Visitatori in 24 ore: 20’417
746 persone sono online
Lettori online: 746
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’141Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1056 commenti di Giuseppe Mauro Maschiella
|
«Per aumentare i guadagni i nostri "grandi" imprenditoria cui è permesso tutto e mai pagano davanti a questa giustizia disuguale e corrotta, diminuiscono il costo della sicurezza sul lavoro. Chi paga anche con la vita è sempre il lavoratore, che è costretto ad adattarsi a tutto se non vuole rimanere senza lavoro. Queste morti non finiscono mai, c’è troppa collusione tra potere e datori di lavoro, il sindacato è latente... ci vuole un nuovo 68. Tema doloroso ben esposto con versi molto apprezzati. Un plauso poeta!» |
Inserito il 06/05/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Delle Donne operaie or Angelo sei" di Danilo Tropeano |
«Nulla è certo, che nulla è certo lo dimostrano anche gli interrogativi della poetessa, che sono gli stessi interrogativi di tutti. Chi siamo e da dove veniamo e quale é il nesso di casualità per cui il nostro spermatozoo ci ha fatti nascere, mentre altri milioni sono morti? Sicuramente se il nostro fosse morto ci sarebbe un’altro individuo al nostro posto. E non sappiamo neanche la nostra fine perché anche la fede non è certezza. Un vernacolo che è una introspezione pronda. Un plauso alla poetessa.» |
Inserito il 02/05/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "E io chj so’" di emiliapoesie39 |
«Poesia profonda, versi incantevoli ed apprezzati. Vi leggo l’amarezza degli alti e bassi della vita, che si rifugia nella speranza. Elogio al poeta.» |
Inserito il 01/05/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Spiranza e maravigghia" di Giacomo Scimonelli |
«Versi incantevoli di quell’amore così bello che sempre ispira la poetessa- Lirica apprezzata con elogi.» |
Inserito il 01/05/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Amami amore" di Stefana Pieretti |
«Penso che ci sono sofferenze ben più dolorose, ma anche la sofferenza d’amore è molto dolorosa, ci si chiude in se stessi, non si ha più fiducia in nessuno, sembra tutto perduto. Poi il nostro io si risveglia alla vita, ci fa cercare un nuovo amore che può andar bene o portarci a nuove delusioni, perché nell’amore e nella vita nulla è certo. Lirica apprezzatissima, elogi alla poetessa.» |
Inserito il 01/05/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Volare più in alto" di Anna Rossi |
«Quando siamo innamorati nulla esiste la fuori, il cuore prende il sopravvento sul raziocinio e non ci si accorge di nulla. Quando ci si accorge che l’amore è finito chi ama ancora ed è lasciato soffre atrocemente, ché anche l’amore ha i suoi denti e i denti mordono e le ferite non guariscono, Per un certo periodo chiudiamo il nostro cuore a tutti, poi ci ricaschiamo in questo sentimento che è il più bello ma anche uno dei più dolorosi. Lirica ben strutturata e composta, plauso al poeta!» |
Inserito il 01/05/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Risposta all’amica innamorata" di Alessandro Sermenghi |
«In questa situazione necessaria di distanziamento, mancano tutti quei gesti affettuosi e le situazioni normali prima della pandemia. Speriamo nei vaccini. Una lirica ben esposta e verseggiata che raccoglie il sentire e il dolore di tutti. Un plauso al poeta.» |
Inserito il 30/04/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "L’era del contagio virale" di Michelangelo La Rocca |
«Il poeta esprime con una bella lirica tutto il disagio che comporta questa pandemia che sembra non finire mai con le sue continue varianti. La sua stanchezza è quella di tutti. Ma non possiamo dimenticare che tutte le pandemie passate sono state sconfitte col distanziamento, è dura, ma è così. Personalmente non ho molta fiducia in questi vaccini creati interponendo discontinuità nella sequenza del RNA del virus. I veri vaccini sono derivati del sangue che contiene gli anticorpi di un virus, di persone infettate e poi guarite. Speriamo bene... Poesia apprezzata.» |
Inserito il 30/04/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Sugnu stancu" di Giacomo Scimonelli |
«Quanti bei ricordi in quel caffè, in un clima caldo che concilia, anche se c’è qualche ubriaco fuori di testa, e le serate allegre con gli amici... ricordi che hanno il gusto di cose belle. Poesia molto apprezzata.» |
Inserito il 30/04/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Ricordi Al Caffè Trieste" di Paola Segatto |
«Un mirabile volo di versi d’amore racchiusi in una lirica stupefacente, che cattura il lettore. Un’altra delle tue perle poetessa! Elogi sinceri.» |
Inserito il 29/04/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Brandelli d’amore" di Silvia De Angelis |
«Con un linguaggio amoroso raffinato, la poetessa ci regala un’altra delle sue perle poetiche. Un plauso!» |
Inserito il 25/04/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Ti vedrò, ti sentirò" di Stefana Pieretti |
«Bellissima lirica sulla libertà! Il potere ha il cuore di ghiaccio, prima ti parla d’amore, poi diventi il suo pagliaccio, chiuso dentro una gabbia. Un plauso al poeta!» |
Inserito il 25/04/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "La gabbia" di Alessandro Sermenghi |
«Lirica ben scritta, ben appropriata al tema, ampiamente condivisa. Deve terminare questa abitudine all’usa e getta, questo consumismo sfrenato, devono essere chiusi gli allevamenti intensivi di animali che immettono nell’atmosfera più CO2 di tutte le autovetture circolanti nel mondo. Quindi dobbiamo fare un grande passo indietro per ridurre l’inquinamento: cosa non molto facile da realizzare, visto come siamo abituati. Un plauso al poeta!» |
Inserito il 25/04/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Il grido di Madre Terra" di Alberto De Matteis |
«Delicati versi d’amore molto apprezzati. Il nostro poeta dell’amore ci regala un’altra delle sue perle. Plauso» |
Inserito il 25/04/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Alba d’eternità" di Danilo Tropeano |
«Versi inneggianti alle bellezze della natura molto apprezzati. Complimenti!» |
Inserito il 25/04/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Il colibrì" di Franca Merighi |
|
«Dall’ermetismo di questa lirica molto raffinata, deduco che non è sublime peregrinare nell’inarrestabile tempo che avanza... Poesia molto apprezzata per lo stile e le metafore.» |
Inserito il 25/04/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "La Bellezza dell’Essere Ramingo" di Paola Segatto |
«L’amore è un sentimento troppo forte per essere paventato da sdolcinati predatori di attimi, che fanno finta di non sapere il dolore che procurano. I cuori si chiudono. Sto rilevando che negli ultimi anni anche alcune donne non sono da meno. Una lirica fine ben centrata su questo tema doloroso. Un plauso!» |
Inserito il 21/04/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Uomini" di Silvia De Angelis |
«Guardarsi allo specchio della poesia e ritrovarsi... certamente il sentire del poeta s’accosta ai veri valori. Tutti dovremmo scrivere e leggere poesie per tornare ad una vita più reale e gentile. Versi molto apprezzati!» |
Inserito il 31/03/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Il potere della poesia" di Michelangelo La Rocca |
«Versi veramente originali a memoria di errori passati. Ma non è solo l’errore di Cadorna che provocò una strage di giovani fanti, da ricordare. E’ tutta la storia umana dai primordi ad oggi che insegna, di guerre e stragi continue, anche dopo Caporetto. La prossima guerra che verrà non sarà mai l’ultima... Lirica vera molto apprezzata.» |
Inserito il 31/03/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Giovane fante del ‘99" di Alessandro Sermenghi |
«Una bella introspezione, dove il poeta mette a nudo i suoi stati d’animo più nascosti. S’interroga su eventuali errori dei suoi scritti, sul suo pensiero che può non essere stato capito dai suoi lettori... uno sfogo onesto, espresso con modestia e per questo apprezzato perché ognuno di noi si sente il poeta migliore. Chi è perfetto nell’esprimere le proprie emozioni? Scriviamo e basta, poi se qualcuno ci addita, non ti curar di loro ma... Lirica apprezzatissima!» |
Inserito il 31/03/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Ho detto tutto" di Giacomo Scimonelli |
«Un inno alla poesia, uno al poeta. Tu sei poesia Alberto, poesia piena d’emozioni! Un elogio sincero!» |
Inserito il 30/03/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Sei bella" di Alberto De Matteis |
«Più che di plagio giornalistico, io parlerei di forti poteri che impongono a determinati giornalisti che fanno parte della congrega, di pubblicare distorcendo verità su qualsiasi argomento, false notizie ripetute in vari giornali... come dimostra il caso Montante. Dobbiamo anche tener conto che tutti i mass media mondiali sono prezzolati dal Nuovo Ordine Mondiale... per questo io non m’attengo mai alle notizie "ufficiali. Equilibrista di versi molto apprezzati!» |
Inserito il 30/03/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Sulla notizia" di Silvia De Angelis |
«Bello mettere in poesia le sensazioni che si provano quanto ti iniettano il sospirato vaccino. Su cui restano tuttavia tante incognite legate alla durata di copertura, alla efficacia sulle varianti che finora, gravi, sono state poche... ce ne saranno altre se anche i paesi poveri non possono vaccinarsi, ed in ogni variante il virus si rafforza. Molto apprezzata!» |
Inserito il 30/03/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Pandemia (il vaccino)" di emiliapoesie39 |
«E’ sempre la sera che ci riporta i ricordi più belli, i rimpianti, i sogni via via perduti. Poesia vera, ben verseggiata e ben esposta. Un elogio!» |
Inserito il 30/03/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Malinconico tormento" di Franca Merighi |
«Un amore che sa d’immenso! Dedica molto apprezzata con versi molto dolci.» |
Inserito il 30/03/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Per il resto della vita" di Fadda Tonino |
«Abbiamo perso due primavere della nostra breve vita, dura è l’attesa per uscire da questa durissima situazione. Ma aspettiamoci future pandemie, se non cederemo il passo allo sfrenato consumo di carne, perché ogni allevamento intensivo di animali è una bomba ad orologeria di virus che può saltare di specie in specie. Dagli animali all’uomo che infetta altri animali, da cui ritornano varianti rafforzate, che reinfettano non solo l’uomo ma anche animali selvatici nelle foreste, come è stato accertato. Quindi al bando la carne dalle nostre tavole, chiudiamo tutti gli allevamenti intensivi, e torniamo ad una alimentazione più a misura d’uomo, altrimenti sarà la fine. Versi apprezzati!» |
Inserito il 30/03/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Dura è l’attesa" di Alberto De Matteis |
«L’amore per oscure vie non razionali entra nel cuore ed è la cosa più bella della vita, ma spesso per le stesse oscure vie ne esce. Si può affermare che nulla è stabile nella vita, anche perché senza che ce ne accorgiamo cambiamo. Quindi accettiamo con gioia l’amore oggi senza pensare a quel che accadrà domani. Versi ed esposizione molto apprezzati.» |
Inserito il 30/03/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Amami e basta" di Duilio Martino |
«Una storia d’amore che anche nel lato sensuale, è pacata, dolce, tenera. Come dovrebbero essere tutte le storie di vero amore. Complimenti Tonino!» |
Inserito il 26/03/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Ospitarmi nel tuo cuore" di Fadda Tonino |
«Una dedica particolare molto apprezzata, con versi che quasi in punta di piedi scendono nel cuore di chi legge. Un plauso!» |
Inserito il 26/03/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Papà grazie... ho imparato" di Alessandro Sermenghi |
«Condivido il tuo pensiero sulla sintesi nelle poesie, ma a volte quei "poeti semplici" intorno a due parole ermeticamente fanno roteare parole altisonanti e semisconosciute, per cui bisogna prendere il vocabolario per cercare di capirci qualcosa. E questa sarebbe poesia? Io propendo più per le parole semplici che per i poeti semplici, perché la poesia non deve essere ermetica per essere alla portata di tutti. Ben tornino poeti che scrivono come Leopardi, Pascoli, ecc... e la poesia tornerà ad antichi splendori. Versi molto chiari e coincisi!» |
Inserito il 24/03/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Poeti semplici" di Duilio Martino |
|
1056 commenti trovati. In questa pagina dal n° 636 al n° 607.
|
|