6’297 visitatori in 24 ore
 548 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 6’297

548 persone sono online
Lettori online: 548
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’073
Autori attivi: 7’481

Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereMidesa Messaggio privatoClub ScriverePierfrancesco Roberti Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Luglio 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De Sátiras y otras ironías di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis

SpiegaPoesie riproposte
Tra noi due di rosanna gazzaniga
Ballata del tempo di Giuseppe Mauro Maschiella
Ancora e sempre PARKINSON di Franca Merighi
Màs vale congoja en el rostro di Arelys Agostini
Quella notte di Pierfrancesco Roberti
Guerra di Marcella Usai
Tormentas borrascosas di Arelys Agostini
Quando sarò grande di Sergio Melchiorre
Mamma o sole di Elena Spataru
Il figlio lontano di Giuseppe Vullo

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 7 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 833 commenti di Marina Como

Commento n° 623
«In un linguaggio forte, diretto allo scavare nell'incongruenza dell'animo umano, una poesia che esalta il gusto dell'insondabile ”squilibrio”, unico mezzo per la meraviglia (sconcerto) che può dar vita all'arte. Un molto ben fatto invito a lasciar scorrere la mente senza riserve o restrizioni della ragione, per una vera poesia dal deciso carattere.»
Inserito il 07/03/2008 da Marina Como alla poesia "La follia stuzzica l'emissione di smarrimenti psicofisici essenziali" di Marco Canonico Baca8175  

Commento n° 622
«Dall'io più recondito, una grande poesia di ambientazione introspettiva nella quale la scelta di vocaboli accurata prepara ed accompagna il lettore attraverso le fasi dell'amore. Un viaggio nel tempo che culla e racconta.»
Inserito il 07/03/2008 da Marina Como alla poesia "Ricamo d'ombre" di Silvietta  

Commento n° 621
«Immergersi nel silenzio di un giorno di pioggia come assorti nella preghiera della pace. Un linguaggio che ben si adegua e descrive le sensazioni ne fanno una splendida poesia tutta da riflettere nelle sue metafore dei colori.»
Inserito il 07/03/2008 da Marina Como alla poesia "Ero silenzio" di Zima  

Commento n° 620
«Un linguaggio descrittivo ricco di metafore interiori che crea un'atmosfera di grande forza di reazione a eventi inattesi. Una poesia ermetica che ben si presta a svariate interpretazioni. Molto ben fatte le pause che ne amplificano i significati.»
Inserito il 06/03/2008 da Marina Como alla poesia "Cleptomane di sogni" di Benedetta Cavazza Miciamalvina  

Commento n° 619
«Ben raccontata con una chiusa con il monito che fà da morale una bella favola che si fà leggere sino in fondo. Tuttavia la mancanza di un ritmo nella ben ordinata struttura, di figure allegoriche, di rimandi introspettivi o particolari surreali negli scenari, non sembra optare per un testo poetico.»
Inserito il 05/03/2008 da Marina Como alla poesia "Cavaliere delle stelle" di Clelia Maria Parente  

Commento n° 618
«Una atmosfera casalinga nelle tinte del rosa dell'amore ed un bel linguaggio descrittivo. Una azzeccatissima metafora in un dipinto dove il protagonista è un'ombra da riempire. Io personalmente vi vedo una figura materna, pronta a trasferire in una ”zuppa” i mille colori dell'amore. Ma duro rimettersi in gioco, sperimentare un nuovo sapore, se c'è un grumo dispettoso da salvare! E... che si decida dunque la sorte, il tempo è tiranno!»
Inserito il 04/03/2008 da Marina Como alla poesia "Un incidente in cucina" di Angelosilv  

Commento n° 617
«Una fiba pervasa dalla malinconia dove il pesce si ritrova finalmente fuori dall'acqua nel mondo colorato. Nelle metafore si snoda una grande capacità di osservazione della natura anche introspettiva e ben espressa la voglia di gustare a volte anche il silenzio della riflessione esente da solitudine.»
Inserito il 22/02/2008 da Marina Como alla poesia "La canzone del fiume" di Leaf  

Commento n° 616
«Nel linguaggio descrittivo con pause ben studiate ad effetto, uno squarcio di paese ”arroccato” in altri tempi. Si snoda la malinconia e l'affetto seguendo il ritmo che a volte rimbalza con le assonanze, così come il ricordo nella mente.
Unica nota stonata nel linguaggio, probabilmente voluto per meglio 'onorare', è la chiusa, a mio parere troppo dialogativa che interrompe l'immedesimazione del lettore, quasi creando una barriera, e lo riporta al pensiero razionale sino a quel momento ben tenuto in disparte dal predominio del cuore.
»
Inserito il 20/02/2008 da Marina Como alla poesia "Si fa sera" di Manuela Magi  

Commento n° 615
«Una poesia dove l'ironia affronta temi scottanti con molto garbo e sensibilità. Travolti dal ritmo si segue fino alla chiusa una lettura mai banale e si resta sospesi nel dubbio atroce del senso di mancanza di giustizia divina.»
Inserito il 19/02/2008 da Marina Como alla poesia "'n amico morto in arto" di Sabrina Balbinetti  

Commento n° 614
«Un bellissimo linguaggio narrante ed un ritmo calzante accampagnano il cuore del lettore in scenari ora rilassanti, altri immaginifici. Un alternarsi di malinconie e speranze che avvolgono e trasportano sino alla chiusa.»
Inserito il 15/02/2008 da Marina Como alla poesia "CONTINUA (come si consuma un amore)" di Gabriella Brancaleone  

Commento n° 613
«Una poesia dall'atmosfera triste e commemorativa, e adeguato il linguaggio. Molto ben disegnate le immagini vive.»
Inserito il 15/02/2008 da Marina Como alla poesia "Atto terroristico" di Salvatore Ambrosino  

Commento n° 612
«Un linguaggio crudo e diretto come la realtà della sopraffazione, ben evidenziato per contrasto nella chiusa dal morbido confronto con la rosa primaverile (e qui la ”primavera” ci ricorda quante donne in erba non riusciranno a sbocciare, come gemme spazzate via dal gelo) .»
Inserito il 12/02/2008 da Marina Como alla poesia "I nostri stessi ventri" di Elisabetta Randazzo  

Commento n° 611
«Una bella struttura ed un bel ritmo coronano il linguaggio determinato ed incisivo che ben si presta alla atmosfera di decisioni. Quasi uno sfogo rabbioso ma la scelta di mettere la poesia in ”immaginazione” lascia spazio alla riflessione.»
Inserito il 03/02/2008 da Marina Como alla poesia "Di amare per amare" di Ermelinda Maturanzio  

Commento n° 610
«In un linguaggio semplice ed efficace la stasi del vivere e la sua quiete, rincorrendo i sogni.»
Inserito il 03/02/2008 da Marina Como alla poesia "Aspettare il domani" di Michele Aliberti  

Commento n° 609
«Un ritmo incalzante che ben ricalca il tema della poesia. Un linguaggio variegato, a tratti elencativo, come la triste conta dei morti, a tratti narrativo, o dolcissimo nella chiusa esplicativa che riprende i versi iniziali. Una pausa posta dal linguaggio nella terzina ”Vasco... contorte” dove anche ”lamiere contorte” ricorda la celebre canzone di Guccini ”lunga e diritta correva la strada” con il verso ”tra le lamiere contorte, sull'autostrada cercavi la vita e ti ha incorntrato la morte”. Nell'insieme una poesia che ben scenografa una tragedia attuale.»
Inserito il 02/02/2008 da Marina Como alla poesia "”Vite spezzate”" di Ezio Grieco  

Commento n° 608
«Una poesia scritta con un linguaggio delicato per una drammaticità introspettiva. Il ricordo perduto, il nostro io di cui solo lo spirito ribelle resiste integro, anche se dormiente!»
Inserito il 02/02/2008 da Marina Como alla poesia "Nell'antro dei ricordi" di Daniele Fabbri  

Commento n° 607
«Una poesia dove l'abbandono della morte sembra essere una nuova comunione. E chi soffre è il vivo. Straordinariamente il poeta dipinge il solito paesaggio di nuovi colori vivaci ed originali.»
Inserito il 01/02/2008 da Marina Como alla poesia "A mio padre.." di Monster  

Commento n° 606
«Ricca di metafore una poesia dedicata alla memoria. Nel linguaggio essenziale come il dolore puro.»
Inserito il 28/01/2008 da Marina Como alla poesia "Ancor oggi (strazio)" di Salvatore Ambrosino  

Commento n° 605
«Nel dialetto romanesco una poesia che si legge scivolando fino alla chiusa. Nell'aria di festa della giostra... e rimandi sui vagoni bui. Ed una chiusa che esplicita ed invita a riflessioni di libera interpretazione. A me personalmente i ”tanti binari” ricordano la deportazione, come una scena ispirata al film ”la vita è bella” di Benigni. Ma anche un lasciarsi semplicemente morire contento su di una giostra, accarezzato dalla consapevolezza del bene seminato in una ”manina”.»
Inserito il 28/01/2008 da Marina Como alla poesia "Giostra" di Alberto Canfora  

Commento n° 604
«Un uso spregiudicato di quadri surreali a tinte fosche dove splende l'autostima malgrado tutte le ”delusioni” e la consapevolezza della ”lucida follia” dell'amore. E quando questo finisce... basta rimimetizzarsi nella penombra quotidiana. del ”blaterare”.l»
Inserito il 25/01/2008 da Marina Como alla poesia "La mediocrità dei Ciclopi" di Marco Canonico Baca8175  

Commento n° 603
«Davvero una breve simpatica che usando un linguaggio semplice riesce a far pensare e trasmettere il senso di tristezza.»
Inserito il 24/01/2008 da Marina Como alla poesia "Quest'oggi" di Jacopo Tealdi  

Commento n° 602
«Una simpatica metafora sul filo dei pensieri, scorrevolmente si lascia leggere sino alla chiusa. Che vita è senza qualche problema da risolvere? E... Dio ci accontenta!
Una bella riflessione che il poeta ci porge con una punta di ironia, c'è sempre qualcuno che stà peggio... forse non è il caso che Dio si scomodi per noi, che d'altronde sembriamo cavarcela anche da soli!
»
Inserito il 21/01/2008 da Marina Como alla poesia "Filosofia del filo" di primaverello  

Commento n° 601
«un ritmo catilenante molto ben fatto che si adatta al linguaggio bambino nella scatola dei ricordi. La chiusa acuisce la sensazione infantile con una domanda innocente di speranza, come solo i bambini osano fare. Tutto concerta nello scoprire il vero io che si rivela nella perdita di qualcuno che ci apparteneva sin dalla tenera età ed al quale ci si rivolge ancora e ci si affida con lo stessa enfasi con cui si era soliti.»
Inserito il 20/01/2008 da Marina Como alla poesia "Quella scatola azzurra " di Triste  

Commento n° 600
«Delicata poesia che si muove su ”foglie” ormai andate nel ”vento” ma che ricordano la primavera. Ricca di richiami metaforici è coronata da una chiusa altrettanto stupenda e ricercata, con gli occhi in evidenza che fungono da contrapposto ed unione con il passato sia di lei (come se i di lei occhi fossero gli stessi di allora) sia di lui (che nel suo sguardo si ritrova) .»
Inserito il 20/01/2008 da Marina Como alla poesia "Quello che resta" di Paolo Ursaia  

Commento n° 599
«Una poesia particolarmente studiata nel lessico, ritmo e struttura. Ci offre in un dipinto astratto a tasselli di puzzle ben delineati e vivaci che come frecce raggiungono il sentimento del lettore estasiandolo nel cuore e scuotendo il cervello.
Ed una stupenda chiusa che sembra esplicativa, ed invece... tutta da interpretare!
»
Inserito il 19/01/2008 da Marina Como alla poesia "Scissione corpuscolare" di Marco Canonico Baca8175  

Commento n° 598
«La strada della vita scorre impetuosa come un fiume in questa stupenda poesia dove comunque si cerca di proseguire anche afferrandosi ad ”un bastone”. C'è sempre la forza di continuare malgrado a volte tutto sembra volerci far cadere nel vortice del ”vento”. Molto ben dispiegata ed illustrata la sofferenza interiore che ci annulla, ma come la fenice si rinasce dalle proprie ceneri.»
Inserito il 19/01/2008 da Marina Como alla poesia "Scricchiolii" di Kate  

Commento n° 597
«Prendendo spunto dal fatto di cronaca, nella chiusa la staffilettata contro i mass-media e gli italiani che piangono sicuramente le povere vittime, ma la poetessa ci ricorda che ci sono molto più numerosi altri occhi che si spengono in una piaga sociale che non fà notizia.»
Inserito il 19/01/2008 da Marina Como alla poesia "L'erba der vicino e' sempre piu' zozza" di Sabrina Balbinetti  

Commento n° 596
«Nella clessidra del tempo scorrono le stagioni della vita attraverso stupende metaforiche immagini che dondolano nell'aria il lettore. Piaciutissima la ”coltre misteriosa” dove la chiusa vi appone il calore dell'eterno. In effetti alla prima lettura stona un pochino la visione della foglia, ma è molto bella perché ben rappresenta il dondolìo, io la toglierei lasciando il verso solo come ”si muta ingiallendo” e metterei la foglia al posto del ”ramo”, tipo dondolante foglia inaridita, o inaridita foglia sul ramo. Forse...»
Inserito il 19/01/2008 da Marina Como alla poesia "L'iride del moto di rivoluzione." di Semplicemente Lulù  

Commento n° 595
«Linguaggio efficace dove i paragoni azzeccati rendono suadente la lettura, uno stupendo spaccato di vita esaltato dalla chiusa. Il dramma di una gioventù che non si è saputa cogliere ha la sua rivalsa. Non è mai troppo tardi... ma che fare quando si ha la sensazione che il tempo stia per scadere?»
Inserito il 19/01/2008 da Marina Como alla poesia "Volevo morire" di Benedetta Cavazza Miciamalvina  

Commento n° 594
«Una poetessa che sà far vibrare l'erotismo rivestendolo di interiorità. L'arte della sensualità che le è propria le permette di descrivere tutto un mondo di sentimento senza tralasciare il quadro scenografico. Pur tuttavia in questa poesia colgo una nota stonata nel verso ”stesa sul dorso” che è sicuramente utile per la descrizione, ma interrompe il sospiro del lettore nell'immaginario sentimentale con l'uso della descrizione non metaforica, come invece abilmente in tutto il resto della poesia, di una parte anatomica. Ma riesce comunque ad essere una vera stupenda poesia dall'eros seducente ed accattivante. Ed ancora una volta il lettore si perde nel leggerti.»
Inserito il 18/01/2008 da Marina Como alla poesia "Fin dentro al silenzio" di Elisabetta Randazzo  

Precedenti 30Successivi 30

833 commenti trovati. In questa pagina dal n° 623 al n° 594.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it