Visitatori in 24 ore: 5’652
505 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 503
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’086Autori attivi: 7’480
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 833 commenti di Marina Como
|
«bellissimo linguaggio. mi è piaciuto soprattutto il verso che richiama il titolo ”fulgido... brama”, dove in poche parole si rende benissimo l'idea della rapidità con cui l'amore ci sorprende, accende, e prende il sopravvento sui nostri sensi. stupenda anche la chiusa. una grande poesia istintivamente pensata e realizzata con grande accuratezza che ci accompagna nella tenerezza della passione.» |
Inserito il 30/07/2007 da Marina Como alla poesia "Fulgido cuore" di Elisabetta Randazzo |
«una poesia bellissima ricca di spunti di riflessione. bellissima l'immagine della ”malattia” quasi dispettosa che non vuole farci neanche dormire! l'inno ad andare avanti contro le avversità della vita. le ripetizioni che giovano al ripiegarsi nella chiusa, dove, partendo dal piccolo (mezzo eroe) al grande (campione) ritorna dal gigante (titano) al piccolo, sino al piccolissimo uomo, ad indicare in contraddittorio la grandezza dei 'piccoli uomini'. una poesia molto, molto ben fatta.» |
Inserito il 30/07/2007 da Marina Como alla poesia "Sei..." di Pino Penny |
«una breve che ci ”indica” la grandezza del ”pensiero” al di là del materialismo. un linguaggio semplice a rammentarci che dovremmo essere guida per chi non lo sà fare da solo, forse un sottofondo di denuncia verso la scarsità dei ”dito puntato”.» |
Inserito il 30/07/2007 da Marina Como alla poesia "Differenze" di Paolo Ursaia |
«una stupenda breve con una struttura importante nella quale i sei versi, richiamano le sestine impeccabili, (finanche nella variazione 4+2 della chiusa) . tutto in un linguaggio quotidiano ed all'apparenza elementare. ed un bellissimo quadro introspettivo e descrittivo.» |
Inserito il 26/07/2007 da Marina Como alla poesia "Noia" di Enrico Suriano |
«una stupenda poesia breve, dove anche il tempo si ferma. dove la notte ed il giorno prendono l'uguale nero colore del ”silenzio”, e l'anima muore. azzeccatissimo il titolo e curata ricerca dei vocaboli ne fanno una poesia da rileggere più volte con la voglia di carpirne le sfumature.» |
Inserito il 26/07/2007 da Marina Como alla poesia "Morte Viva" di Enrico Suriano |
«bellissimo il verso ”come cera sui seni”, mi immagino il respiro che rimane appiccicato sui seni come la cera fusa e rimane fuso con me, il respiro, l'essenza dei viventi, la vita, la passione... tutto il mio lui compreso nel suo respiro!» |
Inserito il 25/07/2007 da Marina Como alla poesia "Rapace sazio" di Elisabetta Randazzo |
«Decisamente un linguaggio molto elementare, ma con vocaboli ben scelti che danno un risultato eccellente e descrivono la solitudine dell'anima che non vuole reagire, la depressione, che ci rende chiusi ed insoddisfatti. il cosidetto ”male del secolo” è' molto ben rappresentato in questa tua, e come sempre ti mostri grande interprete del nostro tempo, e del ”mal di vivere”. bellissimo inizio, dove in due vocaboli vi è rappresentata tutta la solitudine, la consapevolezza e l'altrui condanna.» |
Inserito il 24/07/2007 da Marina Como alla poesia "La preghiera dello stronzo" di Il Crudo |
«nella poesia si ritrova il vivere la vita alla ricerca della verità, la chiusa esplica la brama (”labbra inaridite” che richiama ”terre riarse”) di conoscenza come vero scopo, e suggerisce forse che solo la morte ha la soluzione (riposa... canta) . molto ben sviluppata.» |
Inserito il 24/07/2007 da Marina Como alla poesia "Erro" di Kate |
«una poesia dove ci si offre come vittima sacrificale alla passione che sconvolge. cruda come solo natura sa mostrare, offre delle azzeccatissime metafore. nella chiusa la sopravvivenza attraverso il ”fecondo fiore”.» |
Inserito il 24/07/2007 da Marina Como alla poesia "Toccami" di Benedetta Cavazza Miciamalvina |
«una stupenda poesia dal linguaggio onirico introspettivo che lascia immaginare e trascina il lettore nelle svariate emozioni, dove trapela un senso di rabbia e repressione. bellissima la chiusa che spiega il distorcersi dei ricordi in modo particolarmente originale.» |
Inserito il 23/07/2007 da Marina Como alla poesia "Giullare della Rivalsa" di Marco Canonico Baca8175 |
«una bellissima descrizione degli angeli, infissi nel tuo 'presepe'. una breve poesia ricca di vocaboli ben studiati che offrono molti spunti di riflessione.» |
Inserito il 22/07/2007 da Marina Como alla poesia "Gli Angeli" di Daniele Fabbri |
«stupendi versi iniziali e chiusa bellissima, che racchiudono una breve, sonora poesia celestiale.» |
Inserito il 22/07/2007 da Marina Como alla poesia "Odo un frullare d'ali" di Zima |
«una stupenda chiusa, in linguaggio imperativo, che offre la consapevolezza di dover guardare altrove e dona speranza. come l'autrice è usa, una poesia che travolge ed incanta per la sua originalità.» |
Inserito il 22/07/2007 da Marina Como alla poesia "Naufrago senza un dove..." di Silvietta |
«molto ben fatta nella sua brevità offre un bellissimo spaccato di abnegazione moderna. stupendo il verso ”ombre di ogni sorte” con cui si conclude. dove ”sorte” ricorda sia l'ombra che ci segue ovunque anche nella malasorte, sia la 'sorta' varietà, che riallaccia i ”vari colori”.» |
Inserito il 22/07/2007 da Marina Como alla poesia "Angeli della vita" di Salvatore Ambrosino |
«bellissime metafore descrittive, per una pietra tombale sul dolore. Il riscatto della ”luce” e la verità del saper vivere in pace i sogni, contro il vivere nella bugia del sogno. Tutto racchiudono le ultime tre righe, in una stupenda chiusa.» |
Inserito il 12/07/2007 da Marina Como alla poesia "Oltre i cancelli del buio" di Leaf |
|
«Poesia evocativa, che suscita emozioni diverse. molto bella la metafora con la spugna (che credo sia un lui, non la protagonista?) . Mi ricorda quando non si vuol sprecare tempo (Non un attimo) da dare a persone che (velo... sguardo) non siano abbastanza sensibili da capirci anche senza troppe ”parole”. Ben fatta in questa interpretazione la 'fuga' della chiusa! Poesia che grandemente descrive il quadro, con pochi versi accurati.» |
Inserito il 12/07/2007 da Marina Como alla poesia "Ambra scura" di Zima |
«una poesia piena di ritmo, con descrizioni accurate anche introspettive. una ”perla” nella solitudine in cui riconoscersi, ma anche una denuncia tra le righe. Il senso di ineguatezza davanti a bugiardi ed irraggiungibili modelli (sorriso biondo...) televisivi (scintillio) e dei mass-media in genere. Accurata descrizione psiologica della bulimia. Poesia da non perdere.» |
Inserito il 12/07/2007 da Marina Como alla poesia "Gelosia bulimia" di Benedetta Cavazza Miciamalvina |
«un bel linguaggio deciso che rispecchia in pieno il significato della poesia. la presa di coscienza del proprio valore, e dell'essere artefici del proprio destino, la volontà di non essere più omertosi per timidezza. molto bello in questo ultimo contesto il verso ”nel mio prossimo sarà più rumoroso” che decisivo esplica il tutto. E nella chiusa si rimane a cullarsi nella quiete della vita.» |
Inserito il 12/07/2007 da Marina Como alla poesia "Come torce" di Elisabetta Randazzo |
«poesia introspettiva dove ci si perde nella grandezza dei perché universali, unica via di scampo il quotidiano. molto bella. ma anche io al commento di Francesco, ma solo riguardo i ”miei” sentimenti e ”mia” vita, si, penso suoni meglio senza, è vero, spezza il ritmo.» |
Inserito il 09/07/2007 da Marina Como alla poesia "Naufrago" di Rasimaco |
«in un linguaggio soffice una bellissima poesia che esprime tutta la tristezza del lutto. bellissimi versi ”mi immergo... voce” a testimoniare la mancanza anche nel quotidiano tramite i consigli materni. stupenda chiusa.» |
Inserito il 09/07/2007 da Marina Como alla poesia "Corona di spine" di Elisabetta Randazzo |
«in un bel linguaggio senza fronzoli, l'introspettiva del quadro è molto ben raffigurata. linguaggio forte che stupisce accompagnando il lettore fino all' ”olocausto” della chiusa. molto ben fatta.» |
Inserito il 09/07/2007 da Marina Como alla poesia "Male d'uomo" di Daniele Fabbri |
«una poesia introspettiva dove si colgono tutte le sfumature del saper vedere dietro le apparenze mettendo a nudo le contraddizioni dell'animo umano. il cieco vivere ”si socchiudono gli occhi... ” (stupendo verso) e l'indifferenza. una chiusa aperta alle interpretazioni dove ci si rifiuta di continuare a vivere nel buio e nei sogni a discapito della verità. un bellissimo inno contro il muro dell'indifferenza, quasi un grido contro l'ignoranza consapevole solo per l'illusione del 'quieto vivere'.» |
Inserito il 09/07/2007 da Marina Como alla poesia "Tra albe e tramonti" di Leaf |
«in maniera egregia la poesia descrive tutta la ”disperata angoscia” che si percepisce dal quadro. Oltre tutto il resto, fà veramente vibrare il verso ”solitudine vera percependo” che davvero riassume in tre parole il nocciolo dell'impressione che si subisce. struttura e linguaggio degni di maestro poeta che ben esrimono e riflettono l'opera di munch.» |
Inserito il 09/07/2007 da Marina Como alla poesia "Lingue di fuoco, e sangue" di Oliviero Angelo Fuina |
«in una breve, tutto l'incubo dell'urlo, l'orrore più grande che viene riconosciuto come la stessa natura dell'uomo. molto ben fatta nelle poche parole usate che nulla tolgono al sentire l'opera di Munch, ma anzi la corrispondono in pieno. in poche figure il pittore riesce ad immortalare tutta la sofferenza più grande e l'angoscia, ed in poche parole tu ne espliciti la tua interpretazione. genialmente.» |
Inserito il 08/07/2007 da Marina Como alla poesia "Angoscia " di Triste |
«stupendo linguaggio introspettivo e descrittivo, dove ci si ritrova protagonisti e si rimane coinvolti in una passione che spazza via tutte le nostre barriere. il desiderio viene visto come fosse una tentazione alla quale ci si arrende.» |
Inserito il 06/07/2007 da Marina Como alla poesia "Amazzone domata" di Simona Scudeller |
«una autrice che con poche parole riesce a descrivere un magnifico dipinto d'orizzonte. mi ricorda l'amicizia, come nella nota, i ”cammini paralleli”, ma anche la cieca fiducia che si ha nella fede (l'oltre) . molto ben fatta nella struttura e scelta dei vocaboli.» |
Inserito il 06/07/2007 da Marina Como alla poesia "Guarda l'orizzonte" di Zima |
«una poesia che parte in belle immagini a tinte fosche che si schiariscono in pastelli, e nella chiusa la luce che prende il sopravvento. una grande poesia introspettiva per chi vuole riappropriarsi della vita reale per poter sopravvivere.» |
Inserito il 06/07/2007 da Marina Como alla poesia "Stelle" di Leaf |
«una grandissima originalità nel descrivere tutto il tormento e la grandezza dell'amore. Quadri particolarmente vivaci per una nuova tecnica che arriva scuotendo il lettore. stupenda e ricercata poesia.» |
Inserito il 05/07/2007 da Marina Como alla poesia "Ali perdute..." di Silvietta |
«un linguaggio stupefance che narrano altrettanti originali immagini introspettive riuscitissime! scritta nel tema dell'attimo fuggente esso viene definito dal poeta come ”goccia d'anima”: semplicemente fantastica definizione. una eccelsa poesia che dovrebbe poter avere storia nei libri di testo.» |
Inserito il 03/07/2007 da Marina Como alla poesia "La via dei miei sogni" di Totto |
«una bella poesia dove il linguaggio ricalca alla perfezione lo sfogo. un messaggio importante contro la ipocrisia e le maschere che si indossano. ma anche il riconoscimento della parola scritta come sinonimo di storia da tramandare, tanto più preziosa quanto più vera.» |
Inserito il 01/07/2007 da Marina Como alla poesia "L'attimo dei poeti" di Ferny Max Curzio |
|
833 commenti trovati. In questa pagina dal n° 413 al n° 384.
|
|