Visitatori in 24 ore: 6’930
512 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 511
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’060Autori attivi: 7’481
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon
♦ Melinda | |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 775 commenti di Angela Schembri
|
«E' meravigliosa la natura ove nulla avviene per caso. In autunno, è uno spettacolo di foglie nell'aria, volteggianti e danzanti al soffio del vento per adagiarsi, infine, ai piedi della pianta madre formando un colorato ed avvolgente tappeto che dona calore e che darà nutrimento, ultimi gesti di riguardo per preservarla dalla rigidità dell'inverno e prepararla a donare nuovi frutti. Lirica affascinante quanto affascinante è la natura descritta. Plauso!» |
Inserito il 07/11/2016 da Angela Schembri alla poesia "Foglie al vento" di Maria Luisa Bandiera |
«Una lirica dai versi introspettivi che si basa sulla ricerca della vera natura umana. In queste righe l'autore si chiede e ci chiede perché l'uomo non sa più discernere il bene dal male. Un uomo che vaga confuso cadendo in mille contraddizioni, che vive immerso in un miscuglio di bene e male non riuscendo a raggiungere quel giusto equilibrio che la natura desidera. Un uomo che sta attraversando la via della rovina per se e per l'intera umanità. Una lirica dal contenuto notevole e che risulta piacevole alla lettura arricchita da vive immagini. Plauso!» |
Inserito il 07/11/2016 da Angela Schembri alla poesia "Uomo" di Michelangelo La Rocca |
«Un cipresso posto davanti al viale che sa di preghiere, guardiano solitario della sacra quiete, così alto e slanciato verso il cielo come a congiungere i nostri pensieri a Dio, attimi di ricordi dei tempi felici trascorsi con i nostri cari che ora non sono più fra noi ad allietarci. Cipresso, accogli cuori piangenti per anime divenute evanescenti, tu consolatorio e amico. Molto profonda e piena di sincero e puro sentimento, Sentita!» |
Inserito il 04/11/2016 da Angela Schembri alla poesia "Cipresso" di Anna Di Principe |
«Amore e desiderio insieme estasiano il corpo, il cuore e la mente. Un incontro tanto agognato e mai osato si avvera, avvolge la pelle, il desiderio accende i sensi mentre le emozioni vibrano dentro all'unisono coi battiti del cuore. Uno scoprirsi coi sensi, un amarsi dapprima dolce e poi sempre più passionale. E' un reciproco conoscersi, donarsi, completarsi. Un lirismo con belle e sentite immagini e sublimi versi di amore e passione allo stato puro. Plauso!» |
Inserito il 01/11/2016 da Angela Schembri alla poesia "Il sogno è diventato realtà" di Giacomo Scimonelli |
«Una farfalla, simbolo di libertà, di pace, in cerca di quiete vola leggiadra e soave fra le bellezze dell'infinito mondo. Libera di volare leggiadra fra le righe fantastiche di questo meraviglioso acrostico che ben descrive con frasi appropriate quella che è la sua naturale bellezza. Complimenti per tale bravura!» |
Inserito il 01/11/2016 da Angela Schembri alla poesia "Vola farfalla" di Sara Acireale |
«Attimi orribili, interminabili, un fato da cui non si è potuto fuggire e che si accanisce contro. Attimi di morte in cui il cuore batte ma non per amore ma paura, disperazione e rabbia. Un acrostico che ben descrive con sentite immagini e metafore questo dramma oramai sempre più ricorrente: lo stupro. Plauso!» |
Inserito il 01/11/2016 da Angela Schembri alla poesia "Urla dall'anima" di Ventola raffaele |
«Si, un'Europa che va proprio a rotoli. Invece di accogliere, allontana. Un'Italia che aiuta nelle calamità naturali in modo blando e la gente aspetta ancora un valido sostegno. Da soli non si va avanti ma se si è in tanti, la voce del popolo parla. Parla per dire ai grandi che ci guidano che, il più delle volte, basta solo un poco di buona volontà ed un governare col cuore e con verità ... diamolo questo esempio! Molto bella e scritta con sagge parole. Un monito per tutti, nessuno escluso. Molto bella, da riflettere.» |
Inserito il 24/10/2016 da Angela Schembri alla poesia "La cinica Europa" di Michelangelo La Rocca |
«Scrivere, un foglio bianco su cui adagiare le parole, i pensieri, le frasi che diventano versi, le parole che sentiamo nel cuore e le emozioni che avvertiamo dentro l'anima. Sono pensieri che si trasformano in poesia, una dolce musica per il cuore di ogni poeta. Non importa quale opera verrà impressa, imperitura nel tempo ma vale il dopo, quando ci sentiamo in armonia con il nostro io e con il mondo intero. Complimenti per la profondità di questo poetare ed anche per la musica scelta che completa il tutto con dolci ed armoniose note.» |
Inserito il 23/10/2016 da Angela Schembri alla poesia "Scrivere per non impazzire" di Giacomo Scimonelli |
«L'autore ha preso la bellezza della natura in un meraviglioso giorno per adagiarla in questi bei versi. Immagini spettacolari si aprono col levare del sole e sino al suo tramonto, il tutto condito da colori, profumi e tante semplici ma fantastiche sensazioni. Una lirica ben stilata che accompagna il lettore sino alla chiusa, una poesia ricca di sentite immagini. Affascinata!» |
Inserito il 21/10/2016 da Angela Schembri alla poesia "Pensieri sparsi" di Alberto De Matteis |
«Un calice d'amore rovesciandosi perde quell'amore ivi adagiato. La sua apertura, ora, poggia a terra come ad impedire ad altro sentimento di entrare e di essere assaporato ancora. Nessun altro amore sarà aggiunto. Una tecnica poetica molto bella e riuscita bene all'Autore che riesce a descrivere un sentimento in poche righe. Complimenti per la bravura!» |
Inserito il 21/10/2016 da Angela Schembri alla poesia "Dell'amore... calice" di Luciano Capaldo |
«Affascinanti versi come il bel sorriso sulla bocca di lei e colto dallo sguardo di lui, uno sguardo che trasmette in quell'attimo, senza nasconderlo, l'emozione provata. Molto bella alla lettura e coinvolgente. Complimenti!» |
Inserito il 20/10/2016 da Angela Schembri alla poesia "Dalla tua bocca al mio sguardo " di Francesco Rossi |
«Un nuovo vivere che va oltre il tutto. Un nuovo io che vive d'amore, di tenerezza, che ama raccontarsi ed essere raccontato, un io che non finirà mai di amare le sue origini, la sua storia, nemmeno oltre la vita. Una bellissima lirica ben stilata che nasce dal profondo dell'anima e coinvolge con sentite immagini. Plauso!» |
Inserito il 15/10/2016 da Angela Schembri alla poesia "Zenaj" di Eolo |
«Un'altra estate che va via fra lo scorrere veloce del tempo, portando via con sè promesse, entusiasmi e storie d'amore appena sbocciate. La spiaggia settembrina è quasi deserta, un gabbiano scruta da uno scoglio nuove immensità, fra onde schiumose che vi si frantumano, sospinte dal vento. Molto bella e piena di nostalgia questa dedica alla stagione da me più amata. Versi che ho apprezzato molto. Complimenti!» |
Inserito il 15/10/2016 da Angela Schembri alla poesia "Fine estate" di emiliapoesie39 |
«Un musicale verseggio, un'analisi del momento che precede il componimento poetico. Il poeta non sa dove, quando o cosa scriverà poiché l'ispirazione è immediata, spontanea e nasce da un sentire sensazioni ed emozioni e dalla voglia di esternarle. Il poeta lo farà cercando attentamente parole, concetti e rime per offrire una gradevole lettura. Molto bella e originale. Complimenti.» |
Inserito il 15/10/2016 da Angela Schembri alla poesia "Cosa scrivo?" di Giovanni Ghione |
«Quando tutto sembra crollare e i colori del futuro screpolandosi sbiadiscono, quando lacrime di dolore bagnano il nostro oggi e non rimane altro che pregare, allora, giungi le mani ed è proprio in quel momento che nasce la forza dentro e sotto macerie soffocanti esce il respiro della speranza. Molto bella e scritta con sentimento. Un elogio a questa degna opera.» |
Inserito il 14/10/2016 da Angela Schembri alla poesia "Crepe" di Ventola raffaele |
|
«Il male così ben ideato, intriso di veleno e messo in opera da orripilante serpe burattinaia che come re degli inferi fa muovere a suo piacimento illusi ed ignari burattini privi di pensiero, lusingati da un semplice e solo applauso finale. Un componimento poetico e scenografico rafforzato ancor di più dall'acrostico e dalle metafore in esso contenute. Complimenti!» |
Inserito il 13/10/2016 da Angela Schembri alla poesia "Il burattinaio" di Giacomo Scimonelli |
«Un sorriso donato alla vita è forza della stessa vita, ne allontana le amarezze ed aiuta a fronteggiare giorni di nuvole, tempeste e battaglie. Non v'è mai stata nuvola e né pioggia che ha cancellato per sempre il sole, la naturale bellezza e né i suoi bei tramonti. Vivere senza donare affetto è tempo sterile, vuoto ed infelice, quanto è vuota ed infelice l'attesa. Lirica che esprime pensieri profondi dell'animo nobile. Ben descritta, plauso!» |
Inserito il 13/10/2016 da Angela Schembri alla poesia "La forza del sorriso" di Pagu |
«Cos'è l'amore? Un bacio sospirato e anche paura del suo dissolversi. Quando le incertezze compaiono all'orizzonte gelano anche il sentimento più caldo, soprattutto se giungono nascoste dal buio e nel silenzio della sera e noi, per paura di soffrire ancora, lo allontaniamo. Ma l'amore è gioia di vivere, di viversi: "... non ti fermasti, né tu fermasti me ..." per rifiorire ancora. Bellissime parole aleggiano in questi versi che così ben descrivono astratte sensazioni. Plauso!» |
Inserito il 13/10/2016 da Angela Schembri alla poesia "Per rifiorire ancora" di Anna Di Principe |
«Le rosee nuvole d'amore riempiono il cielo rendendolo bellissimo ma in questi versi vedo ricordi avvolti da luce rosea di un triste addio all'amore che sta tramontando. Ma un cuore ancora innamorato cerca di sopravvive, volando, aggrappandosi fra le mille luci delle stelle e sperando ancora in una bianca luna innamorata. Romantici versi pieni di malinconia fra i ricordi di un tempo passato.» |
Inserito il 05/10/2016 da Angela Schembri alla poesia "Nuvola d’amore" di Sara Acireale |
«Una poesia meravigliosa dedicata alla Natura madre terra dai versi intessuti di mitologia, fantasia ed attualità. Gaia, chiamata nella mitologia greca anche Gea o Tellus e nata da Caos e Tenebre ha dato origine a Cielo e Mare. "Regina della vita, il suo domani" così la definisce con giusta importanza il bravo autore poeta con parole che appassionano, incantano e si fanno leggere con piacere nei versi dallo stile unico e sempre molto originale. La bellezza delle immagini descrittive e delle metafore forgia un'opera completa. Un meritato applauso!» |
Inserito il 03/10/2016 da Angela Schembri alla poesia "Gaia e i dubbi del suo essere" di Peppe Cassese |
«Se si ascoltassero veramente i sospiri della natura l'uomo non causerebbe più quel degrado in cui si ritroverebbero a vivere i nostri figli: ovunque cielo pieno di smog delle macchine, alberi strappati per dare spazio al cemento. Ma dove si adagieranno gli uccellini per svegliarci al mattino con il loro bel canto? Osserveremo ancora in autunno quello scenario variegato di colori donati dalle foglie del bellissimo acero rosso? L'uomo si ritroverà solo con il nulla racchiuso nella sua mano, nonostate tutto l'amore e la cura che il nostro Creatore ha usato per noi. Versi nobili che narrano e che giungono nell'anima.» |
Inserito il 21/09/2016 da Angela Schembri alla poesia "L’acero d’autunno" di Michelangelo La Rocca |
«Briciole che rimangono nella nostra storia e che raccontano. Raccontano un volto di donna, la sua voce ed un manifesto rimpianto per ciò che era e non è più. Bella!» |
Inserito il 18/09/2016 da Angela Schembri alla poesia "Briciole" di Giovanni Ghione |
«È proprio vero, le tenebre prenderanno il posto della luce, ogni splendore si spegne Ci si ritrova in un futuro fatto di nulla, ma perché non eternare i nostri istanti con un sorriso regalato alla vita? Molto ben descritta la morte, nel suo dolore, con la sua solitudine e con il suo nulla. E' particolare la rima di ogni prima riga in ogni verso. Molto bella!» |
Inserito il 12/09/2016 da Angela Schembri alla poesia "L’abbraccio col nulla" di Sara Acireale |
«L'amara terra di Sicilia sa di fame, miseria nonostante le sudate forze di braccia per procacciare un po' di avere e di cibo da donare a moglie e figli; quell'arida terra di Sicilia che mischia il sapore salato del mare con quello del sudore. Rughe solcano gli stanchi e aridi visi dei contadini così come il sole spacca le aride zolle. Ma la natura qualcosa ancora offre, pane che sa di frumento e fichi d'India che profumano di natura selvatica. Poesia profonda, vera e tanto vissuta. Plauso!» |
Inserito il 12/09/2016 da Angela Schembri alla poesia "Solo pane e fichi d’india" di Umberto De Vita |
«Irruente come la forza di un uragano l'amore spalanca la porta del cuore per accendere di colore e calore quei pensieri divenuti gelidi col tempo. La vita ritorna a vivere, a gustare il dolce suono del nobile sentimento che avvolge corpi innamorati con sensualità. Tanta melodia in questi versi che man mano si accendono sempre più sino alla chiusa. Affascinata!» |
Inserito il 12/09/2016 da Angela Schembri alla poesia "Come uragano" di Anna Di Principe |
«Bella, bellissima lirica scritta in vernacolo dedicata al simpaticissimo e allegro zio, al suo vivere da gran lavoratore instancabile, invidiabile. Un uomo forte nato per la campagna fra grano, vigneti e mandorle. Sarà cosi anche oltre la vita? Meraviglioso quadro bucolico dipinto con i colori della poesia. Complimenti» |
Inserito il 11/09/2016 da Angela Schembri alla poesia "Me ziu Turiddru" di Michelangelo La Rocca |
«È meraviglioso respirare l'essenza del mare quando penetrando in noi a pieni polmoni ci avvolge e ci abbraccia cullandoci con dolci suoni e riverberi; è dolce respirare l'onda del mare, la sua esplosione di gioia tramutata in bianca spuma; è fantastico respirare il vento del mare che trasporta l'accarezzante sabbia come a segnare il tempo. Molto bello questo mare sospeso dentro il cielo, nel suo azzurro. Scorrevolissima e piacevole alla lettura con un susseguirsi di romantiche immagini, come è romantico il mare e il suo respirato respiro. Plauso!» |
Inserito il 30/08/2016 da Angela Schembri alla poesia "Ho respirato il mare" di Eolo |
«L'attimo, piccolissima parte di un inarrestabile tempo, se vissuto con semplicità nutrendosi di piccole emozioni e beandosi di ciò che nel nostro piccolo possediamo, riesce a donare grande soddisfazione e tanta felicità al nostro cuore. Ogni attimo lascia sempre alle sue spalle il tempo che fu insiemea gioie, inevitabili dolori ma con calcate orme di un vissuto che aiuteranno l'anima al futuro passaggio nel mondo spirituale con una consapevolezza di aver vissuto concretamente la realtà, nel bene e nel giusto, con grande soddisfazione. Liriche sempre profonde e vere, da riflettere e da vivere. Piaciuta!» |
Inserito il 30/08/2016 da Angela Schembri alla poesia "La gioia del momento" di Pagu |
«L'infinita speranza che vuole salvare dalla gelida morte le restanti vittime del terremoto ma più passano le ore e più essa si affievolisce con il sopravvento della fine, inevitabile risultato di questa catastrofe tanto immane. Senso di impotenza sorretto solo da speranza con l'aiuto della carità umana e tanta, tantissima fede in Dio e, ancora, tanta speranza nei grandi miracoli. Un'egregia lirica scritta con grande sensibilità che coglie e fa immaginare quasi vivendoli questi drammatici momenti di terrore. Un'accorata preghiera molto bella.» |
Inserito il 29/08/2016 da Angela Schembri alla poesia "Tremula speranza" di Giacomo Scimonelli |
«Bella lirica dedicata al grande amore, vero, profondo ma soprattutto unico. Un fantastico amore che si può raggiungere solo col desiderio di un pensiero per apparire come un lontano sogno. Però era Amore, amore che baciandoti al mattino donava quel magico risveglio che rendeva brioso l'attimo vissuto e ancora da vivere. Amor ancora amato. Affascinante per lo stile e la bellezza contenuta in immagini nei versi. Applausi!» |
Inserito il 29/08/2016 da Angela Schembri alla poesia "Il cuore vuole" di Anna Di Principe |
|
775 commenti trovati. In questa pagina dal n° 445 al n° 416.
|
|