Visitatori in 24 ore: 5’478
547 persone sono online
Lettori online: 547
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’100Autori attivi: 7’480
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 833 commenti di Marina Como
|
«un bellissimo linguaggio divide in due la poesia rispecchiando la dualità della vita clandestina. consumata con senso di colpa e freddezza (stupendi i ”cellulari attenti”) e della vita giornaliera (le camicie stirate) . bella poesia dal sapore spassionato dell'inevitabile.» |
Inserito il 01/06/2007 da Marina Como alla poesia "Amori sommersi" di Daniele Fabbri |
«Stupenda descrizione di ”interni” d'autore. il linguaggio ben strutturato. all'inizio la ripetizione ”dietro” genialmente proposta a paragone rende i diversi modi del guardare quasi a voler spiare sin dentro l'animo altrui. e ci si commuove seguendo la lettura che avvolge sino alla fine in un'alternanza di descrizioni interno-esterno. bellissima chiusa.» |
Inserito il 01/06/2007 da Marina Como alla poesia "Tramonto" di Rasimaco |
«bellissima malinconica poesia. dei bei quadri che ci portano nell'angoscia dello scorrere del tempo. stupenda la chiusa che sembra spiegare ma lascia all'immaginazione del lettore la comprensione. il verso della chiusa ”irriducibile è il silenzio” è veramente grandemente coinvolgente ed esplicativo del sentimento.» |
Inserito il 01/06/2007 da Marina Como alla poesia "Perdersi.." di Monster |
«brevi versi e grande introspezione. con un linguaggio descrittivo coinvolgente ed originale la metafora. stupendo esempio di poesia.» |
Inserito il 01/06/2007 da Marina Como alla poesia "Come penna in equilibrio" di Zima |
«come un ”lampo di vita” che passa, travolge i sensi, e ci lascia negli ”arcobaleni” della chiusa. stupendo linguaggio sciolto e struttura» |
Inserito il 01/06/2007 da Marina Como alla poesia "Lampi di vita" di Leaf |
«una poesia dal linguaggio ricercato che offre una immagine di stanza abbandonata vista con il microscopio del tempo. una stanza che il poeta rende viva nella sua solitudine ed attesa. lessico strabiliante nella sua semplicità ed efficacia.» |
Inserito il 01/06/2007 da Marina Como alla poesia "Fantasie silenti" di Leaf |
«stupendi paesaggi d'autore. una pittrice introspettiva, piena di luce e colori da donare a chi si ama.» |
Inserito il 01/06/2007 da Marina Como alla poesia "Cola il miele tra i frutti" di Elisabetta Randazzo |
«Di grande descrittività ed introspezione. originale ed 'imperdibile', insomma, da leggere!» |
Inserito il 01/06/2007 da Marina Como alla poesia "Io, che mi manco da morire" di Oliviero Angelo Fuina |
«una poesia che con poche parole riesce a dipingere un quadro di grande introspezione. la rassegnazione nella chiusa lascia il lettore a riflettere.» |
Inserito il 31/05/2007 da Marina Como alla poesia "Mai" di Manuella |
«coinvolge e trascina, ora nella passione, altrove nella disperazione. ma sempre con linguaggio accurato che alterna e sconvolge il ritmo ed i sensi. molto ben descritta nell'introspezione rimanendo sempre ermeticamente da interpretare.» |
Inserito il 30/05/2007 da Marina Como alla poesia "Non dirmi bugie" di Benedetta Cavazza Miciamalvina |
«un linguaggio scorrevole che ci dipinge una natura rasserenante ed idilliaca. quando lo sguardo su di un prato ci riporta alla quiete. sublime la strofa iniziale. tutta da leggere e lasciarsi avvolgere.» |
Inserito il 30/05/2007 da Marina Como alla poesia "Sera maggiolina" di Kate |
«un linguaggio ricercato di assonanze che crea un ritmo appassionante e travolgente come le illusioni. mirabilmente evocati i percorsi della mente.» |
Inserito il 30/05/2007 da Marina Como alla poesia "Esile dolcezza" di Leaf |
«il linguaggio scorrevole e ricercato ci offre una natura intrisa dell'amore conosciuto e perduto. quando tutto ci parla del nostro innamorato, ci perdiamo nel ricordo. gli ultimi versi sono davvero una stoccata in pieno petto, e piangiamo con l'autore.» |
Inserito il 30/05/2007 da Marina Como alla poesia "Vento caldo" di Massimo C |
«bellissimo linguaggio descrittivo dove nulla è dato per scontato e struttura dei versi dal sapore classicheggiante. un tramonto introspettivo e naturale ben combinati. stupendi versi ”fugaci... intrecciate”» |
Inserito il 30/05/2007 da Marina Como alla poesia "Tramonto" di Raffaella Picotti |
«una struttura ed un ritmo avvincenti e trascinanti. il lettore rimane sconvolto ma sicuramente non 'deluso' dall'aver provato una così intensa ”delusione”. Un linguaggio essenziale che sa dipingere.» |
Inserito il 30/05/2007 da Marina Como alla poesia "Delusione" di Triste |
|
«come in un sogno il linguaggio rispecchia l'onirico dell'immaginario. intimità e visione globale sotto la terra dormiente. introspezione accurata sapientemente descritta. una poesia che ben si presta allo studio di ogni singolo vocabolo per le sue proprie doti evocative. eccelsi quadri e stupenda chiusa.» |
Inserito il 30/05/2007 da Marina Como alla poesia "Ruvidi sogni" di Leaf |
«scorrevole ed efficacemente porta il lettore all'immedesimazione. pur non riuscendo a capire se si è un'aquila o una rondine od un uomo, sentiamo che siamo creature nella natura e nella vita gettate. ed amiamo. e la morte che ci libera dai pensieri. bellissimo il potere descrittivo dell'animo che guarda la natura.» |
Inserito il 30/05/2007 da Marina Como alla poesia "Senza alcun pensiero" di Fratello |
«molto ben fatta nella struttura ed il linguaggio semplice solo apparentemente. ricalca infatti le contraddizioni e le speranze riposte: non si può pregare Dio di far morire un altro per salvarsi è la consapevolezza, allora si spera solo nella sorte. Dicevo delle contraddizioni: il cuore è un ”lui”, ma allo stesso tempo è solo un organo in ”frigo”. bellissimo. la chiusa mi coinvolge di meno nel linguaggio, ma è adatto al grazie liberatorio ed esplicativo del sentirsi sollevati e riconoscenti» |
Inserito il 27/05/2007 da Marina Como alla poesia "Un cuore nuovo!" di Mara Reggio |
«bellissimi i ricordi che di un aprile passato, di un giugno in cui rinasce il futuro dell'amore... bellissima anche la immagine finale dove si riportano al mare i ricordi, come omaggio indimenticabile per chi vi abita e si restituiscono le lettere come fedi nuziali a storia conclusa. grande rassegnazione e voglia di amare sempre. struttura e linguaggio scorrevoli e coinvolgenti.» |
Inserito il 27/05/2007 da Marina Como alla poesia "Fresca era l'aria di giugno" di Mg |
«una poesia dal linguaggio scorrevole con grande capacità introspettiva che si offre al lettore con più chiavi di lettura. sotto metafora, la creatura potrebbe essere un figlio, il nostro io interiore, la nostra sfera emotiva... comunque la si legge, una stupenda poesia che rispetta qualunque stato d'animo del lettore e lo accompagna con sicurezza nella serenità della chiusa. la struttura dei versi ricalca il testo tendendo verso la chiusura, ben fatta.» |
Inserito il 27/05/2007 da Marina Como alla poesia "Creatura rinnegata" di Leaf |
«bellissime descrizioni delle diverse visioni degli atti gentili. a volte compiuti in maniera ipocrita da ”vermi”... ”molli”, altre solo per educazione (”passante” frettoloso) . Stupendo il linguaggio deciso che nella chiusa forse diventa un po' troppo 'zuccheroso' per i miei gusti, ma forse è usato apposta per far vedere che la verità e le grandi cose nascono dalle più semplici ed ingenue. colpiscono molto i versi iniziali dei vermi ”lucidi di pioggia” che ben incornicia le 'apparenze' prima di tutto.» |
Inserito il 26/05/2007 da Marina Como alla poesia "Gentilezza non è debolezza" di Benedetta Cavazza Miciamalvina |
«stupendamente ricalca il tema proposto con originalità e profusione di quadri a tratti dipinti, a volte introspettivi, ma sempre ben pensati. Ed il linguaggio misto ne incalza le svariate tinte.» |
Inserito il 26/05/2007 da Marina Como alla poesia "Nei venti il tuo amore" di Benedetta Cavazza Miciamalvina |
«una visione ermetica che cattura l'immaginazione e la riflessione, oserei dire molto piacevolmente incomprensibile! pura emozione di quadri astratti. stupenda ed originale.» |
Inserito il 26/05/2007 da Marina Como alla poesia "La fine del mondo" di Daniele Fabbri |
«Inusuale quadro marino di autore, il romanzo il vecchio ed il mare, cent'anni di solitudine... tutto la tua comprende e descrive, senza spiegazioni ridondanti ci mostra una cruda realtà intenerita da mille particolari che ci fanno affezionare al tuo quadro. stupenda chiusa dove nel sorriso della morte anche un uomo decrepito diviene ”castello”, la serenità di chi ha saputo amare la vita. ma nello stesso tempo ci ricorda che siamo noi sopravvissuti che vediamo il sorriso.» |
Inserito il 25/05/2007 da Marina Como alla poesia "Una sera qualunque" di Massimo C |
«Stupenda questa poesia che usa la descrizione, in quadri ben amalgamati a tinte dal sapore antico, per dipingere l'introspezione. dove il sogno libera la mente imprigionata dalle ”ragnatele” dei pensieri, dando luce alla vita.» |
Inserito il 25/05/2007 da Marina Como alla poesia "Attesa" di Massimo C |
«stupendo linguaggio introspettivo nella metafora del mare. dipinto a fosche tinte che smentiscono gli spruzzi di vivacità e di vita. egregiamente sviluppata si elevano in ogni strofa delle immagini originali e coinvolgenti sino alla stupenda chiusa che contiene il tutto. una poesia eccelsa che rispecchia in pieno il titolo.» |
Inserito il 23/05/2007 da Marina Como alla poesia "Voglia di solitudine" di Daniele Fabbri |
«molto ritmata e scanzonata ci porta sin dentro il castello lasciandoci a vivere il sogno della musica al canto degli uccelli. simpatica ed accattivante la storia coinvolge senza intoppi e ci rilassa sino alla fine.» |
Inserito il 22/05/2007 da Marina Como alla poesia "La filastrocca del menestrello stonato" di Stefano Toschi |
«stupendamente erotica con punte di autoironia, con linguaggio impeccabile descrivi la passione impersonificata senza per questo dare giudizi o commenti. quando si parla di rispetto e delle varie sfaccettature della persona che tu dai con maestria.» |
Inserito il 21/05/2007 da Marina Como alla poesia "Come godevi tu" di Ferny Max Curzio |
«bellissimo linguaggio e racconto fiabesco che ricorda hansel e gretel. i commenti precedenti ma dissento nel solo appunto di Crist poiché così come scritta si immagina la bimba dinanzi alla porta, altrimenti potrebbero essere solo un altro elemento del sogno. Stupendo inizio e bellissima chiusa, che fa riflettere: la lacrima, sinonimo di sentimento, non è morta ed anzi risplende ed illumina nel buio. molto bella» |
Inserito il 21/05/2007 da Marina Como alla poesia "Il buio castello" di Benedetta Cavazza Miciamalvina |
«Una musicalità suadente con ritmo rilassante. Forse manca il castello per il tema, ma sicuramente i sogni ci sono e credo che le case odierne ben rappresentino il castello. Mi sembra di intuire un invito alla riflessione nella polvere (bianca) che assale le case ”indifese”, nello scotimento del ”vento d'inverno” (gelo) ed il pentimento con il quale prende (riprende?) le sembianze di madre premurosa. pentimento che solo il pianto di un bimbo a cui si interrompono i sogni può portare. molto bella» |
Inserito il 21/05/2007 da Marina Como alla poesia "Vento d'Inverno" di Triste |
|
833 commenti trovati. In questa pagina dal n° 293 al n° 264.
|
|