17’301 visitatori in 24 ore
 435 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 17’301

435 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 434
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’074
Autori attivi: 7’459

Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato
Chi c'è nel sito:
Club Scrivereadrianab Messaggio privatoClub ScrivereVito Marco Giuseppe Messaggio privato
Vi sono online 2 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Settembre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
De estímulos y otras fragancias di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
’A creazione de Eva di Giuseppe Mauro Maschiella
Il monito della terra di Vivì
C’era una volta di Giuseppe Mauro Maschiella
Fotografia di Bruno Leopardi
I dubbi del vivere di Giuseppe Mauro Maschiella
Il canto dell’usignolo di Franco Scarpa
La vita dei fiori di Giuseppe Mauro Maschiella
Il rumore del cuore di Giuseppe Mauro Maschiella
L’inverno di Giuseppe Mauro Maschiella
Te ne sei andata di Giuseppe Mauro Maschiella

Hai appena letto:
"Dov’è il cuore?" Sandrine Novelli

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 10 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 8026 commenti di Alberto De Matteis

Commento n° 7966
«Una poesia stilata con la penna d’oro dell’anima, che vive nel ricordo di un grande amore. È un amore che non conosce limiti né di spazio, né di tempo, un amore che vive per l’eternità. La memoria mi riporta a te, scrive la poetessa Carla Composto, tra immagini appannate, ma mai dimenticate.»
Inserito il 23/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Memoria lontana" di carla composto  

Commento n° 7965
«Affascina il poetare della Bottigliero per quella capacità che la stessa ha di immedesimarsi nella natura circostante e di trasferire le sue emozioni nel lettore. La "Rosa sbiadita", per una nuvola grigia che attraversa il cielo, diventa splendente ai primi raggi del sole ed ogni pensiero si dipana libero e sereno. E non ti meravigliare, scrive la poetessa, se poi rimani estasiato a contemplare i bei tramonti con l’incipiente estate e il mare azzurro. Lirica dalle immagini eleganti, quasi eteree, che attraverso un linguaggio a volte aulico, frutto di professionalità e creatività, offre al lettore sensazioni ed emozioni particolari. Complimenti all’autrice Rosita Bottigliero, che merita, per questa sua chicca, un sincero elogio e plauso.»
Inserito il 23/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Rosa sbiadita" di Rosita Bottigliero  

Commento n° 7964
«Solo quattro versi, ma hanno la forza e la potenza di un uragano, capaci di entrare nelle coscienze di tanti indifferenti. La speranza è che tutte le guerre finiscano presto per poter raggiungere quella pace, giusta e duratura, tanto agognata.»
Inserito il 22/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Alzate la voce" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7963
«Una lirica che, attraverso immagini suggestive e appropriate, esalta la bellezza del giorno e della notte. Il giorno, pieno di luce e di suoni, è un turbine di sensazioni ed emozioni, c’è vita e spensieratezza in ogni città e paese. La notte, con la sua quiete profonda, invita al silenzio e alla contemplazione. Poesia apprezzata per forma e contenuto. Complimenti ed elogio alla poetessa.»
Inserito il 22/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Il giorno e la notte" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7962
«Quanta grazia e delicatezza nella descrizione poetica di questi fiori, che la poetessa Carla Vercelli chiama "petuniette"! Quali orfanelle adottate l’anno passato, hanno superato la pioggia d’autunno e il gelo invernale; ed ora son lì, rigogliose e più belle che mai. La perseveranza è stata la vera forza di quelle piccole, graziose petuniette. Un saggio e bello insegnamento da questa lirica, curata nei particolari. Complimenti e sincero elogio all’Autrice.»
Inserito il 20/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Le petuniette dell’anno passato" di carla vercelli  

Commento n° 7961
«Un noto e vecchio proverbio recita: aiutati ché Dio ti aiuta. E l’Autrice della riflessione poetica odierna pare raccomandi proprio questo. Inutile aspettare, lei asserisce, che le cose accadano senza un nostro intervento. Sarebbe troppo comodo. Ci vuole, invece, tanto coraggio, e i frutti arriveranno copiosi. Un sorriso certamente poi arriva alla fine della lettura del testo, laddove la poetessa Berta Biagini dice che il divano non deve costituire una calamita che attira a sè gli svogliati e i pigri. Riflessione saggia da prendere in considerazione.»
Inserito il 20/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Una mano sul cuore ed è fatta!" di Berta Biagini  

Commento n° 7960
«Un testo poetico di spessore che mi ha molto commosso perché ho rivisto nella figura dell’alpino descritta in maniera dettagliata da Alessandro Sermenghi, mio padre, pure lui reduce della seconda guerra mondiale, con Grecia, Albania e soprattutto la gelida Russia, i suoi campi di battaglia, dai quali ritornò giovane ma con un corpo già vecchio. La speranza, leggendo questa poesia di Sermenghi, è quella che mai più debbano succedere simili fatti tragici e sanguinosi. Un testo scritto in maniera plastica ed emozionante, che tutte le nuove generazioni dovrebbero leggere e meditare. Complimenti ed elogio.»
Inserito il 19/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Il ritorno dell’alpino" di Alessandro Sermenghi  

Commento n° 7959
«Bella e accorata poesia- preghiera per Papa Francesco, che da poco tempo ha lasciato questo mondo per salire al cielo. Costruttore di pace, lo definisce l’Autrice Ausilia Giordano e tutti abbiamo potuto sperimentare che non c’è stato un giorno del suo pontificato che non abbia fatto sentire la sua voce calda ma ferma a tutti i potenti della terra. Con un linguaggio semplice, sincero, filiale, la poetessa si rivolge a Francesco perché da lassù continui a proteggere e guidare il suo gregge. Un testo poetico apprezzato molto perché scritto col cuore, colmo di fede profonda e grande spiritualità. Complimenti ed elogio.»
Inserito il 19/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Papa Francesco, costruttore di Pace" di Ausilia Giordano  

Commento n° 7958
«Palese è la preoccupazione della poetessa Franca Merighi (preoccupazione di tutti noi), per quanto succede soprattutto in questo periodo di annebbiamento sociale e spirituale. Ma occorre stare tranquilli e aver fiducia; il male non prevarrà. Bella ed apprezzata poesia sia per il contenuto che per la forma (quartine con versi a rima incrociata). Complimenti.»
Inserito il 19/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Giorni difficili" di Franca Merighi  

Commento n° 7957
«Un non velato pessimismo appare alla lettura di questa breve ma intensa e significativa poesia. Cosa rimane di questo precipitare nel vuoto, si chiede la poetessa Lucia Curiale. Ma occorre guardare oltre quella siepe e scrutare con gli occhi del cuore; è lì che si può udire il suono nuovo di una voce leggera e sublime. Lirica apprezzata. Complimenti.»
Inserito il 19/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Come una rondine" di lucia curiale  

Commento n° 7956
«Un verseggiare ben curato e dal contenuto profondo (trattasi di terzine con rima: aba, cdc, efe...). Attraverso immagini suggestive ed appropriate sulle meraviglie della natura, il poeta esalta il coraggio e la resilienza, doti indispensabili nella vita. Complimenti ed elogio sincero.»
Inserito il 14/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Resilienza" di Giovanni Ghione  

Commento n° 7955
«Una poesia formata da quartine variamente rimate, dove si respira un sentimento intenso e profondo di nostalgia nel ricordo del paese natio, delle proprie origini e, soprattutto, di quel mare del Salento, le cui acque cristalline nascondono tanti segreti. Complimenti ed elogio sincero al poeta Stefano Castellano.»
Inserito il 14/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Un segreto tra le onde" di Stefano Castellano  

Commento n° 7954
«Un testo poetico pregevole e di spessore dove, verso dopo verso, frase dopo frase, si alternano sensazioni ed emozioni particolari, che inducono il lettore a riflettere e a meditare su quanto il poeta Giacomo Scimonelli scrive in maniera dettagliata, spontanea ed immediata. L’abbraccio che non diventerà un ricordo, ma stringerà come in un laccio mente e cuore; quelle labbra che mai assaporerò, ma resteranno per sempre mie, per l’eternità, pongono nel lettore dei dubbi e delle domande esistenziali. Tutto diventa labile nella vita di ognuno di noi, tutto aleatorio, provvisorio, par che dica l’autore in questa lirica speciale, ricca di immagini suggestive e forti che certamente lasciano tracce indelebili nell’animo e nel cuore di chi legge.»
Inserito il 14/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Non diventerà un ricordo" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 7953
«È un parlare silenzioso ma intenso con se stessi, con la propria anima, senza filtri e infingimenti. È un susseguirsi di sensazioni particolari e di emozioni a non finire che lasciano nel cuore del lettore un senso di pace e serenità. Un verseggiare spontaneo, sincero, immediato. Complimenti.»
Inserito il 14/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Non avere paura" di Pierfrancesco Roberti  

Commento n° 7952
«Attraverso un testo poetico emozionante, formato da quartine variamente rimate, il poeta Giuseppe Mauro Maschiella parla della propria madre nel giorno della festa della Mamma. Sono parole da cui traspare tutto l’amore e l’affetto che mai è venuto meno. Complimenti ed elogio.»
Inserito il 13/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Sapessi madre" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7951
«Emerge, da questi versi, semplici, sinceri ed intensi, tutto l’amore attraverso quelle lacrime silenziose che solcano il viso. Sento che la mestizia mi invade, scrive la poetessa Ausilia Giordano, ma nello stesso tempo mi ritrovo ad amarti ancora nel segreto del cuore. Parole rivelatrici d’un amore vero, d’un amore che non conosce limiti di tempo o di spazio. Complementi all’Autrice e plauso sincero e meritato.»
Inserito il 13/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Nostalgia" di Ausilia Giordano  

Commento n° 7950
«Un testo poetico nel quale la poetessa Antonietta Angela Bianco descrive, con dovizia di particolari, le nefaste conseguenze della guerra, che lei chiama mostro, il mostro orribile che tutto distrugge e divora.»
Inserito il 13/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Orribile mostro" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7949
«Leggendo questo bel testo poetico, pregno di comicità, non posso non esclamare con il letterato francese De Santeuil: " castigat ridendo mores", corregge i costumi ridendo. E qui il nostro poeta Walter Olivetti avverte il lettore che ognuno ha il proprio mestiere. Un insegnamento pratico e molto semplice.»
Inserito il 08/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "L’Imbianchino" di Walter Olivetti  

Commento n° 7948
«Un emozionante testo poetico che vive nel perenne ricordo del proprio amore; un amore presente sempre ed ovunque. Lirica stilata con la penna del cuore, capace di infondere nel lettore forti e sentite emozioni.»
Inserito il 08/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Di te (oh poesia)" di Saverio Chiti  

Commento n° 7947
«Un bel testo poetico da cui traspare senza mezzi termini la fragilità della umana natura, e, nello stesso tempo, quella forza innata, insita in ogni essere umano, capace di reagire alle vicissitudini della vita e cambiare le sorti di un destino avverso e a volte crudele. Siamo sottili fili di seta, scrive il poeta Giuseppe Mauro Maschiella, ma resistenti e adatti a superare gli amari eventi della vita. E proprio in questa affermazione io vedo il messaggio positivo che il poeta vuole dare ed inculcare nel lettore, nonostante le traversie e i momenti bui che inevitabilmente si incontrano lungo il cammino irto e tortuoso della umana esistenza. Un sincero elogio e plauso all’autore che con i suoi versi ben costruiti fa tanto emozionare.»
Inserito il 08/05/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Noi siamo" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7946
«Una dolce e delicata dedica nel segno di un’amicizia vera e profonda, che travalica ogni confine di spazio e di tempo, nel segno di quell’amicizia che dura per sempre. Ciò si avverte attraverso quelle canzoni che sono spiragli di luce, sorrisi e musica, capaci di riempire i silenzi e rievocare i momenti dei tempi andati. Una bella ed apprezzata lirica, ben costruita e colma di sentimenti veraci. Elogio alla poetessa Cristina Fiori.»
Inserito il 12/04/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Per te" di Cristina Fiori  

Commento n° 7945
«Versi introspettivi che danno adito a possibili, varie interpretazioni, per un cuore che riesce ogni volta di più a donare e che all’improvviso si atrofizza come malattia incurabile, procurando ovviamente notti di insonnia. Ma la chiusa di questo testo lascia ben sperare, perché, quanto prima, tutto si potrebbe risolvere... in bene. Lo speriamo tutti.»
Inserito il 12/04/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Pensandoci su" di Berta Biagini  

Commento n° 7944
«Tutto è poesia sembra che dica l’autore a chi legge con attenzione questi suoi versi, dalla semplicità che disarma, ma, nello stesso tempo, profondi e sinceri. Il vento di libeccio che soffia nel cuore, le gocce d’acqua che cadono silenziose o fragorose possono toccare le corde più intime dell’essere umano, emozionandolo oltre ogni dire. E in ciò si può intravedere la verità della poesia. Un elogio sincero all’autore Pierfrancesco Roberti.»
Inserito il 12/04/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "La verità della poesia" di Pierfrancesco Roberti  

Commento n° 7943
«Ciò che appare chiaramente e senza mezzi termini dalla lettura di questi versi schietti e sinceri e il dialogo che non deve mai mancare specialmente nella coppia. Occorre bandire, come asserisce il poeta Antonio Giuseppe Perrone, l’io e il tu, per far prevalere il "noi", segno di intesa, di collaborazione e, in definitiva, di amore profondo, vero e sincero. Un verseggiare semplice, questo dell’autore, ma profondo e diretto. Il mio elogio.»
Inserito il 12/04/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Che strano " di antonio giuseppe perrone  

Commento n° 7942
«Bellissima poesia- preghiera al Signore, nella quale viene manifestata grande spiritualità e fede incrollabile. Si avverte in tutto il contenuto della lirica il grande desiderio di immedesimazione con la figura di Gesù. Bella ed emozionante la chiusa in cui la poetessa con parole sgorgate dal cuore esclama: "nel Tuo Amore posso vincere ogni conflitto e valicare ogni timore". In queste sublimi parole c’è dedizione completa in Colui che tutto può. Onore alla poetessa e complimenti.»
Inserito il 11/04/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Il Tuo Nome" di Ausilia Giordano  

Commento n° 7941
«Il desiderio forte e insperato si appalesa in questa breve poesia dalle parole accorate e dirette. Un amore che si manifesta ancora più intenso attraverso l’uso della figura retorica dell’anafora, con la ripetizione di "ma ancora non posso". C’è il desiderio forte di amore, ma nel contempo si avverte la consapevolezza di non poterlo avere. Complimenti all’Autrice.»
Inserito il 11/04/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ancora non posso" di Esmeralda Cate Lenta  

Commento n° 7940
«Altra bella lirica, dal significato profondo, che la poetessa Marcella Usai regala ai propri lettori per una riflessione attenta e meditata. Lei, Donna, si rivolge a tutte le Donne, invitandole ad abbracciare sempre la luce e a vestire i colori della primavera; un invito ad essere sempre se stesse, senza infingimenti e senza maschere. Il verseggiare dell’Autrice è semplice, diretto e immediato; il contenuto profondo e mirante sempre a vedere il lato positivo della vita, nonostante le difficoltà e ostacoli che la stessa impone. Un elogio sincero.»
Inserito il 11/04/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Donna" di Marcella Usai  

Commento n° 7939
«Con questa poesia originale e suggestiva il poeta Marco Cortese trasporta il lettore in un misterioso incontro, tipico del dolce stil novo, quando la donna veniva idealizzata e vista come una dea. Versi introspettivi dal contenuto profondo e significativo. Un sincero plauso all’autore.»
Inserito il 09/04/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Mistero d’incontro" di Marco Cortese  

Commento n° 7938
«La natura viene vista, in questa originale e suggestiva poesia, come una sinfonia fantastica attraverso i colori, i sapori e i profumi che la stessa natura generosamente offre a tutti. E la musica della natura si sposa molto bene con la poesia, fa intendere la poetessa Antonietta Angela Bianco, fino a tal
punto che il concerto fiorito diventa un insieme di sensazioni ed emozioni. Elogio all’Autrice.
»
Inserito il 09/04/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Concerto fiorito" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7937
«Una poesia sulla gentilezza che genitori, docenti ed educatori dovrebbero far leggere e far imparare ai figli e ai propri discenti. La cortesia verso gli altri è gentilezza d’animo e fa bene a chi la manifesta e a chi la riceve. Una lirica strutturata col solito stile sobrio e dal contenuto significativo e profondo.
Un elogio sincero.
»
Inserito il 04/04/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Gentilezza" di Giovanni Ghione  

Precedenti 30Successivi 30

8026 commenti trovati. In questa pagina dal n° 7966 al n° 7937.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it