6’660 visitatori in 24 ore
 601 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 6’660

601 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 599
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’070
Autori attivi: 7’481

Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereBerta Biagini Messaggio privatoClub ScrivereAlberto De Matteis Messaggio privato
Vi sono online 2 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Luglio 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De Sátiras y otras ironías di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis

SpiegaPoesie riproposte
Tra noi due di rosanna gazzaniga
Ballata del tempo di Giuseppe Mauro Maschiella
Ancora e sempre PARKINSON di Franca Merighi
Màs vale congoja en el rostro di Arelys Agostini
Quella notte di Pierfrancesco Roberti
Guerra di Marcella Usai
Tormentas borrascosas di Arelys Agostini
Quando sarò grande di Sergio Melchiorre
Mamma o sole di Elena Spataru
Il figlio lontano di Giuseppe Vullo

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 7 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 775 commenti di Angela Schembri

Commento n° 265
«Sarcastica satira molto divertente verso chi si tuffa nel cibo, mangiando e bevendo a volontà anche oltre la necessità. Certo che le tentazioni nella cucina italiana non mancano e a volte il cibo è un'attrazione, tanto per staccare dalla realtà e le sue quotidiane problematiche. Le conseguenze le pagano gli organi del nostro corpo, oramai stanchi di segnalarcelo. Così facendo, per non dar peso alla vita, ... diamo peso alla vita ... ed ai fianchi. Bella da leggere ed originale!!!»
Inserito il 13/04/2016 da Angela Schembri alla poesia "All'epa" di Peppe Cassese  

Commento n° 264
«La solitudine, triste signora che come ombra ci segue nella notte annebbiando tutto ciò che è vivo intorno a noi e dentro di noi, lasciandoci soli in una rassegnata monotonia con istanti di vita che scompaiono come ritagli di giornale al vento. Nessuna parola, nessun respiro, solo pensieri che annaspano nel buio. Una notevole lirica ricca di sentite immagini, da smorzare il fiato per il triste scenario.»
Inserito il 12/04/2016 da Angela Schembri alla poesia "Solitudine" di Ventola raffaele  

Commento n° 263
«Bellissima lirica intrisa di tanta innocenza, struggente ingenuità e voglia di ritornare spensierati come quando si era ragazzini... ed allora si ricordano i trascorsi giochi, le lunghe corse, i visi dei compagni ma quello che fa capolino è il viso di un primissimo amore il cui bacio lo si porta, puro, ancora nel cuore. Molto bella. Complimenti per questa ricchezza di immagini ed emozioni!»
Inserito il 12/04/2016 da Angela Schembri alla poesia "Amuri di carusi" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 262
«Incantevole lirica in vernacolo, una lode al Signore per aver creato la Sicilia così bella, profumata e piena di sole e abbasta sulu 'na taliata (basta solo uno sguardo) per riempire i cuori d'amore. Lodevoli rime dal contenuto scritto con il cuore, belle immagini, da applauso. Veramente fantastica, complimenti.»
Inserito il 10/04/2016 da Angela Schembri alla poesia "Comu lu Paraddisu" di Maria Vittoria Spinoso  

Commento n° 261
«Bellissima, affascinante lirica dai sentiti versi che urlano, implorano, piangono amore, quello vero che difficilmente si potrà dimenticare e che ancora si sogna, che a volte si allontana ma a volte ritorna. Coinvolgenti versi che dicono di un sentir d'amore di un cuore che non vuole rassegnarsi e che ancora spera in un ritorno dell'amato. Complimenti, bel lirismo.»
Inserito il 09/04/2016 da Angela Schembri alla poesia "Ultima speranza" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 260
«Lirica di profumati fiori con rime che nascono dal profondo giardino coltivato dentro l'anima. In primavera vi è una felice esplosione di colorate corolle in fiore ma ogni tanto il vento pazzerello di marzo e aprile rattrista con tante nuvole il cielo ed allora non si avverte più quel calore dorato del sole facendo confondere la mezza stagione, preludio dell'estate e non facendo gioire il cuore per questa triste primavera. Bella, complimenti!»
Inserito il 09/04/2016 da Angela Schembri alla poesia "La primavera triste" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 259
«Mentre milioni di vili mani assassine causavano dolore e disperazione strappando dignità a vite di popoli indifesi, perseguitati, schiavizzati ed umiliati senza alcuna pietà e nella più disumana crudeltà ecco sollevarsi al mondo la mano di Anna Frank per dare voce a scritti sogni d'adolescente, ad emozioni, illusioni, speranze e paure vissute in forzata prigionia negli ultimi anni di vita, prima di essere sacrificata aggiungendosi alla lunga lista di martiri ebrei ed altre etnie. In questa lirica piena di sensibilità la brava Poetessa fa rivivere quei ricordi, belli e drammatici, vissuti da Anna Frank e custoditi in un diario, eredità per i posteri... per non dimenticare. Un applauso ed inchino è dir poco. Complimenti!»
Inserito il 08/04/2016 da Angela Schembri alla poesia "La lunga notte" di Sara Acireale  

Commento n° 258
«Bellissime rime in questi scorrevoli versi che descrivono la notte come un'evanescente signora misteriosa. Seducente, accogliente invita tutti a soggiacere dalle stanchezze del giorno e con ali trasparenti invita a volare dentro sogni incantati. Inchino e applauso.»
Inserito il 06/04/2016 da Angela Schembri alla poesia "Sei quella con le ali" di Peppe Cassese  

Commento n° 257
«Bella lirica anche se triste in quel suo "canto stonato" per un amore non corrisposto. Sentiti versi così tormentati da un provato dolore che sembra oltrepassare l'infinito. A volte vorremmo fuggire da ciò ma è difficile e ragione non si vuole sentire quando il sentimento è ancora radicato nel cuore. Rimaniamo solo col rimpianto d'aver tanto amato ma con un'anima prigioniera di questo sentimento privo di luce di gioia. Molto bella, con versi ricchi di immagini e metafore di vita nati da una profonda introspezione dell'anima e del cuore. Mi inchino, come sempre!»
Inserito il 05/04/2016 da Angela Schembri alla poesia "La felicità non salva tant'è misera e passeggera" di Pagu  

Commento n° 256
«Lirica che nasce come fantastico dialogo da un legame affettivo forte e sentito fra il Poeta ed un vecchio podere, presentato ai lettori con descrizioni ben dettagliate. Un dialogo che va al di là dall'osservare la bellezza che madre natura ci dona ma si posa sull'accuratezza che gli uomini hanno nei riguardi di essa ed in questo caso la noncuranza ha, purtroppo, fatto da padrona. Profondi versi in rima che evidenziano tanto rammarico e rabbia nei confronti di chi lascia la natura in totale abbandono sino a far regnare solo desolazione. In chiusa emerge forte il desiderio di ridare l'antico splendore al podere grazie ad amorevoli cure ed attenzioni. Come sempre è l'amore che dona la vita. Bellissima, scorrevole e profonda. Un inchino!»
Inserito il 04/04/2016 da Angela Schembri alla poesia "IL Podere Antico" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 255
«Profondi e bei versi nati da una introspezione dell'anima e scritti con il cuore con un tono d'amarezza. Il poeta si sofferma a riflettere sull'incapacità di voler ancora amare e fantasmi di ricordi lo inseguono in un presente che non lascia orme. Ecco emergere, infine, parole di speranza quando nell'affidarsi al nuovo giorno che nasce, le amare lacrime cederanno il posto a fresche gocce di rugiada. Coinvolgente lettura, bella lirica ben stilata ed intrisa di sentimenti ed emozioni. I miei complimenti!»
Inserito il 03/04/2016 da Angela Schembri alla poesia "Amarezza" di fausto di pasquale  

Commento n° 254
«Una lirica dai bei versi coinvolgenti, con tangibili sensazioni ed emozioni. Si percepisce straziante solitudine e tanto dolore misto a rabbia per un'anima rimasta per lungo tempo intrappolata in ragnatele di sogni. In chiusa si apre uno spiraglio di speranza alla vita, trattenuto da enigmatico, indeciso finale. Molto bella e stilata con perfezione, piacevole alla lettura. Plauso ed inchino!»
Inserito il 02/04/2016 da Angela Schembri alla poesia "Vibrazioni notturne" di Anna Di Principe  

Commento n° 253
«Accorati versi pieni di tristezza e nostalgia, versi che dimostrano quanto è stato penoso e lo è tuttora il distacco dalla propria terra natia, qualunque ne sia il motivo. Un amaro e non voluto destino ha costretto ad emigrare, con molta rassegnazione, gli abitanti della magnifica Sicilia, terra ricca di bellezze naturali, di storia antica e molte ancorate tradizioni, questo al fine di garantire un vivibile futuro a se stessi ed ai propri cari. Ma chi la lascia, spera sempre in cuor suo, sino alla morte, di ritornare all'amata Sicilia, auspicando di ritrovare sempre un'isola meravigliosa, non povera ma più "solida". Veramente sentita, arricchita da bellissime rime poetiche e tante emozioni. Un applauso!»
Inserito il 02/04/2016 da Angela Schembri alla poesia "A me’ terra" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 252
«La terra, come l'anima, vuole rigenerarsi dalla sterilita dei sentimenti ed attende  desiderosa che quelle lacrime di pioggia, preziose come perle, possano donare nuovi frutti. Molto significativa, pur se breve, complimenti!»
Inserito il 01/04/2016 da Angela Schembri alla poesia "Gocce di rugiada" di Sara Acireale  

Commento n° 251
«Il papavero, un fiore dal colore rosso sangue che adorna distese dorate di grano. Fiore tanto bello quanto delicato e fragile ma che trova la forza di vivere anche in punti in cui sembra quasi impossibile crescere. Esso, nella mitologia greca, simboleggia la consolazione in quanto dona sollievo alla sofferenza. Nel suo nero cuore sono racchiuse proprietà che aiutano a far addormentare, allontanando così, col sonno, la sensazione di dolore. Per questo è posto, insieme a spighe di grano, a formare diadema sul capo della dea Demetra, per averla aiutata ad alleviare il dolore dopo la scomparsa della figlia. Molto prezioso quel tocco divino in chiusa che rende ancor più bella l'opera.»
Inserito il 31/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Il rosso papavero" di Anna Di Principe  

Commento n° 250
«Affascinante lirica per ricchezza di immagini, esplosioni di colore, di profumi e di carezzevoli versi pieni di fresche sensazioni, un quadro che ben rappresenta la primavera in tutta la sua naturale bellezza, stagione che non solo ravviva la natura ma apre ogni cuore alla vita. Versi piacevoli, scorrevoli e ricchi di sentite immagini. Plauso!»
Inserito il 31/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Il mese di marzo" di emiliapoesie39  

Commento n° 249
«Una lirica piena di speranza quale auspicio per un mondo migliore, resa ancor più colorita dalla musicalità e simpatia che sa tanto donarci il dialetto napoletano. Potessero realizzarsi i desideri di questa fervida ma giusta immaginazione ... allora si che sarebbe vita. Complimenti, sempre originale per esposizione e stile e con belle e sentite immagini.»
Inserito il 31/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Faje vede' (Immagina)" di Peppe Cassese  

Commento n° 248
«Versi favolosi e sublimi! E' proprio vero che l'uomo dovrebbe imparare, e pure tanto, dalla natura. Basterebbe osservare ed ascoltare, come nei versi del Poeta, la beltà del mondo che dona spazio a tutti, ad animali che si muovono in essa in tutta grazia e libertà, al germogliare di molteplici piante ed allo sbocciare di profumati fiori. Osserviamo il vivace e limpido zizzagar di un piccolo ruscello che scendendo dal monte si fa sempre più importante sino al suo sfociare in fiumi e mari. Vi è un armonioso esistere in natura e per la natura; senza di esso il mondo non avrebbe senso di esistere. Molto scorrevole, avvincente, sentita. Un applauso.»
Inserito il 30/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Parlando con i fiori" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 247
«Una profonda lirica di versi che "parlano" in questo mondo oramai vuoto di parole e di valori, ove regna solo il silenzio dell'indifferenza la cui polvere sta ricoprendo tutta la terra, cancellando le orme lasciate dall'uomo. Vinta è la vita, senza sole, senza sogni, senza futuro ed i i suoi passi si sentono sempre più lontani. Un sentire che coinvolge il lettore per lo stile e per la descrizione di immagini. Bellissima ed apprezzata.»
Inserito il 29/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Polvere" di Anna Di Principe  

Commento n° 246
«Bella ed invitante lirica con versi che aprono verso il viaggio introspettivo della propria anima. Ivi si avvertono intensamente i rossi toni di colore, udiamo il suono di battiti di percussione del cuore, nel nostro tempo. Impercettibili e lievi sono i suoi voli alla ricerca di nuova fonte verso cui, trepidante, si eleva per altri approdi in terre nuove e cogliere nuove emozioni d'amore da conservare con cura dentro di lei che vive in noi. Bella e coinvolgente lirica, plauso!»
Inserito il 29/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Amami l'Anima" di Carla Colombo  

Commento n° 245
«Versi che denotano una grande, immensa forza interiore dell'Autore: è la spinta data dall'amore per la vita. Il poeta, dopo molte sofferenze già dai tempi della sua fanciullezza, ripensando ai tanti passi faticosamente percorsi ed ai suoi orgogliosi traguardi raggiunti, trae da quest'ultimi, la forza nel continuare ancora e poi ancora. Ecco che in chiusa, meravigliosamente, il suo sguardo si posa su quell'arcobaleno di colori fiorito nel suo giardino, grazie proprio alle sue amorevoli attenzioni. Sicuramente, senza amore non c'è vita, un bellissimo messaggio! Molto bella e vivamente sentita. Mi complimento per le vissute immagini molto ben descritte anche se dolorose.»
Inserito il 29/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Le tante volte dei miei primi passi" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 244
«Versi che nascono da profonda introspezione dell'animo del Poeta. Colpisce sempre la vita di Gesù, lui uomo giusto che muore ingiustamente, ucciso, come un ladro, Lui che insegnava il bene e predicava l'amore e la giustizia, un Gesù resuscitato al terzo giorno e ritornato fra le braccia di Dio Padre onnipotente. Vi è tanta immedesimazione nel dolore di Cristo che il Poeta si domanda cosa avrebbe fatto se avesse avuto il dono di risorgere. La risposta è nella chiusa di questa bellissima lirica in vernacolo ed è quella di ritornare accanto alla persona amata e che dona tanta felicità. Molto originale e bella. Complimenti!»
Inserito il 26/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "‘A me Pasqua" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 243
«Una lirica dolcissima con dei versi pieni di nostalgia, dedicati alla carissima madre; versi che sanno di canto, di profumo, di insegnamenti e di amore. Fantastica la chiusa nell'affannosa ricerca di quelle sue carezze che sapevano di odor di talco e che rimarranno per sempre nei ricordi. Bellissima, un elogio ammirevole alla propria madre!»
Inserito il 24/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "E penso a te" di Maria Vittoria Spinoso  

Commento n° 242
«Importante lirica, monito per la salvaguardia del mondo e di tutti i suoi abitanti, uomo compreso. Purtroppo è sempre meno il senso di responsabilità dell'uomo nei confronti di disastri ambientali. Come faremo, o faranno i nostri figli, figli dei figli privi delle bellezze della natura? Conosceranno i suoi fiumi, le onde del mare, i saluti dell'aurora, il sole ed i fantastici tramonti? Come faremo senza lo splendore degli animali? Siamo a rincorrere sempre cose prive di valore ma i valori stanno tutti racchiusi in una amata terra. Si, amata e benvoluta terra, nostro unico futuro. Complimenti per la riflessiva, profonda ed avvincente poesia!»
Inserito il 24/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "L'unico futuro" di Giancarlo Fiaschi  

Commento n° 241
«Una lirica che racchiude un silenzioso rispetto per le anime dei defunti che giacciono in attesa di preghiere dai loro cari, dai visitatori nei cimiteri. Sono anime che vivono ancora nei nostri ricordi e loro vivono ancora per noi, in noi, senza abbandonarci mai, quasi a voler cacciare via dal nostro cuore quella tristezza che la loro perdita ci ha donato. Loro vivono per i nostri sorrisi e nei nostri sorrisi in quanto sono anime beate innanzi a Dio. Un applauso ed un inchino.»
Inserito il 24/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Dove le anime s'incontrano" di Ettore Salamena  

Commento n° 240
«Lirica molto bella, introspettiva e ricca di chiaro significato. Ciascun poetare è bello, pieno di immagini, di colori, di musicalità e se vi si aggiungono frasi semplici, accessibili a tutti, allora riuscirà ancor più nel suo intento ... raggiungere il cuore di ciascun lettore. Nessuna medaglia, premio o altro riuscirà a soddisfare i Poeti quanto il veder ultimare la propria opera e dirsi da soli "... bella, mi piace." Complimenti!»
Inserito il 23/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Rassegnazione" di Antonio Terracciano  

Commento n° 239
«Un bellissimo giardino armonioso viene descritto dal Poeta, con un sentimentalismo che supera la realtà, dove tutto sembra pieno di vita, colore ed amore ma basta un po' di tempesta a far crollare tutta la variopinta bellezza delle corolle in fiore. E' scritto sul libro del destino di tutto il mondo, esso compreso: vi è un inizio ma anche una fine, per il regno animale e vegetale. Un motivo in più per sperare nell'immortalità del regno divino. Molto bella e ricca di vita che, alla fine, s'allontana in punta di piedi. Complimenti!»
Inserito il 23/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Il fiorire e sfiorire della camelia" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 238
«Solo il Re dei Re può avere tutto il coraggio di morire per amore del suo popolo, quasi giunto alla deriva, sino alla fine, quando stremato, Lui che conosce il perdono, chiede al Padre Suo, Nostro Padre, di perdonarci. Un re degno, di cui bisogna essere fieri tanto è l'amore che ci ha dimostrato scegliendo la morte per dare a noi la vita. Un re d'amore che risorge, per amarci ancora. Complimenti! Molto bella questa divina lirica.»
Inserito il 23/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Il re dei re" di Peppe Cassese  

Commento n° 237
«Incantevole e deliziosa poesia dalle rime che sono un'esplosione di colore che solo la primavera e la mano del Poeta riescono a donarci; sembra persino di percepirne anche il profumo tanto si rimane immedesimati nella lettura. In questo giardino si descrivono emozioni e sentimenti che vivono nella natura dell'uomo: fiori che si innamorano fra melodie di usignuoli, sino a suggellare quel sublime sentimento con un matrimonio da sogno. Avvincente, scorrevole e fantastica poesia. Complimenti!»
Inserito il 21/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Incanto di primavera" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 236
«Lirica che porta a pensare quanto valore racchiude in sè l'amore. Ai suoi piedi si arrendono conflitti d'animo, sofferenze, lotte e ad esso ci si abbandona, affidandoci completamente agli immensi abbracci, fidandoci ciecamente. Sarà un dolce riposo adornato da armoniosi e vissuti respiri. Molto intesa e stilata egregiamente come i bravi Autori sanno fare. Plauso!»
Inserito il 21/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Ma ora riposa e l'arma abbandona" di Pagu  

Precedenti 30Successivi 30

775 commenti trovati. In questa pagina dal n° 265 al n° 236.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it