«Non più voci di bimbi, ma solo distruzione e morte. Ogni parola è superfluaormai; servono solo i fatti, adesso, in maniera concreta e tangibile. In poche parole, una realtà straziante. Complimenti.» |
Inserito il 06/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Parole senza parole" di claudio coppini |
«Che dire per questo "commiato"dalla Poesia da parte di Michelangelo La Rocca? A volte, pure io, data anche l’età e quel che consegue, penso di accomiatarmi dalla poesia, ma, all’improvviso, scatta qualcosa dal di dentro, e tutto resta come prima. Il richiamo è forte. E lo stesso capiterà al nostro poeta. Una lirica, la sua, stilata in modo semplice ma vera e nella forma a lui più consona: strofe rimate e dal ritmo scorrevole e molto gradevole alla lettura. Ha scritto di tutto, come asserisce lo stesso autore: sull’amore, le gioie, i dolori; adesso, però, il cuore è stanco e intende fermarsi. Ma, credo, sarà per un breve periodo e di nuovo l’estro poetico tornerà a far sentire la sua voce suadente e fiera. Complimenti Poeta La Rocca» |
Inserito il 06/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Il commiato dalla poesia" di Michelangelo La Rocca |
«Poesia "breve" con dedica emozionante, intensa e profonda. Ora c’è solo il ricordo, che rimarrà indelebile nel cuore e nell’anima. Complimenti poetessa.» |
Inserito il 06/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Fiore" di Rosita Bottigliero |
«Una bella poesia che analizza le varie fasi di un dialogo con la persona amata, che la poetessa Ausilia Giordano definisce non sincera. E forse è ciò che dà forza e vigore per andare avanti. Il mio vigore, certamente frutto di volontà e forza interiore, scrive l’Autrice, mi fa sentire viva, fortificata e nuova. Una lirica profonda e intensa. Complimenti, poetessa.» |
Inserito il 06/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Il mio vigore" di Ausilia Giordano |
«"Tienimi con te", poesia coinvolgente, dove la poetessa Antonietta Angela Bianco esprime il desiderio profondo ed intenso di amore e di affetto. La figura retorica dell’anafora con quel "Tienimi con te" ripetuto più volte all’inizio di ogni strofa, enfatizza maggiormente questo desiderio di essere un tutt’uno con la persona amata. Testo poetico che piace molto, tanto da conquistare il cuore del lettore. Elogio sincero e plauso all’Autrice.» |
Inserito il 31/07/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Tienimi con te" di Antonietta Angela Bianco |
«Leggendo questa bella e affascinante lirica, sembra di immergersi in un’atmosfera incantata di pace e profondo silenzio. È il tramonto, che, attraverso immagini suggestive e con i suoi colori, entra nel cuore e lo acquieta. La notte stellata poi, che fa con dolcezza infinita la sua comparsa, libera l’anima dalle inquietudini del giorno ed entra nell’armonia dei sogni. La presente poesia dona al lettore serenità e pace. Elogio sincero alla poetessa Rosita Bottigliero.» |
Inserito il 30/07/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Tramonto" di Rosita Bottigliero |
«Un’ode, come semplice ed umile preghiera, da cui promana una fede profonda ed una spiritualità intensa. In quel "soave suon di campana" c’è il richiamo del Cielo, quasi a voler significare l’unione tra noi e l’autore del Creato. Una poesia apprezzata sia per forma che per il contenuto altamente spirituale. S8ncero elogio alla poetessa Ausilia Giordano.» |
Inserito il 30/07/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Il richiamo del Cielo" di Ausilia Giordano |
«Il poeta in questa breve, significativa poesia, coglie e descrive con versi a rima baciata, un momento particolare della giornata e soprattutto del primo mattino. È un momento, direi, idilliaco; l’autore sa accostare molto bene vicino al bar quel vociare intenso e vicino con i passeri che vanno a frotte. La ricompensa per tutti: il nuovo giorno.» |
Inserito il 30/07/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ricompensa" di Giovanni Ghione |
«È la dimostrazione, questa poesia, come tutte le altre della poetessa Stefana Pieretti, che l’amore, quello vero può esistere ancora nel mondo d’oggi; è quell’amore che non conosce limiti di spazio o di tempo. È l’amore eterno che viene esaltato in questa poesia, malinconica e nostalgica, ma comunque colma d’amore e d’affetto profondi.» |
Inserito il 28/07/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "T’Aspetto nella magia del sogno" di Stefana Pieretti |
«Anche un semplice battito d’ali o i garriti strazianti come fulmini che s’involano nel cielo ancora per poco, possono essere di compagnia e di conforto, per chi è solo. Versi molto intensi, che denotano un senso di nostalgia, con un pensiero anche a quei piccoli volatili, che ormai sono pronti per altri lidi. Belle e suggestive immagini poetiche.» |
Inserito il 19/07/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Salutando con vera partecipazione" di Berta Biagini |
«In questo testo poetico l’autore Pierfrancesco Roberti fa una disamina dettagliata sui concorsi e sulla partecipazione agli stessi. Vede il concorso come la casa galleggiante della poesia e come il duro traguardo delle emozioni. Complimenti ed elogio per le immagini molto suggestive che l’autore ha usato.» |
Inserito il 16/06/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Concorsi" di Pierfrancesco Roberti |
«Con questo suggestivo ed attinente acrostico sulla "noia", il poeta Michelangelo La Rocca vuole mettere in guardia il lettore dall’assecondare le voglie di questo brutto vizio, che può mettere a repentaglio la vita di ognuno di noi. Se domina la noia, scrive saggiamente l’autore, ogni gioia è finita e subentra l’inerzia e l’inedia. Invita, al contrario, a fare sorridere sempre e comunque il cuore... altrimenti non si vive, ma si muore. E ciò non è per persone sagge e ragionevoli. Lirica bella e apprezzata per la forma e per il suo contenuto sociale, altamente educativo. Complimenti con elogio e plauso sinceri al bravo Michelangelo La Rocca.» |
Inserito il 16/06/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Se domina la noia" di Michelangelo La Rocca |
«Testo poetico ben stilato, di forte impatto sociale ed inquadrato in maniera tangibile nella realtà della società contemporanea. I veri eroi, scrive con fermezza la poetessa Marcella Usai, sono i perdenti, quelli che vivono ai margini; gli altri sono soltanto degli "ignari schiavi". Con queste dure parole ed immagini, l’Autrice non fa altro che cercare di scuotere le coscienze di tutti noi. Complimenti e plauso per questa tua forza e coraggio.» |
Inserito il 16/06/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ignavi schiavi" di Marcella Usai |
«In questa lirica, stilata in quartine con versi a rima baciata, la poetessa Antonietta Angela Bianco effonde e infonde nel lettore quel grande e unico vero sentimento, che ha nome Amore. È un amore semplice... ti porterò nel cuore... ci sarai sempre... sei la mia vita... siamo un tutt’uno, ma è un amore vero, sincero e duraturo. Lirica bella e apprezzata per forma e contenuto. Complimenti ed elogio sincero.» |
Inserito il 16/06/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "In ogni mio pensiero" di Antonietta Angela Bianco |
«E chi non si innamora di questo gigante della nostra letteratura e della nostra poesia! Ha saputo, con i suoi versi e scritti immortali, entrare nell’animo umano come nessun altro ha saputo fare. La poetessa Ausilia Giordano, con un bel testo poetico, ha saputo cogliere l’intima essenza del grande e irraggiungibile Giacomo Leopardi. Complimenti e elogio sincero, gentile poetessa.» |
Inserito il 16/06/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Omaggio a Giacomo Leopardi" di Ausilia Giordano |
|
«Come sempre, la poetessa Stefana Pieretti, sa emozionare i suoi lettori con versi colmi di amore e di tanto affetto. E le immagini, dolci e delicate, sono veramente dei bei "ricami d’emozioni". Complimenti con elogio e plauso sinceri.» |
Inserito il 16/06/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ricami d’emozioni" di Stefana Pieretti |
«È una realtà quella di oggi, fatta di approcci multimediali, di pubblicità e di quant’altro viene propinato di continuo dalla odierna tecnologia, che sembra non aver più alcun limite. Siamo informati su tutto, scrive l’autore, informati tutti allo stesso modo senza alcun discernimento da parte del soggetto. E giustamente, arriverà una forte ubriacatura. Occorre, quindi, riavvolgere il nastro, e agire di conseguenza, come molto saggiamente scrive la poetessa Ausilia Giordano nel suo commento.» |
Inserito il 16/06/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Informati" di Giovanni Ghione |
«Una suggestiva ed emozionante dedica, da parte del poeta Stefano Castellano, ai propri nonni e a tutte quelle persone anziane che, con la loro saggezza e lungimiranza, hanno sempre da insegnare ai giovani e a tutte le nuove generazioni. È una dedica, come lo stesso autore afferma, in "sol maggiore", tonalità musicale che sprigiona gioia e allegria, caratteristiche peculiari di coloro che pur carichi di anni sanno infondere in tutti. Bella e commovente soprattutto l’ultima strofa, dove queste persone vengono viste come gli accordi di una chitarra, composti da un plettro a forma di cuore. Complimenti al poeta, con elogio e plauso sinceri.» |
Inserito il 16/06/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Sol Maggiore" di Stefano Castellano |
«Si avverte dalla lettura di questa coinvolgente ed intensa lirica un disagio interiore, causato da quegli scatti d’ombra che tendono ad annientare il pensiero. Non sento più nulla, scrive la poetessa Rosanna Peruzzi, sentendo il vuoto esistenziale; del passato non resta altro che un sogno; ora c’è solo silenzio osservando passivamente lo scorrere del tempo. Visione pessimistica in un testo stilato in maniera egregia. La speranza è che quegli scatti d’ombra possano diventare stimolo per un riscatto interiore, colmo di fiducia e di amore. Elogio sincero e plauso all’Autrice.» |
Inserito il 15/06/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Primi scatti d’ombra" di Rosanna Peruzzi |
«Versi riflessivi, come sempre colmi di saggezza e tanta esperienza. Fare con tutta calma un pensierino sulla vita diventa un obbligo; significa poter entrare nel proprio intimo, nella propria anima per poi agire di conseguenza. Anche se con fatica, scrive l’Autrice Berta Biagini, si possono raggiungere bei traguardi.» |
Inserito il 10/06/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Anche se con fatica arriveremo in alto" di Berta Biagini |
«Tocca le corde più intime del lettore questa poesia, come tutte le altre del poeta Pierfrancesco Roberti. Lirica intimistica che aleggia come bianca farfalla nel cuore della notte, quando tace ogni voce per far parlare il cuore e l’anima. E si sente, attraverso le immagini suggestive e semplici, tutta la magia della notte. Complimenti e plauso all’autore.» |
Inserito il 10/06/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Magica notte" di Pierfrancesco Roberti |
«Già il titolo della lirica "Sempre più in alto", è emblematico d’una attesa di quella speranza che mai può venire meno. Ruberò il colore dei fiori, scrive la poetessa Carla Composto, e farò mie ali di farfalla per andare sempre più in alto fino a toccare l’eterno. Belle e suggestive immagini scritte con il cuore colmo di amore, di tanta fede e speranza. Complimenti.» |
Inserito il 10/06/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Sempre più in alto" di carla composto |
«Fantastica poesia di una tenerezza e dolcezza indescrivibili. Con la semplicità, sua peculiare caratteristica, la poetessa Franca Merighi fa incantare il lettore col cinguettio di un uccellino; la sua miracolosa melodia arriva dove nessun altro è arrivato. Una bella fiaba, stilata in quartine e con un verseggiare a rima incrociata (abba cddc...). Complimenti e plauso all’Autrice.» |
Inserito il 10/06/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Una fiaba miracolosa" di Franca Merighi |
«Poesia dal forte sentimento religioso,, un vero inno alla grandezza planetaria di San Francesco d’Assisi, che con la sua semplicità e umiltà ha dato una nuova prospettiva all’umanità. Lirica stilata in quartine e versi a rima baciata, molto piacevole alla lettura. Componimento poetico da cui sgorga tanto amore, proprio quell’amore di cui parla Francesco, amore per la natura e per l’intera umanità. Complimenti e plauso all’Autrice.» |
Inserito il 10/06/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Fratello del cielo" di Antonietta Angela Bianco |
«Poesia intimistica dalle forti ed intense emozioni in una sala d’attesa. Complimenti.» |
Inserito il 10/06/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Mi tiene compagnia" di Saverio Chiti |
«Una composizione poetica di spessore in quartine di versi liberi, dove il poeta Franco Scarpa parla dell’equilibrio, visto come la metà tanto sospirata da ogni essere umano e non solo. Lo si percepisce, scrive l’autore, nel vivere quotidiano, e dentro di noi. Fuori, nel respiro della natura e nei cicli delle mutevoli stagioni. Di notevole bellezza evocativa è la chiusa della lirica, dove l’equilibrio viene descritto come un viaggio senza fine ed è la chiave nascosta nel cuore del vivere. L’equilibrio come ricerca continua in ogni campo dello scibile. Un sincero plauso e complimenti all’autore che con le sue opere sa sempre emozionare il lettore.» |
Inserito il 10/06/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "La Ricerca dell’Equilibrio" di Franco Scarpa |
«Con una espressione molto forte "Mina vagante", la poetessa Ausilia Giordano mette in guardia il lettore da chi reclama il possesso, chiamandolo amore; da chi è pietra d’inciampo alla costruzione della tanto agognata pace; da chi inneggia alla guerra, senza pensare alle terribili conseguenze. Lirica che induce a profonda riflessione.» |
Inserito il 23/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Mina vagante" di Ausilia Giordano |
«Un testo poetico che, attraverso quartine agili e ben ritmate, esalta la bellezza del mese di maggio. Il poeta Giovanni Ghione osserva il tutto dal suo balcone, vivendo lui stesso e facendo vivere a chi legge le tante sensazioni ed emozioni di questo mese creativo e colmo di speranza. Complimenti ed elogio.» |
Inserito il 23/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Mese creativo" di Giovanni Ghione |
«Con il solito stile, asciutto, immediato e con un fraseggio a rima baciata, il poeta Michelangelo La Rocca, offre al lettore la possibilità di una piacevole gita, unitamente ai saggi studenti, nelle Langhe, dove sono nati Fenoglio e Pavese, insigni scrittori del Bel Paese. È una gita che risveglia nel poeta la memoria di tempi andati, tempi di spensieratezza e di allegria. Complimenti ed elogio all’autore.» |
Inserito il 23/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Gita nelle Langhe" di Michelangelo La Rocca |
«Un senso profondo di rimorso appare subito leggendo questi versi del poeta Antonio Giuseppe Perrone. Lo si avverte soprattutto in quella ripetizione...è tuo quel figlio mai nato, tuo il dolore che traspare dai tuoi occhi, è tua la lacrima che irrora la tua guancia. La lirica poi rivolge lo sguardo altrove, verso i fiori del giardino, con l’invito a proteggerli ed evitare che inaridiscano. Versi che inducono il lettore alla riflessione.» |
Inserito il 23/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "E’ tuo " di antonio giuseppe perrone |
|