Visitatori in 24 ore: 3’700
473 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 471
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’643Autori attivi: 7’479
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 833 commenti di Marina Como
|
«stupendo spaccato di vita nel ricordo della severità del professore ora reso ”di malattia storpiato” con punte di tenerezza e gratitudine. il declino di un uomo ben trasuda nella struttura narrativa» |
Inserito il 12/05/2007 da Marina Como alla poesia "Alzheimer" di Daniele Fabbri |
«una poesia che narra in poche righe tutto il disagio di sentirsi impotente con la voglia di ribellarsi, nella chiusa la resa consapevolmente, unica consolazione nel rifiuto di partecipare a compiacere i ”potenti”.» |
Inserito il 12/05/2007 da Marina Como alla poesia "Chisse..." di Cesare |
«molto scorrevole nel linguaggio degli arrabbiati. come la musica rock tu sparli su dio e sulla società mettendo il dito nelle piaghe del sociale (bellissimo ”pestati... sterco”. ed il sollievo di andarsene nella bellissima chiusa.» |
Inserito il 12/05/2007 da Marina Como alla poesia "Ironico danzante" di Fratello |
«dolcissima poesia introspettiva. nella grandezza della sintesi il sentimento ne esce immenso.» |
Inserito il 12/05/2007 da Marina Como alla poesia "Emozioni" di Triste |
«bellissimo spaccato interiore con una struttura elegante in un linguaggio semplice ed efficace. molto bello ”forte e debole”.» |
Inserito il 11/05/2007 da Marina Como alla poesia "In fondo sono io" di Elisabetta Randazzo |
«il bellissimo linguaggio descrittivo permette di sentirci avvolti nella scena e le emozioni ne nascono amplificate dal congiungimento con la natura attraverso il paragone della ”cerva” che è bellissimo, animale selvatico per eccellenza.» |
Inserito il 11/05/2007 da Marina Como alla poesia "Vergine uomo" di Benedetta Cavazza Miciamalvina |
«molto bello il richiamo che l'arpa lancia, un uso del linguaggio che ripete costantemente la lettera ”S” come da sottofondo nel silenzio. solo mi stona ”aumenti i desideri” io toglierei la ”e” prima di intensità per legarla ad aumenti oppure ”aumentino i..” da solo. molto ben dipinta.» |
Inserito il 10/05/2007 da Marina Como alla poesia "Arpa, io." di Barbara Di Lorenzo |
«sembra semplicemente una lista. la lista però và fatta. ma la vera poesia si vede solo nella chiusa. io toglierei tutta l'introduzione cominciando solo dalla lista come fosse una premessa, (oppure 'lapide alla memoria' e lista) per poi partire con la poesia (la chiusa) .» |
Inserito il 10/05/2007 da Marina Como alla poesia "Fu gente Paesana, fu storia del paese" di Salvatore Ambrosino |
«il linguaggio mi sembra un pò troppo narrativo, qualche verso mi coinvolge. ”opinioni vaganti” è molto carino!» |
Inserito il 10/05/2007 da Marina Como alla poesia "Déjàvu" di Federico Bersanelli |
«sembra di vedere il topino ritto sulle zampette all'erta annusando l'aria. bella struttura e bel linguaggio descrittivo.» |
Inserito il 10/05/2007 da Marina Como alla poesia "Uno sguardo malvagio" di Benedetta Cavazza Miciamalvina |
«bellissima. la pioggia figlia del tuono e del lampo che accende il viso. quasi l'acqua purificatrice che porta la rinascita e lo illumina.» |
Inserito il 10/05/2007 da Marina Como alla poesia "Temporale " di Triste |
«molto bello ed originale il paragonarsi all'acqua. nel turbinio dei sentimenti una chiusa che chiarisce egregiamente la voglia di quiete riprendendo il ”vorrei fermi stagno” che la struttura inserisce giustamente nel centro. molto ben fatta.» |
Inserito il 09/05/2007 da Marina Como alla poesia "E piove dentro" di Sophì |
«dolcissima chiusa ove si racchiude tutto l'amore per la terra ma anche per l'avventura. la ”zavorra” è qualcosa che ci trattiene, ma nello stesso tempo essa rappresenta anche il peso che ci rassicura quando siamo in balia delle onde. grande il poeta del sole e del sale.» |
Inserito il 09/05/2007 da Marina Como alla poesia "La traina" di Oliviero Angelo Fuina |
«la notte ci prepara al nuovo giorno mentre resta a guardare il mondo con occhio disincantato. bellissimo il verso "l'indulgenza... nelle stalle". in pochi versi un paesaggio così ricco di particolari gettati nella grandezza dell'universo. un poeta che ci offre il suo sentire ed una chiusa stupenda.» |
Inserito il 09/05/2007 da Marina Como alla poesia "Domani" di Franca Pistellato |
|
«stupenda descrizione della natura vista nel suo globale. grande introspettiva quando ci si sente immersi nell'unità sapendo che il "sole" spetta ad altri, noi però godiamo lo stesso della "brezza leggera". e con maestria il poeta conclude.» |
Inserito il 09/05/2007 da Marina Como alla poesia "Dolce refrigerio dell'anima" di Angelosilv |
«stupendo potere descrittivo dell'introspezione psicologica con metafore sapientemente disegnate. la diatriba dell'anima divisa tra il bene ed il male, la "purezza" ed il "buio" che non nasconde la sua tenerezza. spicca il verso "E galleggio, imperfetta".» |
Inserito il 09/05/2007 da Marina Como alla poesia "Torva tenerezza" di Leaf |
«il linguaggio della natura e dell'introspezione magistralmente fusi in un crescendo di bellezza ed armonia che prende il lettore in tutti i suoi sensi. il ritmo è un sottofondo che ci culla come una nenia e par di sentire anche noi gli odori "della rosa di francia"! .» |
Inserito il 09/05/2007 da Marina Como alla poesia "Rinascere" di Apache |
«molto belle le descrizioni del muoversi nel sonno, sembra di entrare con te ad ammirare il tuo lui e le sue preoccupazioni che anche il cielo piange dalla pena! molto ben scritta nella struttura e nel linguaggio. Si eleva il verso ”come un naufrago... ”.» |
Inserito il 09/05/2007 da Marina Como alla poesia "Ti immagino che dormi" di Benedetta Cavazza Miciamalvina |
«come nella serenità sei entrata, essa lasci al lettore sino alla chiusa.» |
Inserito il 09/05/2007 da Marina Como alla poesia "Attraverso la notte" di Elisabetta Randazzo |
«molto carine le immagini che si sovrappongono confuse nella mente. stupendo il ”capo dondolante” che riprende il claudicare del merlo, e molto bella la chiusa. io avrei messo una pausa prima di ”e i pensier..” per staccarla dal contesto e darne rilevanza anche perché rimane staccata già dalle rime, ma vale la pena di conservare il verso nella sua integrità.» |
Inserito il 09/05/2007 da Marina Como alla poesia "Basta poco." di Apache |
«una bellissima descrizione della natura che vive il grande ”mistero” della vita dando ad ogni singolo una propria grandezza. con qualche punta anche sensuale, un grande scenario.» |
Inserito il 09/05/2007 da Marina Como alla poesia "Fronde lascive." di Monster |
«un bel linguaggio descrittivo che mi sorprende nella scena d'epoca ancestralmente ancora presente. un inno alla gioia del vivere senza sensi di colpa ed assaporare tutte le delizie succose che il buon Dio ci ha donato. controcorrente e molto ben fatta con dovizia di particolari molto ben strutturati. E l'Amore della chiusa sembra rivelarsi il diavolo tentatore che tu magistralmente metti al suo posto lasciandoti andare "mi baciò" e ti prendi la tua rivincita.» |
Inserito il 08/05/2007 da Marina Como alla poesia "Il Diavolo e la nespola" di Benedetta Cavazza Miciamalvina |
«bellissima e concisa questa poesia. il messaggio raggiunge stupendo e coinvolgendo. molto bello il verso ”in cui fanno”... dove si spiega tutto l'incontro e lo scambio delle idee e delle passioni. lo scopo della poesia, raggiungere il cuore, è egregiamente descritto nella chiusa.» |
Inserito il 08/05/2007 da Marina Como alla poesia "Poeti" di Franca Pistellato |
«bellissimo contrasto tra il passato della foto ed il presente dove non possiamo più neanche lasciarci andare ai sentimenti, il ”caffè” prende il posto del latte e non sappiamo se potremo rimediare ai nostri errori. una breve poesia introspettiva che lascia diverse letture il ”tempo scaduto” è il tempo passato che non si recupera, e ben conscio il poeta aspetta ”muto” il ritorno di un tempo che ancora gli è celato nel futuro. nella sintesi una grandissima capacità descrittiva ed introspettiva.» |
Inserito il 08/05/2007 da Marina Como alla poesia "Tempo scaduto" di Il Crudo |
«molto ben descritta l'attesa. ma io l'avrei messa in satira (almeno voglio sperare!) .» |
Inserito il 08/05/2007 da Marina Como alla poesia "Sala d'attesa" di Salvatore Ambrosino |
«tutta la forza della natura nei suoi estremi in questa tua alta ode al sapersi donare, con la consapevolezza di ricevere di più. sconvolgente come ogni singolo verso mi colpisca e come mi lascio strapazzare nel tuo variegato e vivissimo sentire. comunque ”bevendomi dal fondo”... è semplicemente geniale. Molto bella la struttura che ricalca il tema: si parte dal sogno e nel crescendo si ritrova la tranquillità della chiusa.» |
Inserito il 08/05/2007 da Marina Como alla poesia "Tulle Nero" di Leaf |
«il poeta innamorato della notte ne comincia a sentire il peso, ma d'altronde lo è anche il giorno, con i suoi "fatui colori", insopportabile. nella sua solitudine (lei dorme "ignara") il poeta svela nella chiusa le sue pene che forse tanto più pesanti quanto non condivise. stupenda maestria di introspezione descrittiva nel paragone dell'alba.» |
Inserito il 08/05/2007 da Marina Como alla poesia "Siamo ancora.." di Monster |
«il linguaggio semplice e ripetitivo ci offre invece piccoli capolavori per ogni verso. la ripetizione della ”vita” dà richiamo e risalto ai contrasti. ricorda la figura paterna ed un universo immerso nella natura ricca di vita, dove il sentimento è inespresso ma visibile, come la ribellione che scaturisce nella chiusa quasi come domanda.» |
Inserito il 08/05/2007 da Marina Como alla poesia "Prova 1" di Alessandro Di Marino |
«il linguaggio diretto ed impetuoso è ben utilizzato per descrivere la rabbia. la frustrazione di non poter cambiare nulla al di fuori degli schemi già tracciati che porta il poeta in questo assurdo così minuziosamente descritto in poche essenziali parole. l'aria di sfida nella chiusa sottolinea il tutto.» |
Inserito il 07/05/2007 da Marina Como alla poesia "Ribellione" di Daniele Fabbri |
|
833 commenti trovati. In questa pagina dal n° 233 al n° 204.
|
|