Visitatori in 24 ore: 20’402
633 persone sono online
Lettori online: 633
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’131Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1056 commenti di Giuseppe Mauro Maschiella
|
«Lirica breve ben composta nella forma e nel contenuto. Sì la pace è un brivido che piace, un elogio sincero alla poetessa.» |
Inserito il 08/06/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Parla il silenzio" di Sara Acireale |
«Una breve ben scritta e di spessore; gli occhi, gli sguardi, nell’amore sono la parte più inportante per stabilire un rapporto. Un elogio al poeta.» |
Inserito il 08/06/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Sulla tua pelle" di Giacomo Scimonelli |
«Una lirica ben scritta nella forma e nel contenuto, piena di nostalgia per il luogo natio, che lo nostra poetessa mai più rivedra. En sincero elogio.» |
Inserito il 06/06/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia ""El Avila"" di Franca Merighi |
«Forse la felicità è fluttuare nel cielo ancorati ad una nuvola, ma anche il camminare a piedi nudi di una bella donna ha qualcosa da dire: esprime la sua piena libertà, mentre sfida gli sguardi maschili, ché anche il piede nudo è oggetto d’attrazione. Versi molto belli nel contenuto e nella forma, un plauso alla poetessa.» |
Inserito il 05/06/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Camminare a piedi nudi" di Sara Acireale |
«Breve ma intenso dialogo d’amore, versi molto belli ed apprezzati! Un plauso al poeta.» |
Inserito il 05/06/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Le nostre fantasie" di Giacomo Scimonelli |
«Una stupenda lirica d’amore velata di nostalgia, che emoziona e carezza il cuore. Elogi sentiti poetessa!» |
Inserito il 03/06/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Primo amore" di Stefana Pieretti |
«Versi passionali di grande spessore che coinvolgono il lettore. Un plauso Giacomo!» |
Inserito il 03/06/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Entra nella mente" di Giacomo Scimonelli |
«Da quando nasciamo iniziamo lentamente a morire, la vita ci regala sogni ma soprattutto delusioni e dolore e si spera che "dopo" non ci sia il nulla. "Certamente sgomenta senza de’ ‘n Dio l’essenza l’ingiusta equivalenza, l’eterno azzeramento senza risarcimento tra ladro e derubato, tra boia e assassinato, de’ l’umana stagione l’iniqua conclusione. Un plauso al poeta per questa stupenda e profonda lirica su un tema pieno di mistero, che ci riguarda tutti.» |
Inserito il 03/06/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Il percorso d’addio" di Michelangelo La Rocca |
«Una lirica di grande spessore su un tema della natura umana molto deleterio: che senso ha, infatti, vivere da povero per morire da ricco? Come sempre il nostro caro poeta ci regala versi deliziosi in perfetta metrica su tutti i temi e per questo è per me un Maestro. Un sincero plauso.» |
Inserito il 03/06/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "L’Avarizia, radice d’ogni male" di Alberto De Matteis |
«La superbia e la presunzione sono i sentimenti dominanti in questo mondo di falsità. La superbia è un vento malvagio che si manifesta con la compiacenza di sé, la prepotenza, la boria. Le persone superbe tendono alla ricerca frivola della stima, alla voglia di mettersi in mostra a tutti i costi. Poesia molto apprezzata nei contenuti, esposti con grande maestria poetica. Un plauso al poeta!» |
Inserito il 26/04/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "La superbia (Tu, che superbia tieni a tuo auriga)" di Alberto De Matteis |
«Un viaggio interiore in bilico tra i sogni stanchi e la realtà incerta della vita, vista come una finestra aperta da cui cala il buio sui pensieri. Una lirica ben composta, con i soliti versi che lasciano il segno in chi legge. Elogi poetessa!» |
Inserito il 20/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Tra le ali stanche delle falene" di Rosanna Peruzzi |
«Arnoniosi e passionali versi, pieni di quell’attesa che precede la tempesta amorosa. Un nplauso poetessa!» |
Inserito il 20/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Sereno" di Maria Giovanna Fronteddu |
«Una lirica che stringe il cuore nell’amarezza della noia e della solitudine, dove la poetessa rifugge in fantasie che alleviano il suo presente. Versi veri e coinvolgenti molto apprezzati!» |
Inserito il 20/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Fantasie" di Franca Merighi |
«Ottantadue primavere! di cuore Alberto! Ogni attimo della tua vita passata e futura è apprezzato in questa tua meravigliosa ed apprezzata lirica. Un plauso!» |
Inserito il 20/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Ottantadue" di Alberto De Matteis |
«Il silenzio può darci una risposta a tutto, se taci solo il tuoamore o l’amico migliore sa ciò che vuoi dire e capire la tua metamorfosi. Incantato dalla bellezza di questi versi, io taccio.» |
Inserito il 16/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "La metamorfosi del mio volo" di Rosanna Peruzzi |
|
«Malinconica resa al destino di solitudine che ispira nel lettore un senso triste di vuoto, di solidarietà e tenerezza (in fondo siamo tutti soli). Lirica molto bella e apprezzata!» |
Inserito il 15/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Lasciarsi andare" di Anna Rossi |
«Lirica accorata e triste che desta emozioni forti nel lettore. Quanto è triste Franca ricordare l’amore che ci ha lasciati! Mi sono commosso, un abbraccio! Rime molto apprezzate!» |
Inserito il 15/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Raccontami il tuo sogno" di Franca Merighi |
«La natura ci offre fotogrammi ti tramonti inimitabili. Anche io ho dipinto tramonti inimitabili ed anche altri pittori, ma sono fatti col pennello e non sono naturali. Poesia molto bella e sentita.» |
Inserito il 15/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Un quadro inimitabile" di Franca Merighi |
«Il pensiero per essere libero deve essere indipendente. L’indipendenza di pensiero fa paura ai potenti. Sesei indipendente sei libero anche di fare cose che altri non fanno. Gli altri all’inizio si meravigliano poi ti seguiranno... anche nei paesi dove non c’è libertà di parola e pensiero. Ma la libertà di pensiero ha sempre avuto i suoi martiri... a cominciare da Gesù, per proseguire con Ghandi, Martin Luther King, Che Guevara, Thomas Sankara, ecc... Poesia molto apprezzata.» |
Inserito il 15/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Il pensiero libero" di Alessandro Sermenghi |
«Un grido di ribellione giustissimo del bravo poeta, da me assolutamente condivi, soma dubito che oggi nuovi partigiani vogliano immolarsi per valori calpestati da un sistema globalizzato, che vede tutto, che decide tutto, che controlla tutto ma proprio tutto nel mondo e non solo in Italia. E’ l’oligarchia bancaria del Nuvo Ordine Mondiale che controlla e decide nel mondo, i governanti delle nazioni indebitate sono i maggiordomi di 12 famiglie che possiedono l’80% della ricchezza mondiale. Non abbiamo scampo! Poesia molto apprezzata.» |
Inserito il 15/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Terzo risorgimento" di Alessandro Sermenghi |
«Versi pieni di speranza per un ritorno ad una vita normale, ma come in ogni peste o pandemia il distanziamento è essenziale... e le mascherine sono distanziamento, anche se mal le sopportiamo. E’ auspicabile che quando sarà debellato il virus, dovremo cambiare soprattutto nel mondo occidentale, questo sistema di vita che con i suoi eccessi di sprechi e consumismo, inevitabilmente sconvolge l’equilibrio naturale. Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 15/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Preghiera al nuovo anno" di Michelangelo La Rocca |
«Una stupenda lirica d’amore. Dopo tante domande il passato viene escluso dal poeta, ché l’amore vive nel presente e nel futuro se lo si saprà coltivare. Elogi sinceri al poeta!» |
Inserito il 15/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Raccontami" di Michelangelo La Rocca |
«Anche Leonardo avrebbe apprezzato i tuoi bellissimi versi ispirati da un suo capolavoro, che purtrppo come tante opere d’arte italiane sono state "acquisite" da stati stranieri: Poesia apprezzatissima!» |
Inserito il 15/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "La dama con l’ermellino" di Sara Acireale |
«Una bella lirica breve che fa riflettere e aspira al realizzarsi d’un sogno. Con l’alba arriverà un cielo più azzurro, ma sempre piccole ombre rimaniamo. Apprezzo i sogni contenuti nella tua breve, apprezzo il tuo sognare positivo Sara, ma personalmente sono giunto in una fase negativa che rigetta i sogni e guarda il reale, scusami.» |
Inserito il 15/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Piccole ombre" di Sara Acireale |
«Bei versi che descrivono l’attuale situazione emotiva, economica e sociale. Ma un virus non è mai banale... il mondo appartiene ai microbi, tant’è che il corpo umano ne contiene 150 miliardi (tra batteri, virus e funghi,) e gli scienziati conoscono abbastanza bene solo circa 150 virus, parassiti che attaccano l’uomo. Poi ci sono i parassiti che attaccano piante ed animali, ma potrebbero fare il salto sull’essere umano... Poesia molto apprezzata!» |
Inserito il 15/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Non porgo la mano" di emiliapoesie39 |
«Belle immagini della natura che emergono sullo sfondo d’un tramonto sui monti, lasciando spazio alla fantasia che si perde nel vento. Versi bellissimi ed apprezzati!» |
Inserito il 15/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "I monti sibillini" di emiliapoesie39 |
«E volavi felice incontro al tuo amore e il sole era in piedi sul tuo cuore... versi d’amore incantevoli come sempre. Elogi poetessa!» |
Inserito il 15/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Farfalla di vento" di Stefana Pieretti |
«Versi armoniosi e delicati che si aprono sul mondo dell’amore, versi scritti con la solita maestria che ci regalano vere emozioni. Eleogi sinceri!» |
Inserito il 15/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Magica notte d’amore" di Stefana Pieretti |
«C’è un’amarezza in questi versi che tocca profondamente, una rassegnazione e una presa d’atto che il passato non ritorna, e si fa da parte senza illudioni. "Ad ognuno ciò che merita, non può esistere il perdono"... ma perdonare chi ha scatenato la tempesta, ci libera dai rancori che ci riportano sempre al passato, per vivere un presente ed un futuro più sereno. Poesia molto profonda ed apprezzata.» |
Inserito il 15/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Senza più dubbi" di Giacomo Scimonelli |
«D’affetto e piccoli gesti si nutre un grande amore anche in tarda età e come dice il poeta: "cammineremo sempre insieme, finché per noi c’è speme" Bene in questa bellissima chiusa vibra un grande amore che si rinnova ogni mattino, qundo il sole s’alza nel cielo. Una deliziosa e tenera dedica per S, Valentino alla donna che ama e amerà per sempre. Un grande elogio al poeta!» |
Inserito il 15/02/2022 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Dell’alba sei compagno tu, Mattino" di Alberto De Matteis |
|
1056 commenti trovati. In questa pagina dal n° 756 al n° 727.
|
|