6’294 visitatori in 24 ore
 524 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 6’294

524 persone sono online
Lettori online: 524
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’073
Autori attivi: 7’481

Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereMidesa Messaggio privatoClub ScriverePierfrancesco Roberti Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Luglio 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De Sátiras y otras ironías di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis

SpiegaPoesie riproposte
Tra noi due di rosanna gazzaniga
Ballata del tempo di Giuseppe Mauro Maschiella
Ancora e sempre PARKINSON di Franca Merighi
Màs vale congoja en el rostro di Arelys Agostini
Quella notte di Pierfrancesco Roberti
Guerra di Marcella Usai
Tormentas borrascosas di Arelys Agostini
Quando sarò grande di Sergio Melchiorre
Mamma o sole di Elena Spataru
Il figlio lontano di Giuseppe Vullo

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 7 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 775 commenti di Angela Schembri

Commento n° 235
«Con questi versi il Poeta descrive molto bene le emozioni provate da una pianta d'ulivo sradicata dalla sua amata terra in cui viveva rigogliosa in un ambiente ricco di sole e di profumo di mare per esser portata via in terre lontane. La descrizione risulta ben dettagliata e molto sentita poichè, nel contempo, egli sembra raccontare tutta la tristezza, l'amarezza, la nostalgia, la forzata rassegnazione per l'amaro distacco vissuto dagli esseri umani che hanno dovuto "trapiantarsi" altrove ... e allora la bellissima chiusa con un caloroso invito a ritornare insieme in Sicilia nel periodo estivo ed ancor più bello ed emozionante quel desiderio unisono di ritornarvi ma per sempre. Ben stilata e molto sentita!»
Inserito il 20/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "L’ulivo al nord" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 234
«Versi riflessivi e profondi, un'importante rcerca della genuinità della vita che a volte si perde fra tortuosi sentieri, fra artefizi che appannano le verità agli occhi della mente. La spontaneità vera, sincera è ciò che dà il giusto sapore al nostro vivere. Complimenti, un bel percorso! Plauso!»
Inserito il 19/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Sentieri" di Francesco Rossi  

Commento n° 233
«Enigmatica, bella e riflessiva questa lirica d'amore. Sempre più scorrevole sino alla bellissima chiusa. Apprezzata. Complimenti!»
Inserito il 19/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Le tre ragioni" di Peppe Cassese  

Commento n° 232
«Versi romantici, quelli della Poetessa. Quando sogno e realtà si incontrano di notte, in un appuntamento al chiar di luna, essi ti avvolgono magicamente accarezzandoti e rubandoti l'anima. Complimenti!»
Inserito il 18/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "La carezza della luna" di Sara Acireale  

Commento n° 231
«Un quadro dipinto con bellissimi versi dal poeta. Il fiume che bagna Firenze, coi suoi spettacolari e caratteristici ponti, ogni tanto si imbizzarrisce e fuoriesce dagli argini, disastrosamente. Ma il fiume segue solo il suo corso ed è l'uomo la mano che danneggia. Complimenti!»
Inserito il 18/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "L’arno" di Umberto De Vita  

Commento n° 230
«Momento sublime che riesce a far dimenticare tutti i dispiaceri della vta, che dà coraggio, che dimostra affetti sentiti, un solo gesto che vale più di mille parole. Ben stilata, complimenti!»
Inserito il 18/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "In un abbraccio" di Luciano Capaldo  

Commento n° 229
«Un omaggio più che floreale fatto a tutte le donne dalla brava Poetessa. La donna, apparentemente fragile, delicata, per amore riesce ad essere una guerriera forte, tenace e combattiva. Versi che ancor adesso profumano di elogio alla donna. Un vivo e sentito applauso!»
Inserito il 18/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Guerriera per amore" di Sara Acireale  

Commento n° 228
«Una terra così solare, un'isola tanto bella e caratteristica, con un notevole passato storico non può, non deve, solo vivere nei nostri ricordi. Una terra così bella è tutta da vivere e se non è così è solo perché è stata per tantissimo tempo abbandonata a se stessa. Chi comanda ha pensato di puntare su altre regioni e ciò per la Sicilia ha creato un triste, amaro, rassegnato destino. Ai genitori viene tolta la gioia della vicinanza dei propri figli costretti a migrare per un lavoro e la speranza di tutti è quella di ritornarVi per vivere felici, e respirare questa fantastica terra anche se il progresso avanza con passi lenti di formica. Molto ben descritta e sentita nei nostalgici e coinvolgenti versi. Applausi, Poeta!»
Inserito il 18/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Amara terra mia" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 227
«Sempre unico, ricercato nel suo stile, poeta dalla lirica originale, sia in vernacolo e non. Complimenti per il toccante e simpatico dire.»
Inserito il 15/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "'A lettera" di Peppe Cassese  

Commento n° 226
«Un amore che finisce lascia nel cuore che ancora ama tanta disperazione. Mille interrogativi cercano di dare risposte che non ci sono o illusioni a cui aggrapparsi. Una parentesi da chiudere al più presto per poi lasciare spazio a tanto nuovo amore. Bella e molto sentita!»
Inserito il 14/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Un grande amore puo’ finire" di Sara Acireale  

Commento n° 225
«Una lirica ben descritta e ben stilata. Si percepisce la tristezza, il gelo di giorni che scorrono velocemente come dita sui grani del rosario; giorni amari che si susseguono sul calendario nell'incertezza di un destino già segnato e che ci vede ultimi. Si nota rassegnazione alla vita, con un fuoco oramai spento dentro l'anima. Complimenti!»
Inserito il 06/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Ultimo" di Peppe Cassese  

Commento n° 224
«La dama con l'ermellino, opera del grande Leonardo, ridipinta, descritta con lodevoli versi dalla bravura della Poetessa che ha saputo trasmettere quella delicata dolcezza, bellezza e fierezza che sono nella natura dell'esile e giovane figura ritratta: Cecilia Gallerani, feudataria della Saronno di allora. Un applauso a questo poetico ritratto!»
Inserito il 06/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Un capolavoro di Leonardo da Vinci" di Sara Acireale  

Commento n° 223
«Arriva un momento in cui si vuole dare un valore alla propria vita guardando dentro la nostra anima e per fare ciò si cerca di ripercorrere all'indietro la nostra esistenza, quasi a percepire quelle sensazioni ed azioni positive che siamo riusciti ad avere e poi a donare. A volte essa ci appare monocroma, di un unico colore, di un grigio aggressivo che ha dipinto quasi tutta la nostra esistenza. Bei versi introspettivi che infine si riempiono di vita, fra la voglia di immergersi in meravigliose colorate primavere piene di tanto amore. Toccante poesia ben stilata. Complimenti!»
Inserito il 06/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Un giorno" di Luciano Capaldo  

Commento n° 222
«Lirica bellissima e nostalgica di un amore che si vive ancora ovunque, che prende forma anche fra le nuvole del cielo, come in un dolce sogno. E immensa la felicità e l'illusione di vederlo che le labbra desiderose di urlarne il nome si muovono mute. Ma tutto dura solo pochi attimi e quel sogno vola fra i colori dell'arcobaleno, dove vivono tutti gli amori. Fantastica, stupenda, toccante e nostalgica lirica piena di essenza d'amore. Complimenti»
Inserito il 06/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "Battito d'ali" di Ventola raffaele  

Commento n° 221
«Versi malinconici, molto tristi, parole che esprimono tutto il rammarico per ciò che succede di non buono in questo mondo, anche a scapito della vita di tanti indifesi innocenti che sono stati ingiustamente mirati da una guerra senza tregua, che non conosce cosa sia la coscienza, la saggezza, il rispetto e neppure il perdono. Versi introspettivi verso la tanta dolorosa tristezza che ci circonda, tanto avvertita e ben rappresentata dal bravo Poeta. Complimenti!»
Inserito il 05/03/2016 da Angela Schembri alla poesia "La Tristezza per amica" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 220
«Quanto amore viene dedicato ai propri figli ogni giorno, in ogni sua ora, in ogni suo minuscolo secondo e con fare instancabile, naturale e meraviglioso. Quanto amore nel seguire ogni loro piccola conquista prima di diventare fanciulli, ragazzi, uomini. Con quanto amore è stato insegnato ad amare, di un amore infinito, smisurato. Emozionante e bella la chiusa, gli stessi figli, a loro volta, diventano genitori di chi ha donato loro la vita, accudendoli amorevolmente ogni giorno, in ogni sua ora, in ogni suo minuscolo secondo. Applauso!»
Inserito il 27/02/2016 da Angela Schembri alla poesia "E intanto... crescono" di Luciano Capaldo  

Commento n° 219
«In questi versi ben stilati a parlare è la natura, si avverte il rumore volteggiante della foglia quando si abbandona al suono del vento in un ultimo addio alla vita, adagiandosi su un tappeto che odora di umido e dai variegati colori, preannuncio che l'inverno si avvicina con passi ritmici del tempo. Molto bella, quanto la natura. Complimenti!»
Inserito il 27/02/2016 da Angela Schembri alla poesia "Ultime foglie" di Umberto De Vita  

Commento n° 218
«Riecheggiano note di fantasia e d'amore in questi versi che hanno saputo dipingere un bel quadro antico, quando, con l'approssimarsi del buio della sera una dolce melodia rompeva arcani silenzi facendo spazio ad una trascorsa primavera ed ai suoi tramonti, dando forma al ricordo di un nostalgico amore di maggio, il primo amore. Bellissima e sentita melodia di menestrello d'amore. Complimenti!»
Inserito il 27/02/2016 da Angela Schembri alla poesia "Vagabondo menestrello" di Umberto De Vita  

Commento n° 217
«E' proprio fra il buio della notte che ci si sofferma sui momenti insoddisfatti del giorno, su ciò che non è andato a buon fine, su alcune amarezze; con coraggio, allora, cerchiamo di asciugare il nostro pianto, raggomitolandoci silenziose in qualche parte della nostra anima. E' in quel momento che scaturisce una gran voglia di voler uscire da noi stessi per poter così rinascere, in altro tempo, in altro spazio, fra le colorate note di violino, in una metamorfosi che libererà il volo di una magnifica farfalla. Lirica toccante con delicate note introspettive di tristezza e note colorate di rinascita in chiusa. Egregia. Plauso!»
Inserito il 26/02/2016 da Angela Schembri alla poesia "Per ridisegnarmi farfalla" di Anna Di Principe  

Commento n° 216
«Il lettore che ode questi versi rimane affascinato ed incantato dal canto d'amore che sgorga da essi, ne sente tutto il calore e la vita che da esso deriva, dal re della natura, il desiderato sole. Complimenti al poeta che colpisce sempre per la bravura nello stilare poesie. Plauso!»
Inserito il 26/02/2016 da Angela Schembri alla poesia "Te canto... sole" di Peppe Cassese  

Commento n° 215
«Un altro efferato delitto in questi giorni; negli ultimi mesi due gravi lutti hanno segnato l'Italia. Altre due gemme in fiore strappate da una mano gelida e crudele che non conosce ne pietà e né amore verso le vite, neanche di quelle apertesi da poco al mondo. Innocenze rubate che vanno a raggiungere il nostro Dio per colpa di una volontà umana che non vale nulla poiché priva di valori. No, non avete vinto! Quelle vite sacrificate vivranno ancora nelle nostre memorie, nei nostri cuori, per sempre nel nostro futuro e nella loro più alta dignità, non solo umana ma anche divina. Arrivederci Giulio, arrivederci Valeria! Un applauso al Poeta che fa giungere ai cuori queste tristi, sentite verità!»
Inserito il 15/02/2016 da Angela Schembri alla poesia "La bella gioventù italiana" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 214
«Un amore che vive fortemente oggi, che rivive nei ricordi del passato ed ancora si rifletterà meravigliosamente sui nostri giorni futuri. Immagini soavi, note di appassionato colore dipingono in questi versi il volto e l'essenza dell'amata. E' questo l'amore infinito tanto decantato in tutti i tempi e ben descritto oggi dal bravo Poeta. Plauso!»
Inserito il 14/02/2016 da Angela Schembri alla poesia "Io amo" di Peppe Cassese  

Commento n° 213
«Versi veritieri quelli del Poeta perché non c'è emigrante che non rivolga il primo pensiero del giorno alla tanto amata terra natia. Essa vive ancora nel nostro cuore con i suoi coloratissimi ed indimenticabili ricordi e profumi. Ancora fanciullo, l'Autore, amava tutto ciò che apparteneva alla madre terra come i suoi alberi, il suo cielo, la sua luna. Tutta la felicità goduta in Sicilia negli anni della fanciullezza e gioventù ora si trasforma in tristezza per la sua lontananza ed il pensiero a lei sarà anche il nostro ultimo pensiero. Complimenti per la toccante poesia!»
Inserito il 13/02/2016 da Angela Schembri alla poesia "Nostalgia del mio cielo" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 212
«Bella lirica che con scorrevoli e toccanti versi descrive uno scenografico quadro apocalittico. Scorre fuoco dai crateri e demoni nelle vesti di serpi circondano gli uomini e la loro malvagità mentre gli umili nulla hanno da temere, neanche innanzi alla falce della morte
Un applauso!
»
Inserito il 10/02/2016 da Angela Schembri alla poesia "Fine del mondo - un teschio balza e ride " di zammataro agatino  

Commento n° 211
«È un'incantevole notte quella dipinta dalla poetessa e mentre si smorzano gli ultimi colori del giorno, fra l'eco del mare in conchiglie sopite nella sabbia parlano ora solo sguardi d'amore mentre la passione freme e si fonde sui congiunti corpi. Una notte, questa, destinata a diventare eterna. Scritta in modo sublime, toccante e piacevole. Applauso!»
Inserito il 10/02/2016 da Angela Schembri alla poesia "Notte dipinta d'infinito" di Anna Di Principe  

Commento n° 210
«Soffocare un amore ancor prima che esso dica addio, svanendo per sempre. Lo senti morire ogni giorno sempre piu e si percepisce il gelo del distacco ma ecco che, quando giunge la sera, esso ritornerà ancora a vivere segretamente nella nostra anima insieme a lacrime d"amore. Si sente la combattuta rinuncia. Complimenti!»
Inserito il 07/02/2016 da Angela Schembri alla poesia "Eutanasia di un amore" di Sara Acireale  

Commento n° 209
«Questi versi rapiscono il lettore per la scenografica descrizione e dopo aver posizionato geograficamente l'antico borgo di Settimo Vittone eccoci a visitare chiese antiche e i loro affreschi, intanto che filari di viti, erbe, fiori ed aria fresca fanno da sfondo a lunghe passeggiate aprendo un paradisiaco scenario che si allarga oltre il confine. Intanto che la mente respira il corpo si ristora assaporando piatti tipici locali, i suoi formaggi e del buon vino. Complimenti al bravo Autore che con i suoi versi ci fa viaggiare!»
Inserito il 06/02/2016 da Angela Schembri alla poesia "Settimo Vittone" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 208
«Un bellissimo amore che sembrava impossibile ma che con il suo soave e dolce canto è riuscito ad incantare l'amata. Questa lirica è un messaggio sull'universalità dell'amore che nasce impetuoso e felicemente ama. Non vi sono ostacoli che possano frapporsi ad esso se si pensa con il cuore. Un favoloso sogno a lieto fine con sposi e tanti invitati felici. Molto bella e piacevole alla lettura. Complimenti!»
Inserito il 30/01/2016 da Angela Schembri alla poesia "La rosa e l’usignolo" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 207
«Quando si attraversa il viale della nostalgia anche i silenzi emanano suoni, quelli dei ricordi. Versi, in questa lirica, pregni di tanta nostalgia di un Amore antico, puro, desiderato, vero e lo si vede quando gli occhi azzurro cielo incrociavano il colore dei castagni, uno sguardo che andava oltre l'orizzonte dopo aver sorvolato campi di grano. Bellissima e piacevole lettura in tutta scorrevolezza. Importante Amore! Complimenti!»
Inserito il 30/01/2016 da Angela Schembri alla poesia "Nostalgia" di Anna Di Principe  

Commento n° 206
«La mente di un folle con gesti atroci ha voluto calpestare la dignità di un popolo e poi appropriarsi della loro vita. Con questi versi il Poeta vuol fare ricordare il dramma vissuto dal popolo ebreo, anime maltrattate e senza colpa. Tante famiglie divise, madri, padri, figli e la già decisa loro morte dopo tanto agonizzare, quell'agonia iniziata con l'arrivo nei campi di concentramento. Ridiamo quella dignità a loro tolta e lunga vita nella memoria ... per non dimenticare. Complimenti! Ben stilata e degna lirica, importante lirica!»
Inserito il 28/01/2016 da Angela Schembri alla poesia "Vento di ricordi" di Pagu  

Precedenti 30Successivi 30

775 commenti trovati. In questa pagina dal n° 235 al n° 206.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it