16’585 visitatori in 24 ore
 798 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 16’585

798 persone sono online
Lettori online: 798
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’013
Autori attivi: 7’459

Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereBerta Biagini Messaggio privatoClub ScriverePierfrancesco Roberti Messaggio privatoClub Scrivereadrianab Messaggio privato
Vi sono online 2 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Agosto 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
De estímulos y otras fragancias di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Il rumore del cuore di Giuseppe Mauro Maschiella
L’inverno di Giuseppe Mauro Maschiella
Te ne sei andata di Giuseppe Mauro Maschiella
La passione di Giuseppe Mauro Maschiella
Una carezza di Giuseppe Mauro Maschiella
Dichiarazione di pace di Giuseppe Mauro Maschiella
Il mio salice che piangeva sorrisi di Stefana Pieretti
Inizio d’afa di rosanna gazzaniga
Sarà quel che sarà di rita damonte
La esencia de una vida di Arelys Agostini

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 9 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 255 commenti di Franco Scarpa

Commento n° 165
«Versi fluenti e di grande intensità poetica, che riescono a trasmettere sensazioni profonde. Sempre abile, la nostra cara poetessa, a dipingere i sentimenti del cuore.»
Inserito il 06/02/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Ti cerco" di emiliapoesie39  

Commento n° 164
«Questa lirica ai miei occhi è... un fiammifero nel pagliaio; perché fa venir voglia di vivere un’esperienza che permetta di far luce nella profondità dello spirito.»
Inserito il 23/01/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Viaggiatore" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 163
«In questa lirica si intuisce quanto l’arrivo di un nipote possa dispensar gioia; e che dall’amor per un bimbo possa fiorir una poesia.
Puri sentimenti, complimenti al meritevole Autore.
»
Inserito il 14/01/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Continua nei tuoi sogni" di Alberto De Matteis  

Commento n° 162
«Trovo questa lirica affascinante, perché le stelle cadenti solcando l’immensità del cielo notturno, hanno sempre esercitato una forte attrattiva per l’uomo. E quanti di noi, hanno affidato a una stella un desiderio, per immaginarlo come una missiva nell’universo?
Nell’opera però, voglio cercare il significato più profondo; nell’antichità si credeva che le stelle cadenti predicevano battaglie per il potere, guerre. Quindi, non posso far a meno di pensare alla “Lama di luna” intesa come la “Spada di Fingal”. Una lama che nella leggenda, prestò aiuto a un popolo minacciato; dove è bello immaginarla ora, in questo inizio dell’anno, come un’offerta per la pace nel mondo.
»
Inserito il 11/01/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Stelle cadenti" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 161
«Versi intensi e di forte bellezza, dove il cuore di una donna diventa uno scrigno d’emozioni e sentimento. Complimenti!»
Inserito il 02/01/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Ti scrivo" di emiliapoesie39  

Commento n° 160
«Questa lastra ghiacciata mi riporta alla mia fanciullezza; quando il ghiaccio copriva i canali e diventava una calda coltre per i pesci che vedevo scorrere sui fondali. E come afferma l’autrice, inconsciamente, su di essa è davvero scivolato pure il tempo. Complimenti, elogio alla Poetessa!»
Inserito il 03/12/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Gelido inverno" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 159
«Ed ecco l’ultima gemma, della raccolta di filastrocche del nostro Poeta, che cade come un candido fiocco in queste fredde serate prossime al Natale.
Scritta con un linguaggio adorno d’amore e di dolcezza, che si ripercuote in tutta l’Opera, ho gradito sinceramente la lettura per quel sentimento che è doveroso trasmettere ai piccoli; legato al fatto di far capir loro la bellezza del mondo, della storia e delle nostre tradizioni.
Complimenti, grande Poeta!
»
Inserito il 03/12/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Dicembre" di Alberto De Matteis  

Commento n° 158
«Un dolcissimo sonetto, dedicato alla compagna della vita.
Nel quale si percepisce la sensibilità di un uomo dotato d’intelletto; nel gratificare l’impegno che una donna assume nel contesto famigliare e all’amore che riesce a dare.
“E prima di addormentarmi, resto dal tuo sguardo abbagliato e mi addormento con un solo desiderio… Ammirare ogni ora la tua anima bianca”; quasi fosse una colomba che porta luce e pace nella notte.
Complimenti, molto apprezzata.
»
Inserito il 19/11/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Dall’alba al tramonto" di Alberto De Matteis  

Commento n° 157
«Questa lirica porta in sè due pensieri:
quello implicito; dove il tornado è da considerare come un violento fenomeno della natura, dovuto agli effetti del clima, ove l’uomo ultimamente sta pagando a caro prezzo i suoi errori.
E quello esplicito; che ha a che fare con la nostra quiete interiore. Quando il malumore della vita o del passato appare, si rischia di finire in un imbuto che porta all’aria tutti i nostri progetti o pensieri.
Molto apprezzata, complimenti.
»
Inserito il 18/11/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Tornado" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 156
«Una descrizione viva e intensa, con dei versi delicati che rendono gradevolissima l’opera. Plauso alla Poetessa.»
Inserito il 05/11/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Sulla brina" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 155
«Amorevole filastrocca, circoscritta da un verseggio ricco di superbe immagini.
Piacevolissima la lettura, ed apprezzata, specialmente nel descrivere attimi ed emozioni. Lode al Poeta!
»
Inserito il 01/11/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Novembre" di Alberto De Matteis  

Commento n° 154
«A volte può succedere di sentirsi vulnerabili di fronte ai fatti stessi dell’esistenza.
Ciò che ferisce alla fine si ripercuote nello stato d’animo e come una nube di dolore si posa sul volto. Si parla poco, si diventa pensierosi e schivi.
Se una persona è chiusa, solitamente tralascia di condividere questa sofferenza; soprattutto quando si rende conto di aver a che fare contro un qualcosa d’imprescindibile e che potrebbe portare solo disagio al proprio partner. Però una persona sensibile e che ti sta accanto, queste cose le percepisce all’istante.
Bella e necessaria questa richiesta dell’autrice di offrire una luce di speranza; in quanto la vita di coppia va affrontata assieme per poter superare ogni ostacolo.
»
Inserito il 01/11/2017 da Franco Scarpa alla poesia "A mio marito" di emiliapoesie39  

Commento n° 153
«In questa lirica si comprende come la donna non sia soltanto l’opera di Dio, ma anche degli uomini sensibili e dotati d’intelletto; che la gratificano con i loro cuori. Bellissimo questo omaggio alla moglie, che vuol essere un riconoscimento all’impegno che una donna assume nella famiglia e all’amore che riesce a dare.»
Inserito il 30/10/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Donna in ogni luogo" di Giuseppe Vullo  

Commento n° 152
«Bellissimo componimento dalle descrizioni intense e dai versi delicati.
Solitamente all’incontro di un pettirosso, col suo cuoricino di piume "rosso tramonto", si intuisce che il freddo è alle porte.
Protagonista di leggende e credenze popolari, mi sento portato a credere che questo uccellino cantore annunci novità. E visto che il suo canto nel passato venne imitato da Chopin nella "Grande Polonaise Brillante", di cui prese l’appellativo di Chopin dell’aria, colgo l’occasione per dedicarlo alla nostra Poetessa. Plauso.
»
Inserito il 29/10/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Pettirosso" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 151
«Tempo fa, ho avuto occasione di soffermarmi sotto un salice per ripararmi dal sole. Rimasi incantato dal movimento ondeggiante dei suoi rami alla voce del vento, che si riflettevano argentei in un’acqua colorata di cielo.
Colsi in quell’immagine la sua vanità e modestamente del mio viso... la sua bellezza! Bellissimo verseggio, il mio elogio.
»
Inserito il 07/10/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Salice piangente" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 150
«Il legame tra madre e figlio è un elemento indissolubile.
Si tratta di un vero e proprio sentimento d’affetto che li accompagna per il resto della vita.
Mi è piaciuto molto l’inizio della lirica, che rappresenta senza alcun dubbio il fulcro del discorso; "Nell’abbraccio di una culla, ho trattenuto il calore di un sorriso"; perché nell’ascoltare e accudire un bimbo, facendogli sentire la propria presenza è il passo più importante per consolidare un’intesa che in un futuro darà voce ad una speranza.
»
Inserito il 03/10/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Il dono del nostro amore" di emiliapoesie39  

Commento n° 149
«“S’ode a destra uno squillo di tromba;
A sinistra risponde uno squillo:
D’ambo i lati calpesto rimbomba
Da cavalli e da fanti il terren.”
Mi complimento con l’Autore, che con uno spunto manzoniano è riuscito ad evocare un’episodio di storia antica. Nondimeno, a far luce sulle opere architettoniche che rendono il nostro Paese unico al mondo. Plauso al Poeta per l’ottimo verseggio, per le rime e la musicalità dell’opera.
»
Inserito il 03/10/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Tomba di Terone" di Giuseppe Vullo  

Commento n° 148
«In riferimento a questa serie di filastrocche, è da evidenziare l’intenzione comunicativa del Poeta; che con le opportune espressioni linguistiche e stilistiche riesce a cogliere i caratteri significativi che distinguono i mesi dell’anno. L’intera opera è fiabesca; pervasa da uno stato di stupore, di immagini immerse nei colori e sapori della terra, che risaltano sugli occhi e nella mente dei lettori.
Credo sia inoltre doveroso, rimarcare l’ indiscutibile abilità artistica e poetica. La mia stima e plauso all’Autore.
»
Inserito il 03/10/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Ottobre" di Alberto De Matteis  

Commento n° 147
«In questa lirica, si avverte come il profondo senso di una parola possa stravolgere la vita di una persona. Dopo quel momento incombe la tenebra, spariscono tutti i compromessi e ci si trova soltanto difronte a due scelte:
-Alla scelta "angelica", dove si rivive uno stato di beatitudine interiore; ridestando i bei momenti trascorsi con la persona amata.
-O alla scelta "indiavolata", dove i pensieri diventano preda di noi stessi; qui, nel peggior dei casi, si finisce col rovinare la propria esistenza e quella degli altri. Plauso all’Autore!
»
Inserito il 25/09/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Dal Paradiso all’Inferno" di Giovanni Chianese  

Commento n° 146
«Un bellissimo verseggiare che tracima di odori e colori della terra.
Queste filastrocche, piacevolissime alla lettura e stilate in maniera egregia, sarebbe bello vederle incorniciate su testi scolastici.
Un plauso all'autore!
»
Inserito il 18/09/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Settembre" di Alberto De Matteis  

Commento n° 145
«Comprendere che gli anni passano... vederli negli occhi e nella pelle rattrappita allo specchio, ci fa pensare che la giovinezza è andata via in un baleno e che cominciano i rimpianti.
Il peso degli anni però non si può valutare guardando gli aspetti esteriori; sulle spoglie non si può fare affidamento, ciò che è realmente prezioso è il contenuto: L'Io, il tuo modo di essere, l'anima... e non di meno le tue bellissime poesie.
»
Inserito il 18/09/2017 da Franco Scarpa alla poesia "17 settembre 2017 (la freccia del tempo)" di Giuseppe Vullo  

Commento n° 144
«Spesso è dalle piccole cose si capiscono quelle grandi. Contemplare la bellezza del cielo attraverso una goccia d’acqua ci fa aprire gli occhi verso la grandezza dell’opera di Dio.
Bellissima fiaba, scritta con grande maestria, elogio al Poeta!
»
Inserito il 17/07/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Il cielo in una goccia d’acqua" di Alberto De Matteis  

Commento n° 143
«La tristezza viene generalmente vissuta come un qualcosa di spiacevole e che si spera finisca presto.
Se facciamo però una riflessione, possiamo immaginarla come un'emozione che ha l’intento di mettere in dubbio ogni nostra certezza. Creare spazi vuoti dentro di noi equivale a svuotare un contenitore di belle cose per riempirlo di altrettante. Pertanto, ospite indesiderata, ma non troppo; la tristezza dopotutto ci aiuta a farci crescere dentro, sorprendentemente rigenerati all’apparir del sole.
Il mio elogio e stima alla Poetessa!
»
Inserito il 15/07/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Ospite indesiderata" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 142
«Bellissimo questo crepuscolo, mentre la notte stellata cade lenta sui pensieri e sul mondo.»
Inserito il 04/07/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Crepuscolo" di emiliapoesie39  

Commento n° 141
«Il sentirsi soli è certamente una delle esperienze più dolorose della vita, soprattutto se si è incompresi ed esclusi. Questo però non è il caso dell’Autore.
La situazione che si è venuta a creare è una conseguenza condizionata; dal fatto che i figli hanno dovuto allontanarsi per una vera necessità.
Questo cercare nelle stanze vuote le immagini di un tempo passato e di ritrovare nei giocattoli lasciati le speranze fuggite, io valuto che sia una solitudine abitata in modo vivo, ovvero che nel proprio Io non è distruttiva e alla quale si deve attingere positivamente.
Positivamente... perché il nostro Poeta è un grande uomo; dotato d'intelletto ed esperienza e perché nei suoi versi si sente un’assenza che egli cerca col cuore.
»
Inserito il 04/07/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Casa, cose ed emozioni" di Giuseppe Vullo  

Commento n° 140
«Leggiadri versi che fluttuano estatici nell'etere e che ci regalano deliziose immagini. Una bellissima poesia dallo stile elegante; piaciuta e apprezzata.»
Inserito il 26/06/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Sorge il mattino" di Alberto De Matteis  

Commento n° 139
«Sussurra il sole della pace e diventa impercettibile tra le perturbazioni prodotte dagli eventi catastrofici che si verificano nell'universo...
Questa è una lirica intensa e che fa riflettere. Speranzoso mi verrebbe da pensare che ogni fievole luce, sull'orbita del desiderio, non passi inosservata dalle pupille del Creatore. E che non dobbiamo perdere la speranza; in quanto è il motore della vita terrena!
Grande lirica e grande l’Autore; che ci porta con il pensiero fino ai confini inimmaginabili del cosmo.
»
Inserito il 22/06/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Sussurri" di Giovanni Chianese  

Commento n° 138
«La sensatezza è un seme che per maturare ha bisogno del suo tempo…
Tutte le nostre esperienze le depositiamo nella mente; a volte le riprendiamo per poterle rivalutare. Con l'uso dell'intelletto bisognerebbe essere in grado di trarne i fondamenti necessari; per averli nelle nostre mani, pronti all'uso e per usarli nel modo giusto...
Le mani è bello immaginarle come i solchi della terra in cui piantare il seme della sensatezza; in una terra fertile ci sarà più probabilità di produrre buoni frutti… Plauso a Fiorella.
»
Inserito il 19/06/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Sensatezza" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 137
«Bramare lo stato brado di un cavallo è la proiezione di un sogno di libertà; un modo che ci permette di fuggire dalla nostra vita quotidiana.
Se immaginiamo di specchiarci nei suoi grandi occhi, lo facciamo per vedere con un’altra prospettiva il mondo; per ammirare tutto ciò che di più bello la vita ci offre: la nostra libertà. Plauso all'autrice!
»
Inserito il 11/06/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Cavallo selvaggio" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 136
«Incantevole poesia che trasmette profondi spunti di riflessione: sul sapere da dove veniamo, chi siamo... e sul quel fine che lega il tutto.
In fondo, siamo fatti di atomi; veniamo dal tutto. Un giorno fuggiremo lontano... polvere alla polvere, con le nostre molecole d'acqua disperse; come lacrime nella pioggia. E di te, amico carissimo, di me, di noi... resterà solo un bellissimo ricordo scritto in versi.
§
Riguardo ai tuoi consigli sugli Haiku... mi vien di scrivere il primo, un bel Boeing 575; sperando che almeno questo sia di tuo gradimento… vediamo:
Breve quel verso
sul loculo del vate:
Fu karakiri!
PS. Lòculo / s. m. [dal lat. locŭ lus, propr. "posticino", dim. di locus "posto"]. Sepolcro, tomba.
»
Inserito il 07/06/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Non più l’anima rompete!" di Giuseppe Vullo  

Precedenti 30Successivi 30

255 commenti trovati. In questa pagina dal n° 165 al n° 136.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it