«questa poesia, purtroppo descrive il quotidiano... e dove il verde era speranza... adesso per "qualcuno" è discriminazione! ma io sono assai ottimista, il tempo del risveglio delle coscienze... è vicino! molto interessanti questi versi... assai apprezzati!» |
Inserito il 26/06/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Verde (il) legale " di Saldan |
«condivido pienamente la nota... si, serve "distruggere" la parte peggiore di noi... per poi far si, che il lato buono emerga! tutta la poesia è un crescendo di suppliche... affinché il buono prevalga! mi assomiglia molto, questo modo di far poesia... la trovo malinconicamente magnifica! se proprio vogliamo migliorare quindi... "uccidiamo" la noia, e il tarlo che ci divora! molto apprezzata e condivisa!» |
Inserito il 26/06/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Sparami" di Barbara Golini |
«così veniva giugno... mese a me assai caro, ci son nato! giugno, dove l'estate finalmente si espande in tutta la sua grandezza... dove il connubio fra umani e natura, è talmente forte, che si respira... l'autrice, in questi versi, con dovizia di particolari e immagini "scritte" descrive ...vita! riesce a farti partecipe della sua "visione"... e assaporare quell'aria che dall'aia del casolare, sale fiera all'anima! molto, molto piaciuta.» |
Inserito il 26/06/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Veniva Giugno" di Franca Canfora |
«bell'esempio di gioventù solidale... ne vorrei conoscere di più di "giovani" così... ma forse stan nascosti per non farsi invischiare dalla massa insulsa! questi versi hanno una carica assai umana, un incitamento a dare quel che di buono ancora c'è! molto apprezzati... davvero!» |
Inserito il 26/06/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Caro ragazzo" di Rossella Croce |
«no... non si vergogna quel rosso petalo, d'aver amato! e casomi nel tempo ...nel passato, d'amor abbia assai vissuto... nell'attesa del domani, amar ancora attende, prima dell'ultimo saluto. versi pieni di significato tuoi... per cogliere la pura esenza del vussuto! molto apprezzati» |
Inserito il 04/06/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Alla finestra respirando " di Berta Biagini |
«gli eroi... vivono nell'umiltà del quotidiano! questo, mi sembra il tuo sentire... e a cui io mi accodo! non è nella "ribalta" che si può trovar l'eroe... ma casomai esso vive, laddove il suo bisogno è solo il bisogno d'altri. molto, molto apprezzata! e senz'altro condivisa» |
Inserito il 04/06/2011 da Saverio Chiti alla poesia "I miei Eroi " di Duilio Martino |
«spesso... è proprio alla finestra dell'ultima solitudine, che mi affaccio... cercando di carpirne la consistenza, ma mai... pronunciando il suo nome! ma poi... serve tutto ciò? e a chi giova? il perdersi nei meandri di "quel" buio, lascia traccia ancor più lieve del vivere al bagliore dell'indifferenza! bella riflessione la tua... si, come ci siamo detti a Frascati... in parte ci "assomigliamo" molto apprezzata!» |
Inserito il 03/06/2011 da Saverio Chiti alla poesia "L'ultima solitudine " di hy ju |
«parata cittadina assai attuale... beh si, ci si può ancor ribellare alla "consuetudine", al mal vezzo di chi crede, che tutti son uguali! ma poi... uguali da chi?, in cosa? la tua "satira" (perché per me è questo) rispecchi fedelmente ciò che accade in queste ore, e accadrà nei prossimi giorni! tutti in parata... è arrivato un nuovo saltimabanco... c'è da divertirsi! o quanto meno... da sorridere, visto le ultime lagne! molto apprezzata!» |
Inserito il 30/05/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Parata cittadina " di Alessandro Labriola |
«beh si, vero! ha vinto per ora la parte peggior di noi! ma perché non continuare a coltivare la "speranza"! in fondo... abbiamo combattutto e vissuto sin ora per quello! continuare sperare non è una sconfitta, ma un segno di vitalità! molto apprezzata...» |
Inserito il 29/05/2011 da Saverio Chiti alla poesia "I migliori anni " di Turan |
«mmm son problemi a volte con le penne birichine...
comunque... a me piace riposare!
e se per farlo, al mare dovrò rinunciare... vabbè, è cosa assai probabile che anziché scriver come di solito una lagna... opterò per un fresco week- end in montagna!
l'ironia è arma sempre funzionante... quindi per chi è in "ascolto"
s'arrendi all'istante, prima che parti un colpo!
Trovo graziosa e assai birichina la tua di oggi... tanto da sdrammatizzare la calda giornata!
molto apprezzata.» |
Inserito il 29/05/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Non è colpa mia, è colpa della penna birichina " di Anna Elvira Cuomo |
«anche nel mio giardino, sino a poco tempo fa... c'era un albero, per me "secolare" come secolare può essere una quercia o una persona cara. di piangente, il mio aveva... ha solo me stesso, adesso! i tuoi versi, son dedicati ad un angolo di natura, così viva! sembra di "guastarlo" con gli occhi, quell'angolo! dove... c'è posto pure per la malinconia. molto bella e ben scritta! apprezzata! ...assai.» |
Inserito il 28/05/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Salice piangente " di Maria Rosy |
«già... rischia di essere affollata quella panchina... troppi arrivi, sempre meno partenze! ma non tutti son turisti... c'è chi si "accomoda" su panchine, perché niente ha più... o forse, solo la speranza! già, quella la vendono a poco! bellissimi versi, che fan riflettere... anche con ironia! bravo!» |
Inserito il 28/05/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Del perché io, non potrò mai essere un vero turista " di Aldo Bilato |
«molto intima... come intimo può essere il dolore o la consapevolezza dello scorrere del tempo. giacciono in fondo a questi versi... momenti di vita, che si intrecciano al lento passar del tempo, innalzando l'anima verso la cima del proprio essere! dove ci porterà la vita? è forse il passato vissuto, quel che si rispecchia in noi ancora oggi? onde di tempo... si frantumano in pensieri e nella risacca vivono ancora. molto bella, introversa come sa essere un cuore non alla deriva, ma in continua ricerca di se!» |
Inserito il 25/05/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Dove... Onde del tempo " di Ferdinando |
«è un guardarsi dentro... per cercar di scoprire, la parte più nascosta... dove immagini vissute, parlano di noi, perdendosi negli angoli bui dell'anima! ma forse... in una "passata" vita, c'è quel che ancora scalda il cuore... tutto è come uno specchio, dove riflesso è il passato. molto bella questa introspenzione... è un bel vedersi dentro!» |
Inserito il 20/05/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Allo specchio " di Ferdinando |
«due grandi Papi, vissut in epoche diverse e periodi storici. l'uno cambiò in parte la Chiesa, con le sue riforme... l'altro ha cambiato l'uomo, attraverso l'abbattimento di ideolgie e la comunicabilità dei media, aiutato senz'altro da diversa tecnologia e più visibilità. Credo, che nel secolo passato, chi ha vissuto per intero quel periodo, abbia avuto la fortuna di conoscere soprattutto due Uomini validi, prima che due Papi! si poteva far di più? ...certo, se tutti l'avessero voluto! ma comunue accontentiamoci di aver vissuto e condiviso la vita di 2 stupende persone! certo, non prive di difetto... ma chi è senza peccato scagli la prima pietra! Versi che ho apprezzato moltissimo...» |
Inserito il 08/05/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Due Papi" di Antonio Terracciano |
|
«versi molto duri contro se stesso... "dove questa nave non sa veleggiare..." duro è il cammino intrapreso, verso quela nuova alba di vita, quel sole che rinasce, dando vigore a quel che si crede... perso! forse, la vita vissuta... ha riservato lotta e dolore, ma questo ha fortificato l'animo, concedendo al "nuovo" passo, quello scudo con cui proteggersi. guai a chi si erige ad effige di Lucifero... forse sarà padrone si, dell'inferno... ma la passione per la vita, salverà l'uomo che ancor crede... nel prosimo! versi che... trascinano il lettore, verso quel dirupo, facendogli vedere il baratro... ma dal titolo, nel titolo... ognun di noi, trova l forza di reagire con passione. molto apprezzata...» |
Inserito il 07/05/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Passione " di Ferdinando |
«lungo è il cercar dentro se, quel che sembra perduto... nelle, pieghe dell'anima, si nasconde in antri bui... quel sentimento bramato, ma mai venuto alla luce! è un continuo scavarsi dentro, sapendo già che non è quello il posto! nel viver quotidiano, volano meravigliose e colorate farfalle, le vedi svolazzare su ogni fiore, che... riesci a far fiorire! nel vento... anche il freddo marmo sa dare riparo, a chi nienta ha... se non speranza in chi condivide il suo cammino! "ombre a me fidate, si rischiarano alla fioca luce..." tu puoi esser stella, che indica la meta! Molto bella... seppur velata di tristezza e malinconica. c'è però la consapevolezza, che anche nel volo di semplici farfalle, si può nascondere un amicizia vera!» |
Inserito il 03/05/2011 da Saverio Chiti alla poesia "A cercar farfalle perdute " di Ferdinando |
«no! è vero... non si può gioire della morte di qualcuno... però a chi dice . "nessun tocchi Caino" vorrei ricordare, che spesso, molto spesso ci si dimentica quasi subito di Abele o dei suoi familiari! in questo mondo, non esiste più logica... ci si esalta per l'uccisione di un "mostro" e si piange, per l'esecuzione di un "assassino"... boh! e per le migliaia di morti sulle torri? Sig. Tarabella, come sempre riesci a far riflettere su tutto... solo che stavolta lo fai senza usare l'ironia (se non nel titolo). Molto apprezzata...» |
Inserito il 03/05/2011 da Saverio Chiti alla poesia "E' questa la tua risposta definitiva? L'accendiamo? " di Luciano Tarabella |
«"...ci perdiamo nel vuoto" si, molto spesso anche! nell'antro dell'anima, quello più oscuro, dove mai la luce ebbe a illuminare la vita! ma ..."il buio è la mia luce" e allora ecco, che dal niente, forze insperate fan si che nel buio risplenda quel chiarore interiore, che dona nuovi stmoli per combattere quell'oscuro tarlo. è dal buio, che tutto può ripartire... per ritrovar calore nei raggi caldi dell'esistenza. Molto apprezzata questa tua... conosco assai bene il significato del "buio" interiore e anche assai bene cosa può cambiare dentro... se solo una piccola fiammella di speranza illumina la fine del tunnel. Condivisa... con ogni parte di me!» |
Inserito il 02/05/2011 da Saverio Chiti alla poesia "E se la luce diventasse buio " di Laura Di Vincenzo |
«il meglio è già venuto... l'importante è esserci stati e averne goduto! ora? ringraziamo il dottore... perché servirà, ahh se servirà d'ora innazi! versi scritti in modo diretto e che fanno riflettere, ehh si... molto riflettere! mi interessa quell'urna... si quella a piacere! son curioso a cosa mi potrebbe servire! forse... per metterci tutte le incomprensioni e le pessime figure! molto apprezzata!» |
Inserito il 02/05/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Ringrazio il Dottore e vado avanti! " di Luciano Tarabella |
«bellissimo respiro di... vita! se ne percepisce il profumo attraverso lo schermo... viaggio nel proprio io, per ritrovar se stesso e donar infine tutto l'amore di che siam capaci! svegliarsi dal sogno e scoprir che è tutto vero! bellissima lirica d'amore... intensa e tenera allo stesso tempo. molto apprezzata.» |
Inserito il 02/05/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Dolce respiro " di Ferdinando |
«"vago tra le praterie della mia anima..."
è un viaggiar portato dal vento, che soffia sul lento ma costante procedere della vita. Sentir battere il proprio cuore, volando nella brezza del vento... questo scrive l'autore! vivere e sopravvire alle tempeste o alle bufee che il vento genera lungo il cammino... e ritrovare, ritrovarsi... dentro! molto bella! davvero apprezzata.» |
Inserito il 02/05/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Dentro me... Vento " di Ferdinando |
«raccogliere in ogni dove, tutto ciò che unisce... riuscir a condividere cose, che rimangono "appese" su solide travi che sostengono amicizia. nei bui sentieri, sarà al tuo fianco... sarà luce e speranza sarà guida e sicurezza e con lui/lei, mai la vita arranca. trarre la forza da una profonda amicizia... solleva l'anima! bellissima lirica... come può esser immensa l'anima di un amico/a. molto apprezzata!» |
Inserito il 01/05/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Mio amico" di Shelly Nicole Del Santo |
«già... a volte è più un problema di "gravità" quella gravità, che ti attira al suolo, figlia della precarietà, che ti costringe a lavori talmente pericolosi, he in pochi fanno! quella gravità meglio dire superficialità di person che conoscono un solo valore... i soldi! lasciando ad altri tutti i pericoli del caso. Versi che toccano l'animo per la loro attualità... mentre c'è chi si lamenta di quale auto prendere la mattina... in un angolo c'è un figlio, una madre, una moglie che piange lacrime così amare, che nessuno potrà mai comprendere! è forse il momento di lottare... oggi ancor più di prima... MAI più morti assurde! Grazie per questi tuoi versi... certamente fanno assai riflettere!» |
Inserito il 01/05/2011 da Saverio Chiti alla poesia "4 in matematica " di radicedi64 |
«già... triste metamorfosi della natura, che da incontaminata si trasforma in grigiore. laddove nasceva un dì, maestoso ciliegio e gustose more... adesso metallo e cemento han preso il loro posto... non sempre il futuro è progresso! molte volte, ci si dimentica di quel che fu e crediamo che il domani, serbi un avvenire migliore... lasciando inascoltato quel grido, che avviva dal passato! ...basta uomo, ricordati che la vita senza l'ambiente non ha futuro. molto apprezzata... davvero condivisa!» |
Inserito il 30/04/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Metamorfosi in grigio " di Alessandro Labriola |
«è qui che metterà radici la mia esistenza... è qui, che da essa, sorgerà vita! è qui, che nuova vita si adagerà... del germoglio si ciberà... e da esso, trarrà forza! in un divenire d'amor condiviso. Bella, trascinate... rende bene il tuo nome (nick). versi che trasmettono forza e trascinano verso il domani. molto piaciuta.» |
Inserito il 26/04/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Vita! " di radicedi64 |
«si vero! allora ci si "accontentava" di poche cose... beh, io non c'ero, ma ti assicuro che pure negli anni '60... c'era poco da star bene! è uno splendido ricordo degli anni passati il tuo... ancor più da riflettere, visto lo sfrenato consumismo odierno! non ci si accontenta più... ovvero, loro non si accontentano mai! noi che siamo negli 'anta e ne abbiamo vista di strada, forse capiamo che la strada intrapresa porterà solo a quelle rinuncie già vissute! : povera e perfetta!: era così ogni festa... speriamo che torni ad essere solo perfetta! e vissuta appieno per il suo reale valore! Molto, molto apprezzata... e detto da un pisano...» |
Inserito il 23/04/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Anni '50" di Luciano Tarabella |
«"...eppure vi vedo crescere..." c'è tutto l'oro del mondo in queste parole! tutto l'amore che può dare la consapevolezza di essere al posto giusto! accanto a chi si ama... e gustarne ogni momento, ogni più piccola condivisione! desidera altro? ...no grazie! è l'unica risposta da dare! altro non serve, niente manca... per essere felice. Bellissima e dolcissima poesia... davvero la famiglia, sa essere la forza più grande!» |
Inserito il 20/04/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Desidera altro?...No, grazie " di Gerardo Novi |
«incubi e sogni s'incrociano nella notte... al risveglio... sol tacito tempo che scorre, rimarrà ai nostri piedi! nella notte, in punta di piedi... tutto appare fiabesco, ma è al mattino che la realtà diventa... comune vita! c'è molta fantasia in te... tanta da far scaturire versi colmi d'immagini notturne e di cieli stellati, così densi d'animato fervore. molto piaciuta.» |
Inserito il 19/04/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Della notte " di Alessandro Labriola |
«difficile dimenticare quello sguardo... esso vive infatti dentro noi! in quella parte di noi, più riparata dalle intemperie dli anni, mai verrà meno e nell'amato ricordo troverà nutrimento. Versi che mi hanno colpito, sia per la bellezza che per la sostanza delle parole... arrivano al cuore! molto apprezzata e condivisa.» |
Inserito il 16/04/2011 da Saverio Chiti alla poesia "Lo sguardo di una madre" di Sergio Melchiorre |
|