Visitatori in 24 ore: 3’608
519 persone sono online
Autori online: 4
Lettori online: 515
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’598Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 7986 commenti di Alberto De Matteis
|
«Proprio la scuola che dovrebbe essere una fucina per la formazione delle generazioni future, diventa molto spesso un luogo di perdita di tempo prezioso, a causa di incomprensioni e di invidie; il tutto a scapito dei giovani. Molto significativa e vera la nota della brava Autrice insegnante, nelle cui parole c'è tanta delusione.» |
Inserito il 18/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Quale buona scuola?" di Anna Rossi |
«Una grande e bella simbiosi tra la voce del mare ed il rosso tramonto.» |
Inserito il 17/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Haiku 4" di Anna Di Principe |
«È ed attenta la valente autrice nel descrivere in maniera minuziosa le sensazioni che si possono provare alla vista certamente fastidiosa d'un moscerino che ti distrae e ti distoglie dalla lettura di un bel libro. C'è un'attenzione particolare per le piccole e banali cose. Grandezza e bravura dell'autrice.» |
Inserito il 16/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Futurismo d’Entomologia" di Mina Cappussi |
«Con versi dolci e suggestivi viene descritta la primavera, la bella stagione che porta l'amore.» |
Inserito il 16/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "La primavera dell'amore" di Rosita Bottigliero |
«Un omaggio sentito per il grande De André che con le sue canzoni- poesie ha saputo calarsi in tante realtà della vita quotidiana. Un acrostico ben strutturato.» |
Inserito il 16/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "La guerra di Piero" di Sara Acireale |
«Ormai mi abbandono a te profumo di primavera. E la bella stagione la si respira in questi versi che Il bravo e valente Autore ci reagala in data odierna.» |
Inserito il 16/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Profumo di primavera" di Luciano Capaldo |
«Una bella e suggestiva immagine descrittiva di quando Berta filava. Sono. immagini che rimangono indelebili nel cuore del lettore.» |
Inserito il 16/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "E Berta filava" di Julie |
«Con quartine ben stilate e ritmate, il bravo e Valente Autore descrive in maniera plastica e con ricchezza di particolari le meraviglie naturali ed artistiche della città di Agrigento. La descrizione è talmente aderente alla realtà che il lettore sembra immergersi nelle bellezze della città stessa. Bravura del Poeta.» |
Inserito il 16/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Agrigento amore e tormento!" di Giuseppe Vullo |
«Andare alla ricerca sempre di nuove parole, nuovi confini per esplorare l'ignoto. Esploratore d i nuove emozioni in quartine ben strutturate e ritmate.» |
Inserito il 16/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Esploratore" di Giovanni Ghione |
«Una descrizione poetica ricca di particolari che rende omaggio alla città di Modena con le sue bellezze e i suoi aromi. Un bel verseggiare.» |
Inserito il 16/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Modena" di carla vercelli |
«È come vivere in una stanza dove si respira un'aria d'assenza. Quanta verità in questa significativa chiusa che dà il "la" alla breve ma intensa poesia introspettiva.
Sono quei momenti della vita dove ognuno di noi avverte quegli attimi di dolce malinconia, che, quasi come una ninfa gentile, non fanno altro che accarezzare l'anima, ricavandone delle emozioni difficilmente decifrabili. Trattasi, come ben osserva la brava Autrice, di un dolore calmo i cui ricordi del passato presto emigrano nel cassetto della memoria. E certamente non lacerano più.
Stile elegante e raffinato e contenuto piacevole ed intimo.» |
Inserito il 14/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Piccola dolce malinconia" di Anna Di Principe |
«L'onesto e il disonesto non troveranno mai un accordo... parto dalla chiusa di questa poesia- sfogo per dire che alla fine tutto ritorna, nel senso che la verità e la giustizia hanno il sopravvento. E i ruffiani e i lecchini dovranno nascondersi per la vergogna, mentre chi agisce in maniera lecita e trasparente potrà camminare sempre a testa alta. Molto opportunamente il bravo Autore afferma che chi è infame e scorretto non può nascondersi in eterno, cadrà giù la maschera e sorriderà solo chi è corretto. Un elogio sincero al Valente Autore che in maniera per nulla velata ha saputo descrivere un particolare spaccato della vita sociale italiana.» |
Inserito il 14/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Il mondo dei ruffiani" di Giacomo Scimonelli |
«Il vero artista riesce sempre a regalare sogni o a dipingere tele anche se in maniera inspiegabile, forse. Spesso vive in un mondo tutto suo, ma è capace anche di calarsi nella realtà quotidiana. Spetta poi al lettore saper cogliere le varie sfaccettature dell'intimo sentire.» |
Inserito il 13/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Poeta artista a vuoto" di Cristiano De Marchi |
«Guardare l'orizzonte opaco d'antracite... e ci si trova molto spesso ad un bivio... lasciare tutto, rinunciare a tutto, oppure... grandi sono le illusioni. Occorre allora riprendersi la vita come si presenta senza alcuna maschera e proseguire a testa alta. Lirica che esprime incertezza, ma nello stesso carica di fiducia e speranza.» |
Inserito il 13/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Dolore immenso di significato" di Mina Cappussi |
«Rifugiarsi nei propri sogni può senz'altro essere utile quando poi da questi sogni si sprigiona quella luce che è vita gioiosa per la mente ed il cuore.» |
Inserito il 13/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Il rifugio dei sogni" di Claudio Giussani |
|
«...ti sento nella tua assenza, forte come presenza... ti sento nell'aria anche se non ci sei... Assenza è uguale alla presenza. Non sentire mai la mancanza della persona amata è infice di grande amore.» |
Inserito il 12/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Ti sento" di aquilablu59 |
«La troppa nostalgia delle storie passate può ingenerare tristezza nella vita presente... almeno così si esprime nella nota il bravo Autore. Ed allora dare sfogo a quei momenti particolari che hanno illuminato il cielo. Non pensare al passato e vivere intensamente il tempo presente.» |
Inserito il 12/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Le storie" di zani carlo |
«...mi sono perso in un sogno... ma adesso voglio riacquistare la mia realtà che è quella di poterti amare come prima. Per questo tornerò da te, per non lasciarci più. C'è tanto disappunto all'inizio in questo breve intenso componimento, ma alla fine vince il grande desiderio di amore.» |
Inserito il 12/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Tornerò da te" di Sergio Melchiorre |
«...dimmi tu, uomo, chi sei... si domanda un po' direi delusa la brava e sensibile Autrice. A volte, par che dica, c'è poco o nulla di umano in chi dovrebbe essere di aiuto e di supporto. La natura, si sa è fragile, per questo ci vuole più coraggio e forza di volontà per non vivere soltanto di fragili illusioni.» |
Inserito il 12/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Fragili illusioni" di Maria Luisa Bandiera |
«Leggendo questo bel testo poetico riccamente ornato con graziose e variegate rime, par di vedere e di sentire tutti i profumi che sprigionano i fiori e le piante di questo meraviglioso giardino. Il bravo e Valente Autore non solo descrive in maniera egregia quel che vede davanti ai propri occhi, ma nel medesimo tempo riesce a parlare e a dialogare con tutti questi fiori di cui è inghirlandato il suo bel giardino. Un elogio sincero per la plasticità che questo Autore sa imprimere ai suoi scritti, dove prevale sincerità e schiettezza.» |
Inserito il 12/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Nel mio giardino è primavera!" di Giuseppe Vullo |
«...vorrei sedermi con te all'ombra d'un albero per cancellare il tempo che con inganno mi ha mostrato la felicità perduta... Parole molto forti quelle usate in questo bel testo, ma che esprimono nel tempo stesso un grande desiderio d'amore, per assaporare e vivere insieme questo tenero e dolce sentimento.» |
Inserito il 12/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Felicità perduta" di Anna Di Principe |
«...Non c'è luce all'orizzonte, solo l'eco di stragi. Il perdono? Ci vuole una carezza del Signore per avere la forza di pronunciare le parole che Gesù disse sul Golgota ai suoi carnefici: Padre perdona loro che non sanno quel che fanno. E la brava Autrice, come penso anch'io, invoca un aiuto divino per perdonarsi di non saper perdonare. Parole queste dettate da un animo nobile.» |
Inserito il 12/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Patti dell’altro mondo" di Cinzia Gargiulo |
«Ammiro questo bravo e Valente Autore per la sincerita e la spontaneità con cui esterna le sue intime emozioni che riescono sempre a coinvolgere l'animo del lettore. Rispetto la vita ma oggi tremo... esclama l'Autore ed ha perfettamente ragione vivendo in un mondo dove ormai vanno perdendosi i veri valori della vita. Da ciò nasce l'inquietudine e un certo mal di vivere caratteristica peculiare del nostro tempo. Ed allora che fare se viene a mancate anche la speranza. Scrivere per dimenticare? No sicuramente ma scrivere per entrare in se stessi per trovare qualche soluzione adeguata alle proprie domande, ognuno e seconda del suo intimo sentire. Complimenti ed elogio per le tante vibranti emozioni.» |
Inserito il 11/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Solo... per capire e per reagire" di Giacomo Scimonelli |
«Pochi versi ma che esprimono un profondo concetto. Oltre il sentiero di questa vita c'è la speranza di quel cielo terso. Versi di grande speranza ed ottimismo» |
Inserito il 11/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Oltre il sentiero" di carla composto |
«Mai dubitiamo di noi stessi, dice il bravo Autore, e questo è certamente sintomo di superbia e di tracotanza. Occorre avere il coraggio di chinare il capo ed ascoltare le ragioni degli altri. Un pochino di umiltà non guasta. Un chiaro ed opportuno insegnamento ha in sé questa poesia.» |
Inserito il 11/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Chiniamo con umiltà la testa" di Francesco Rossi |
«Smettere di guardare, parlare ed ascoltare e rifugiarsi in se stessi per trovare quella serenità perduta a causa di dolori e sofferenze imposti dalla vita. Molto appropriata l'immagine della volpe che si ritira nella sua tana.
Un elogio e questi bei versi introspettivi.» |
Inserito il 10/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Come una volpe" di Marinella Fois |
«Ho voglia ancora di volare... voglio ancora avere la libertà di pensare, di giocare e fantasticare. In questi bei versi ben stilati e scorrevoli la brava Autrice coinvolge il lettore in questo volo straordinario di libertà. Elogio e plauso.» |
Inserito il 10/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "L'anima no" di Franca Mugittu |
«Immagini raffinate e suggestive per una città, Venezia, unica al mondo, con la sua magica e affascinante atmosfera, tra canti e suoni in un dondolio che sa di ninna nanna.» |
Inserito il 10/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Anima veneziana" di Anna Di Principe |
«Un verseggiare introspettivo di un'anima in pena che si riappropria del suo nulla, del suo essere piccolo come un granello di sabbia di fronte all'immensità dell'oceano. Versi in bello stile, intensi e profondi.» |
Inserito il 10/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "Sono tornato" di Demetrio Amaddeo |
«Il desiderio di rivederti m'incalza, aumenta la mia malinconia e l'attesa diventa insopportabile... Con questi versi accorati la brava Autrice parla d'un amore profondo per il quale qualsiasi prova i sacrificio sarebbe poco di fronte al piacere per la presenza della persona amata. Versi in bello stile e scorrevoli
Un elogio sincero.» |
Inserito il 10/03/2017 da Alberto De Matteis alla poesia "All’ombra dei pensieri" di Ela Gentile |
|
7986 commenti trovati. In questa pagina dal n° 5346 al n° 5317.
|
|