Visitatori in 24 ore: 11’134
807 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 806
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’680Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 7987 commenti di Alberto De Matteis
|
«Immagini suggestive ed intense da cui traspare con macroscopica evidenza solitudine, stanchezza e tanta delusione a causa di un doloroso distacco, da cui sembrerebbe difficile se non impossibile poter uscire. La "Spes sit semper ultima dea". E presto occorre rigenerarsi di nuova linfa. Versi di sempre profonda ed intensa introspezione.» |
Inserito il 04/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Zenith" di Carla Colombo |
«La donna è l'altra metà del cielo e col suo amato formano un tutt'uno, un solo cielo, un solo corpo ed una sola anima, in sintonia perfetta di amore e di affetto
Una dolce poesia, dalle immagini belle e suggestive, capaci di infondere nel lettore grandi emozioni.» |
Inserito il 04/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Arma ranni e curaggiusa" di Melina Licata |
«Un pensiero costante che prende l'animo, lo avvolge e lo tiene stretto a sè. E quando poi scompare rimane sempre qualcosa di soffuso e. ...quasi di dolce malinconia. E Pascal diceva che il pensiero fa la grandezza dell'uomo. Un bel poetare, melodioso ed intimista.» |
Inserito il 04/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "E' pensiero che vola e ritorna" di Rosetta Sacchi |
«Non si può rimanere muti di fronte ai bambini, specialmente se soffrono per qualsiasi motivo. Già Giovenale scriveva che al fanciullo si deve il massimo rispetto... maxima debetur puero reverentia.
E la brava Autrice con parole accorati ed immagini suggestive ed efficaci fa capire l'importanza di tale realtà» |
Inserito il 03/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Il mare in inverno" di alias Marina Pacifici |
«Lirica intensa, molto intima, ma, nello stesso tempo, con un'apertura del proprio cuore a trecentosessanta gradi. É un cuore dal colore marrone, diverso dagli altri, quindi nella incapacità, forse, di amare e di essere a sua volta amato. Ma ciò è miopia, anzi cecità assoluta. In questo mondo superficiale e che molto spesso guarda alle apparenze, si ha bisogno urgente di un cambiamento di rotta. L'amore, soltanto un amore verso tutti ha la forza di vincere e superare ogni cosa Lirica dai toni intensi che mi ha trasmesso tante emozioni.» |
Inserito il 03/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Cuore marrone" di Luciano Capaldo |
«Tra me e me... Un continuo relazionarsi con se stessi per poter vincere tutte quelle paure o situazioni ritenute tali. Occorre fare ciò per non rimanere vittime delle d stesse nostre paure. Verdi che fanno riflettere ...» |
Inserito il 02/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Io e Me" di zani carlo |
«Il Poeta è tutto questo: un insieme di sensazioni ed emozioni. É ladro d'amore, è geloso della luna che l'accompagna neve notti insonni. Ottima poesia in lingua napoletana ricca di musicalità e dolcezza.» |
Inserito il 02/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "'O Poeta" di Ventola raffaele |
«Come vele sospinte dal vento vagano i pensieri in un cielo ingrigito. Vagano in libertà tra passato e presente. Immagini belle e suggestive colorano la lirica.» |
Inserito il 02/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Vagano Pensieri" di carla composto |
«Tutto si ammanta di candida neve e la luna s'inchina al silenzio sovrano. La pace regna ovunque. Semplicìtà,spontaneità e bellezza si sprigionano dai versi melodiosi e dolci di questa poesia, preludio delle feste natalizie.» |
Inserito il 02/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Fiocca" di Anna Rossi |
«Proprio la sera, quando tacciono tutte le voci ed ogni rumore del mondo circostante, il tempo che inesorabilmente passa dona quella dolente tenerezza che avvolge l'anima» |
Inserito il 02/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Dissolvenza" di nemesiel |
«Poesia originale dai toni intensi e beffardi... vedrai... io vivrò in te. E il bravo Autore con un fare ironico vuole umiliare ed imporre alla morte, grande spauracchio di tutti, la sua forza ed il suo coraggio, con cui cerca di sconfiggerla. Lirica che, a mio avviso, infonde speranza.» |
Inserito il 02/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Tristo Mietitore" di Luciano Capaldo |
«Veramente bella e suggestiva l'immagine del sassolino, che, dopo tante traversie, trova la pace nel mare immenso. Una lirica, metafora della vita, dalla struttura piacevole, con quartine a rima incrociata e dal ritmo musicale e scorrevole. Esempio da seguire.» |
Inserito il 02/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Il sassolino" di Gerardo Cianfarani |
«Con accenti forti, riflessivi e dai toni accorati. La brava Autrice mette in risalto la situazione odierna, che riguarda tanti sterminatori di morte, nel nome, purtroppo, di Dio.
Dio, che è Amore, è venuto su questa terra per amore e per insegnare l'amore e la fratellanza fra tutti gli uomini di qualsiasi razza, di qualsiasi fede o religione. Lirica piaciuta per la sua forza ed il contenuto reale ed attuale.» |
Inserito il 02/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Martiri di guerra" di Daniela Dessì |
«Tutto è amore, sostiene la brava Autrice con queste parole che nascono da un cuore che ama e guarda ciò che la circonda con gli occhi dela bontà. Tutto è amore ed è proprio l'amore, quello vero, che può vincere ogni cosa.» |
Inserito il 02/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Tutto è amore" di Maria Assunta Maglio |
«Dalla minuscola stella smarrita nell'immensità dell'universo, un angolo di cielo un dì perso: questo è il grande amore ritrovato. Con versi scorrevoli e dolci l'Autrice mette in risalto tale situazione. È grazie al proprio amore che si può trovare il coraggio e la forza di ricominciare ed essere la stella più splendente dell'intera galassia.» |
Inserito il 02/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Sei" di Paola Vigilante |
|
«Con strofe tetrastiche a rima incrociata e con versi endecasillabi fluidi, limpidi e dalla dolce musicalità, l'Autore dà un saggio di un bel testo poetico, nello scorrere inesorabile del tempo e mentre il freddo suona scuotendo cuore ed anima. È un suggestivo quadro pittorico dai colori del fumo che lentamente esce dai fumaioli e del pallido sole che ormai abbandona i suoi raggi. Piaciuta specialmente l'ultima quartina con l'abbraccio del camino e con la speranza di una nuova e splendida aurora.» |
Inserito il 01/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Il freddo suona" di Gesuino Curreli |
«Magia della poesia che può addolcire ogni cosa. E qui mi piace citare una frase di Wystan Hugh Auden: "La poesia può fare cento e una cosa, rallegrare, rattristare, turbare, divertire, istruire - può esprimere ogni possibile sfumatura di sentimenti e descrivere ogni immaginabile tipo di evento, ma c'è una cosa che tutta la poesia deve fare: lodare tutto quel che può per il fatto che è ed esiste" Un plauso al bravo Autore, che, in pochi versi, ha saputo trasmettere al lettore queste sensazioni particolari.» |
Inserito il 01/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Al di là del bene e del male" di DaviD |
«Sentirsi come una piccola barca legata al molo guardando i gatti ladri di pesci senza guinzaglio. Bella immagine di intensa riflessione.» |
Inserito il 01/12/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Piccola barca" di Anna Maria Cherchi |
«Tenera e dolce come il battito di ciglia, refolo di vento e piuma vagante.» |
Inserito il 30/11/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Non" di Maurizio Melandri |
«Con la caducità del tempo, con l'inesorabile passare dei giorni, viene descritta la stagione autunnale, con versi malinconici ma tanto belli e suggestivi.» |
Inserito il 30/11/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Autunno" di Daniela Dessì |
«Una poesia preghiera ispirata, per questo Papa che ha sbalordito tutti con le sue parole semplici ed umili, soprattutto in favore dei poveri e delle periferie. Versi molto sentiti e vivi.» |
Inserito il 30/11/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Papa Francesco e l'Isola" di Maria Rosa Cugudda |
«Luce, vita, felicità oltre le distanze violente che ritornano sempre con le Tue parole. E sono parole d'amore e di gioia infinita quelle pronunziate da
Colui che rimane al di là della storia, perché Lui ha cambiato la storia, redimendo l'uomo. Lirica dall'alto valore spirituale, religioso ed umano, che ha ben meritato il riconoscimento.» |
Inserito il 30/11/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Ancora rimango io" di Antonio Biancolillo |
«È come nuotare in acque chete d'un mare calmo, dove spira quella brezza serena e fresca che rinfranca cuore ed anima. Questa è la sensazione che ricavo dalla lettura di questa lirica, dalla struttura originale e dal contenuto che affascina per quel grido dell'alleluia, che esprime una gioia spirituale intensa.» |
Inserito il 30/11/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Nel principio cosmico dell'Alleluia" di Pagu |
«Molto spesso incoerenza è sinonimo di creatività, di lungimiranza e di bellezza artistica. E sono proprio gli artisti veri che ricorrono inconsciamente o anche volutamente a questa incoerenza creatrice di opere d'arte. Lirica originale.» |
Inserito il 30/11/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Gli artisti" di Luciano Capaldo |
«Andiamo tutti al mare, pare voglia dire la brava Autrice, per respirare finalmente un po' di aria pura e di iodio. È un bell'invito e consiglio per dimenticare le ambasce della vita quotidiana.» |
Inserito il 30/11/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Mare nuovo" di Patrizia Ensoli |
«La vita di ieri e quella di oggi; l'una tranquilla, l'altra con tanti perché. E l'unico sentiero da percorrere é quello che può dare la luce. Una poesia intimista con versi ben stilati che infonde ottimismo e speranza» |
Inserito il 30/11/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Sentieri di luce" di Anna Di Principe |
«Dolce e delicata dedica alla propria madre, un sincero omaggio a colei che è il sole della vita, quella compagna di viaggio che mai abbandona i propri figli, specialmente nei momenti di bisogno.
Poesia dallo stile semplice, tanto efficace e sincero.» |
Inserito il 30/11/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Madre" di Veronica Rinero |
«Immagini da florilegio, quelle descritte in maniera mirabile e suggestiva, dalla brava Autrice, dove dimora l'eterno... clandestino è il caduco... dove il timore non esiste e la follia è una dolce assenza. Lirica dall'ampio respiro, che infonde ottimismo e speranza.» |
Inserito il 30/11/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "L'ignoto a venire" di Paola Riccio |
«La rileggo, con molto piacere, riproposta con qualche variazione, indice questo d'una ricerca stilistica perfetta, da parte del bravo ed attento Autore. Ha ben saputo cogliere, con questa ode, il momento particolare che tutti stiamo vivendo, e lo ha fatto con tanta perizia stilistica, che fa ricordare i grandi poeti, che han dato lustro all'arte poetica e non solo.» |
Inserito il 29/11/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Cecità (ode barbara)" di Duilio Martino |
«Proprio come Giano, divinità bicefala... il bravo Autore afferma che in ognuno di noi vi sono due anime in eterno conflitto tra di loro: una buona e bella mentre l'altra cattiva e brutta. A tal proposito mi piace ricordare quanto scriveva Ovidio: "Video meliora proboque, deteriora sequor... vedo le cose migliori, ma poi seguo le peggiori". Si tratta d'una lirica dallo stile classico (strofe tetrastiche con rima alternata) e dal contenuto significativo» |
Inserito il 29/11/2015 da Alberto De Matteis alla poesia "Giano Bifronte" di Adriano Lungosini |
|
7987 commenti trovati. In questa pagina dal n° 4537 al n° 4508.
|
|