e speranza.» |
Inserito il 19/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Inseguo un sogno" di Sara Acireale |
«Un suggestivo quadro pittorico sulla natura con i suoi colori e profumi, dove puoi ascoltare e gustare in silenzio il sussurro del vento, il mormorio del mare e i battiti del proprio cuore. Versi molto intimi e colmi di dolcezza che inneggiano alla bellezza ed alla quiete della natura.» |
Inserito il 19/09/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Ascolta " di Eolo |
|
7987 commenti trovati. In questa pagina dal n° 5677 al n° 5648.
|
|