Visitatori in 24 ore: 19’078
919 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 917
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’099Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 343 commenti di Alessandro Sermenghi
|
«Sempre belle le brevi di Sara, la quale esprime queste sue poesie con paragoni lineari e perfettamente azzeccati. Se esiste un filo invisibile lo sa perfettamente descrivere. Il destar della primavera ha mutazioni impercettibili... ma non per Sara che adora la natura e ne rende grazia.» |
Inserito il 14/03/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Una foglia si veste di rugiada" di Sara Acireale |
«Quanta vita da ricordare... ogni attimo viene incasellato. Non vogliamo dimenticare per non destabilizzarci. Combattiamo ogni giorno con il tempo che trascorre. Il tempo batte la memoria d’ognuno di noi dove noi abbiam fine, per raccogliere tutte le tracce umane. Con questo credo che il tempo possa essere un’entità di gestione dell’intero complesso interstellare e col Suo passare raccoglie ogni elemento, campionando l’universo.» |
Inserito il 13/03/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Chi sa" di Francesco Rossi |
«Questa eccezionale poesia bilingue, completa animo e voglie d’un padre che vuol mantenere il miglior rapporto con i figli, nonostante tutte le avversità...non si accontenta mai di se e con ambizione genitoriale fa sentire la sua instancabile presenza d’amore, anche per dimostrare loro che "volere è potere".» |
Inserito il 13/03/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Sangu di lu me sangu" di Giacomo Scimonelli |
«Un grazie non è mai abbastanza per chi lo dona alla persona amata, non lo riempie a sufficienza. Grazie... paga quella piccola porzione di sentimento ricevuto senza completare il debito, restando aperti a tutto per poter trascorrere ancora tempo insieme... nell’impossibilità, matura nostalgia.» |
Inserito il 09/03/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Grazie" di carla composto |
«Un fiore non solo per la ricorrenza, d’un fiore la donna non può farne senza... è quell’omaggio che viene percepito dall’animo di donna che la riempie di stima per le sue personali qualità...ogni momento è buono per attrarla dedicandole un fiore, come sottolinea la poetessa.» |
Inserito il 09/03/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Ma tu portami sempre un fiore" di EmiliaGuerra |
«I molteplici effetti della primavera ben descritti e cadenziati dall’abile poetessa che si sofferma prevalentemente sulla flora e la fauna. Ciò che sviluppa negli animi umani sono effettivamente questi cambiamenti che ne condizionano l’umore.» |
Inserito il 08/03/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Fior fior di primavera" di Vivì |
«Stanco di ogni prospettiva, vedendosi passar addosso la vita, dove la speranza non paga più ed ogni futura aspettativa viene elusa dal susseguirsi degli eventi, china il capo come resa, trovando un unico colpevole: il tempo che passa troppo veloce... nell’illusione di un lieto fine. In chiusa, ne disprezza il trascorso: //... come questa vita solitaria //. In realtà, ogni proprio piccolo intervento fa sì che la vita ci appaghi, anche se i nostri obiettivi rimangono lontani.» |
Inserito il 07/03/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "L’illusione mi tormenta" di Giacomo Scimonelli |
«"A volte per farti comprendere il carattere sbagliato, occorre farti sbattere il naso sul selciato, dopo l’altrui trattamento altolocato"...contrasto necessario e pungente per persone che altro non posson capir.» |
Inserito il 07/03/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Come un mentore" di Duilio Martino |
«Testo che induce a pensare alla speranza che l’autrice vuol trasmettere al lettore. Una zona neutra dove costruire un altro mondo. Quello che manca sul pianeta. Molto più congeniale è rispettoso per chi lo vive con spensieratezza. Poesia rivolta solo al nostro animo bambino, per fare in modo che non cresca mai.» |
Inserito il 03/03/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Il giardino fatato" di Sara Acireale |
«Riconoscere anticipatamente Marzo è difficile e quasi impossibile... Mese imprevedibile su diversi aspetti... La sicurezza non la dà nemmen San Benedetto. Questa poesia ben descritta dalla nostra poetessa genovese, regala una buona panoramica... canticchiandola tra le rime.» |
Inserito il 03/03/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Marzo folletto" di Vivì |
«Sì...ci sarebbe il modo... Solo con la rappresentanza di tutti i paesi indipendenti finanziati da sé stessi in maniera equilibrata tra loro. Solo così si può rendere l’Organizzazione delle Nazioni Unite non dipendente dai potenti che si vogliono arricchire alle spalle della morte o al dominio degli altri. Questa è l’unica soluzione alla domanda poetica ben esposta dall’autrice.» |
Inserito il 27/02/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Ci sarà pure un modo!" di Berta Biagini |
«I funerali di stato formulano la sentenza dell’innocenza delle vittime spesso eroiche, in un panorama mondiale difficile da condividere e di conflitti difficili da evitare anche dai migliori ambasciatori. Cediamo le immagini più rappresentative e le nostre parole poetiche al fine di far comprendere la nostra più saggia posizione, volta a difendere ogni democrazia si voglia instaurare per un futuro pacifico ove prevalga il giudizio e non la forza.» |
Inserito il 27/02/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Strappati alla vita!" di Adele Vincenti |
«L’amorevole figura ben descritta della "più grande compagna di scuola". Ricordo e spiegazione del più autorevole e sostituto genitore, piena di attenzioni per dovere... ma anche per amore.» |
Inserito il 27/02/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Maestra per sempre" di Danilo Tropeano |
«Il vuoto che accende la prima scintilla della creazione, autonomamente vivo. Un nuovo Big Bang che sconvolge una situazione statica e probabilmente immutabile, al volere di qualcosa o qualcuno più forte dell’intero cosmo, che si fa spazio ed apre nuove vie. Spinta sorprendentemente naturale, ma sconvolgente agli occhi di un uomo.» |
Inserito il 27/02/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Ex nihilo omnia" di Pasquale Vulcano |
«Nell’intento e nell’esposizione, questa poesia dà il presentimento che il futuro agli eredi diretti sia gonfio di malanni o sfortune. Nello stesso tempo sconsiglia ogni azione volta a staccarli da se, o di invogliarli alla partenza, come un bisogno di stare uniti in una grande battaglia contro gli eventi contrastanti ed anche per non smarrirli definitivamente.» |
Inserito il 27/02/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Non preparate valige" di Duilio Martino |
|
«È il "raso nero"...che conduce all’erotismo. Il poeta incentra tema e titolo a quel velo impercettibile che delicatamente scivola dalle spalle al ventre... descrivendo una bella scena d’amore... dall’inizio// che sulla pelle candida color latte indirizza le mani timide e calde // ...per poi comprendere in chiusa quanto importante ed umana sia l’azione sessuale.» |
Inserito il 24/02/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Un dolcissimo peccato" di Giacomo Scimonelli |
«Poesia che descrive le molteplici visioni della notte. Nel buio nascono diversi aspetti fondamentali che destano l’interesse particolare di chi non vive la notte e non ne conosce le caratteristiche. Le espressioni poetiche intrinseche tra le rime, richiamano l’attenzione ad ogni lettore in maniera naturale, grazie all’abilità della poetessa genovese.» |
Inserito il 24/02/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Frenesia oscura" di Vivì |
«Questa storia così descritta nella poesia racchiude un enorme riconoscimento alla poetessa Merini, scomparsa negli ultimi anni. Si evince trai sonetti oltre all’enorme rispetto, una sentita vicinanza fra protagonista e scrittrice che, incalzando di passo in passo, in chiusa ne trasmette il proprio sentimento al lettore.» |
Inserito il 24/02/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Sei stata unica" di Sara Acireale |
«"Vivere nel sogno. // Chiuru l’occhi e ti viru sempri passii rintra ri mia //...meglio dentro che fuori, dove posso immaginare senza danni, convinto che l’esterno non dia quel che il sogno può completare. Amare senza immaginare reazioni diverse dall’aspettato sì. Un regno pieno di sì che fantasticando si ripropone per sempre ad ogni riposo"... Ognuno di noi vorrebbe desiderare... così... senza rischio... E senza risvegliarsi.» |
Inserito il 19/02/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "E pensu a tia (E penso a te)" di Giacomo Scimonelli |
«Concisa descrizione dell’abbandono del sole all’orizzonte, dove il sentimento sprigionato al panorama che ne fuoriesce sa innescare un gran finale.» |
Inserito il 19/02/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Rosso tramonto" di Sara Acireale |
«Poesia ben verseggiata che evoca un sentimento d’amore indelebile che si esprime con il ricordo, ed appare l’esultazione dell’unione felice, ma trascorsa ed ancor ricercata. //...vorrei volare su cieli infiniti essere padrona dell’assoluto andare in cerca di sogni smarriti...//... queste stupende frasi che impongono a se quel senso di volontà instancabile, riassumono tutta la potenza dell’amore provato.» |
Inserito il 14/02/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "La stella del mattino" di Sara Acireale |
«Una poesia che dà una stupenda spiegazione dell’universo interstellare nel suo insieme semplice e veloce nel mutare. Parole uniche che portano il pensiero a sognare.» |
Inserito il 11/02/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Sul latteo sentiero" di Vivì |
«Il poeta mette alla luce il teatrino della politica. La prova tangibile che, come figura professionale, l’amministratore politico non deve essere una professione remunerata in quanto cade nel conflitto di interesse in ogni caso in uno schema capitalistico. Le parole espressamente usate nel titolo della poesia e quelle che la compongono danno modo di capire come finisce, sia localmente che generalmente nelle grandi nazioni.» |
Inserito il 11/02/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "’Nfami e fitùsu (Infame e fitùsu)" di Giacomo Scimonelli |
«Contenuti poetici in un tema sociale di ordine morale. Un avanzamento del progresso mai andato di pari passo, che va tralasciando particolarmente gli ambienti di vita provinciali, dove le uniche forze di mantenimento interne scarseggiano sempre più. Versi adatti e commisurati a questa piaga sociale.» |
Inserito il 31/01/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Cerberi sui dorsi" di Duilio Martino |
«Quest’introspezione appassionata, viva e vegeta dentro al proprio io, alimenta sogni e condivisioni tra anima e cuore, incontrovertibili, radicate nelle stanze più ampie del nostro desiderio. Giungere a ciò risulta difficile, ma quando i due emisferi cerebrali riescono a comprendersi fino a giungere all’intendimento senza ferree opposizioni ci si può dichiarar felici.» |
Inserito il 30/01/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Cuore mio" di Giacomo Scimonelli |
«La poetessa dipinge l’amore puro ed indiscriminato con una scioltezza di versi ben ritmati, da affermarne tutte le ragioni della natura stessa del sentimento. Nello stesso tempo descrive l’intolleranza che, per forma, giudica e non legittima, imponendosi per schernire chi lo pratica. Morale evidente ma non banale, che si evince nella chiusa espressa con l’abilità indiscutibile della poetessa.» |
Inserito il 30/01/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "L’alba si perde in un bosco lontano" di Sara Acireale |
«La poetessa esalta la storia come materia, nella sua ampia panoramica per mantenere negli uomini l’intenzione di un futuro che sia privo degli errori precedenti. Eroi o figure educative ci hanno impartito lezioni indimenticabili da farne tesoro. Poetessa attenta ai valori umani.» |
Inserito il 26/01/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "La banalità del male" di Sara Acireale |
«Un sogno che rende nitidi i propri desideri reconditi... Mai dire mai... percorrendo le nostre stanche sinapsi questa reazione tocca il nostro desiderio di provare ciò che nella nostra formalità odierna non ci permettiamo nemmeno di pensare... Ma il desiderio è in altra stanza, e non s’accede per i soliti canali così da sorprenderci al risveglio dai nostri sogni fantastici che, come evidenzia l’abile poeta: //...non mi tirai di certo indietro// ...per farsi avvolgere dal sogno. Poesia erotica che induce a pensare a come siamo fatti per accontentare i nostri desideri» |
Inserito il 26/01/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Mai dire mai" di Giacomo Scimonelli |
«...//che con il suo spuntare il cuor mio sempre rallegra//... Questo è l’animo per il proprio paese, la felicità che esalta per quello che si è sempre posseduto e sempre sarà tuo. Una proprietà potrà esserti anche strappata, ma non l’orgoglio.» |
Inserito il 24/01/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "Paese" di Francesco Rossi |
«Bei versi erotici che riconducono a sensazioni ed attimi di coinvolgimento che appagano la lettura, sempre aggraziata e mai offensiva come il poeta sa esprimere. Qui il protagonista è la bocca che vaga sul corpo umano per stimolare le più alte sensazioni.» |
Inserito il 20/01/2021 da Alessandro Sermenghi alla poesia "La tua bocca" di Giacomo Scimonelli |
|
343 commenti trovati. In questa pagina dal n° 103 al n° 74.
|
|