20’302 visitatori in 24 ore
 471 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 20’302

471 persone sono online
Lettori online: 471
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’135
Autori attivi: 7’458

Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereAngelo Mazzeo Messaggio privato

_



Seguici su:



Settembre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
De estímulos y otras fragancias di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Verrà l’ombra di Giuseppe Mauro Maschiella
La foglia di Giuseppe Mauro Maschiella
Viene la notte di Giuseppe Mauro Maschiella
’A creazione de Eva di Giuseppe Mauro Maschiella
Il monito della terra di Vivì
C’era una volta di Giuseppe Mauro Maschiella
Fotografia di Bruno Leopardi
I dubbi del vivere di Giuseppe Mauro Maschiella
Il canto dell’usignolo di Franco Scarpa
La vita dei fiori di Giuseppe Mauro Maschiella

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 11 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 1056 commenti di Giuseppe Mauro Maschiella

Commento n° 696
«Il poeta ha centrato con bei versi e belle metafore il problema del deserto che accoglie le poetiche predizioni, manda un forte messaggio. Purtroppo in questa decadenza di valori, il pubblico vuol leggere solo di stelle, di rose e d’amore, è indifferente alle posie contro le guerre, il dolore, la fame, la povertà... vuole leggere solo cose belle e tanti poeti s’adeguano. Ma unpoeta deve essere anche un cronista del suo breve tempo che passa e fare poesia è raccontare la vita dal punto di vista dei valori e ricordare alle persone fatti, vicende e avvenimenti importanti, con la musica e la forza delle parole, mandare forti messaggi. Lirica apprezzatissima.»
Inserito il 27/09/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Poeta... una voce nel deserto" di Alberto De Matteis  

Commento n° 695
«Semplicemente incantato dalle metafore sulla stagione autunnaledella natra e della vita. Magnifica la chiusa. Un elogio sincero alla nostra grande poetessa!»
Inserito il 27/09/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Approdi d’autunno" di Silvia De Angelis  

Commento n° 694
«Bellissima lirica anche se piena di tristezza, per l’amor perduto. Versi ben strutturati, molto coinvolgenti. Un elogio alla poetessa!»
Inserito il 26/09/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Se non torni" di Stefana Pieretti  

Commento n° 693
«Una cima raggiunta è il bordo di confine tra il finito e l’immenso, dove ci si rende conto che la neve, il cielo e l’oro hanno lo stesso valore. Stupendi versi, un plauso poetessa!»
Inserito il 22/09/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Il confine vicino al cielo" di Sara Acireale  

Commento n° 692
«Nella sera tornano i ricordi più cari, ma pieno di pena è il ricordare la persona amata e gli assolati giorni. Un elogio sincero poetessa!»
Inserito il 21/09/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "L’ora del crepuscolo " di Franca Merighi  

Commento n° 691
«Lirica vera e bella sulla realtà tragica di quasi 2 anni. Nella speranza che in qualche modo si risolva questa lunga pandemia, ben venga una modifica non solo dell’ottica dell’universo, ma anche quella dei comportamenti umani. Nella deforestazione si liberano batteri e virus sconosciuti, così pure nelle fuoriuscite radioattive e nelle esplosioni delle centrali atomiche. Nel mondo occidentale mangiamo troppa carne ed ogni allevamento intensivo è una bomba ad orologeria per nuovi virus e batteri. Gli scienziati conoscono bene solo 150 virus, per cui se non cambiamo incorreremo in pandemie ancor più disastrose. L’occhio è fatto per vedere e non solo per stare a guardare passivi. Un elogio poetessa!»
Inserito il 16/09/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Venti di pandemia" di Silvia De Angelis  

Commento n° 690
«Veniamo dal nulla e nel nulla presto ricadiamo, questa è la mia convinzione non supportata da alcuna fede religiosa. E’ il vivere invano il presente, l’amaro sapore, come ha ben specificato il poeta con la sua lirica profonda e profondamente apprezzata!»
Inserito il 10/09/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "L’amaro sapore del nulla" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 689
«L’Afghanistan è stato definito la tomba degli imperi, il suo popolo è diviso in fazioni, purtroppo anche jadhiste, che si uniscono e mai saranno dominate da qualsiasi straniero. E’ stato invaso da Alessandro Magno, da Gengis Khan, dall’impero Britannico, dalla Russia, ed ora dall’America e dai suoi alleati: tutti sono tornati a casa bastonati. Il problema per le donne sono le religioni, ogni testo religioso è stato scritto da uomini, ed ogni religione ha sempre discriminato e sottomesso le donne. Se apriamo l’armadio degli scheletri, la religione cattolica è quella che ha più scheletri di donne.»
Inserito il 10/09/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Ritorno all’inferno" di Sara Acireale  

Commento n° 688
«Sara grazie del tuo commento. Si al tempo del governo filosovietico le donne erano più libere. L’Unione Sovietica nel 79 intervenne per sedare una rivolta organizzata dai capi musulmani più integralisti e tale intervento fu il Vietnam della Russia. Ora in questo Vietnam Occidentale non ti pare strano che media pagati e politici parlino solo del burqa e non parlano MAI delle immense ricchezze del sottosuolo afghano che se sfruttate solleverebbero tutto un popolo dalla fame e dalla povertà, senza imponenti migrazioni?»
Inserito il 09/09/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Afghanistan" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 687
«L’amore lo riconosci in un modo preciso: quegli occhi lì ce li hai solo per la persona che ami. Gli occhi esprimono questo grande sentimento in una lirica dolce, soave, emozionante. Un plauso al poeta.»
Inserito il 24/08/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Come io vorrei" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 686
«Nel 1979 la Russia invase l’Afghanistan su richiesta del legittimo presidente, per sedare la rivolta ispirata dai mullah, o capi religiosi. Il fronte antisovietico poteva contare sia sui Mujaheddin e Talebani che furono foraggiati da Usa, Arabia Saudita e Nato, sia su pericolosi fondamentalisti, come il saudita Osama Bin Laden. Si potrebbe dire: cosa ci faceva la Russia in Afghanistan? E cosa ci faceva l’America ed i paesi Nato? Tutelavano i loro interessi geopolitici ed economici... portavano la democrazia con le bombe sganciate dagli aerei. Terroristi i Talebani e terroristi i paesi Nato nelle loro azioni di guerra in tutto il mondo. La libertà è una utopia, perciò restiamo a casa nostra senza portare la democrazia delle bombe.»
Inserito il 24/08/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Il cielo di Kabul" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 685
«Slendida lirica! Il tempo noi non lo vediamo possiamo solo sentirlo passare, spegne tutte le illusioni cancella sogni ed amori. Un plauso!»
Inserito il 12/08/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Il tempo" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 684
«Versi dolorosi che mordono il cuore, anche se là in fondo si vede uno spiraglio di luce. Questa è l’attesa di chi conosce il dolore. Un plauso ed un abbraccio poetessa!»
Inserito il 01/08/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "In attesa" di Sara Acireale  

Commento n° 683
«Tutto è cenere tra le mani! Hai descritto con profonda amarezza quello che sta succedendo nella tua amata isola ad opera dei soliti sciacalli. La tua amarezza è anche la nostra! Ti siamo vicini...»
Inserito il 01/08/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Attitidos de chijina" di Lia  

Commento n° 682
«Versi meravigliosi che dipingono con amore immagini della natura. Lirica stupenda e sognante! Un plauso.»
Inserito il 01/08/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Polvere d’amore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 681
«Bellissima lirica d’amore, dove il rimpianto è racchiuso in due delicate parole: ti cerco... Versi che toccano il cuore, molto apprezzati!»
Inserito il 01/08/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Ti cerco" di Anna Rossi  

Commento n° 680
«In un mondo dove solo il bello è possibile, i padroni sono sempre coloro che illudono. Una breve che centra benissimo il tema, molto apprezzata.»
Inserito il 01/08/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Sete d’impossibile" di Duilio Martino  

Commento n° 679
«Tutti noi discendiamo da immigrati. Agli inizi del 900 27 milioni di italiani migrarono per la fame in altri paesi e continenti. Dopo la guerra quante furone le persone e famiglie che dal sud migrarono nelle richhe città industriali del nord? Oggi i loro nipoti forse sono nelle file razziste della destra, ignorando che IN FONDO SIAMO TUTTI MIGRANTI. Che bella questa tua poesia scritta con il cuore Giacomo! Quanta verità nei tuoi bellissimi versi! Un abbraccio e un elogio di cuore!»
Inserito il 01/08/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "L’emigranti (L’emigrante)" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 678
«I bambini che nascono indesiderati sono anche quelli più esposti a violenze psicologihe e la colpa è sempre dei grandi. Il ruolo della mamma è centrale: già nella vita intrauterina con lei stabilisce il primo rapporto di coppia, che se va bene, gli consentirà di sviluppare una sua personalità in grado poi di rapportarsi positivamente con gli altri. Così, il processo di divenire di un bambino/bambina non desiderato, può andar male fin dai primi mesi di vita, perché lui "sente" la mancanza di affetto soprattutto della mamma. Un tema grave affrontato con grande sensibilità dal poeta, Lirica molto apprezzata!»
Inserito il 01/08/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Il dono della vita" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 677
«La vita per insegnarti cosa è, sceglie il modo peggiore: la delusione che ti chiude il cuore, ti chiude nella solitudine e non c’è nessun ospedale ove si possa curare.
Poesia vera e molto apprezzata, anche a me piace moltissimo la seconda, profonda strofa. Un elogio poeta!
»
Inserito il 01/08/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Delusione" di Duilio Martino  

Commento n° 676
«Una lirica breve ma incalzante nel ripensare con rimpianto e desiderio l’amore che ci ha lasciati. Un plauso poetessa.»
Inserito il 27/07/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Pensando a te" di Stefana Pieretti  

Commento n° 675
«Vero, è difficele incontrare anime gemelle senza lasciarsele sfuggire, forse anche per poca attenzione... la maggior parte delle coppie poco coincidono ed hanno tra loro particolare affiatamento. Una bella poesia, vera e molto apprezzata.»
Inserito il 24/07/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Disguidi" di Antonio Terracciano  

Commento n° 674
«Una introspezione che vola tra sogno e reltà, tra gioia e fantasie di leggerezza che si oppongono al dolore della vita. Lirica Stupenda!»
Inserito il 16/07/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "So che sono viva" di Marinella Fois  

Commento n° 673
«Il dolore e il rimpianto si rifugiano nel filo della speranza, con forte aspirazione di una vita più normale. Versi apprezzatissimi.»
Inserito il 16/07/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "La luce" di emiliapoesie39  

Commento n° 672
«Eh sì, c’è il fallimento della nostra società che non ha saputo proteggere questa ragazza da atti tribali. Una lirica che tocca il cuore, apprezzatissima. Un plauso poeta!»
Inserito il 12/07/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Ma Dio sa" di Danilo Tropeano  

Commento n° 671
«E sì, la passione sazia istinti e voglie e dell’amore inesplorate soglie, ci calma, ci placa, ci dà certezze di quell’amore che svanisce quando più non una goccia alimenta il fiome della passione. Una lirica ben composta, delicatamente sensuale, che tocca direttamente il problema più grande dell’amore: la mancanza di passione. Un plauso sincero al poeta!»
Inserito il 12/07/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "La goccia" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 670
«Tenera e piena d’amore questa dedica breve, ma con versi che sono carezze. Apprezzatissima!»
Inserito il 12/07/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Momenti" di Francesco Rossi  

Commento n° 669
«Predatore del silenzio che si ribella al sopravvivere, vuole vivere, magari continuando a scrivere poesie stupende come questa, con versi molto profondi, veri, che fanno riflettere e lasciano il segno. Elogi al poeta!»
Inserito il 12/07/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Assolo" di Francesco Rossi  

Commento n° 668
«Splendida lirica di speranza, apprezzatissima. Un plauso al poeta!
La mia domanda è: ci salveranno davvero i vaccini?
»
Inserito il 12/07/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Ci salverà forse il vaccino" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 667
«Ogni disboscamento provoca un irrimediabile danno. Gli alberi con le loro foglie trattengono la pioggia e la rilasciano lentamente sul terreno. Nelle zone disboscate l’acqua corre più velocemente e col passare del tempo scava e scorre sotto i terreni, rendendoli deserti. Consideriamo anche gli sprechi e gli allevamenti intensivi: per portare un vitello dalla nascita alla macellazione occorrono 200 mila litri d’acqua... mangiare meno carne. Un poesia ben scritta, vera ed apprezzata. Un elogio sincero!»
Inserito il 12/07/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Acqua Acqua Acqua" di Franca Merighi  

Precedenti 30Successivi 30

1056 commenti trovati. In questa pagina dal n° 696 al n° 667.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it